|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2020
Messaggi: 7
|
Mini pc e accensione continua
Salve a tutti,
Sto valutando il passaggio dal pc tradizionale ad un mini pc di qualità medio alta, con almeno 1 disco esterno USB3 da 4TB sempre collegato. Siccome per me è essenziale che possa rimanere acceso h24, prima di acquistarlo vorrei sapere se ciò è possibile. Grazie anticipate i vostri consigli. Maby |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24636
|
possibile è possibile, consigliabile non molto. Almeno per la salute, nel tempo, del disco esterno (che poi sarebbe da assemblare o di quelli già pronti?)
ma a quel punto, se ti serve almeno un dispositivo di massa sempre online h24 allora sarebbe forse meglio pensare ad un piccolo nas (espandibile) ![]() ciao ciao P.S. benvenuto sul forum ![]()
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
Tutti i pc son fatti per restare accesi h24, l'importante è che il raffreddamento sia decente.
Anche per il disco non ci sono problemi, scegline uno o green così da consumare meno o da nas. Renditi però conto che nulla è eterno per cui i tuoi 4tb di roba, se non fai backup, li puoi perdere in un istante per uno sbalzo di tensione, un fulmine, cavallette, sfiga... Tenere tutto sotto ups è il minimo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2020
Messaggi: 7
|
I vostri commenti mi hanno tolto ogni dubbio:
H24? NI!. Credo che questi mini pc non facciano per me. @ALED1974: l'idea del Nas non è niente male, ma la prenderò in considerazione quando avrò smaltito la decina di WD da 2TB, visto che ora uso i 4TB per il backup. Quote:
Riassumendo (se ho ben capito): 1. Un NAS (ALED1974); e 2. Un backup su dischi separati (Dumah Brazorf). Però, che beffa: le piramidi rischiano di sopravvivere alla più sofisticata tecnologia odierna e futura... Ultima modifica di Maby Wonday : 10-01-2020 alle 14:53. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24636
|
le piramidi non sono fatte di delicati componenti elettronici
se vuoi confrontare i sistemi di storage, allora pensa ai nastri magnetici: sicuramente hanno durato, durano e dureranno più di qualsiasi hdd meccanico ![]() sul minipc non mi esprimo ne mi sono espresso, ma avevo capito (forse male) che ti servirebbe un disco usb esterno collegato e acceso h24, immagino per poterci far accedere il minipc anche quando non ci sei fisicamente tu davanti (es. p2p, render, altro?) se fosse così significa che l'hdd esterno sarebbe costantemente acceso e in funzione o lo dissipi bene (comunque meglio se non aio) o usi una dock invece che un case, questo se rimaniamo sulle usb oppure lo metti al sicuro in un sistema progettato per far rimanere accessibili e funzionanti gli hdd h24, ovvero un nas altra cosa, i due punti 1-2 non si eliminano a vicenda, anzi, il backup su dischi separati va fatto sempre e comunque, a prescindere ![]() quindi se disco usb significa averne altri usb dove fare backup, se nas e avendo una decina di hdd da 2tb allora puoi già utilizzare questi per fare tutto (ci vuole un nas da tot slot però con costi progressivi) te lo dice uno che in ambito domestico fa - primo backup su partizione crittata del purple in firma - secondo backup su hdd (non aio) esterno usb - terzo backup su bd-re - test su 4° backup (in prevista sostituzione del 2°) su ssd (non aio) esterno usb ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2020
Messaggi: 7
|
Innanzitutto, Aled, sono io a non aver spiegato bene la questione.
E' il mini pc che mi interessa acceso h24, per potermi così liberare dell'attuale, ingombrante, scatolone. Gli basta uno spazietto dal quale gestire monitor, audio, rete. L'uso di un hd esterno è inevitabile, perché la capacità di questi mini pc è scarsa, ma se il mini pc non è in grado di funzionare h24, attaccarci anche solo una chiavetta non mi serve gran che. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24636
|
ni, nel senso che i minipc per quanto mini solitamente uno spazio per storage ce l'hanno
se parliamo di spazio per un ssd 2,5" allora si può arrivare fino a 4tb se parliamo di spazio per un ssd m.2 allora si può arriva fino a 2tb quindi non è inevitabile, poi ovvio se prendiamo i micro pc allora è un altro discorso va da se che più il disco è nuovo, prestante e miniaturizzato e più i costi saliranno a parità di spazio offerto hdd --> ssd 2.5" sata --> m.2 sata --> m.2 nvme facciamo un passo indietro, un esempio di mini pc che stavi valutando? così ci rendiamo conto meglio del prodotto e delle possibilità ![]() ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2020
Messaggi: 7
|
Mi è stato consigliato un Beelink Gemini T34 Mini PC, con 128GB. Ma anche se avesse più spazio, per me quello dell'accensione h24 rimane IL problema. Fascia di prezzo alta? Beh, tra processore e motherboard, un buon pc tradizionale non è che costi poco.
A me l'accensione h24 serve ad esempio per copiare grosse quantità di dati da un disco all'altro, o (s)caricare dati sul/dal cloud mio o di altri, così durante il giorno posso usare il mini pc per fare altro. Insomma, poter fare tutto ciò che faccio con l'attuale pc. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24636
|
Quote:
basterebbe orientarsi su qualcosa di circa doppio spessore ma con gli altri ingombri simili per avere un sistema di raffreddamento e un'espandibilità migliore (il beelink va solo di m.2 2242 ![]() es. https://www.trovaprezzi.it/prezzo_desktop_mini_pc.aspx ciao ciao P.S. io utilizzo un vecchio eeebox b202 con linux mint ![]()
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ![]() Ultima modifica di aled1974 : 12-01-2020 alle 19:50. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 2132
|
Per quanto riguarda la questione h24, da giugno dello scorso anno ad oggi sto utilizzando un Beelink BT3-X (versione con ventola di raffreddamento), a cui ho aggiunto un SSD Sata 1Tb acceso h24 senza problemi.
Le prestazioni a mio avviso sono molto basse, però ho come metro di paragone il desktop che normalmente uso e per l’utilizzo che ne faccio va più che bene. Altra cosa importante da tenere in considerazione è che SSD fa fatica a smaltire il calore visto il pochissimo spazio e la vicinanza con gli altri componenti, ora in idle è a 40°C e sale vertiginosamente fino a 70°C con conseguente taglio di banda durante la copiatura dei file. Invece il processore anche con utilizzo continuativo al 100%, non ha mai superato i 75°C questa estate. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2020
Messaggi: 7
|
'aaazz...con quelle temperature ci faccio il caffè
![]() @cica, ma come ... fai a stare vicino ad un coso che ti spara 75°C? |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 2132
|
Quote:
Non lo vedo /sento mai, ho installato TeamViewer solo accesso Lan e attivato " Always Power On" dal bios, se lo tenevo sulla scrivania visto anche il rumore che fa la ventola, lo lanciavo giù dalla finestra ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
Maaa qualcosa di più convenzionale tipo un acer aspire/veriton?
Hardware da notebook (celeron j) in un case non troppo grande che può contenere alcuni dischi. Ne ho un paio in un'associazione e 10 decrappato ci gira decentissimo. Ultima modifica di Dumah Brazorf : 13-01-2020 alle 21:08. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Lat.: 45° 42′ 15′′ N Long.: 9° 35′ 15′′ E
Messaggi: 1411
|
Considera l'Asrock Deskmini, a seconda delle preferenze è disponibile sia con piattaforma Intel che AMD. Per essere piccolo è piccolo, e non lo vedo inadeguato per l'uso prolungato.
__________________
Ultrabook: Lenovo ThinkPad X220 - 8GB ddr3, Intel i5 2520M, ssd S3+ 240GB, OS MX-Linux 23.6_x64 Xfce Subnotebook: Sony Vaio VPC-YB1S1E - 8GB ddr3, AMD E-350, ssd OCZ Trion 100 120GB, OS Windows 10 Pro 22H2 64 bit NAS: Foxconn R30-A1 - Barebone SFF - AMD E-350, 4GB ddr3, hdd 4TB WD40EFRX, OS XigmaNAS 11.4.04 x64-embedded |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2020
Messaggi: 7
|
@ Dumah Brazorf e dirac_sea
Ho trovato delle proposte molto interessanti. La capacità interna non è un grosso problema, perché i Western Digital (Elements) sono veloci quanto un disco interno e non si surriscaldano mai. Il problema, semmai, è che in quasi tutti i pc ci sono ancora più porte USB2 che porte USB3 (in alcuni casi 4<>2). Ma vabbè, sarà un elemento in più da considerare. Intanto, grazie a tutti per i consigli, che mi hanno risparmiato l'acquisto di un apparecchio evidentemente inadatto alle mie esigenze. A rileggerci ![]() Maby |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24636
|
beh, come tutte le cose: features disponibili a seconda di quanto tu sia disposto a spendere
![]() ad esempio, zotac zbox en1060 2 porte usb3.0, 1 porta usb3.1 c, 1 porta usb3.1, 2 porte usb2.0 (4:2 per usb3.x) 1 slot per ssd da 2,5" (quindi fino a 4tb) e un socket m.2 nvme 2280 (quindi fino a 2tb) doppia ventola interna, cpu i5 6400t e gpu 1060 da 6gb dimensioni 21x20x6 cm costo circa 400 euro ovviamente è una soluzione sovrabbondante per le tue esigenze ma era solo un esempio a caso di cosa si può trovare spostandosi (di molto) da beelink fanless e dintorni ![]() ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2020
Messaggi: 7
|
Ho capito cosa intendi dire, Aled. A me il pc serve molto, quindi devo considerare più la qualità che il prezzo, per averne uno con buone prestazioni.
In linea di massima, le mie esigenze quotidiane sono: 1. funzionamento h24; 2. processore abbastanza potente da reggere, anche in contemporanea:
Per contro:
(*) a meno che non dimentichi di rimuovere, ad ogni uso/aggiornamento di Chrome, il Software Reporter Tool dal TaskManager/UserApp, nel qual caso la cpu impazzisce e la temperatura può salire fino al 100%, con relativo spegnimento del pc, a prescindere dalla sua potenza. A me è capitato, nonostante un i7 Intel Core e una MSI Z97A GAMING 7. Ho salutato 2 ore di lavoro ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24636
|
non resta che trovare il mini pc adatto allora
![]() oppure rinunciare alla compattezza e prendere qualcosa di (poco) più voluminoso ma più espandibile, configurabile e rinfrescabile ![]() ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:19.