|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 172
|
Acer Aspire One, netbook del 2011
Salve, ho un Acer Aspire One, netbook del 2011. Ho installato windows 10 Enterprise al posto di windows 7, che non sarà più supportato da gennaio.
Ho aumentato da 1 giga di ram a 2 giga di ram L'hard disk è di 320 giga Ora, non riseco a capire se il processore è a 32 bit o 64 bit Il processore è un Intel Atom N570 a 1.67 ghz e le informazioni di sistema dicono: "Sistema operativo a 32 bit, processore basato su x64" Che significa ? Il processore è a 64 bit ? Posso installare un sistema operativo a 64 bit ? Se sì, posso sostituire la barretta di 2 giga di ram con una di 4 giga di ram ??? Non è strano che un netbook del 2011 così vecchio abbia un processore a 64 bit ??? |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Lat.: 45° 42′ 15′′ N Long.: 9° 35′ 15′′ E
Messaggi: 1425
|
Se il sistema operativo ti dice che il processore supporta le istruzioni a 64 bit perché hai ancora dei dubbi?
Circa la ram, se puoi aumentarla a 4GB (cosa di cui non sono certo su quel netbook) installala pure, ma il vantaggio nell'usare la versione a 64 bit (ammesso che tutti i driver siano disponibili) consisterebbe nel poterli sfruttare interamente (quando il 32 bit ti vedrebbe al massimo 3,25GB). La contropartita sarebbe però la maggiore pesantezza del sistema operativo a 64bit e la superiore occupazione di spazio su disco. Inutile dire poi che se potessi installare un ssd, anche di tipo economico, indipendentemente dai 2 o dai 4 GB di ram e dal sistema a 32 o 64 bit, avresti notevoli miglioramenti nella reattività del sistema e dell'esperienza d'uso.
__________________
Ultrabook: Lenovo ThinkPad X220 - 8GB ddr3, Intel i5 2520M, ssd S3+ 240GB, OS MX-Linux 23.6_x64 Xfce Subnotebook: Sony Vaio VPC-YB1S1E - 8GB ddr3, AMD E-350, ssd OCZ Trion 100 120GB, OS Windows 10 Pro 22H2 64 bit NAS: Foxconn R30-A1 - Barebone SFF - AMD E-350, 4GB ddr3, hdd 4TB WD40EFRX, OS XigmaNAS 11.4.04 x64-embedded |
|
|
|
|
|
#3 | ||
|
Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 172
|
Quote:
Quote:
Un ultima cosa, ho notato questa striscia bianca sul mio computer sul lato sinistro, anche prima che si avvia windows: https://imgur.com/a/HHHA1l7 non ricordo se è uscita quando ho aperto il portatile per montare la ram Non si può fare niente per risolvere questa striscia ? |
||
|
|
|
|
|
#4 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Lat.: 45° 42′ 15′′ N Long.: 9° 35′ 15′′ E
Messaggi: 1425
|
Quote:
Da prove effettuate su sistemi con 2 GB di ram a bordo, gli OS a 32 bit erano più reattivi di quelli a 64 bit. Lo svantaggio si attenuava ripetendo i test con 3 GB di ram, con 4 GB di ram le differenze erano minime se non a vantaggio dei 64 bit (anche perché a quel punto i 32 bit "muravano" a 3,25 GB). Quindi, se tieni 2 GB di ram e non ne aggiungi altra, ti direi di restare sul sistema a 32 bit. Quote:
__________________
Ultrabook: Lenovo ThinkPad X220 - 8GB ddr3, Intel i5 2520M, ssd S3+ 240GB, OS MX-Linux 23.6_x64 Xfce Subnotebook: Sony Vaio VPC-YB1S1E - 8GB ddr3, AMD E-350, ssd OCZ Trion 100 120GB, OS Windows 10 Pro 22H2 64 bit NAS: Foxconn R30-A1 - Barebone SFF - AMD E-350, 4GB ddr3, hdd 4TB WD40EFRX, OS XigmaNAS 11.4.04 x64-embedded |
||
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:54.




















