|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Chieti
Messaggi: 2471
|
HGST 10TB - Lentissimo in scrittura
Salve, possiedo un HGST HC510 da 10TB da meno di un annetto. Lo uso pochisismo solo per archiviazione ed ha funzionato senza problemi fino ad ora, è riempito per circo il 70%.
Dall'oggi al domani, la velocità di scrittura si è assestata in modo più o meno fisso, dai 5 ai 10 MB, contro i circa 100 di prima. Cosa mi consiglaite di fare? Si sta per guastare? Altri dischi, sulla stessa porta, vanno alla perfezione. A qualcuno di voi è mai capitato?
__________________
i7 3770k - MSI Z77A-G43 - ThermalR.HR02Macho passivo - 32Gb DDR3 1600 - 3 HannsG 28"
SSD Samsung 840 Pro 256 - Seasonic 460wFanLess - totalmente 0 DECIBEL - 34W idle - foto Trattative concluse HwUpgrade _ ebay_325 (100%) dal 05/05/2000 |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20433
|
Solita risposta standard per iniziare
Controlla per prima cosa i dati SMART del disco con una delle tante applicazioni dedicate allo scopo. Ad esempio con CristalDiskInfo: https://osdn.net/projects/crystaldis...Info8_3_0.exe/ |
|
|
|
|
|
#3 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Chieti
Messaggi: 2471
|
Quote:
Ecco i valori smart: ![]() Provato già su 3 pc differenti, collegato internamente al SATA3, si attesta sempre su questa velocità e d è fissa fino alla fine (dopo un picco iniziale sulla ram, credo)
__________________
i7 3770k - MSI Z77A-G43 - ThermalR.HR02Macho passivo - 32Gb DDR3 1600 - 3 HannsG 28"
SSD Samsung 840 Pro 256 - Seasonic 460wFanLess - totalmente 0 DECIBEL - 34W idle - foto Trattative concluse HwUpgrade _ ebay_325 (100%) dal 05/05/2000Ultima modifica di PuppinoCbr : 01-10-2019 alle 19:08. Motivo: aggiunta foto mentre copia |
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2018
Città: Verona
Messaggi: 1103
|
Ci sono 101 errori CRC UltraDMA, significa che avvengono degli errori nella comunicazione dati tra la cache del hdd e l'host (la mobo).
La fonte del problema è quasi certamente a livello elettronico, quindi se non è un problema del cavo dati o dell'alimentatore o della mobo allora è la pcb del hdd che è difettosa. |
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Chieti
Messaggi: 2471
|
Quote:
Grazie per la risposta EDIT Sto provando a copiare altri file sul disco incriminato, pur attestandosi in modo fisso sugli 8MB, gli errori CRC UltraDMA sono rimasti sempre 101. Cosa potrebbe significare, due tipi di problemi differenti, sempre per PCB difettosa? I file sono stati copiati con TeraCopy ed opzione di verifica MD5 (che adopero di default per ogni trasferimento) dando esito positivo, pur con quella velocità così bassa. La velocità in lettura, invece, è pressochè perfetta, sui 120-160 MB. Inoltre, tutti file copiati su questo disco hanno sempre passato la verifica MD5. Mah..
__________________
i7 3770k - MSI Z77A-G43 - ThermalR.HR02Macho passivo - 32Gb DDR3 1600 - 3 HannsG 28"
SSD Samsung 840 Pro 256 - Seasonic 460wFanLess - totalmente 0 DECIBEL - 34W idle - foto Trattative concluse HwUpgrade _ ebay_325 (100%) dal 05/05/2000Ultima modifica di PuppinoCbr : 01-10-2019 alle 23:25. Motivo: Aggiunta prove ulteriori |
|
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2018
Città: Verona
Messaggi: 1103
|
La velocità in scrittura è sempre fissa a 8 MB/s o oscilla in continuazione (esempio ad un certo punto salta dagli 8 MB/s ai 180 MB/s)?
Prova a copiare qualche grosso file, esempio qualche video o delle iso da almeno 8 GB ciascuno. Se la velocità di scrittura fluttua su e giù allora potrebbe esserci l'elemento di scrittura di una o più testine che è mal funzionante, se invece è sempre fissa a circa 8 MB/s allora direi che è quasi certamente un problema elettronico (ovviamente della pcb in quanto tutto il resto lo hai già escluso con le varie prove che hai fatto su altri pc). N.B. Il test di scrittura di grossi file permette l'utilizzo sequenziale di tutte le testine, cosa che potrebbe non succedere copiando piccoli files. Se copi file piccoli il test non può essere valido per determinare l'eventuale anomalia su qualche testina. Questi hdd hanno molte testine, il test si basa sul concetto che è molto improbabile che tutte le testine abbiano smesso di funzionare correttamente contemporaneamente in sola scrittura, quindi se la velocità di scrittura si attiene sempre sugli 8 MB/s avrai praticamente la conferma che le testine non sono il problema. Ultima modifica di HDDaMa : 01-10-2019 alle 23:53. |
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Chieti
Messaggi: 2471
|
Quote:
Escludo infatti i piccoli file che non fanno testo in quanto fanno scendere di molto la velocità e non aiuta la causa in questione. Quindi sicuramente non è un problema di testine. Proprio adesso anche windows mi ha dato un avviso di sistema (per la prima volta) riportando che su quel disco c'è un problema e consiglia di effettuare il backup per non perdere i dati. A questo punto non può esser altro che la pcb
__________________
i7 3770k - MSI Z77A-G43 - ThermalR.HR02Macho passivo - 32Gb DDR3 1600 - 3 HannsG 28"
SSD Samsung 840 Pro 256 - Seasonic 460wFanLess - totalmente 0 DECIBEL - 34W idle - foto Trattative concluse HwUpgrade _ ebay_325 (100%) dal 05/05/2000 |
|
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2018
Città: Verona
Messaggi: 1103
|
Aspetta un secondo... sembra esserci qualcosa di anomalo anche sull'attributo numero 16 che però crystaldisk indica come "specifico del produttore".
L'attributo numero 16 si riferisce su nuovi hdd di grosso taglio al livello di elio residuo, il parametro viene chiamato "Current Helium Level" ed è correttamente nominato da software più sofisticati come Victoria I valori attuale/peggiore/grezzo dovrebbero stare su 100 invece il tuo sta a 1 per i primi 2 e a 23 sul terzo, in pratica sta esaurendo l'elio. Il tuo hdd è a serio rischio, fai subito un backup e poi sbarazzatene. |
|
|
|
|
|
#9 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Chieti
Messaggi: 2471
|
Quote:
Proprio in questo momento sto passando i dati su un altro identico HGST 10TB, con verifica MD5 (per ora velocità da tra 170MB e 210MB). Windows mi ha dato un'altra volta il warning circa il disco. Ho una copia identica su un altro disco WD RED da 8TB, quindi (credo) di esser abbastanza tranquillo, almeno per il momento. Ho preso 3 dischi identici da 10TB ricondizionati ma certificati da amazon. Due li volevo mettere nel NAS in raid1 ed un altro lasciarlo fuori come ulteriore copia di backup singola assieme a un altro RED da 8TB. Ho visto lo smart per gli altri 2, anche adesso, e non presentano alcun problema, nessun dato anomalo e meno di un'ora di funzionamento con poche accensioni. Secondo te, francamente, conviene sbarazzarmi a prescindere anche degli altri ue? A questo punto sono un po' preoccupato. Certo, in raid1 comunque dovrei perdere entrambi contemporaneamente, tenendo sempre conto di un altra copia su un altro singolo (come minimo). Però, se sono eccessivamente a rischio, non li terrei ugualmente. Che mi consigli?
__________________
i7 3770k - MSI Z77A-G43 - ThermalR.HR02Macho passivo - 32Gb DDR3 1600 - 3 HannsG 28"
SSD Samsung 840 Pro 256 - Seasonic 460wFanLess - totalmente 0 DECIBEL - 34W idle - foto Trattative concluse HwUpgrade _ ebay_325 (100%) dal 05/05/2000Ultima modifica di PuppinoCbr : 02-10-2019 alle 01:03. |
|
|
|
|
|
|
#10 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2018
Città: Verona
Messaggi: 1103
|
Questi hdd sono come i palloncini che dopo un pò di tempo si sgonfiano da soli.
Perdendo l'elio, le testine cominciano a funzionare male perchè aumentano le vibrazioni (l'aria prende il posto dell'elio ed essendo più densa causa maggiore attrito durante il movimento delle testine) e quindi non riescono a "seguire" correttamente le tracce, il sintomo è che la capacità di lettura e/o la scrittura ne viene a risentire. Alla fine smettono completamente di funzionare! Il mio consiglio è quello di evitare di usare hdd ad elio, se intendi usarli solo per salvarci grossi file poco importanti come film e giochi allora possono anche andar bene ma se non vuoi perderli tieni sempre delle copie (quindi più hdd ad elio ed una spesa non indifferente). I dati a cui tieni veramente (normalmente sono solo foto, video di famiglia ed eventualmente cose di lavoro) è meglio tenerli su hdd più affidabili (esempio su Toshiba da 1 TB) e magari anche su cloud. Ultima modifica di HDDaMa : 02-10-2019 alle 01:05. |
|
|
|
|
|
#11 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Chieti
Messaggi: 2471
|
Quote:
Ho anche copie (almeno per le cose non recentissime) su vari WD Green da 2TB, 6-7 più o meno, con i dati suddivisi su questi vari dischi. Il problema è che sono diversi tera di dati e da 1-2 TB a disco è un po' poco pratico tenerli suddivisi (certo, come archivio "definitivo" alla fine potrebbe pur andare), naturalmente la praticità di avere tanti tera tutti a portata di mano non ha prezzo. Con le riprese dal drone, attualmente, ogni volta riporto 30-40 GB di filmati 4K "a botta". 1TB finisce in pochissimo tempo. Film e cose "replicabili" (in caso di rottura) li ho sparsi su altri dischi da 2.5 pollici (che se perdo non è un grande problema). Detto questo: il problema che alla lunga "si sgonfiano" è solo per questi HGST ad elio o per tutti i dischi da un certo taglio in su (es. 8-10TB, quindi anche l'altro WD RED che ho)? Come disco di grosso taglio (10-12 TB) c'è ne sono di affidabili a lungo termine (ma anche abbordabili a stretto termine)? Grazie ancora --Edit-- ps. Certo, il cloud: ho passato alcune cose importanti ma, come si sa, per ora il prezzo è ancora molto alto per una mole di dati ingente e non essendo, io, una grossa azienda che "ammortizza" i costi di gestione, è un po' ardua come spesa di "parcheggio". Tenerli con tante repliche in locale, vede un risparmio notevole nel tempo, pur spendendo abbastanza nell'immediato,
__________________
i7 3770k - MSI Z77A-G43 - ThermalR.HR02Macho passivo - 32Gb DDR3 1600 - 3 HannsG 28"
SSD Samsung 840 Pro 256 - Seasonic 460wFanLess - totalmente 0 DECIBEL - 34W idle - foto Trattative concluse HwUpgrade _ ebay_325 (100%) dal 05/05/2000Ultima modifica di PuppinoCbr : 02-10-2019 alle 02:03. |
|
|
|
|
|
|
#12 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2018
Città: Verona
Messaggi: 1103
|
Quote:
Quote:
Poi più sali con le dimensioni, più l'hdd sarà delicato. Per produrre hdd sempre più capienti, i produttori devono stringere il più possibile le tracce tra loro (quindi c'è sempre meno gap l'una dall'altra) e inoltre le stesse tracce sono sempre più sottili. E' facile che col diminuire dell'elio o con un pò di vibrazioni/urti mentre è acceso, le testine commettano degli errori in lettura/scrittura oppure possano danneggiare i settori. Evita di acquistare quelli ricondizionati se possibile, non puoi sapere come erano stati trattati dal precedente proprietario, quindi anche se il guasto è stato risolto dal produttore potrebbe comunque presentarsi un altro tipo di problema entro breve tempo. Esempio, il proprietario di un hdd apre un RMA perchè la scheda elettronica del disco (PCB) non funziona più, quindi lo manda alla casa produttrice per farselo sostituire. Nel frattempo il produttore analizza il problema e una volta diagnosticato l'effettivo guasto sulla pcb provvede a sostituirla e a verificarne il corretto funzionamento e infine formattare l'hdd prima di cederlo ad un nuovo utente che ha fatto richiesta di sostituzione del suo. Il secondo utente otterrà l'hdd ricondizionato che apparteneva al precedente proprietario, tutto funzionante ma con una certa usura. Se gli va bene ha ottenuto un ricondizionato usato da pochi giorni, ma potrebbe essergli capitato un hdd molto usato e lui non potrà saperlo in alcun modo (i dati smart vengono resettati dal produttore). Ultima modifica di HDDaMa : 02-10-2019 alle 15:14. |
||
|
|
|
|
|
#13 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Chieti
Messaggi: 2471
|
Ti ringrazio, sei stato monto esaustivo e preciso.
__________________
i7 3770k - MSI Z77A-G43 - ThermalR.HR02Macho passivo - 32Gb DDR3 1600 - 3 HannsG 28"
SSD Samsung 840 Pro 256 - Seasonic 460wFanLess - totalmente 0 DECIBEL - 34W idle - foto Trattative concluse HwUpgrade _ ebay_325 (100%) dal 05/05/2000 |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:22.










_











