|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Nov 2008
Città: Padova
Messaggi: 148
|
Problema su hard disk in raid dopo cambio S. O.
Buongiorno a tutti,
Spero sia la sezione giusta, vi spiego il problema e se qualcuno mi sa aiutare. Avevo win7 ultimate con SSD principale e due hard disk in raid 1 per Il backup dati personali. Senza pensarci ieri ho formattato e installato su SSD windows 10. Ora non vedo più i due dischi in raid sul PC. Li vedo solo da gestione disco Ma non posso fare nessuna azione. Il problema è dovuto al cambio di sistema operativo? Posso sistemare tutto da windows 10 Senza perdere i dati o basta fare qualche operazione particolare? Grazie.
__________________
CASE: Raidmax Sagitta2 black - ALIM: Cooler Master Real Power M520 520W - MOBO: AsusP5Q - CPU: Intel E8400 - RAM: 4GbTeam Group XTREEM Dark - DISSIPATORE: ZeroTherm FZ-120 Zen Nanoxia Edition - SCHEDA VIDEO: Sapphire radeon HD4870 1 Gb -HD: Samsung 320GB HD322HJ - MONITOR: Asus VW246H FULL HD |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2018
Città: Verona
Messaggi: 1098
|
Se l'array era davvero in raid 1 significa che il contenuto degli hdd sono uno lo specchio dell'altro (mirroring), quindi dovresti poter accedere ai dati tranquillamente da uno qualsiasi dei due (basta che ne colleghi uno come semplice disco secondario) e poi copiarli semplicemente su un terzo hdd.
Dopo aver fatto la copia, scollega il terzo hdd di backup e tieni collegati solo i due che componevano l'array, potrai quindi tentare di ricostruire l'array con maggior tranquillità. Se non fai prima la copia dei tuoi dati, rischi di perderli se qualcosa dovesse andare storto nel rebuild dell'array (cosa che è molto frequente). Se non riesci ad accedere ai tuoi dati direttamente su un qualsiasi dei due hdd che componevano l'array, significa che forse ti sei sbagliato e quindi non avevi una configurazione in mirroring, forse avevi in realtà un raid 0 (striping) o un JBOD. Altra possibilità è che l'installazione di Win10 abbia cancellato la MBR o parte del filesystem di ciascuno di quei due hdd (in tal aso puoi tentare il recupero dei dati con un programma di recupero come R-Studio e salvare quello che ti serve su un terzo hdd). Suppongo che il tuo array fosse gestito da software, giusto? In tal caso reinstalla lo stesso software che avevi prima (stessa versione e stessa configurazione), ovviamente solo dopo aver effettuato il backup dei dati come già ti ho spiegato. P.S. I raid gestiti da software non sono quasi mai una buona soluzione (danno spesso problemi), ti conviene usare un controller raid dedicato così che venga gestito tutto autonomamente. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Nov 2008
Città: Padova
Messaggi: 148
|
Ciao,
ti ringrazio per la risposta esaustiva. Ti confermo che erano in raid 1. Ne ho collegato uno esternamente ma non viene letto. Ho provato in diversi modi ma niente da fare. Ho tentato e forse risolto trovando una distro di un live cd di win7 ultimate. Infatti facendolo partire da cd vedo l'hard disk di backup del raid. Ieri sera ho messo in copia i file in un hd esterno e mi dava 16 ore di tempo. Quidi oggi appena rientro vedo se ha copiato i file e in caso ci sia riuscito poi tento il recupero del raid come suggerisci o al max se i file sono ok rifaccio il raid su win 10 e poi ricopio tutto.
__________________
CASE: Raidmax Sagitta2 black - ALIM: Cooler Master Real Power M520 520W - MOBO: AsusP5Q - CPU: Intel E8400 - RAM: 4GbTeam Group XTREEM Dark - DISSIPATORE: ZeroTherm FZ-120 Zen Nanoxia Edition - SCHEDA VIDEO: Sapphire radeon HD4870 1 Gb -HD: Samsung 320GB HD322HJ - MONITOR: Asus VW246H FULL HD |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:19.