Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media
Nel Formula 1 Technology and Media Centre di Biggin Hill, la velocità delle monoposto si trasforma in dati, immagini e decisioni in tempo reale grazie all’infrastruttura Lenovo che gestisce centinaia di terabyte ogni weekend di gara e collega 820 milioni di spettatori nel mondo
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
Il nuovo gimbal mobile DJI evolve il concetto di tracciamento automatico con tre modalità diverse, un modulo multifunzionale con illuminazione integrata e controlli gestuali avanzati. Nel gimbal è anche presente un'asta telescopica da 215 mm con treppiede integrato, per un prodotto completo per content creator di ogni livello
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-07-2019, 15:07   #1
giore83
Member
 
Iscritto dal: Feb 2017
Messaggi: 34
installazione hd ssd su vecchio pc

Ciao a tutti possiedo un pc fisso del 2004, ho intenzione di installare un ssd per renderlo piu performante, ma ho notato da alcune foto che la porta di alimentazione non sembra essere compatibile col mio alimentatore, avete esperienza in merito?
giore83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2019, 16:31   #2
alecomputer
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2003
Città: venezia
Messaggi: 18694
Quasi sicuramente il tuo vecchio alimentatore ha solo i connettori molex , mentre i dischi ssd necessitano di un connettore di alimentazione sata .
Per risolvere devi acquistare un adattatore da molex a alimentazione sata .
alecomputer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2019, 17:11   #3
randorama
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 9369
se il pc è del 2004 è assai probabile che non si siano porte sata sulla mainboard: sarà necessario comprare anche un controller.
sempre che la spesa valga l'impresa...
randorama è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2019, 17:39   #4
giore83
Member
 
Iscritto dal: Feb 2017
Messaggi: 34
No i connettori sata ci sono ma rispetto alle foto viste in rete il connettore alimentazione ssd sembra piu largo
giore83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2019, 18:16   #5
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20470
Scusa se sono per niente diplomatico, ma se il PC è del 2004, le porte SATA della scheda madre saranno SATA1 cioè effettivamente 1,2 Gb/s (150 MB/s), sicuro che conviene fare l'operazione? Cioè spenderci soldi?

https://it.wikipedia.org/wiki/Serial_ATA

Io tentare di rivitalizzare macchine del genere lo vedo più come accanimento terapeutico che effettivo tentativo di migliorarlo
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2019, 18:56   #6
giore83
Member
 
Iscritto dal: Feb 2017
Messaggi: 34
credo che un ssd sia di per se piu veloce rispetto a quello meccanico che ho installato
giore83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2019, 21:27   #7
aled1974
Senior Member
 
L'Avatar di aled1974
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24650
se il connettore è sata I come teme NTT allora avresti un aumento veramente marginale rispetto ad un hdd meccanico


l' ssd sarebbe infatti limitato dalla capacità della motherboard, quindi teorici 150MB/s (ma teorici, in pratica se va bene sarai su 120MB/s)

l'hdd sarebbe limitato di suo attorno ai 100MB/s



considerando che un normale ssd sata III legge/scrive a circa 520MB/s capisci che nel tuo caso sarebbe come aver messo il motore della ferrari dentro una 500 di vent'anni fa

va più veloce? certo che sì, ma non come una ferrari e neanche però come una punto



se però il ssd lo vuoi prendere in ogni caso vai tranquillo dato che un domani puoi sempre "riciclarlo" su una macchina migliore dotata di connettività sata III


nel caso con pochi euro puoi comprare un adattatore molex-to-sata, e dico pochi euro per non andare a prendere una cinesata e rischiare. Esempio



ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ]
aled1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2019, 08:07   #8
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20470
Quote:
Originariamente inviato da giore83 Guarda i messaggi
credo che un ssd sia di per se piu veloce rispetto a quello meccanico che ho installato
Certo che anche uno scrauso SSD è migliore dell'Hard Disk tradizionale in quanto a prestazioni. Ma in una macchina del genere (2004) il collo di bottiglia nelle prestazioni si sposterebbe nella vecchia CPU e nella poca e lenta RAM, ma anche nella vecchia GPU (scheda video) se vogliamo.

Alla fine miglioreresti solo per il molto più rapido accesso alle informazioni dello storage e per la scrittura e lettura molto più veloce dei piccoli file. Ma avresti sempre la CPU a palla e swapping su disco per via della poca RAM. Cioè in definitiva il computer resterebbe molto lento per i compiti attualmente richiesti ai PC. Già andare sul web sul sito del Corriere della Sera o su Facebook richiederebbe pazienza.

Poi se ti limiti ad usare programmi dell'epoca per fare cose di poco conto al giorno d'oggi, OK potrebbe avere un senso.
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2019, 11:13   #9
giore83
Member
 
Iscritto dal: Feb 2017
Messaggi: 34
perche la cpu lavorerebbe di piu?
giore83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2019, 13:51   #10
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20470
Quote:
Originariamente inviato da giore83 Guarda i messaggi
perche la cpu lavorerebbe di piu?
Non mi sono spiegato bene, chiedo scusa

Non è che lavora di più, una CPU di un PC del 2004 resta inadeguata alle operazioni richieste mediamente oggi. Anche cambiando SSD quel collo di bottiglia resta tale e quale, così come la RAM lenta e di piccola entità rispetto alle medie attuali.
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2019, 14:12   #11
giore83
Member
 
Iscritto dal: Feb 2017
Messaggi: 34
A ecco adesso ho capito, certamente non uso questo pc per giocare ai nuovi giochi ma certamente per un uso internet e documenti vari credo che il miglioramento potrebbe esserci
giore83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2019, 21:27   #12
aled1974
Senior Member
 
L'Avatar di aled1974
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24650
per internet zero, ma zero zero

per i documenti l'unica cosa, come giustamente detto da NTT è che l'apertura sarà più veloce rispetto ad un disco meccanico. Ma la lavorazione degli stessi documenti/file sarà paritetica ad ora, tanto andava veloce (piano) con hdd, tanto andrà con un ssd, dato che le operazioni dipendono da cpu-ram-gpu

ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ]
aled1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2019, 11:12   #13
dirac_sea
Senior Member
 
L'Avatar di dirac_sea
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Lat.: 45° 42′ 15′′ N Long.: 9° 35′ 15′′ E
Messaggi: 1425
Salve, io ho effettuato diversi "accanimenti terapeutici" come sono stati definiti in una risposta precedente su notebook con controller sata 1... beh, ne è sempre più che valsa la pena, e per un motivo molto semplice. E' vero che sata 1 ha un transfert rate massimo e teorico di 150 Mb/sec... e che nel trasferimento di dati in sequenza (specialmente grossi files) c'è il collo di bottiglia. Ma un fondamentale vantaggio (direi praticamente il VERO vantaggio) nell'usare un ssd è nella velocità di accesso casuale ai piccoli files sparsi. Ecco allora che nello ssd il transfert rate dei dati con accesso casuale, per quanto molto più veloce rispetto ad un disco meccanico si ridimensiona... a tal punto che sata 1 in parecchi casi non viene saturato. Ad esempio, nel mio notebook 12" (AMD e350, sata 3) il disco ssd Crucial montato (con la funzione di boost Momentum Cache attiva) offre questi valori:



Si noti come grazie alla funzione Momentum Cache riesca addirittura a superare i 600 Mb/sec del sata 3. Ma nei dati con accesso casuale mi fermo a 85 Mb/sec... quindi la banda del sata 1 sarebbe più che sufficiente.
Altro enorme vantaggio rispetto al disco meccanico è l'indifferenza al fatto che i dati siano frammentati (e difatti negli ssd non si deve mai deframmentare): nel disco meccanico è risaputo invece che i dati deframmentati si possono portare via anche un 8-10% di prestazioni già non esaltanti, perché le testine si devono spostare continuamente sulla superficie dei piatti. Infine, altro elemento di superiorità schiacciante che si apprezza particolarmente nei pc vetusti con processore fiacco e poca ram è il file di cache. Sappiamo tutti che quando la memoria ram si esaurisce il disco meccanico comincia a frullare e le prestazioni crollano. Montando un ssd, invece, le prestazioni restano dignitose anche con l'uso del file di swap. Per concludere, io ho visto vantaggi notevoli persino nei netbook più scrausi di dieci anni fa con processore Atom, sata 1 e solo 2 giga di ram, e considerato il prezzo che oggi ha un ssd non indugerei un solo minuto di più nell'utilizzarlo.
__________________
Ultrabook: Lenovo ThinkPad X220 - 8GB ddr3, Intel i5 2520M, ssd S3+ 240GB, OS MX-Linux 23.6_x64 Xfce
Subnotebook: Sony Vaio VPC-YB1S1E - 8GB ddr3, AMD E-350, ssd OCZ Trion 100 120GB, OS Windows 10 Pro 22H2 64 bit
NAS: Foxconn R30-A1 - Barebone SFF - AMD E-350, 4GB ddr3, hdd 4TB WD40EFRX, OS XigmaNAS 11.4.04 x64-embedded
dirac_sea è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2019, 11:32   #14
lemming
Senior Member
 
L'Avatar di lemming
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Timbuctu
Messaggi: 2016
Quote:
Originariamente inviato da dirac_sea Guarda i messaggi
io ho visto vantaggi notevoli persino nei netbook più scrausi di dieci anni fa con processore Atom, sata 1 e solo 2 giga di ram, e considerato il prezzo che oggi ha un ssd non indugerei un solo minuto di più nell'utilizzarlo.
Anche io ne ho uno su un Samsung N110 con cpu Atom N270 e così il collo di bottiglia è la CPU, non il disco
Se si usa ancora XP, è meglio fare l'allineamento della partizione.

L'unica controindicazione agli SSD sono ripetute scritture e cancellazioni o la necessità di capienze elevate (gli SSD da 4 TB costicchiano).
__________________
Diverse trattative completate con successo nel mercatino. Verificate miei post più vecchi.
lemming è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2019, 12:18   #15
giore83
Member
 
Iscritto dal: Feb 2017
Messaggi: 34
bisognerebbe disattivare in windows tutte quelle operazione che normalmente fa su un disco meccanico?
giore83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2019, 12:20   #16
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20470
Quote:
Originariamente inviato da giore83 Guarda i messaggi
bisognerebbe disattivare in windows tutte quelle operazione che normalmente fa su un disco meccanico?
Quale versione di Windows?
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2019, 12:41   #17
giore83
Member
 
Iscritto dal: Feb 2017
Messaggi: 34
Utilizzo windows 7 anche perchè ho provato piu volte a installare il 10 ma il mio pc non lo ha digerito blocchi riavvii e schermate nere
giore83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2019, 13:49   #18
aled1974
Senior Member
 
L'Avatar di aled1974
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24650
@ dirac_sea

mi pare di ricordare che ne avevamo parlato tempo fa infatti

attenzione però che la momentum cache (per crucial) o la rapid mode (per samsung) non sono altro che delle caching sulla Ram, ovvero le prestazioni rilevate in realtà non sono quelle del disco ssd ma quelle dei moduli ram, ecco perchè si supera il valore teorico del disco
nel tuo caso si supera questo valore di poco, IMHO al punto dal rendere l'attivazione della caching non solo inutile ma controproducente per il consumo della (eventualmente poca) ram di sistema

ad esempio questa è la differenza tra ssd su sataIII, senza (sx) e con (dx) momentum cache, in presenza però di Ram più performanti


^^ clicca per ingrandire


poi ripeto, anche per me non è accanimento terapeutico, gli ssd sataIII ormai hanno un prezzo accessibile e possono poi essere riutilizzati/rivenduti con profitto

però è meglio spiegare bene a giore83 che mettere un ssd su una macchina così vecchia con connessione sata I
- non migliorerà la velocità di esecuzione dei programmi
- non migliorerà la velocità di apertura (o la quantità) delle pagine web
- con la caching abilitata consumerà ram offrendo prestazioni comunque paritetiche al ssd e quindi di poco superiori al hdd meccanico. Con minor ram a disposizione per svolgere le operazioni

ovviamente ci sono anche tutti i pro che giustamente sono stati sottolineati





@ giore83

se hai windows 7 attenzione che poi probabilmente dovrai fare il trimming delle celle del ssd manualmente o quantomeno controllare che sia abilitato ed abilitarlo, manualmente appunto, nel caso non lo sia

es. https://wizblog.it/come-disattivare-...-windows-7-e-8


ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ]
aled1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2019, 16:05   #19
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20470
Quote:
Originariamente inviato da giore83 Guarda i messaggi
Utilizzo windows 7 anche perchè ho provato piu volte a installare il 10 ma il mio pc non lo ha digerito blocchi riavvii e schermate nere
Non tutto il male viene per nuocere Con 10 quel computer si sarebbe seduto tutto affannato...


Comunque dopo l'installazione o clonazione di 7 verifica che ci sia il trim attivato, vedi il post di aled1974, e già che ci sei, non costa nulla verificare anche l'allineamento delle partizioni:

https://www.ilsoftware.it/articoli.a...ificarlo_14372


Poi per il resto non serve fare niente altro, gli attuali SSD hanno un quantitativo di scritture massime talmente elevato che è del tutto superfluo perdere tempo a limitarle castrando o modificando il sistema operativo.
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2019, 16:29   #20
giore83
Member
 
Iscritto dal: Feb 2017
Messaggi: 34
il mio pc è un intel core duo e7200 da 2,53 g con 8 giga di ram ddr 2, di sistemi operativi ne ho provati parecchi ma non mi era mai capitato che un windows 10 tanto lodato non fosse completamente compatibile
giore83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire c...
Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione Opera Neon: il browser AI agentico di nuova gene...
Snap e Perplexity unite: dal prossimo an...
La Cina dice addio a NVIDIA? Il governo ...
Microlino, simbolo italiano della mobili...
Apple disattiverà la sincronizzaz...
Google lancia l'allarme: attenzione ai m...
Primo test drive con Leapmotor B10: le c...
'Non può essere un robot': l'uman...
Monopattino elettrico Segway Ninebot Max...
Syberia Remastered è disponibile:...
Sony scopre che tutti i modelli AI hanno...
Amazon nasconde un -15% su 'Seconda Mano...
Due occasioni Apple su Amazon: iPhone 16...
Verso la fine della TV tradizionale? I g...
Cassa JBL a 39€, portatili, smartphone, ...
Cometa interstellare 3I/ATLAS: la sonda ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:15.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v