Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-06-2019, 09:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecno...oli_82845.html

Di qualche giorno fa la notizia dell'esplosione di una di queste stazione della catena Uno-X precisamente quella della città di Sandvika in Bærum, evento non primo del suo genere ma di entità così importante da far chiudere pre cautelativamente l'intera rete di rifornimento del paese e le vendite dei modelli ad idrogeno di Toyota e Hyundai

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2019, 09:18   #2
G.Pedro
Bannato
 
Iscritto dal: May 2019
Messaggi: 100
Giusta la cautela trattandosi di una rete di distribuzione ancora acerba, ma dopo tutto non è che non sono mai esplosi i distributori di normale benzina.
Comunque non credo nell'idrogeno come carburante alternativo, rispetto all'elettrico ha un rendimento più basso e molti svantaggi.
G.Pedro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2019, 09:39   #3
le_mie_parole
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 686
se avessero sbattuto la testa sulle tecnologie che usano l'idrogeno già da decenni, ora probabilmente non avremmo la terra conciata a cestino della spazzatura dell'uomo.(come ragionamento vale per tutto ciò che ha un impatto negativo sull'ecosistema). Sta cosa mi sembra poi cascata a fagiolo… proprio ora che un paese sta sperimentano su larga scala tutto il sistema.
le_mie_parole è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2019, 09:51   #4
Ragerino
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2018
Messaggi: 1955
Stoccaggio di gas altamente volatile ed altamente esplosivo, usato per alimentare automobili. Cosa mai potrebbe andare storto?

Il punto è che, per quanto la tecnologia possa essere sicura e controllata, quando qualcosa va storto con l'idrogeno, va molto storto.

La tecnologia di per se è interessante, ma non so quanto mi fiderei girare su una versione miniaturizzata dell'Hindenburg.
Ragerino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2019, 09:54   #5
aqua84
Senior Member
 
L'Avatar di aqua84
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 7562
posto che "probabilmente" il problema inquinamento non si riuscirà mai e poi mai a risolvere, perchè ci sono troppi fattori che vanno ad unirsi. al momento si guarda allo "scarico" delle auto, e usando l'elettrico l'automobile non emette nulla

però
- come vengono prodotte le batterie?
- come vengono prodotte le parti in metallo delle auto?
- come vengono prodotte le parti in plastica?
- come vengono prodotte le parti in vetro?
- i pneumatici?
...

a parte questa introduzione, quello che mi domando io, da qualche tempo, come è possibile che ad oggi non si sia riuscito a creare in laboratorio, sinteticamente, un combustibile?

possibile che solo la "benzina" possa far muovere il pistone su e giu come si deve?

lasciamo stare le varie trovate, tipo olii vegetali, gpl,...auto ad idrogeno... ecc...

un qualcosa di sintetico al 100%, che non emette nulla di tossico, ma che posso usare anche nella mia Panda anni '90 come nella Lamborghini 2019
__________________
Telegram: @shutter1sland
aqua84 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2019, 10:04   #6
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
Combustibili "sintetizzati" ce ne sono, dal biodiesel all'etanolo, ma o sono (molto) più costosi da produrre o pongono un grosso problema di reperimento della materia prima in caso di produzione di massa.
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2019, 10:06   #7
JoJo
Senior Member
 
L'Avatar di JoJo
 
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 2943
Ad ogni modo, il tubo di scappamento degli autoveicoli incide per il 50% nella produzione di inquinamento mentre il restante 50% è dovuto all'usura di freni, asfalto, pneumatici, etc. Una macchina non sarà mai ad inquinamento zero.

Ultima modifica di JoJo : 12-06-2019 alle 10:08.
JoJo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2019, 10:06   #8
Ragerino
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2018
Messaggi: 1955
Quote:
Originariamente inviato da aqua84 Guarda i messaggi
p

un qualcosa di sintetico al 100%, che non emette nulla di tossico, ma che posso usare anche nella mia Panda anni '90 come nella Lamborghini 2019
Perche la combustione produce in ogni caso dei residui di qualche genere. Può essere di più o può essere di meno. Qualsiasi combustibile 'sintetico' deve comunque essere prodotto usando energia. Questa energia va generata. Quindi siamo punto a capo. Ed è anche una questione di costi.
Ragerino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2019, 10:46   #9
cignox1
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 2092
Ci vorrebbero auto a motore organico che funzionino come le cellule: un piatto di pasta e ci vai al lavoro. E dal tubo di scappamento al massimo un pó di pipí e pupú con cui fertilizzare il giardino
cignox1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2019, 11:07   #10
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20029
Quote:
Originariamente inviato da cignox1 Guarda i messaggi
Ci vorrebbero auto a motore organico che funzionino come le cellule: un piatto di pasta e ci vai al lavoro. E dal tubo di scappamento al massimo un pó di pipí e pupú con cui fertilizzare il giardino
guarda che esistono.
Si chiamano "cavalli" e sono stati usati da... boh, almeno 5000 anni.
hanno pure la guida autonoma 100% sicura (non vanno mai a sbattere contro altre cose) e si ricaricano da soli quando li parcheggi.
Ed infine, udite udite, si producono da soli senza bisogno di intervento umano.
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2019, 11:09   #11
dr-omega
Senior Member
 
L'Avatar di dr-omega
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Mordor
Messaggi: 3406
Da recenti anlisi pare che il ciclo di vita di una moderna automobile a gasolio risulti meno impattante di una elettrica e se aggiungiamo i problemi di sicurezza (safety) di quest'ultima, di autonomia uniti alla distribuzione dell'energia ecco che scopriamo che l'auto "ecologica", rodata e affidabile già ce l'abbiamo.

Però ora va di moda l'elettrico, quindi pazienza.

Quote:
Originariamente inviato da JoJo Guarda i messaggi
Ad ogni modo, il tubo di scappamento degli autoveicoli incide per il 50% nella produzione di inquinamento mentre il restante 50% è dovuto all'usura di freni, asfalto, pneumatici, etc. Una macchina non sarà mai ad inquinamento zero.
Vero.
Niente su questo pianeta è ad impatto zero, nemmeno i quadrupedi e neppure i bipedi senzienti.
__________________
>>World of Warships HWU thread<<.~~~~~~~~~~~~~~__/\__~~~~~
>>World of Warships player info and stats. Arrr!<<~~~\____/~~~~~~

Ultima modifica di dr-omega : 12-06-2019 alle 11:11.
dr-omega è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2019, 11:12   #12
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20029
Quote:
Originariamente inviato da dr-omega Guarda i messaggi
Da recenti anlisi pare che il ciclo di vita di una moderna automobile a gasolio risulti meno impattante di una elettrica ...
poco ma sicuro. Il problema è la gente al volante, lo stile di guida e l'uso inappropriato, non il motore.
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2019, 11:27   #13
Gnubbolo
Senior Member
 
L'Avatar di Gnubbolo
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 1957
benzina senza il benzene ? usare acqua come antidetonante che abbatte anche la produzione dei micidiali NOx.
abbiamo la tecnologia per creare motori capaci di usare questo mix, abbiamo polimeri per realizzare scarichi non corrodibili.
+acqua -cansur
Gnubbolo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2019, 11:27   #14
G.Pedro
Bannato
 
Iscritto dal: May 2019
Messaggi: 100
Quote:
Originariamente inviato da aqua84 Guarda i messaggi
posto che "probabilmente" il problema inquinamento non si riuscirà mai e poi mai a risolvere, perchè ci sono troppi fattori che vanno ad unirsi. al momento si guarda allo "scarico" delle auto, e usando l'elettrico l'automobile non emette nulla

però
- come vengono prodotte le batterie?
- come vengono prodotte le parti in metallo delle auto?
- come vengono prodotte le parti in plastica?
- come vengono prodotte le parti in vetro?
- i pneumatici?
...

a parte questa introduzione, quello che mi domando io, da qualche tempo, come è possibile che ad oggi non si sia riuscito a creare in laboratorio, sinteticamente, un combustibile?

possibile che solo la "benzina" possa far muovere il pistone su e giu come si deve?

lasciamo stare le varie trovate, tipo olii vegetali, gpl,...auto ad idrogeno... ecc...

un qualcosa di sintetico al 100%, che non emette nulla di tossico, ma che posso usare anche nella mia Panda anni '90 come nella Lamborghini 2019
Ci sono, ma non sono la soluzione.
Perchè il motore termico è comunque poco efficiente e se usi 100 di energia per poi sfruttarne solo 40 sull'auto non vale la pena.
Meglio usare quei 100 per caricare delle batterie e sfruttarne 90 con un'auto elettrica.

Chiaro poi devi sostituire la produzione di energia con una pulita.

Alla Panda anni 90 ci vorrebbe poco a sostituire il motore termico con uno elettrico e il serbatoio con delle batterie.
G.Pedro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2019, 11:31   #15
G.Pedro
Bannato
 
Iscritto dal: May 2019
Messaggi: 100
Quote:
Originariamente inviato da dr-omega Guarda i messaggi
Da recenti anlisi pare che il ciclo di vita di una moderna automobile a gasolio risulti meno impattante di una elettrica...
Quali?
Perchè io ne ho letti che dicono il contrario.

https://www.betterenergy.org/blog/el...ion-minnesota/
https://www.transportenvironment.org...vehicles-truth
G.Pedro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2019, 11:37   #16
FirePrince
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 782
Spiace per l’incidente, magari servirà ad archiviare una tecnologia sostanzialmente inutile e concentrarsi sulle auto elettriche, decisamente più sicure e promettenti.
FirePrince è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2019, 11:47   #17
aqua84
Senior Member
 
L'Avatar di aqua84
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 7562
Quote:
Originariamente inviato da G.Pedro Guarda i messaggi
Alla Panda anni 90 ci vorrebbe poco a sostituire il motore termico con uno elettrico e il serbatoio con delle batterie.
È quello che ho sempre pensato anche io, e vale sicuramente per tutte le auto di ogni marca, ma sembra che per le case automobilistiche sia necessario riprogettare da zero tutto quanto, design esteriore incluso.

Devi accorgerti che quella è un auto elettrica gia da come la vedi, altrimenti non distingui due panda a motore spento, se non per la mancanza degli scarichi.
__________________
Telegram: @shutter1sland
aqua84 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2019, 12:14   #18
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20029
Quote:
Originariamente inviato da aqua84 Guarda i messaggi
È quello che ho sempre pensato anche io, e vale sicuramente per tutte le auto di ogni marca, ma sembra che per le case automobilistiche sia necessario riprogettare da zero tutto quanto, design esteriore incluso.
esterno a parte, mi sembra molto plausibile che vada riprogettato quasi tutto. Basti pensare che il pianale deve essere diverso (a doppio fondo) per ospitare le batterie, che è molto più spesso, che i pesi sono in posizioni molto diverse, che la trasmissione probabilmente non serve...

le auto costano poco perchè sono iperottimizzate, cambiare elementi sostanziali come quelli citati significa dover rifare tutto da capo. A quel punto l'estetica esterna è poca roba.
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2019, 12:31   #19
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12786
c'è poco da fare.. l'evoluzione esiste solo dove c'è lo sfruttamento delle risorse.. se vogliamo fare qualcosa dobbiamo solo rallentare e ridurre la popolazione.. quando aeravamo 4 miliardi nel mondo il problema dei consumi non sussisteva.. adesso che siamo lanciati verso i 10 miliardi c'è poco da fare.. doppia popolazione.. almeno doppio consumo.. e se a questo ci si aggiunge che anche le esigenze medie sono cresciute ecco perchè consumiamo 3 volte di più di quando eravamo la metà.. ma la cecità di certi personaggi pubblici fa dimenticare che nell'equazione c'è l'aumento smisurato della popolazione più che dei consumi..

l'idrogeno è un'alternativa da anni ma è sempre stata tenuta nel cassetto come alternativa perchè il petrolio lo controllano in pochi, le batterie le controllano in pochi.. l'idrogeno è realizzabile da chiunque.. e sarebbe troppo democratico permettere a chiunque di non avere un cappio cinese o saudia attorno al collo..
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2019, 12:44   #20
G.Pedro
Bannato
 
Iscritto dal: May 2019
Messaggi: 100
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
c'è poco da fare.. l'evoluzione esiste solo dove c'è lo sfruttamento delle risorse.. se vogliamo fare qualcosa dobbiamo solo rallentare e ridurre la popolazione.. quando aeravamo 4 miliardi nel mondo il problema dei consumi non sussisteva.. adesso che siamo lanciati verso i 10 miliardi c'è poco da fare.. doppia popolazione.. almeno doppio consumo.. e se a questo ci si aggiunge che anche le esigenze medie sono cresciute ecco perchè consumiamo 3 volte di più di quando eravamo la metà.. ma la cecità di certi personaggi pubblici fa dimenticare che nell'equazione c'è l'aumento smisurato della popolazione più che dei consumi..

l'idrogeno è un'alternativa da anni ma è sempre stata tenuta nel cassetto come alternativa perchè il petrolio lo controllano in pochi, le batterie le controllano in pochi.. l'idrogeno è realizzabile da chiunque.. e sarebbe troppo democratico permettere a chiunque di non avere un cappio cinese o saudia attorno al collo..
L'idrogeno va prodotto, non spunta dal terreno come il petrolio, quindi non è una fonte energetica ma un vettore, una batteria in pratica.
G.Pedro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
ASUS ROG aggiorna la sua gamma: arrivano...
Avalanche Studios, la software house che...
Tante novità in arrivo per OnePlu...
Novità per la smarthome da EZVIZ....
Intel SGX e AMD SEV-SNP aggirabili su pi...
Autovelox, parte il censimento ufficiale...
Adobe Premiere arriva su iPhone: l'app &...
Il Cybertruck di Tesla non può es...
Windows 11 25H2 è stato appena ri...
VMware, con la versione 9 di Cloud Found...
Area B e C Milano, stop alle auto benzin...
Huawei FreeBuds 7i arrivano in Italia: c...
Offerte Amazon Fire TV: smart TV per ogn...
iPhone 11 Pro Max e Apple Watch Series 3...
Toyota ha venduto solo 18 elettriche ad ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:21.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1