|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link all'Articolo: https://www.hwupgrade.it/articoli/st...bra_index.html
In base ad una recente dichiarazione, molto fondata, il mercato degli hard disk meccanici potrebbe subire un crollo drastico nell'anno in corso, soprattutto per quanto riguarda i PC. Eppure segnali di allarme non arrivano dai pochi produttori rimasti. Ecco una breve analisi di un mercato che cambia, anche in settori con cui non viviamo direttamente a contatto Click sul link per visualizzare l'articolo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2013
Messaggi: 968
|
Non penso sia la morte.. Più che altro l abbassamento dei prezzi degli ssd e dei m2... Ma sta di fatto che la soluzione ideale per un PC da casa sia.. M2 (nvme 500 giga si trovano a poco più di 100 euro.. Se no si ripiega su 256) e un bel HD classico o più di uno esterno di qualche tb.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
|
Beh, spero facciano in fretta, devo acquistare un HDD per archiviazione ma rispetto ad un paio d'anni fa il prezzo è addirittura leggermente salito.
Il mercato è fermo, ma ora che gli SSD stanno scendendo di prezzo spero che la l'offerta superi la domanda e questo benedetto calo di prezzi si concretizzi. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
|
Il mercato mobile è una bella fetta che se ne sta' andando via, ed oggi, fatta eccezione per i notebook sotto i 500 euro, ci sono poche scuse per non montare un ssd da 500/1000 GB con prezzi al dettaglio anche sotto gli 0.1 euro/GB (figuriamoci all'ingrosso per gli OEM).
Nei datacenter, nei nas ed anche come supporti esterni, gli hdd hanno ancora ragione di esistere e dureranno altri anni (dipende anche per quanto tempo WD e Seagate continueranno a farci soldi, in fin dei conti anche loro sono nel business degli ssd) Ma se è vero che Micron sta' preparando nand OLC (Octa level cell) su 96 layer, presto ci sarà un'impennata per la densità dei dati.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Sicilia
Messaggi: 6190
|
Boh, io ho appena preso un SSD da 1Tb per sostituire quello che avevo da 500 che mi stava stretto, e tengo quest'ultimo come disco di archivio. Ho anche visto che ci sono ssd da 2 e 4 tera con prezzi altini ma non piu' cosi' improponibili, specie se si va su prestazioni inferiori che sono comunque piu' che dignitose dato che in genere i dati si salvano sui dischi meccanici.
Mi sa che se quando si scasseranno quelli meccanici che utilizzo come archivio li sostituiro pure con ssd, che fra velocita' e rumorosita' credo che il prezzo valga la candela.
__________________
Non abbiamo ereditato il mondo dai nostri padri L'abbiamo preso in prestito dai nostri figli |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
|
Nel mondo enterprise è una questione, quella consumer è un altra.
E in quest'ultima gli HDD oramai han fatto il loro tempo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 5980
|
è ancora presto per far morire gli hdd, anche in ambito consumer/prosumer.
Ad oggi si trovano dischi esterni da 10 TB a poco più di 200 euro. Quando anche gli ssd potranno offrire altrettanto, se ne potrà parlare. E ci sono ancora dubbi sulla tenuta dei dati in unità a stato solido lasciate ferme per lungo tempo, senza contare che il recupero dati su ssd è cosa ben più rognosa rispetto a un hdd. Ultima modifica di Opteranium : 07-05-2019 alle 20:05. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2000
Città: BO[h]
Messaggi: 4919
|
infatti si lamentano che scendono i volumi, ma tengono i prezzi invariati da anni.
Dunque, di che si lamentano? |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | ||
Bannato
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
|
Quote:
Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2018
Messaggi: 2409
|
Quote:
Peraltro se parliamo di archiviazione (e non serve chissà cosa per avere TB di roba - inoltre pensa ai backup > magari per 2 TB di dati ti servono 2 dischi da 2 TB) spesso la velocità degli SSD non serve a nulla. Lo dico da amante degli ssd, che uso da molto tempo con soddisfazione. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23133
|
Diminuiranno i volumi di HD ma terranno i prezzi relativamente alti per starci nei margini di profitto.
E poi gli HD da 10 TB sono anche poco ben visti a livello enterprise, visto che se va storto qualcosa comunque si perdono tanti dati. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
|
Quote:
Un SSD da 1TB per quanto costi di più di un HDD ha raggiunto un costo abbordabilissimo, sui 120 euro. E anche quello da 2TB poco più di 200€, al prossimo step direi che l'HDD sarà relegato solo per chi cerca di contenere i costi il più possibile. Ultima modifica di nickname88 : 08-05-2019 alle 09:19. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Member
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 412
|
tecnologia di base vecchia,ma soluzioni sempre in miglioramento.
vedasi gli hdd ibridi, o i meccanici smr, che finalmente rendono avvicinabile un hdd da 8 Tb anche agli utenti casalinghi (con le dovute limitazioni). il mercato hdd probabilmente non decadrà mai, vero che gli ssd la fanno da padrone lato prestazioni, ma a discapito di capienza e vita. le soluzioni miste (ssd+hdd) a mio avviso restano le migliori. in fiduciosa attesa dei primi hdd da 20-24 Tb, che finalmente faranno crollare i prezzi dei tagli inferiori, tuttora fermi ai 40€/1tb (come 5 anni fa circa). |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Padova
Messaggi: 2695
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 1553
|
Un SSD da 1TB costa 100 euro se dotato di interfaccia SATA, ma man mano che diventa meno costoso produrre questi tagli, diventa anche desiderabile poterli sfruttare con interfacce come PCI-Express (nelle varie opzioni come slot 4x o M.2), che riportano i prezzi in alto. Da qualche giorno tutti i dischi interni del mio PC sono SSD, da ultimo c'è un 970 Evo Plus da 1TB che è in M.2 NVMe, pagato comunque sopra i 200EU, dedicato a raccolte voluminose di dati che preferisco veder acceduti e indicizzati senza attese. Si affianca a tre dischi dal taglio 250/256GB tipici di un'altra epoca, 840 Pro, 840 Evo e 860 Pro, in SATA 6GB, e un 850 Evo intermedio da 500GB, uno per l'OS e gli altri per i giochi. Anche così, ho sempre 3 dischi meccanici in USB3 esterni e un NAS, perché per altre necessità posso essere meno esigente in termini di velocità e tempi di accesso, ma certamente non schiferei poter avere tutto a stato solido (e magari, più linee PCI-Express sulla piattaforma). In questo senso, le unità di stoccaggio meccaniche sono come i floppy disk ma con meno necessità storica di mantenere la retrocompatibilità, e possono cominciare ad incamminarsi verso l'obsolescenza.
__________________
Asus ROG Crosshair Hero VII Wi-Fi rev.1.1 - AMD Ryzen 7 5800X - Cooler Master Masterliquid Pro 120 (con Masterfan Air Balance 120 RGB) - 32GB g.skill Trident Z RGB DDR4-3200 - Gigabyte AORUS Radeon RX 580 8GB - Samsung 970 EVO Plus 1TB - 3x Samsung 860 QVO 2TB - Crucial P3 4TB - Creative SoundblasterX AE-5 Pure Edition RGB - Silverstone Fortress FT01 - 3x Samsung S23A750D @120Hz via DisplayPort |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1893
|
Quote:
Quote:
Comunque al momento attuale per chi necessita di grandi quantità di spazio non ci sono alternative agli hdd meccanici, a meno di grandi variazioni nei prezzi dovute ad un vero salto tecnologico. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23133
|
L'argomento data retention è stato trattato spesso nel thread dedicato agli SSD.
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2575800 |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:49.