Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-04-2019, 17:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecno...-10_82015.html

Le nuove Model S e Model X adottano la stessa tecnologia di alimentazione che ha debuttato su Model 3, migliorando in autonomia e nella velocità di ricarica

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2019, 17:26   #2
marcram
Senior Member
 
L'Avatar di marcram
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 5236
Ma i motori elettrici non erano una tecnologia vecchia e stracollaudata, senza alcun margine di sviluppo?
marcram è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2019, 17:42   #3
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12431
di fatti non hanno migliorato il motore ma la trasmissione della potenza dal motore alle ruote..
ad ogni modo vedo che la tesla sta iniziando a perdere terreno in borsa da 387 $ A 254 $ in 4 mesi.. non male.. credo sia per questo che stanno raschiando il fondo del barile con questi mezzi.. 20k$ per aumentare del 10% l'autonomia di auto già vendute.. non so quanti spenderanno 20k$ per avere 50 km di autonomia in più..
Notturnia è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2019, 18:09   #4
san80d
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 28344
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
ad ogni modo vedo che la tesla sta iniziando a perdere terreno in borsa da 387 $ A 254 $ in 4 mesi.. non male..
beh, tante promesse disattese e conti sempre peggio come gli ultimi di qualche giorno fa
san80d è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2019, 18:51   #5
Qarboz
Senior Member
 
L'Avatar di Qarboz
 
Iscritto dal: Nov 2017
Città: Emilia
Messaggi: 2365
Quote:
Si tratta di propulsori sincroni a magneti permanenti, che hanno già debuttato sulle Model 3
In pratica sono motori brushless (nulla di rivoluzionario, è una tecnologia che esiste da decenni). E da com'è scritto nell'articolo sembra che prima veniva usato un altro tipo di motore: asincrono? In cc? Alla faccia della tecnologia Tesla all'avanguardia...
__________________
Ci sono 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono (cit.)


Il mio brano preferito di sempre
Qarboz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2019, 18:56   #6
niky89
Senior Member
 
L'Avatar di niky89
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Veneto
Messaggi: 2296
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
di fatti non hanno migliorato il motore ma la trasmissione della potenza dal motore alle ruote..
ad ogni modo vedo che la tesla sta iniziando a perdere terreno in borsa da 387 $ A 254 $ in 4 mesi.. non male.. credo sia per questo che stanno raschiando il fondo del barile con questi mezzi.. 20k$ per aumentare del 10% l'autonomia di auto già vendute.. non so quanti spenderanno 20k$ per avere 50 km di autonomia in più..
Lei si che è informato a dovere. Sono passati ai nuovi motori a magneti permanenti, i vecchi erano a induzione. Dal 94% al 97% di efficienza. La traduzione è fatta coi piedi. A chi ha già una Tesla e prende un nuovo modello viene scontato l'aggiornamento Ludicrous Mode. Non c'è nessun retrofit dei nuovi motori alle vecchie auto.

Quote:
Originariamente inviato da Qarboz Guarda i messaggi
In pratica sono motori brushless (nulla di rivoluzionario, è una tecnologia che esiste da decenni). E da com'è scritto nell'articolo sembra che prima veniva usato un altro tipo di motore: asincrono? In cc? Alla faccia della tecnologia Tesla all'avanguardia...
Strano però che se Tesla non sia così all'avanguardia non ci sia una e dico una auto con la stessa efficienza wh/km. Paragoniamola alle nuove eTron nuove di stecca appena uscite.
__________________
sono colui che è

Ultima modifica di niky89 : 26-04-2019 alle 18:59.
niky89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2019, 20:57   #7
Tedturb0
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2000
Città: BO[h]
Messaggi: 4919
Tesla FTW
Tedturb0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2019, 10:13   #8
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
Quote:
Originariamente inviato da marcram Guarda i messaggi
Ma i motori elettrici non erano una tecnologia vecchia e stracollaudata, senza alcun margine di sviluppo?
si ha ancora margine (e molto) sui magneti, sia sulle leghe dei magneti permanenti che sulle lege degli avvolgimenti degli induttori nello statore per il rapporto forza peso.
di per se ci sono vantaggi anche nella disposizione per ottenere un miglioramento del momento di coppia, ma in generale la stella a 5 punte e quella che permette di mediare al meglio sulle diverse caratteristiche (sia singola che multipla e sfasata).

basta che alleggerisci il rotore di qualche kg che guadagni parecchio in termini di autonomia su questi tipi di test da banco, in quanto non sfruttano l'inerzia (sia del veicolo che del rotore), che quindi diventa solo una fase passiva (spendi energia per mettere in rotazione, ma poi non la recuperi dopo perchè semplicemente viene frenata dal banco alla variazione i richiesta di coppia).

tenicamente non comporta quasi nulla nell'uso reale del mezzo, ma forse scalderanno meno e ci vorranno qualche centinaio d'anni in più per la perdita di attrazione magnetica..
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2019, 10:31   #9
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
Insomma, hanno aumentato l'autonomia del 10% sui nuovi modelli.
- Nel titolo: grazie ai nuovi motori
- Nel sottotitolo: grazie all'alimentazione
- Nell'articolo: grazie alla trasmissione "potenziata"
- Più avanti, nell'articolo: grazie ai nuovi motori (sincroni a magneti permanenti)
Insomma... decidetevi!

Quote:
Originariamente inviato da Notturnia;
credo sia per questo che stanno raschiando il fondo del barile con questi mezzi.. 20k$ per aumentare del 10% l'autonomia di auto già vendute.
machestaiadi'

I ventimila dollari sono per l'acquisto del pacchetto "velocità smodata" ( ), un potenziamento opzionale per questi modelli che ha sempre avuto un costo elevato e permette le accelerazioni record (tipo 0-100 in 2,3 secondi). Dato che questo potenziamento implica la sostituzione di diverse parti dell'auto, oggi diventa anche un modo per accedere a questi nuovi componenti grazie ai quali l'autonomia può aumentare del 10%.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2019, 12:06   #10
amd-novello
Senior Member
 
L'Avatar di amd-novello
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Novara (NO)
Messaggi: 20044
Quote:
Originariamente inviato da niky89 Guarda i messaggi
Strano però che se Tesla non sia così all'avanguardia non ci sia una e dico una auto con la stessa efficienza wh/km. Paragoniamola alle nuove eTron nuove di stecca appena uscite.
infatti

durch und tecknikkkk

__________________
ASUS N76VZ +crucial m500 Dell Latitude E5430 iPad 2017 Huawei nova 5t con Very samsung tv 55m5500 ps4,wiiu
exVODA 82/18-78/16-77/13-90/11 exWIND 95/14-95/19-85/19-81/22 fritzbox 7490
su Tiscali 936/288
amd-novello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2019, 13:09   #11
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
Quote:
Originariamente inviato da niky89 Guarda i messaggi
Lei si che è informato a dovere. Sono passati ai nuovi motori a magneti permanenti, i vecchi erano a induzione..
AFAIK i motori efficienti sono quelli a magneti permanenti, mentre quelli meno efficienti a induzione. visto che l'efficienza e l'autonomia sono ad oggi un comparto critico, mi stupisce che prima usassero motori a induzione. sicuro?
tanto più che quelli a MP esistono da sempre, non sono stati inventati ieri...
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2019, 15:15   #12
andbad
Senior Member
 
L'Avatar di andbad
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 5318
Quote:
Originariamente inviato da zappy Guarda i messaggi
AFAIK i motori efficienti sono quelli a magneti permanenti, mentre quelli meno efficienti a induzione. visto che l'efficienza e l'autonomia sono ad oggi un comparto critico, mi stupisce che prima usassero motori a induzione. sicuro?
tanto più che quelli a MP esistono da sempre, non sono stati inventati ieri...
Confermo, lessi tempo fa un report sui motori Tesla e ricordo chiaramente come fossero ad induzione, per via dei minori costi rispetto ai PM (mi pare di ricordare).

Edit: ecco il post:
https://www.tesla.com/it_IT/blog/ind...ushless-motors

By(t)e
__________________
Vicking73: "Arecibo è un radiotelescopio che stà in Brasile"
marzionieddu: "...stiamo cercando qualcosa nel totale silenzio cosmico..."
andbad è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2019, 13:19   #13
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
Quote:
Originariamente inviato da andbad Guarda i messaggi
Confermo, lessi tempo fa un report sui motori Tesla e ricordo chiaramente come fossero ad induzione, per via dei minori costi rispetto ai PM (mi pare di ricordare).

Edit: ecco il post:
https://www.tesla.com/it_IT/blog/ind...ushless-motors
Grazie
tuttavia rispetto al costo delle batterie, a mio parere il motore non è tutto 'sto costo. Anche xchè un motore a induzione credo contenga più rame rispetto a uno a MP, quindi il maggior costo dei magneti permanenti in parte è compensato da quello del minor rame.
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2019, 15:28   #14
andbad
Senior Member
 
L'Avatar di andbad
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 5318
Quote:
Originariamente inviato da zappy Guarda i messaggi
Grazie
tuttavia rispetto al costo delle batterie, a mio parere il motore non è tutto 'sto costo. Anche xchè un motore a induzione credo contenga più rame rispetto a uno a MP, quindi il maggior costo dei magneti permanenti in parte è compensato da quello del minor rame.
Si beh... il rame costa 5-7€ al kg, i magneti siamo sui 50$ al kg, un'ordine di grandezza superiore. Inoltre i motori a induzione possono usare inverter meno costosi.
In ogni caso parliamo di differenze non abissali, non c'è una scelta in assoluto migliore dell'altra.

By(t)e
__________________
Vicking73: "Arecibo è un radiotelescopio che stà in Brasile"
marzionieddu: "...stiamo cercando qualcosa nel totale silenzio cosmico..."
andbad è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2019, 15:09   #15
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
Quote:
Originariamente inviato da andbad Guarda i messaggi
Si beh... il rame costa 5-7€ al kg, i magneti siamo sui 50$ al kg, un'ordine di grandezza superiore. Inoltre i motori a induzione possono usare inverter meno costosi.
In ogni caso parliamo di differenze non abissali, non c'è una scelta in assoluto migliore dell'altra.
By(t)e
*sui costi degli inverter, può dipendere anche dalle quantità prodotte (economie di scala)?
*come mai i magneti costano così tanto? perchè vanno "magnetizzati"?
*c'è una differenza di peso fra i 2 tipi di motori? di che quantità di rame/MP parliamo? qualche kg a macchina?
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2019, 15:52   #16
andbad
Senior Member
 
L'Avatar di andbad
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 5318
Quote:
Originariamente inviato da zappy Guarda i messaggi
*sui costi degli inverter, può dipendere anche dalle quantità prodotte (economie di scala)?
*come mai i magneti costano così tanto? perchè vanno "magnetizzati"?
*c'è una differenza di peso fra i 2 tipi di motori? di che quantità di rame/MP parliamo? qualche kg a macchina?
- Immagino di no. Immagino che "più complessi" significhi che necessitino di più componenti ed ingegnerizzazione.
- Perché sono "rari", non nel senso che ce ne sono pochi, ma che è più difficile estrarli e lavorarli rispetto al rame.
- Si, i motori a MP sono più leggeri di quelli ad induzione. Si parla di circa il 40% in più. Il motore (a induzione) Tesla pesa circa 31kg.

Consiglio la lettura di questo paper:
http://www.coppermotor.com/wp-conten...-v1.8-Eng1.pdf

By(t)e
__________________
Vicking73: "Arecibo è un radiotelescopio che stà in Brasile"
marzionieddu: "...stiamo cercando qualcosa nel totale silenzio cosmico..."
andbad è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2019, 16:18   #17
thresher3253
Senior Member
 
L'Avatar di thresher3253
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 1467
Ma dove sono finiti tutti quelli che hanno la necessità impellente di fare 500 km al giorno?
Quote:
Originariamente inviato da niky89 Guarda i messaggi



Strano però che se Tesla non sia così all'avanguardia non ci sia una e dico una auto con la stessa efficienza wh/km. Paragoniamola alle nuove eTron nuove di stecca appena uscite.
E anche alla nuovissima Mercedes EQC, che con i suoi 2000 e passa kg di massa stenta ad arrivare ai 400 km per carica
__________________
Trattative concluse con successo con: exces, JollyRoger85, Piripikkio, spectrum 48k

Steam Profile

Blocks. They all saw blocks.
thresher3253 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2019, 17:22   #18
Eress
Senior Member
 
L'Avatar di Eress
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 37084
Quote:
Originariamente inviato da marcram Guarda i messaggi
Ma i motori elettrici non erano una tecnologia vecchia e stracollaudata, senza alcun margine di sviluppo?
__________________
Analemma - Slowdive - Facebook
Motto Microsoft: "If it's broken, and I'm the one who broke it, don't fix it!"
Eress è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2019, 18:21   #19
andbad
Senior Member
 
L'Avatar di andbad
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 5318
Quote:
Originariamente inviato da thresher3253 Guarda i messaggi
Ma dove sono finiti tutti quelli che hanno la necessità impellente di fare 500 km al giorno? E anche alla nuovissima Mercedes EQC, che con i suoi 2000 e passa kg di massa stenta ad arrivare ai 400 km per carica
A quel che mi risulta, la Model 3 è l'auto più efficiente assieme alla Ioniq (circa 168Wh/km a 120km/h). Le e-tron appena uscita fanno circa 259Wh/km (250 senza specchietti...). Per confronto le Model S stanno sui 200 circa.

Ah, la Merdeces 249 (nemmeno troppo male). La I-Pace 267!

Edit: giusto per curiosità, la M3 a 200km/h consuma 369Wh/km...

Edit 2: se volete giocare un po' con autonomia e consumi, andate qui: https://ecalc.ch/evcalc.php
Selezionate un'auto a caso, cliccate su "calcola", poi selezionate la velocità nella tabella sotto i contatori ed in quella sotto appariranno tutti modelli nel DB.

By(t)e
__________________
Vicking73: "Arecibo è un radiotelescopio che stà in Brasile"
marzionieddu: "...stiamo cercando qualcosa nel totale silenzio cosmico..."

Ultima modifica di andbad : 02-05-2019 alle 18:24.
andbad è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2019, 20:32   #20
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
Quote:
Originariamente inviato da andbad Guarda i messaggi
- Immagino di no. Immagino che "più complessi" significhi che necessitino di più componenti ed ingegnerizzazione.
- Perché sono "rari", non nel senso che ce ne sono pochi, ma che è più difficile estrarli e lavorarli rispetto al rame.
- Si, i motori a MP sono più leggeri di quelli ad induzione. Si parla di circa il 40% in più. Il motore (a induzione) Tesla pesa circa 31kg.

Consiglio la lettura di questo paper:
http://www.coppermotor.com/wp-conten...-v1.8-Eng1.pdf

By(t)e
grazie, ci dò un occhio
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
realme GT 7 o GT 7T 12GB/256GB oggi cost...
C'è un TV Hisense OLED da 55"...
ChatGPT registra e trascrive l'audio su ...
Sorprese di prima mattina: c'è un...
Morto Felix Baumgartner, eroe del Red Bu...
Intel prepara l'architettura 'Unified Co...
Threadripper PRO 9000 WX-Series e Radeon...
Il decimo lancio del razzo spaziale Spac...
Nuova immagine per la cometa interstella...
Usi la 'melanzana' su Tinder? Ecco perch...
AWS annuncia molte novità legate ...
Il lato oscuro della speculazione immobi...
Glyph Matrix e design asimmetrico: ...
Il sasso più costoso di sempre: p...
Ericsson punta sull'IA: arrivano nuove s...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:42.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1