Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-04-2019, 09:21   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefo...-5g_81896.html

Le due aziende comunicano di aver raggiunto un accordo per la sospensione di tutte le cause in corso. Apple pagherà una somma non quantificata, e soprattutto avrà con Qualcomm un rapporto di fornitura per i modem del futuro

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-04-2019, 09:32   #2
supertigrotto
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Valdagno
Messaggi: 5103
quasi monopolio?

Mi pare che ormai qualcomm sia diventata pseudomonopolista del mercato mobile,in un certo senso la intel di qualche anno fa nel settore mobile (ikea a parte).
Certo che anche altri produttori hanno pronti i modem 5g ma qualcomm,da quel che ho letto da oggi a mesi indietro,cerca di ostacolare la concorrenza cercando di manipolare i clienti.
supertigrotto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-04-2019, 10:11   #3
recoil
Senior Member
 
L'Avatar di recoil
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
penso sia la soluzione migliore per tutti

Qualcomm ha vinto alcune cause contro Apple relative a brevetti, ma è stata pure sanzionata per abuso di posizione dominante (di recente in Corea) quindi la causa che era partita ieri poteva benissimo chiudersi a loro sfavore

penso che Qualcomm se la sia giocata bene, hanno aspettato che Apple avesse bisogno di loro per il modem 5G e li hanno costretti a trovare un accordo
ad Apple va bene perché avrà il miglior modem 5G del mercato in tempo per il 2020, Qualcomm si tiene un cliente importante (e infatti le azioni sono risalite alla grande ieri)
ciò non toglie che Apple appena avrà pronto il suo modem mollerà Qualcomm, ma ci vuole tempo e con l'accordo di ieri possono stare tranquilli e uscire sul mercato quando saranno veramente pronti, inoltre da come è stata riportata la notizia sembra che abbiano un accordo oltre che di fornitura anche di licenze, quindi può darsi che siano a posto dal punto di vista IP quando uscirà il loro modem

Intel ha annunciato ieri che si ritira dal 5G ma non credo sia una conseguenza dell'accordo, piuttosto ne è la causa
Intel a un certo punto ha detto a Apple che non era pronta per il 5G in tempi brevi e probabilmente che non voleva nemmeno investirci pesantemente, Apple è andata da Qualcomm perché aveva poche scelte e Intel ovviamente non può che annunciare la fine del 5G su smartphone dato che non ha più il cliente principale
recoil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-04-2019, 10:29   #4
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
La ricerca dell'accordo da parte di Apple era inevitabile, visto il ritardo d'Intel (ed ora notizia che ha lasciato il settore) e la sostanziale assenza di disponibilità di altri produttori (Samsung pare per livelli di produzione, Huawei più per un fatto "politico").
Qualcomm sta' pagando multe a raffica in molti Paesi, quindi ritengo che si darà una calmata sui brevetti (1 miliardo in Europa ed altrettanto in Cina, per citare i maggiori)

Huawei monta i suoi soc ed il suo modem 5G e la stessa cosa cosa fa' Samsung.
Insieme fanno 1/3 del mercato mondiale degli smartphone, quindi alla fine Qualcomm, se consideriamo i sicuri Apple, Oppo, Xiaomi e Vivo, ha circa il 40% del mercato.
Poi c'è quel 25-30% di mercato diviso tra tanti altri produttori (Sony, LG, Nokia, etc), che all'inizio sulla fascia alta, monteranno il modem Qualcomm, ma potrebbero essere attratti dal modem "ibrido" LTE/5G di Mediatek e non è escluso che quest'ultimo possa rosicchiare un 5-10% del mercato.

Un mercato con Intel come quinto protagonista con Apple, per me, sarebbe stato meglio a livello concorrenziale, ma tutto sommato, non c'è troppo da lamentarsi.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem

Ultima modifica di Mparlav : 17-04-2019 alle 10:35.
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-04-2019, 10:53   #5
jepessen
Senior Member
 
L'Avatar di jepessen
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Sicilia
Messaggi: 6190
Quote:
Originariamente inviato da supertigrotto Guarda i messaggi
Mi pare che ormai qualcomm sia diventata pseudomonopolista del mercato mobile,in un certo senso la intel di qualche anno fa nel settore mobile (ikea a parte).
Certo che anche altri produttori hanno pronti i modem 5g ma qualcomm,da quel che ho letto da oggi a mesi indietro,cerca di ostacolare la concorrenza cercando di manipolare i clienti.
Sono d'accordo. Il problema principale pero' e' che solo poche multinazionali possono avere le risorse per sviluppare da zero un chip per il modem 5G; ci vogliono enormi investimenti in ricerca e sviluppo. Solamente di licenze di software per la progettazione di chip, per la simulazione numerica, per calcoli matematici e CAD vanno via diversi milioni di euro. Altri milioni di euro (e tanti) per la strumentazione dei laboratori, che costano una cifra e devi averne parecchi perche' di laboratorio non ne hai uno solo... Poi c'e' la parte di realizzazione del chip... Insomma, per una piccola-media impresa e' una spesa improponibile, e se anche Intel si e' tirata indietro...
__________________
Non abbiamo ereditato il mondo dai nostri padri
L'abbiamo preso in prestito dai nostri figli
jepessen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-04-2019, 11:04   #6
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
Quote:
Originariamente inviato da recoil;
Intel ha annunciato ieri che si ritira dal 5G ma non credo sia una conseguenza dell'accordo, piuttosto ne è la causa
Concordo, questa mi sembra l'ipotesi più plausibile. Evidentemente, con i concorrenti che stanno per far uscire i loro terminali dotati di modem 5G, Apple non vuole rimanere troppo indietro e Intel probabilmente non era ancora in grado di fornire una soluzione adeguata.

Intel comunque si è tirata indietro perchè per lei non è un mercato primario: ci si è buttata perchè ha visto una bella possibilità di espansione entrando in questo mercato, ma evidentemente i costi molto elevati e la perdita di un grosso cliente l'hanno fatta desistere. Questo nuovo mercato si è rivelato cioè meno promettente e più concorrenziale del previsto, niente soldi "facili" e conseguente abbandono.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-04-2019, 11:44   #7
AlexSwitch
Senior Member
 
L'Avatar di AlexSwitch
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12005
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
Concordo, questa mi sembra l'ipotesi più plausibile. Evidentemente, con i concorrenti che stanno per far uscire i loro terminali dotati di modem 5G, Apple non vuole rimanere troppo indietro e Intel probabilmente non era ancora in grado di fornire una soluzione adeguata.

Intel comunque si è tirata indietro perchè per lei non è un mercato primario: ci si è buttata perchè ha visto una bella possibilità di espansione entrando in questo mercato, ma evidentemente i costi molto elevati e la perdita di un grosso cliente l'hanno fatta desistere. Questo nuovo mercato si è rivelato cioè meno promettente e più concorrenziale del previsto, niente soldi "facili" e conseguente abbandono.
Si ma bisogna ricordare che questa guerra è stata voluta da Apple due anni fa, sospendendo unilateralmente il pagamento delle royalties a Qualcomm senza che vi fosse una copertura legale di sospensione da parte di un tribunale o di un organo di controllo.
In definitiva la strategia di Apple che confidava nella sua spallata per portare Qualcomm a più miti consigli è stata un fiasco totale, anche alla luce del fatto di essersi fidata troppo di Intel ( che come ha giustamente scritto considerava il mercato dei modem secondario ) sbandierandola come nuova fornitrice per il 5G.
E la portata del fiasco è scritta tutta nell'articolo: una cifra che Apple dovrà versare a Qualcomm di cui non se ne conosce l'entità ma che sicuramente comprende tutti gli arretrati non versati da Apple con qualche interesse sopra; un accordo in esclusiva pluriennale per la fornitura di modem e tecnologie di connessione, ovvero un bello stop allo sviluppo in casa Apple per il 5G.
Infine lo smacco per Cupertino di presentare alla fine di questo anno un iPhone top di gamma e di prezzo senza 5G, spostandone la presentazione a Settembre 2020.
Un capolavoro targato Tim Cook, da menzionare nella prossima ristampa della sua biografia
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8...
AlexSwitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-04-2019, 12:57   #8
recoil
Senior Member
 
L'Avatar di recoil
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
Quote:
Originariamente inviato da AlexSwitch Guarda i messaggi
E la portata del fiasco è scritta tutta nell'articolo: una cifra che Apple dovrà versare a Qualcomm di cui non se ne conosce l'entità ma che sicuramente comprende tutti gli arretrati non versati da Apple con qualche interesse sopra; un accordo in esclusiva pluriennale per la fornitura di modem e tecnologie di connessione, ovvero un bello stop allo sviluppo in casa Apple per il 5G.
Infine lo smacco per Cupertino di presentare alla fine di questo anno un iPhone top di gamma e di prezzo senza 5G, spostandone la presentazione a Settembre 2020.
Un capolavoro targato Tim Cook, da menzionare nella prossima ristampa della sua biografia
il comunicato dice questo
Quote:
The companies also have reached a six-year license agreement, effective as of April 1, 2019, including a two-year option to extend, and a multiyear chipset supply agreement.
quindi 6 anni, estendibili a 8, di accordi di licenza e non si sa quanti anni di fornitura chip
quello che ci leggo io è che per "qualche anno" si fanno dare i modem da Qualcomm e che per 6 anni + 2 sono coperti per i brevetti, quindi secondo me il modem Apple va avanti eccome, solo con meno fretta

quanto al 2019 secondo me era già escluso ci fosse un 5G, il problema con Intel era che probabilmente non sarebbero stati pronti nemmeno per il 2020 e considerando che Apple esce nella seconda metà dell'anno non avere 5G sarebbe stato un bello smacco
l'unica decisione possibile era questa e comunque Apple ha sbagliato dall'inizio a mettersi contro Qualcomm senza avere la certezza di trovare un fornitore a pari livello
a parte il 5G i modem Intel erano (sono) inferiori nei modelli che già sono sul mercato, quindi hanno penalizzato gli iPhone per niente

quanto alla cifra pagata in realtà non sa sa, immagino che pagheranno tutti gli arretrati che avevano trattenuto in attesa della causa ma poi chissà che accordo hanno fatto per i prossimi modem, può darsi che paghino di più, ma io credo che pagheranno un po' meno
di solito per trovare un accordo si cede qualcosa, Apple è sicuramente quella che ha ceduto di più ma che rinunci alla causa per condizioni peggiori a 2 anni fa mi pare molto strano, più probabile che per le forniture 2020 e successive abbiano strappato qualcosina di meglio
intanto di avvocati hanno buttato come al solito una marea di soldi per niente, abbiamo proprio sbagliato mestiere
recoil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-04-2019, 14:00   #9
AlexSwitch
Senior Member
 
L'Avatar di AlexSwitch
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12005
Quote:
Originariamente inviato da recoil Guarda i messaggi
il comunicato dice questo


quindi 6 anni, estendibili a 8, di accordi di licenza e non si sa quanti anni di fornitura chip
quello che ci leggo io è che per "qualche anno" si fanno dare i modem da Qualcomm e che per 6 anni + 2 sono coperti per i brevetti, quindi secondo me il modem Apple va avanti eccome, solo con meno fretta

quanto al 2019 secondo me era già escluso ci fosse un 5G, il problema con Intel era che probabilmente non sarebbero stati pronti nemmeno per il 2020 e considerando che Apple esce nella seconda metà dell'anno non avere 5G sarebbe stato un bello smacco
l'unica decisione possibile era questa e comunque Apple ha sbagliato dall'inizio a mettersi contro Qualcomm senza avere la certezza di trovare un fornitore a pari livello
a parte il 5G i modem Intel erano (sono) inferiori nei modelli che già sono sul mercato, quindi hanno penalizzato gli iPhone per niente

quanto alla cifra pagata in realtà non sa sa, immagino che pagheranno tutti gli arretrati che avevano trattenuto in attesa della causa ma poi chissà che accordo hanno fatto per i prossimi modem, può darsi che paghino di più, ma io credo che pagheranno un po' meno
di solito per trovare un accordo si cede qualcosa, Apple è sicuramente quella che ha ceduto di più ma che rinunci alla causa per condizioni peggiori a 2 anni fa mi pare molto strano, più probabile che per le forniture 2020 e successive abbiano strappato qualcosina di meglio
intanto di avvocati hanno buttato come al solito una marea di soldi per niente, abbiamo proprio sbagliato mestiere
Apple ha sbagliato a sospendere il pagamento delle royalties durante l'iter della causa... Io denuncio il tuo comportamento da me ( e non solo ) ritenuto scorretto, però osservo il diritto pattizio e continuo a pagarti per non cadere nel torto. Così si doveva comportare Apple, invece ha preferito prendere un profilo arrogante senza avere le spalle coperte sia legalmente che strategicamente.
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8...
AlexSwitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-04-2019, 16:54   #10
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Apple dovrà versare parecchio per chiudere l'accordo con Qualcomm: sarà difficile scoprirne i dettagli, ma se quest'ultima, nel giro di 2 giorni, è passata dal quotare 58 agli attuali 78, deve essergli andata bene
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-04-2019, 17:40   #11
oatmeal
Senior Member
 
L'Avatar di oatmeal
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Matera
Messaggi: 2190
Hanno giocato a fare i duri ma poi come i bambini hanno detto...facciamo che non è successo nulla.
Rischiavano di farsi parecchio male entrambe e lo sapevano, quindi le trattative sono cominciate almeno da dicembre...almeno. Apple ha giocato malissimo le sue carte. Qualcomm, che di certo santa non è, non voleva perdere una commessa così importante ma soprattutto rischiava seriamente di pagare miliardi di dollari tra qualche anno perché di certo la causa cominciata ieri non poteva risolversi in relativo poco tempo.
Poi sugli accordi e sulle cifre possiamo fare tutte le illazioni del caso ma era l’unica via realistica
__________________
Passioni

iMac 27 5K mid 2017 7700K 40 gb ram, iPad Pro 10,5 2017, iPhone 12 Pro, Apple Watch Ultra 2 black, Apple TV 3 gen, AirPods Pro, AirTag.
Fujifilm X-T3, xf 14mm f2.8, xf 23mm f2.0, xf 35mm f1.4, xf 56mm f1.2, xf 90mm f2
oatmeal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-04-2019, 17:43   #12
oatmeal
Senior Member
 
L'Avatar di oatmeal
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Matera
Messaggi: 2190
Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
Apple dovrà versare parecchio per chiudere l'accordo con Qualcomm: sarà difficile scoprirne i dettagli, ma se quest'ultima, nel giro di 2 giorni, è passata dal quotare 58 agli attuali 78, deve essergli andata bene
Più che per i soldi di Apple sta guadagnando perché ha scampato una probabile ma sonora batosta
__________________
Passioni

iMac 27 5K mid 2017 7700K 40 gb ram, iPad Pro 10,5 2017, iPhone 12 Pro, Apple Watch Ultra 2 black, Apple TV 3 gen, AirPods Pro, AirTag.
Fujifilm X-T3, xf 14mm f2.8, xf 23mm f2.0, xf 35mm f1.4, xf 56mm f1.2, xf 90mm f2
oatmeal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-04-2019, 17:52   #13
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Quote:
Originariamente inviato da oatmeal Guarda i messaggi
Più che per i soldi di Apple sta guadagnando perché ha scampato una probabile ma sonora batosta
E' un ipotesi.
Ma Apple è partita da una posizione di svantaggio: aveva bisogno dei modem 5G più di quanto Qualcomm avesse bisogno di chiudere anzitempo le cause nei tribunali.

P.S.: Qualcomm sta' trovando l'accordo anche con Huawei per la storia dei brevetti.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-04-2019, 17:56   #14
oatmeal
Senior Member
 
L'Avatar di oatmeal
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Matera
Messaggi: 2190
Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
E' un ipotesi.
Ma Apple è partita da una posizione di svantaggio: aveva bisogno dei modem 5G più di quanto Qualcomm avesse bisogno di chiudere anzitempo le cause nei tribunali.

P.S.: Qualcomm sta' trovando l'accordo anche con Huawei per la storia dei brevetti.
Si, certo che è una ipotesi. Apple era di certo in svantaggio ma la sua idea di certo era trovare un accordo più vantaggioso. Lo sapevano anche loro che non avevano molto tempo. Poi se sia stato davvero più vantaggioso è un altro discorso
__________________
Passioni

iMac 27 5K mid 2017 7700K 40 gb ram, iPad Pro 10,5 2017, iPhone 12 Pro, Apple Watch Ultra 2 black, Apple TV 3 gen, AirPods Pro, AirTag.
Fujifilm X-T3, xf 14mm f2.8, xf 23mm f2.0, xf 35mm f1.4, xf 56mm f1.2, xf 90mm f2
oatmeal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-04-2019, 07:53   #15
AlexSwitch
Senior Member
 
L'Avatar di AlexSwitch
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12005
Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
Apple dovrà versare parecchio per chiudere l'accordo con Qualcomm: sarà difficile scoprirne i dettagli, ma se quest'ultima, nel giro di 2 giorni, è passata dal quotare 58 agli attuali 78, deve essergli andata bene
Bhè UBS ha fatto una stima indiretta, analizzando la posizione di Qualcomm, su quanto è costato l'accordo ad Apple: 6 Miliardi di Dollari solo per quanto riguarda il pagamento delle royalties arretrate ( circa 9 Dollari per iPhone venduto ), a cui si dovranno aggiungere altri 2 Dollari di utile come aumentate consegne per la fornitura dei modem 5G.

Tanto è costata la sprovveduta arroganza di Tim Cook e del board Apple... mai visto perdere tanti soldi in Apple in così poco tempo ( nemmeno nei tempi più bui dove ha rischiato il fallimento ).
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8...
AlexSwitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-04-2019, 08:05   #16
DukeIT
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 8486
Quote:
Originariamente inviato da oatmeal Guarda i messaggi
Più che per i soldi di Apple sta guadagnando perché ha scampato una probabile ma sonora batosta
Mah, non lo so come sarebbe finita, ma sicuramente è singolare vedere una compagnia che ha fatto di brevetti e royalties la sua bandiera, lamentarsi e non pagare quando a richiederle erano altri.
__________________
Intel i7-4770; Arctic i30 CO; ASRock Fatal1ty H87; Corsair DDR3 1600 2*8GB; Gigabyte WindForce 780TI; Corsair AX760; Dell U2410; TP-Link Archer D5
DukeIT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Netflix porta l'AI sul set: effetti spec...
Pawnix sono le bizzarre (ma utili) cuffi...
Zuckerberg non testimonierà: salt...
SPID usato per anni con un documento ann...
I migliori produttori di tecnologia? Fac...
Il padre di The Elder Scrolls ha un male...
NIO lancia la nuova Onvo: batteria scamb...
La Cina blocca l'export della tecnologia...
Nuovi dazi USA: +93% sulla grafite anodi...
Acer Predator Helios Neo 16S AI e Aspire...
Xiaomi entra nel tennis: sarà for...
Follie su Amazon: OLED a metà pre...
iPhone 17 Pro in arrivo in quattro varia...
A soli 104€ il robot Lefant M330Pro che ...
Zuckerberg costruisce datacenter... nell...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:48.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1