Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Forte di soluzioni tecniche specifiche, il notebook Acer TravelMate P4 14 abbina dimensioni compatte e buona robustezza per rispondere alle necessità specifiche degli utenti aziendali. La piattaforma AMD Ryzen 7 Pro assicura prestazioni elevate con i tipici ambiti di produttività personale e sul lavoro, mantenendo un'elevata autonomia.
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
La flessibilità di configurazione è il punto di forza di questo 2-in-1, che ripropone in un form factor alternativo tutta la tipica qualità dei prodotti Lenovo della famiglia ThinkPad. Qualità costruttiva ai vertici, ottima dotazione hardware ma costo che si presenta molto elevato.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-03-2019, 11:15   #1
retalv
Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 84
FileSystem in Linux e non solo...

Mi scuso anticipatamente se troverete la stessa domanda su altro forum... ricevendo risposte lacunose causa il carattere prettamente tecnico della domanda, provo a rinnovarla qui...

La domanda riguarda il supporto di NTFS in Linux... mi spiego...

NTFS da parecchio tempo è supportato nativamente da Linux ma nel tempo NTFS è cambiato, in altre parole da Windows 8 il LogFileSystem è passato dalla v1.1 (Windows 7 e Vista sicuramente) alla v2.0 ...

Il passaggio a LFS 2.0 (se si usa il disco su una macchina equipaggiata con Win10) è automatico, trasparente e indolore nei riguardi dell'utenza, però se si sposta il disco su una macchina che usa il buon vecchio Windows 7 per leggere-scrivere un volume NTFS formattato o convertito da Windows 8-10 alla prima lettura con Win7 va in errore e in scrittura il FS va in "pappa" causa il suddetto motivo e alla fine dei conti chiede di riformattare il volume.

Volendo essere coinciso, per "risolvere" problema in Windows 10 bisogna disabilitare il NTFS Log File Upgrade via registry tramite il parametro "NtfsDisableLfsUpgrade” nella chiave [HKEY_LOCAL_MACHINE\System\CurrentControlSet\Control\FileSystem\]: dopo riavvio Win10 userà esclusivamente LFS v1.1.

La domada (spiego di seguito il motivo) è se Linux riconosce automaticamente la differente specifica del FS e si autoadatta al volume in cui va a scrivere... alias se in scrittura mantiene (come suppongo) il LFS in essere senza fare pasticci.

La motivazione è semplice: ho un "magazzino" esterno via USB3 da 6TB in Raid5 NTFS pieno al 70% e un disco a singolo volume NTFS (sempre esterno su USB3) usato come backup per il Raid5.

Forzatamente per mantenere "vivo" il volume singolo di backup, ogni 4-6 mesi eseguo un refresh della traccia con DiskFresh (Puransoftware.com) per avere qualche possibilità in più di non perdere dati causa smagnetizzazione dei dati più vecchi. Non conoscendo alternative linux al problema della smagnetizzazione, penso di essere costretto a mantenere il disco di backup con FS NTFS per poterlo mantenere "vivo" nel tempo.

Il disco di backup NTFS (LFS 1.1) fin tanto non viene collegato a una macchina Win10 rimarrà con le vecchie specifiche ma non escludo a priori che possa "domani" essere letto via porte SATA da Linux o da Windows 10 e nel secondo caso venir convertito con le specifiche attuali (e magari quelle che verranno) quindi sto cercando di adattarmi alle più svariate eventualità per tentare comunque ad avere accesso ai dati con entrambi i sistemi operativi.

Avevo già pensato a "traslare" la base dati su FAT32 o exFAT, ma ho scartato entrambi per i seguenti soliti motivi: entrambi non hanno quelle funzionalità di sicurezza che sono proprie di NTFS (o Ext3-4 linux), FAT32 ha il limite 4GB per file (sarebbe una impresa elefantiaca splittare i files e comunque improponibile per alcuni casi...) e exFAT oltre al essere "fragile" ancor più di FAT32 e a non essere supportato nativamente da Linux è difficile da "recuperare" (le poche utility di recupero come REMO Recovery o Eassos PartitionGuru esistono esclusivamente il ambiente Windows... dubito esista qualcosa per Linux che ancora oggi relega e motivatamente questo FS a livello utente...).

Idee e considerazioni sull'argomento sono ovviamente apprezzate...
retalv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2019, 11:56   #2
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Mi pare di capire che e' una modifica non retrocompatibile. Per cui o la versioni di NTFS-3g ( quello per Linux ) supporta la nuova funzionalita', oppure ti ritroverai con gli stessi problemi che hai su Windows.
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2019, 12:21   #3
retalv
Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 84
Esatto, non è retro compatibile, ma mi suonerebbe "strano" che linux non consideri il fatto e la semplice differenza di accesso... qualcuno ha avuto modo di provare se un DISCO NTFS creato con WIN10 viene letto scritto con Linux senza problemi?

Per capire con quale LFS è dotato il volume NTFS basta seguire questa semplice guida-considerazione di ben 5 anni fa...

https://social.technet.microsoft.com...f-windows.aspx
retalv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2019, 13:20   #4
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da retalv Guarda i messaggi
Esatto, non è retro compatibile, ma mi suonerebbe "strano" che linux non consideri il fatto e la semplice differenza di accesso... qualcuno ha avuto modo di provare se un DISCO NTFS creato con WIN10 viene letto scritto con Linux senza problemi?

Per capire con quale LFS è dotato il volume NTFS basta seguire questa semplice guida-considerazione di ben 5 anni fa...

https://social.technet.microsoft.com...f-windows.aspx
Ah ma e' quella cosa del boot ibrido? Nel qual caso e' un problema noto e l'unica via e' disabiltarlo da Windows. Poi riavviare e spegnere come si deve, in modo che il journal del fs sia completamente committed.

In caso contrario si finisce per perdere dati.
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2019, 15:37   #5
retalv
Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 84
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
Ah ma e' quella cosa del boot ibrido?
Non stiamo parlando di Windows ma dell'uso-abuso del FS NTFS in Linux.
Nell'articolo si parla anche di boot ibrido nello scenario dei sistemi Multi Boot, quindi si legge anche della problematica del caching ma riguardo al problema in evidenza tutto questo non è interessante.

I capitoli di interesse riguardanti il LFS NTFS sono:

Determining if your volume has been upgraded to Logfile version 2.0
e
Disabling NTFS Log File Upgrade
retalv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2019, 17:03   #6
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da retalv Guarda i messaggi
Non stiamo parlando di Windows ma dell'uso-abuso del FS NTFS in Linux.
Purtroppo il boot ibrido e' interessante ai fini del tuo problema, per la seguente ragione

Quote:
When an NTFS volume is cleanly dismounted (such as on a full shutdown, a reboot, or a safe remove), NTFS will “downgrade” the log file structure and version number to one that is recognized by all prior versions of Windows.
Cioe' disabilitare il boot ibrido in Windows 8 e 10, rende il volume leggibile senza problemi da Windows 7 e inferiori e ovviamente da NTFS-3g.

Il punto ( per questo citavo Windows 7 ) e' che NTFS-3g non supporta la v2.0 di LFS ( sono andato a guardare il codice ).

Considerando che il comportamento di default in casi di incosistenze e' di ripulire il journal ( log file ), direi che usare NTFS-3g per leggere simili volumi e' un biglietto di sola andata per un disastro.
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2019, 22:51   #7
retalv
Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 84
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
Cioe' disabilitare il boot ibrido in Windows 8 e 10, rende il volume leggibile senza problemi da Windows 7 e inferiori e ovviamente da NTFS-3g.
Il problema è che dai per scontato che io stia usando Win8-8.1-10. Ma cosi non è ... (e non lo trovi scritto da nessuna parte del post iniziale): usando Linux Mint e Win7 quello del boot ibrido è un problema inesistente.

Il mio dubbio è...
"Se dovessi forzatamente collegare direttamente a una macchina Linux un volume NTFS con LFS 2.0 riuscirei a leggerlo (e magari a sciverlo) senza i problemi che avrei facendo la stessa cosa con Win7?"

Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
NTFS-3g non supporta la v2.0 di LFS
Forse sbaglio, ma l'implementazione di NTFS-3g di Tuxera (2017), quella implementata attualmente nella distribuzione Linux Mint e (credo) da tutte le altre distro comuni, cita la piena compatibilità con Windows XP, Windows Server 2003, Windows 2000, Windows Vista, Windows Server 2008, Windows 7, Windows 8 and Windows 10 e non mi meraviglierebbe considerato che il rilascio di Win10 è del 2015.

C'è da dire però che conoscendo l'andazzo prima di prendere per oro colato quanto trovo scritto vorrei avere un riscontro oggettivo sull'argomento senza bisogno di formattare un disco in NTFS con Win10 e poi collegarlo via SATA a linux "...per vedere l'effetto che fa...", ma mi sa che mi toccherà farlo...

Ultima modifica di retalv : 21-03-2019 alle 22:56.
retalv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2019, 09:43   #8
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da retalv Guarda i messaggi
Forse sbaglio, ma l'implementazione di NTFS-3g di Tuxera (2017), quella implementata attualmente nella distribuzione Linux Mint e (credo) da tutte le altre distro comuni, cita la piena compatibilità con Windows XP, Windows Server 2003, Windows 2000, Windows Vista, Windows Server 2008, Windows 7, Windows 8 and Windows 10 e non mi meraviglierebbe considerato che il rilascio di Win10 è del 2015.
Eh si, mi sa che hanno ragione. Ho riguardato i sorgenti ed effettivamente nel file libntfs-3g/logfile.c c'e' scritto

Codice:
/*
	 * We only know how to handle version 1.1 and 2.0, though
	 * version 2.0 is probably related to cached metadata in
	 * Windows 8, and we will refuse to mount.
	 * Nevertheless, do all the relevant checks before rejecting.
	 */

Ultima modifica di pabloski : 22-03-2019 alle 09:47.
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2019, 10:30   #9
retalv
Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 84
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
Eh si, mi sa che hanno ragione. Ho riguardato i sorgenti ed effettivamente nel file libntfs-3g/logfile.c c'e' scritto...
Bene e molte grazie!!!

Mi hai risparmiato una prova che ormai disperavo dover fare...

"Il Re è morto, lunga vita al Re!"

Ultima modifica di retalv : 22-03-2019 alle 11:17.
retalv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2019, 12:23   #10
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
non ho capito: ntfs-3g quindi supporta anche le ultime vers? di ntfs o no?

a proposito del refresh dei dati (DiskFresh ecc.), AFAIK è una funzionalità che svolge già di suo l'elettronica dell'hd, mentre è in idle, in modo del tutto trasparente al SO. Non ci metto la mano sul fuoco, non so come verificarlo, ma mi risultava così
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2019, 13:57   #11
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da zappy Guarda i messaggi
non ho capito: ntfs-3g quindi supporta anche le ultime vers? di ntfs o no?
Si.
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2019, 17:47   #12
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
Si.
ok, grazie
in effetti devo dire che non ho mai avuto problemi, neanche con formattazioni ntfs un po' "esotiche" con cluster "maggiorati"
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
Apple aggiorna tutto: iOS 18.6, macOS Se...
YouTube saprà quanti anni hai, an...
Meta AI su WhatsApp: l'Antitrust apre un...
Tantissima sostanza, batteria da 7000mAh...
Legge sui social in Australia: YouTube i...
100€ di sconto reale, solo 399€ per la P...
Oggi i Macbook Air da 13 pollici con chi...
Meta ruba il futuro dell'AI ad Apple: fu...
Torna a 104€ il robot bestseller Lefant ...
Groq, la startup che vuole sfidare NVIDI...
AMD Ryzen AI Max+: ora anche gli LLM da ...
ChatGPT diventa tutor, addio risposte fa...
Cooler Master MasterFrame 600: modularit...
Questi case sembrano GPU RTX 50 e costan...
Elgato Facecam 4K: ecco la nuova webcam ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:48.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v