Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-03-2019, 12:21   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecno...tti_81101.html

Al Salone di Ginevra, Il Gruppo Volkswagen ha annunciato un'importante novità per quanto riguarda la sua piattaforma dedicata alla produzione di veicoli elettrici

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2019, 12:33   #2
csavoi
Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 205
Cosa bella, anche se fatta per avere un vantaggio economico rispetto ad altri competitor.

Per come sono fatto io, senza per questo essere comunista o dittatoriale, queste scelte dovrebbero essere IMPOSTE a livello mondiale.

Per es.:

Io Europa, propongo (impongo) un bando della durata di 2 anni durante i quali tutte le case automobilistiche del pianeta proporranno il loro stato dell'arte e si confronteranno per trovare, ASSOLUTAMENTE, un accordo su formati e standard per le automobili del futuro (soprattutto nel caso delle elettriche).

Fatto ciò e concordati questi standard, chi volesse vendere in Europa una macchina non conforme subirà un dazio nel 300% sul prezzo di acquisto.

In questo modo si salverebbe un boato di obsolescenza (programmata) e inquinamento garantendo minor consumismo e costi più bassi per tutti.

P.S.:
Tenete presente che per "...formati e standard..." non intendo parti "estestiche" o cmq visibili (carrozzeria, cruscotto, autoradio, cerchioni, etc etc) ma tutto ciò che c'è dietro (dentro) un'automobile
csavoi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2019, 12:36   #3
polkaris
Senior Member
 
L'Avatar di polkaris
 
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 658
L'idea è interessante... vedremo in concreto. Inoltre la Buggy non è male, almeno a livello estetico, ma non mi è chiaro se e quando entrerà in produzione.
polkaris è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2019, 12:50   #4
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21685
Quote:
Originariamente inviato da csavoi Guarda i messaggi
Cosa bella, anche se fatta per avere un vantaggio economico rispetto ad altri competitor.

Per come sono fatto io, senza per questo essere comunista o dittatoriale, queste scelte dovrebbero essere IMPOSTE a livello mondiale.

Per es.:

Io Europa, propongo (impongo) un bando della durata di 2 anni durante i quali tutte le case automobilistiche del pianeta proporranno il loro stato dell'arte e si confronteranno per trovare, ASSOLUTAMENTE, un accordo su formati e standard per le automobili del futuro (soprattutto nel caso delle elettriche).

Fatto ciò e concordati questi standard, chi volesse vendere in Europa una macchina non conforme subirà un dazio nel 300% sul prezzo di acquisto.

In questo modo si salverebbe un boato di obsolescenza (programmata) e inquinamento garantendo minor consumismo e costi più bassi per tutti.

P.S.:
Tenete presente che per "...formati e standard..." non intendo parti "estestiche" o cmq visibili (carrozzeria, cruscotto, autoradio, cerchioni, etc etc) ma tutto ciò che c'è dietro (dentro) un'automobile
Capisco il senso del discorso ma di fatto la tua è una visione ESTREMAMENTE di regime!

In primis penso ad una ditta che si fa un culo quadro tra ricerca e progettazione per arrivare ad un sistema modulare ben realizzato e pensato per poi vederselo confiscare e dare via a gratis a tutti quanti i competitor.

Poi penso alla "ditta" di scappati di casa vietnamiti che si godono gratis tutti i vantaggi del duro lavoro altrui e producono veicoli conformi alo standard a prezzi stracciatissimi alla faccia di chi lo standard lo ha creato.

Da ultimo penso ad un'altra ditta concorrente che a sua volta si è faatta un culo tanto per fare il SUO sistema standardizzato ma deve buttare tutto ai maiali perchè è obbligata ad usare lo standard di altri.

Sinceramente non mi piace questo scenario.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2019, 13:25   #5
Univac
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 590
http://imgs.xkcd.com/comics/standards.png
Univac è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2019, 13:29   #6
radeon_snorky
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 2105
io me ne comprerei una, sapete dove si può comprare la sola piattaforma?
radeon_snorky è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2019, 16:10   #7
aleardo
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 929
Non saprei, ma potresti comprare la macchina intera e poi smontare il superfluo...
aleardo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2019, 16:17   #8
mar81
Senior Member
 
L'Avatar di mar81
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Brescia
Messaggi: 2320
Muoversi a piedi o in bici, questa si che sarebbe una innovazione
mar81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2019, 19:32   #9
Bluknigth
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1734
Se inventano i tapirulant ad alta velocità con in un libro di Asimov ok.

Poi finché devi consegnare due bambini in due scuole diverse ed essere al lavoro in 20 minuti andare a piedi o in bici mi pare utopia.

Poi per carità c’è tanta pigrizia...

Tornando in tema, credo che creare troppi vincoli in un mercato appena nato e che potrebbe proporre idee rivoluzionarie da un momento all’altro non sia molto intelligente.

Quello che va standardizzata è la distribuzione dell’energia.
Colonnine già con un attacco sovradimensionato e di tanto che abbia una vita di 20 anni.

Poi piano piano la tecnologia si standardizzerà.

Ma onestamente vedo auto elettriche un po’ troppo figlie della classica auto a motore termico.
Probabilmente si potrebbe osare molto di più.
Penso alla trazione con 4 ruote motrici, da differenziare elettronicamente per la migliore tenuta in qualunque situazione.
Al riutilizzo dello spazio oggi utilizzato dal motore termico per aumentare la sicurezza.
Al bilanciamento dei pesi.

A mio parere quello dell’auto elettrica è un mondo tutto nuovo che le stesse case ancora faticano a interpretare innovando.
Chissà che qualche nuovo player (Dyson magari...) non rivoluzioni questo modo di vedere l’auto.
Un po’ come fece Apple con la fobia cellulare.
Bluknigth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2019, 20:03   #10
csavoi
Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 205
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Capisco il senso del discorso ma di fatto la tua è una visione ESTREMAMENTE di regime!

In primis penso ad una ditta che si fa un culo quadro tra ricerca e progettazione per arrivare ad un sistema modulare ben realizzato e pensato per poi vederselo confiscare e dare via a gratis a tutti quanti i competitor.

Poi penso alla "ditta" di scappati di casa vietnamiti che si godono gratis tutti i vantaggi del duro lavoro altrui e producono veicoli conformi alo standard a prezzi stracciatissimi alla faccia di chi lo standard lo ha creato.

Da ultimo penso ad un'altra ditta concorrente che a sua volta si è faatta un culo tanto per fare il SUO sistema standardizzato ma deve buttare tutto ai maiali perchè è obbligata ad usare lo standard di altri.

Sinceramente non mi piace questo scenario.
Non credo sia impossibile applicare dei "premi" a chi presenti le idee migliori e/o ripagare in moneta degli standard ottimi e già in essere per poi averli diffusi a livello planetario. Non sono contrario alla vendita di brevetti o al loro giusto compenso, l'importante è imporre la cosa migliore a tutti (anche se capire cosa sia "migliore" magari non è sempre facile).

Per il problema dei "vietnamiti" tutto sta a capire come muoversi a livello salariale mondiale. Fino a che ci saranno paesi il cui costo della vita è un centesimo del nostro queste disuguglianze esisteranno. Il problema semmai è che, invece di alzare il livello di vita dei vietnamiti/cinesi, le multinazionali vorrebbero abbassare il nostro standard di vita a quello vietnamita/cinese.

In questi casi i dazi doganali avrebbero senso di esistere se usati approriatamente mi spiego:

cosa fatta in Italia costo : 100
stessa cosa fatta in Cina costo: 20

Per le cose fatte in Cina dazio di 40 usato interamente per abbassare il costo italiano da 100 a 60. Pareggiati i conti alla fine l'acquirente deciderà se preferisce la macchina fabbricata in Cina o quella fabbricata in Italia tanto costano uguali.
csavoi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2019, 22:15   #11
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21685
Quote:
Originariamente inviato da csavoi Guarda i messaggi
Non credo sia impossibile applicare dei "premi" a chi presenti le idee migliori e/o ripagare in moneta degli standard ottimi e già in essere per poi averli diffusi a livello planetario. Non sono contrario alla vendita di brevetti o al loro giusto compenso, l'importante è imporre la cosa migliore a tutti (anche se capire cosa sia "migliore" magari non è sempre facile).

Per il problema dei "vietnamiti" tutto sta a capire come muoversi a livello salariale mondiale. Fino a che ci saranno paesi il cui costo della vita è un centesimo del nostro queste disuguglianze esisteranno. Il problema semmai è che, invece di alzare il livello di vita dei vietnamiti/cinesi, le multinazionali vorrebbero abbassare il nostro standard di vita a quello vietnamita/cinese.

In questi casi i dazi doganali avrebbero senso di esistere se usati approriatamente mi spiego:

cosa fatta in Italia costo : 100
stessa cosa fatta in Cina costo: 20

Per le cose fatte in Cina dazio di 40 usato interamente per abbassare il costo italiano da 100 a 60. Pareggiati i conti alla fine l'acquirente deciderà se preferisce la macchina fabbricata in Cina o quella fabbricata in Italia tanto costano uguali.
"vietnamiti" era per modo di dire.
Il punto è che se tu fai lo standard lavorando e spendendo soldi poi arriva la dittarella che ne trae godimento a scrocco. Anche della tua stessa nazione.

Anche ipotizzando la quesione delle royalty a chi ha inventato lo standard adottato.. chi decide quale è meglio? E' più che plausibile pensare che ce ne siano latri di altre case altrettanto validi.
E si porrebbe il problema delle più che giuste proteste di chi si è studiato il proprio sistema e non è autorizzato ad usarlo perchè qualcuno ha detto che lo standard è un altro. (e deve pure pagare le royalties)

Pensa alla guerra tra bluray e hd dvd.. li alla fine ha vinto bluray per decisione del mercato, ma nessuno avrebbe potuto dire a tavolino "usiamo il bluray e quelli di hd dvd si fottano"
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2019, 23:38   #12
csavoi
Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 205
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
"vietnamiti" era per modo di dire.
Il punto è che se tu fai lo standard lavorando e spendendo soldi poi arriva la dittarella che ne trae godimento a scrocco. Anche della tua stessa nazione.

Anche ipotizzando la quesione delle royalty a chi ha inventato lo standard adottato.. chi decide quale è meglio? E' più che plausibile pensare che ce ne siano latri di altre case altrettanto validi.
E si porrebbe il problema delle più che giuste proteste di chi si è studiato il proprio sistema e non è autorizzato ad usarlo perchè qualcuno ha detto che lo standard è un altro. (e deve pure pagare le royalties)

Pensa alla guerra tra bluray e hd dvd.. li alla fine ha vinto bluray per decisione del mercato, ma nessuno avrebbe potuto dire a tavolino "usiamo il bluray e quelli di hd dvd si fottano"
Si, anche il tuo discorso ha una logica e ne condivido molti aspetti, ma non sempre il mercato è così "bravo" a scegliere gli standard.... Pensa al caso VHS vs BETAMAX...

Inoltre il mercato di 50/100 anni fa era ancora governato con un minimo di morale e da compagnie si gradi ma non onnipotenti come oggi.

Ripeto, non credo in uno statalismo totalitaristico, ma se lasciamo fare alle logiche di mercato questo pianeta non ha speranze.

Le auto elettriche sono un esempio, ma il concetto di fondo è che bisogna cominciare a mettersi daccordo (su tutto), magari cominciando con quele cose che sono il futuro e dove ancora non si sono consolidati degli imperi economici. Credo che l'industria debba fare un salto qualitativo come quando c'erano 4-5 unità di misura diverse e poi si stabilì il metro, il chilo e il litro (e guarda quanti casini da quei presuntuosi di inglesi che vanno ancora a miglia e yard e once e pollici).

Se gli USA non vorranno collaborare a questo progetto, lo faremo con gli asiatici, in fondo in fondo è il loro oceano pacifico che abbiamo inquinato con un continente di pastica.... E' anche la loro aria quelle che inquiniamo con le nostre macchine.... Se i cinesi e gli indiani vivessereo con li nostro stile di vita non ci sarebbe aria per respirare nel giro di 50 anni....... per tutti.....
csavoi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2019, 07:32   #13
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Sì, ma il punto è che i soldi per la ricerca & sviluppo li tirano fuori le aziende private col relativo rischio, e NON lo stato. Dunque quest'ultimo NON dovrebbe metterci bocca.

Altrimenti si statalizzi anche la ricerca & sviluppo, facendo ricadere tutti i costi alla collettività.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2019, 07:58   #14
OrazioOC
Senior Member
 
L'Avatar di OrazioOC
 
Iscritto dal: Feb 2019
Messaggi: 4221
Volkswagen sempre un passo avanti a tutti.
__________________
Credo in Gesù Cristo:il terzo giorno risuscitò secondo le sacre scritture. And so i do.
OrazioOC è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Follie su Amazon: OLED a metà pre...
iPhone 17 Pro in arrivo in quattro varia...
A soli 104€ il robot Lefant M330Pro che ...
Zuckerberg costruisce datacenter... nell...
F5 Application Delivery and Security Pla...
Rivoluzione ai vertici di Threads: Mosse...
Dopo ChatGPT, Gemini alza bandiera bianc...
Netflix supera ogni record, ma non &egra...
Sbuca dai meandri di Amazon un hard disk...
Intelligenza artificiale e Bitcoin nel m...
Più o meno 300€ in tasca e voglia...
Boom di Linux: supera il 5% negli USA me...
Potere, violenza, sesso e avidità...
Gli effetti collaterali dei dazi di Trum...
ChatGPT Agent, la rivoluzione di Op...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:29.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1