Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-10-2018, 11:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistem...app_78614.html

Il progetto elementary ha annunciato la nuova edizione della sua distribuzione Linux ispirata a macOS: elementary OS 5.0 Juno porta con sé novità sia sul fronte dell'ambiente desktop che delle applicazioni

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2018, 11:44   #2
suneatshours86
Senior Member
 
L'Avatar di suneatshours86
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Bologna
Messaggi: 1317
elegante come pochi devo dir la verità. Elementary offre un pacchetto base ottimo per l'utente medio. Peccato sia sotto costante fuoco incrociato dei puristi linux e dei fedeli apple perchè secondo me è un progetto con del potenziale
suneatshours86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2018, 12:24   #3
Perseverance
Senior Member
 
L'Avatar di Perseverance
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 8155
Il problema di linux è che ciascuno fà come gli pare forkando come non ci fosse un domani per poi abbandonare progetti così nel nulla sprecando risorse persone e tempo. Evidentemente vogliono fare così e gli sta bene così a tutti. Io preferirei veder nascere collaborazioni e unioni col fine di fabbricare qualcosa di stabile, ampiamente compatibile e sicuramente funzionante senza troppi glitch.

Elementary OS 5.0, bello, ok. Dov'è lo sviluppo e l'avanguardia?! Linux deve crescere non cambiare vestito; ascoltare di più le esigenze di chi lo vorrebbe adottare ma per le solite problematiche si trova davanti i soliti ostacoli: affidabilità e stabilità dei desktop, organizzazione, completezza, compatibilità, supporto hardware, integrazione e infine parco applicazioni.

E non c'è! Lo uso ormai da anni ed anni con centos con ubuntu con opensuse con debian .... e più di lì sembra non riuscire a far nulla; a volte pare ci sia lo spiraglio per un'evoluzione e quando si tratta di venire al sodo iniziano a sperdersi e infagarsi per anni. Così nn andrà da nessuna parte.
__________________
System Failure
Perseverance è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2018, 12:47   #4
Alfhw
Senior Member
 
L'Avatar di Alfhw
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 3179
Quote:
Originariamente inviato da Perseverance Guarda i messaggi
Il problema di linux è che ciascuno fà come gli pare forkando come non ci fosse un domani per poi abbandonare progetti così nel nulla sprecando risorse persone e tempo. Evidentemente vogliono fare così e gli sta bene così a tutti. Io preferirei veder nascere collaborazioni e unioni col fine di fabbricare qualcosa di stabile, ampiamente compatibile e sicuramente funzionante senza troppi glitch.

Elementary OS 5.0, bello, ok. Dov'è lo sviluppo e l'avanguardia?! Linux deve crescere non cambiare vestito; ascoltare di più le esigenze di chi lo vorrebbe adottare ma per le solite problematiche si trova davanti i soliti ostacoli: affidabilità e stabilità dei desktop, organizzazione, completezza, compatibilità, supporto hardware, integrazione e infine parco applicazioni.
Quoto al 100%. Nel mondo server è diverso perché lì ci sono esigenze diverse e ci sono sistemisti esperti che sanno gestire i casini di Linux. Ma nel mondo desktop dove il 95% degli utenti sono semplici utenti medi non esperti, i fork di Linux sono deleteri.
Alfhw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2018, 14:47   #5
ishtar1900
Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 264
Quote:
Originariamente inviato da Perseverance Guarda i messaggi
Il problema di linux è che ciascuno fà come gli pare forkando come non ci fosse un domani per poi abbandonare progetti così nel nulla sprecando risorse persone e tempo. Evidentemente vogliono fare così e gli sta bene così a tutti. Io preferirei veder nascere collaborazioni e unioni col fine di fabbricare qualcosa di stabile, ampiamente compatibile e sicuramente funzionante senza troppi glitch.

Elementary OS 5.0, bello, ok. Dov'è lo sviluppo e l'avanguardia?! Linux deve crescere non cambiare vestito; ascoltare di più le esigenze di chi lo vorrebbe adottare ma per le solite problematiche si trova davanti i soliti ostacoli: affidabilità e stabilità dei desktop, organizzazione, completezza, compatibilità, supporto hardware, integrazione e infine parco applicazioni.

E non c'è! Lo uso ormai da anni ed anni con centos con ubuntu con opensuse con debian .... e più di lì sembra non riuscire a far nulla; a volte pare ci sia lo spiraglio per un'evoluzione e quando si tratta di venire al sodo iniziano a sperdersi e infagarsi per anni. Così nn andrà da nessuna parte.
Vero, sarebbe auspicabile ma è piuttosto complicato. Per concentrare le risorse umane altrimenti sparse in svariate distro ci dovrebbe essere una unica distro, ovviamente con possibilità di scegliersi il D.E. o il W.M. piu gradito, stesso gestore pacchetti,stessi repo, uniformare comandi, posizione cartelle e quant'altro. Un lavoro piuttosto arduo e sopratutto indigesto a chi da anni usa una distro e ne conosce ogni singolo dettaglio utile ad ovviare ad incompatibilità,problemi,ecc. Personalmente, per fare un esempio, da utilizzatore di Arch potrei anche essere disposto a tornare a "studiare", ma alla flessibilità di questa distro non saprei rinunciare, idem al suo essere aggiornata di continuo, l'idea di reinstallare ogni tot ( vedi distro Ubuntu e simili) la trovo assurda. E' difficile trovare un compromesso che possa accontentare utenti attuali e possibili nuovi utilizzatori spaventati dalla, in parte presunta, complessità d'uso e manutenzione o dalla, altrettanto in parte presunta, instabilità o carenza di software. Ma è da li che passa una possibile evoluzione di Linux in un OS che abbia le caratteristiche che tu cerchi.

Ultima modifica di ishtar1900 : 18-10-2018 alle 14:52.
ishtar1900 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2018, 15:00   #6
s-y
Senior Member
 
L'Avatar di s-y
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
la caratteristica 'multitesta' di gnu/linux non è un problema, è una sua caratteristica. proprio dall'inizio (si nota anche dal nome composto, linux è il solo kernel). o così o pomì, attualmente, e a meno di rivoluzioni, che non sono impossibili, ma non so quanto auspicabili, onestamente.
s-y è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2018, 15:08   #7
Opteranium
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 5983
Quote:
Originariamente inviato da Perseverance Guarda i messaggi
ma per le solite problematiche si trova davanti i soliti ostacoli: affidabilità e stabilità dei desktop, organizzazione, completezza, compatibilità, supporto hardware, integrazione e infine parco applicazioni.
di tutte queste che hai detto mi sento di condividere solo la mancanza di integrazione. Nel senso che sarebbe bene orientare le risorse su pochi e promettenti progetti, piuttosto che creare rami secchi ad ogni occasione.

Per il resto, stabilità e affidabilità non sono mai stati problemi di gnu/linux, né server né desktop (ovviamente a patto di non scegliere roba testing/rolling ma stiamo parlando di minoranze per utenti avanzati).

Parco applicazioni, idem. Se si escludono applicativi professionali, il classico set di programmi inscluso più o meno in ogni distro è completo e sufficiente per tutta l'utenza domestica.
Opteranium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2018, 15:59   #8
Pellaton
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da Opteranium Guarda i messaggi
di tutte queste che hai detto mi sento di condividere solo la mancanza di integrazione. Nel senso che sarebbe bene orientare le risorse su pochi e promettenti progetti, piuttosto che creare rami secchi ad ogni occasione.

Per il resto, stabilità e affidabilità non sono mai stati problemi di gnu/linux, né server né desktop (ovviamente a patto di non scegliere roba testing/rolling ma stiamo parlando di minoranze per utenti avanzati).

Parco applicazioni, idem. Se si escludono applicativi professionali, il classico set di programmi inscluso più o meno in ogni distro è completo e sufficiente per tutta l'utenza domestica.
Sono d'accordo.
Se si scelgono versioni LTS, è davvero difficile ormai incontrare problemi.
lo stesso elementaryOS, nella precedente versione (Loki), l'ho installato lo scorso anno ad un signore e per quello che ho potuto vedere, dopo quasi 12 mesi gli funziona ancora benissimo tanto che riesce a fare le cose più comuni esattamente come le faceva prima, aggiornando anche il sistema quando gli viene richiesto..
Giusto i driver di stampa HP gli ho installato qualche settimana fa perché aveva cambiato la stampante (driver peraltro che trovi facilmente nel gestore software interno al sistema).
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Netflix porta l'AI sul set: effetti spec...
Pawnix sono le bizzarre (ma utili) cuffi...
Zuckerberg non testimonierà: salt...
SPID usato per anni con un documento ann...
I migliori produttori di tecnologia? Fac...
Il padre di The Elder Scrolls ha un male...
NIO lancia la nuova Onvo: batteria scamb...
La Cina blocca l'export della tecnologia...
Nuovi dazi USA: +93% sulla grafite anodi...
Acer Predator Helios Neo 16S AI e Aspire...
Xiaomi entra nel tennis: sarà for...
Follie su Amazon: OLED a metà pre...
iPhone 17 Pro in arrivo in quattro varia...
A soli 104€ il robot Lefant M330Pro che ...
Zuckerberg costruisce datacenter... nell...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:04.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1