Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-07-2013, 11:13   #1
D4N!3L3
Senior Member
 
L'Avatar di D4N!3L3
 
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Firenze
Messaggi: 15269
Ridurre potenza assorbita da pompa ad immersione.

Ciao a tutti, come da titolo mi trovo ad avere un alimentatore che eroga 60W con collegata una pompa ad immersione che prende dai 18W ai 24W, non lo so di preciso perchè non c'è scritto da nessuna parte ma all'incirca questa è la potenza richiesta da un oggetto di questo tipo.

Vorrei poter inserire tra alimentatore un qualcosa che mi permetta di regolare l'assorbimento possibilmente senza dissipare potenza in modo da ridurre velocità e quantità del flusso di acqua erogato.

Avevo inizialmente pensato ad un potenziometro, poi scartato perchè si scalderebbe moltissimo o brucerebbe all'istante. Potrei anche mettere delle resistenze belle grosse ma avrei comunque surriscaldamento e oltre a venire un lavoraccio poi non potrei regolare il tutto.

L'ultima a cui ho pensato sarebbe un regolatore di tensione ma dissiperei comunque potenza e poi mi verrebbe a costare sui 16 euro e non ne vale la pena per l'uso che ne faccio. Non so se sia possibile evitare la dissipazione di potenza, per lo studio di ingegneria elettronica fatto fin'ora non mi viene in mente altro visto che è tutta teoria e poca pratica, qualcuno pratico di queste cose saprebbe consigliarmi (a patto che esista) una soluzione pratica ed economica?

Se proprio devo dissipare potenza che almeno non mi trovi con un oggetto che poi diventa rovente.

Grazie.
__________________
PC: i9 10940X + H115i|128GB RAM G.Skill F4-3200C14Q-64GVK|3x 980 Pro 2TB + Sata SSD&HDD|SB X3|ASUS X299 TUF Mark 1 3701|RTX 5090 FE|ROG THOR v2 1200W|OS: Win 10 Edu 64||Asus PG43UQ + PG278Q + HP 27q|M.M.O.7| G510|G13| Listen to this!!/\STAR WARS Series/\Seguimi su Spotify
D4N!3L3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2013, 12:50   #2
leoben
Senior Member
 
L'Avatar di leoben
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Granducato di Toscana
Messaggi: 10197
Se vuoi solo ridurre la portata, la cosa più semplice è inserire un rubinetto sull'uscita Ovvio che devi stare attento a non chiuderlo troppo...
Se vuoi intervenire invece sul lato elettrico, servirebbe qualche info in più sulla pompa come tensione di alimentazione (alternata/continua), tipo di pompa (con girante, a vibrazione,etc.).
Se fosse in continua, mi verrebbe in mente un controllo della tensione in pwm (eviterebbe di dissipare troppo calore), però se già 16€ sono troppi, non credo si possa fare molto...
Aspetta comunque che passi qualcuno più esperto, magari ci sono altre soluzioni!
leoben è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2013, 13:36   #3
gd350turbo
Senior Member
 
L'Avatar di gd350turbo
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 44848
Quote:
Originariamente inviato da D4N!3L3 Guarda i messaggi
Ciao a tutti, come da titolo mi trovo ad avere un alimentatore che eroga 60W con collegata una pompa ad immersione che prende dai 18W ai 24W, non lo so di preciso perchè non c'è scritto da nessuna parte ma all'incirca questa è la potenza richiesta da un oggetto di questo tipo.

Vorrei poter inserire tra alimentatore un qualcosa che mi permetta di regolare l'assorbimento possibilmente senza dissipare potenza in modo da ridurre velocità e quantità del flusso di acqua erogato.

Avevo inizialmente pensato ad un potenziometro, poi scartato perchè si scalderebbe moltissimo o brucerebbe all'istante. Potrei anche mettere delle resistenze belle grosse ma avrei comunque surriscaldamento e oltre a venire un lavoraccio poi non potrei regolare il tutto.

L'ultima a cui ho pensato sarebbe un regolatore di tensione ma dissiperei comunque potenza e poi mi verrebbe a costare sui 16 euro e non ne vale la pena per l'uso che ne faccio. Non so se sia possibile evitare la dissipazione di potenza, per lo studio di ingegneria elettronica fatto fin'ora non mi viene in mente altro visto che è tutta teoria e poca pratica, qualcuno pratico di queste cose saprebbe consigliarmi (a patto che esista) una soluzione pratica ed economica?

Se proprio devo dissipare potenza che almeno non mi trovi con un oggetto che poi diventa rovente.

Grazie.
Ma vi insegnano l'elettronica senza passare per un minimo di elettrotecnica di base, la legge di ohm ?

La potenza (W) è il prodotto di tensione (V) per la corrente (A)
Ovvero W=V*A
Quindi se consuma 24W gli altri due valori potrebbero essere 12V e 2A...

Quindi per diminuire i W possiamo diminuire ad esempio i V...
Che escludendo il paritore resistivo, al giorno d'oggi si può fare con un regolatore elettronico, ma se il costo è eccessivo,siamo ad un punto fermo !
gd350turbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2013, 16:11   #4
D4N!3L3
Senior Member
 
L'Avatar di D4N!3L3
 
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Firenze
Messaggi: 15269
Quote:
Originariamente inviato da gd350turbo Guarda i messaggi
Ma vi insegnano l'elettronica senza passare per un minimo di elettrotecnica di base, la legge di ohm ?

La potenza (W) è il prodotto di tensione (V) per la corrente (A)
Ovvero W=V*A
Quindi se consuma 24W gli altri due valori potrebbero essere 12V e 2A...

Quindi per diminuire i W possiamo diminuire ad esempio i V...
Che escludendo il paritore resistivo, al giorno d'oggi si può fare con un regolatore elettronico, ma se il costo è eccessivo,siamo ad un punto fermo !
La legge di Ohm la conosco bene, difatti ho parlato di regolatore di tensione, per l'uso che ne faccio però 16 euro mi pareva troppo e piazzarci una resistenza mi pare troppo grezzo, magari esiste qualche regolatore che costi meno che faccia al caso mio, da questo la domanda, non è che non so come fare a ridurre la potenza ma non so cosa si trova in commercio e cosa potrebbe essere meglio per un uso sporadico.

PS ho fatto anche l'esame di elettrotecnica.
__________________
PC: i9 10940X + H115i|128GB RAM G.Skill F4-3200C14Q-64GVK|3x 980 Pro 2TB + Sata SSD&HDD|SB X3|ASUS X299 TUF Mark 1 3701|RTX 5090 FE|ROG THOR v2 1200W|OS: Win 10 Edu 64||Asus PG43UQ + PG278Q + HP 27q|M.M.O.7| G510|G13| Listen to this!!/\STAR WARS Series/\Seguimi su Spotify
D4N!3L3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2013, 16:14   #5
sparagnino
Senior Member
 
L'Avatar di sparagnino
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Udine ma mi manca l'Australia
Messaggi: 393
Il post sopra dice tutto.

Dici di non sapere quanto assorbe la pompa e nemmeno indichi che tipo sia.

Però vuoi abbassarne la portata. Quindi sicuramente la vuoi far lavorare al di fuori del suo punto di lavoro "ottimale".
Allora, se hai soldi da buttar via stai poco a comperare un regolatore elettronico!
__________________
Il regarde le soleil. . il coule comme un navire. . et dans l'esprit il me reporte en arrière. . . dans la terre lointaine de mes pères. . .

meglio un brutto processo che un bel funerale
sparagnino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2013, 16:16   #6
D4N!3L3
Senior Member
 
L'Avatar di D4N!3L3
 
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Firenze
Messaggi: 15269
Quote:
Originariamente inviato da leoben Guarda i messaggi
Se vuoi solo ridurre la portata, la cosa più semplice è inserire un rubinetto sull'uscita Ovvio che devi stare attento a non chiuderlo troppo...
Se vuoi intervenire invece sul lato elettrico, servirebbe qualche info in più sulla pompa come tensione di alimentazione (alternata/continua), tipo di pompa (con girante, a vibrazione,etc.).
Se fosse in continua, mi verrebbe in mente un controllo della tensione in pwm (eviterebbe di dissipare troppo calore), però se già 16€ sono troppi, non credo si possa fare molto...
Aspetta comunque che passi qualcuno più esperto, magari ci sono altre soluzioni!
Ho pensato anche al rubinetto ma purtroppo non ne troverei mai uno da applicare lì e la cosa sarebbe macchinosa, rischierei solo di vedermi schizzare l'acqua fuori dalla giunzione.

La pompa è alimentata in continua, l'alimentatore butta fuori 12 V DC con 5 A, da qui la potenza 60W. Per quanto riguarda il tipo non lo so, ma sono le classiche pompette che si possono usare per le fontane o cose del genere, quelle a cilindretto da circa 4-5 cm di diametro.
__________________
PC: i9 10940X + H115i|128GB RAM G.Skill F4-3200C14Q-64GVK|3x 980 Pro 2TB + Sata SSD&HDD|SB X3|ASUS X299 TUF Mark 1 3701|RTX 5090 FE|ROG THOR v2 1200W|OS: Win 10 Edu 64||Asus PG43UQ + PG278Q + HP 27q|M.M.O.7| G510|G13| Listen to this!!/\STAR WARS Series/\Seguimi su Spotify
D4N!3L3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2013, 16:24   #7
D4N!3L3
Senior Member
 
L'Avatar di D4N!3L3
 
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Firenze
Messaggi: 15269
Quote:
Originariamente inviato da sparagnino Guarda i messaggi
Il post sopra dice tutto.

Dici di non sapere quanto assorbe la pompa e nemmeno indichi che tipo sia.

Però vuoi abbassarne la portata. Quindi sicuramente la vuoi far lavorare al di fuori del suo punto di lavoro "ottimale".
Allora, se hai soldi da buttar via stai poco a comperare un regolatore elettronico!
Se dovete rispondere con delle critiche per favore evitate, non siamo qui a far vedere chi è più bravo, ho solo fatto una domanda. Se tu leggessi meglio ho detto che non so quale sia l'assorbimento effettivo perchè non l'ho trovato scritto da nessuna parte ma sicuramente sta tra i 18 e i 24W, basterebbe un regolatore che supporti 5A ma volevo sapere se fossero possibili alternative meno costose e fai-da-te.

Ad ogni modo:
1) prima di rispondere leggete tutto quello che ho scritto.
2) se manca qualcosa o non ho parlato di qualche particolare basta chiedere con gentilezza invece di dimostrare la mia presunta ignoranza in merito, se avessi voluto questo il titolo sarebbe stato: "trovare il modo di dimostrare la mia ignoranza sulle pompe ad immersione" (ad esempio l'utente leoben ha cercato di dare un consiglio chiedendo con gentilezza dati che non avevo fornito).
3) se i commenti e i consigli devono essere questi vi prego astenervi dal postare.

La pompa dovrebbe lavorare per pochi secondi e non rimarrebbe sempre accesa quindi la vedo difficile il poterla rovinare, nessuno mi ha poi accennato a questo quando ho chiesto in negozio, mi hanno semplicemente presentato un regolatore in tensione. Non voglio però spendere quella cifra perchè lo userei si e no 2 settimane l'anno.

Veramente non capisco il perchè di questi commenti e il perchè si debba sempre denigrare chi chiede un consiglio invece di aiutarlo.
__________________
PC: i9 10940X + H115i|128GB RAM G.Skill F4-3200C14Q-64GVK|3x 980 Pro 2TB + Sata SSD&HDD|SB X3|ASUS X299 TUF Mark 1 3701|RTX 5090 FE|ROG THOR v2 1200W|OS: Win 10 Edu 64||Asus PG43UQ + PG278Q + HP 27q|M.M.O.7| G510|G13| Listen to this!!/\STAR WARS Series/\Seguimi su Spotify
D4N!3L3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2013, 00:46   #8
Athlon
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
Vecchio trucco usato per undervoltare le ventole dei Pc,

Alimenta la pompa con un vecchio alimetatore AT o ATX molto piccolo (se il carico e' di 24W l' alimentatore non dovrebbe superare i 100W per non lavorare troppo fuori dall' efficienza massima)


A questo punto ti crei uno spinotto sulla pompa e 3 spinotti sull' alimetatore,

Il primo spinotto metti il negativo a GND ( cavo nero ) ed il positivo a +12 (cavo giallo delle alimetazioni Hard Disk)

Il secondo spinotto metti il negativo a GND ( cavo nero) ed il positivo a + 5 (cavo rosso delle alimetazioni degli Hard disk)

il terzo spinotto lo costruisci usando come negativo il + 5 ( cavo rosso) e come positivo il + 12 (cavo giallo)


in questo modo hai 3 differenti voltaggi a cui far muovere la pompa 5V , 7V e 12V
__________________
CIAO FABRIZIO .. CORRI TRA LE NUVOLE COME FOSSERO DUNE
Athlon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2013, 07:51   #9
gd350turbo
Senior Member
 
L'Avatar di gd350turbo
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 44848
Quote:
Originariamente inviato da D4N!3L3 Guarda i messaggi
La legge di Ohm la conosco bene, difatti ho parlato di regolatore di tensione, per l'uso che ne faccio però 16 euro mi pareva troppo e piazzarci una resistenza mi pare troppo grezzo, magari esiste qualche regolatore che costi meno che faccia al caso mio, da questo la domanda, non è che non so come fare a ridurre la potenza ma non so cosa si trova in commercio e cosa potrebbe essere meglio per un uso sporadico.

PS ho fatto anche l'esame di elettrotecnica.
Porta pazienza, ma se io leggo di un potenziometro collegato in serie ad una pompa da 18/24/60W, parto dal presupposto che chi scrive, non abbia la minima idea di cosa sia la legge di ohm e/o il significato delle unità di misura usate in elettrotecnica...

Comunque date le potenze in gioco, e il budget che hai da investire, io seguirei il consiglio di Athlon...

Un regolatore per quella potenza acquistato al dettaglio, ha comunque un certo costo.
gd350turbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2013, 10:50   #10
D4N!3L3
Senior Member
 
L'Avatar di D4N!3L3
 
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Firenze
Messaggi: 15269
Quote:
Originariamente inviato da Athlon Guarda i messaggi
Vecchio trucco usato per undervoltare le ventole dei Pc,

Alimenta la pompa con un vecchio alimetatore AT o ATX molto piccolo (se il carico e' di 24W l' alimentatore non dovrebbe superare i 100W per non lavorare troppo fuori dall' efficienza massima)


A questo punto ti crei uno spinotto sulla pompa e 3 spinotti sull' alimetatore,

Il primo spinotto metti il negativo a GND ( cavo nero ) ed il positivo a +12 (cavo giallo delle alimetazioni Hard Disk)

Il secondo spinotto metti il negativo a GND ( cavo nero) ed il positivo a + 5 (cavo rosso delle alimetazioni degli Hard disk)

il terzo spinotto lo costruisci usando come negativo il + 5 ( cavo rosso) e come positivo il + 12 (cavo giallo)


in questo modo hai 3 differenti voltaggi a cui far muovere la pompa 5V , 7V e 12V
Grazie del consiglio, vedo se riesco a recuperare qualcosa.

Quote:
Originariamente inviato da gd350turbo Guarda i messaggi
Porta pazienza, ma se io leggo di un potenziometro collegato in serie ad una pompa da 18/24/60W, parto dal presupposto che chi scrive, non abbia la minima idea di cosa sia la legge di ohm e/o il significato delle unità di misura usate in elettrotecnica...

Comunque date le potenze in gioco, e il budget che hai da investire, io seguirei il consiglio di Athlon...

Un regolatore per quella potenza acquistato al dettaglio, ha comunque un certo costo.
Beh il potenziometro è una resistenza variabile, se io pongo una resistenza nel mezzo avrò una caduta di tensione sulla resistenza, gestendo la caduta di tensione (modificando il valore di resistenza) avrei potuto gestire la potenza.

Questa era l'idea iniziale, un concetto teorico, poi mi son reso conto che il sistema sarebbe stato troppo sovradimensionato per un potenziometro e che avrei bruciato tutto istantaneamente e quindi ho scartato l'idea.

Considera che ci fanno tanta teoria ma poi in pratica non ci fanno vedere niente, non so che facoltà tu abbia fatto ma ti garantisco che (almeno per quanto mi riguarda) dopo quasi 30 esami hai il cervello pieno di un gran bel minestrone, solo facendo pratica e affrontando problemi pratici riesci a riorganizzare le idee e facendo esperienza così farò.

In testa ho tanta matematica di tutti i tipi e forme ma per quanto riguarda i problemi pratici ne so meno di un perito. Chiaro che una volta acquisita l'esperienza necessaria la teoria mi aiuterà a fare "cose mirabolanti".
__________________
PC: i9 10940X + H115i|128GB RAM G.Skill F4-3200C14Q-64GVK|3x 980 Pro 2TB + Sata SSD&HDD|SB X3|ASUS X299 TUF Mark 1 3701|RTX 5090 FE|ROG THOR v2 1200W|OS: Win 10 Edu 64||Asus PG43UQ + PG278Q + HP 27q|M.M.O.7| G510|G13| Listen to this!!/\STAR WARS Series/\Seguimi su Spotify
D4N!3L3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2013, 11:13   #11
gd350turbo
Senior Member
 
L'Avatar di gd350turbo
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 44848
Quote:
Originariamente inviato da D4N!3L3 Guarda i messaggi
Beh il potenziometro è una resistenza variabile, se io pongo una resistenza nel mezzo avrò una caduta di tensione sulla resistenza, gestendo la caduta di tensione (modificando il valore di resistenza) avrei potuto gestire la potenza.

Questa era l'idea iniziale, un concetto teorico, poi mi son reso conto che il sistema sarebbe stato troppo sovradimensionato per un potenziometro e che avrei bruciato tutto istantaneamente e quindi ho scartato l'idea.

Considera che ci fanno tanta teoria ma poi in pratica non ci fanno vedere niente, non so che facoltà tu abbia fatto ma ti garantisco che (almeno per quanto mi riguarda) dopo quasi 30 esami hai il cervello pieno di un gran bel minestrone, solo facendo pratica e affrontando problemi pratici riesci a riorganizzare le idee e facendo esperienza così farò.

In testa ho tanta matematica di tutti i tipi e forme ma per quanto riguarda i problemi pratici ne so meno di un perito. Chiaro che una volta acquisita l'esperienza necessaria la teoria mi aiuterà a fare "cose mirabolanti".
Si il potenziometro è una resistenza variabile, ma nei modleli normali, la potenza che può dissipare è quasi nulla, qui invece siamo sulle decine di watt, quindi ci andrebbe un potenziometro di potenza, ( bel gioco di parole ) o meglio conosciuto come reostato...

Io ho fatto la strada inversa, scuole professionali, quindi + pratica - teoria, + studi privati ed esperienza lavorativa, ed infatti ho amici laureati/dottori/ingegneri che mi vengono a chiedere consigli e mi dicono che magari sanno cosa accade a livello subatomico, in un circuito ma a livello pratico hanno difficoltà a distinguere il positivo dal negativo.
gd350turbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2013, 12:22   #12
leoben
Senior Member
 
L'Avatar di leoben
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Granducato di Toscana
Messaggi: 10197
Guarda QUESTO link, un regolatore pwm con un 555 e un mosfet che dovresti costruire spendendo il giusto.
Il prezzo maggiore lo farà il mosfet. Dal datasheet riportato, è sovradimensionato per l'uso che ne devi fare. Se ne prendi uno che regge meno corrente, ti costerà meno e non avrai comunque problemi!

leoben è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2013, 17:48   #13
sparagnino
Senior Member
 
L'Avatar di sparagnino
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Udine ma mi manca l'Australia
Messaggi: 393
Permaloso, eh...

Se allora cerchi consigli spiccioli sappi che per la regolazione non devi agire sulla pompa ma sul flusso. Quindi metti un rubinetto sulla mandata.
__________________
Il regarde le soleil. . il coule comme un navire. . et dans l'esprit il me reporte en arrière. . . dans la terre lointaine de mes pères. . .

meglio un brutto processo che un bel funerale
sparagnino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2013, 18:22   #14
D4N!3L3
Senior Member
 
L'Avatar di D4N!3L3
 
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Firenze
Messaggi: 15269
Quote:
Originariamente inviato da leoben Guarda i messaggi
Guarda QUESTO link, un regolatore pwm con un 555 e un mosfet che dovresti costruire spendendo il giusto.
Il prezzo maggiore lo farà il mosfet. Dal datasheet riportato, è sovradimensionato per l'uso che ne devi fare. Se ne prendi uno che regge meno corrente, ti costerà meno e non avrai comunque problemi!

Grazie gli do un'occhiata. Molto gentile.
__________________
PC: i9 10940X + H115i|128GB RAM G.Skill F4-3200C14Q-64GVK|3x 980 Pro 2TB + Sata SSD&HDD|SB X3|ASUS X299 TUF Mark 1 3701|RTX 5090 FE|ROG THOR v2 1200W|OS: Win 10 Edu 64||Asus PG43UQ + PG278Q + HP 27q|M.M.O.7| G510|G13| Listen to this!!/\STAR WARS Series/\Seguimi su Spotify
D4N!3L3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2013, 18:50   #15
D4N!3L3
Senior Member
 
L'Avatar di D4N!3L3
 
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Firenze
Messaggi: 15269
Quote:
Originariamente inviato da gd350turbo Guarda i messaggi
Si il potenziometro è una resistenza variabile, ma nei modleli normali, la potenza che può dissipare è quasi nulla, qui invece siamo sulle decine di watt, quindi ci andrebbe un potenziometro di potenza, ( bel gioco di parole ) o meglio conosciuto come reostato...

Io ho fatto la strada inversa, scuole professionali, quindi + pratica - teoria, + studi privati ed esperienza lavorativa, ed infatti ho amici laureati/dottori/ingegneri che mi vengono a chiedere consigli e mi dicono che magari sanno cosa accade a livello subatomico, in un circuito ma a livello pratico hanno difficoltà a distinguere il positivo dal negativo.
Non ho difficoltà ad ammettere quello che dici, ma il mio percorso è stato diverso. Comunque sia anche io avrò occasione di fare esperienza e unire quindi la teoria alla pratica. Il mio ambito poi è l'automazione quindi la progettazione di robot di vario tipo (meccanica razionale e robotica industriale quindi relazioni tra sistemi di riferimento, matrici di trasformazione, cinematica differenziale, cinematica inversa, controllo con retroazione di posizione, velocità e accelerazione ecc...) con tutta la teoria sui sistemi di controllo che per la progettazione di software di controllo et similia è fondamentale.
Per quanto riguarda il livello subatomico credo sia più corretto parlare di chimico o magari di elettronico progettista.

Certo all'atto pratico sono ancora un cetriolo ma una volta che ho capito la parte pratica (e la teoria mi aiuterà indubbiamente) potrò applicarla su processi ben più complessi.

Magari anche tu avrai conoscenze profonde di modelli matematici e sistemi di controllo (per passione propria o magari per lavoro) ma io per averle ho dovuto fare l'università.

Comunque sia grazie dei consigli.
__________________
PC: i9 10940X + H115i|128GB RAM G.Skill F4-3200C14Q-64GVK|3x 980 Pro 2TB + Sata SSD&HDD|SB X3|ASUS X299 TUF Mark 1 3701|RTX 5090 FE|ROG THOR v2 1200W|OS: Win 10 Edu 64||Asus PG43UQ + PG278Q + HP 27q|M.M.O.7| G510|G13| Listen to this!!/\STAR WARS Series/\Seguimi su Spotify
D4N!3L3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2018, 13:01   #16
grmail1
Junior Member
 
Iscritto dal: Apr 2018
Messaggi: 5
riduzione portata pompa

Spero di aver individuato la discussione giusta.

Dispongo di una pompa autoaspirante Europump 16.517.12, 12 V, 17 litri di portata, 2.7 bar, che utilizzo per irrigazione. La pompa è alimentata tramite alimentatore da 180 W, 12 V

Ho necessità di regolare la portata d'acqua in modo da renderla coerente con gli utilizzi (tubi porosi e collane gocciolanti più o meno lunghi) che variano a seconda delle tipologie di ortaggi. In generale la pressione è troppo elevata, soprattutto quando utilizzo collane per l'irrigazione a goccia.
Leggendo alcuni interventi nel forum, mi sembra di capire che forse la soluzione più rapida ed economica sarebbe un riduttore di tensione. Potreste indicarmi alcuni modelli e/o soluzioni alternative economiche?

Non mi intendo né di elettronica né di idraulica, quindi ho bisogno di consigli semplici ;-)

Grazie

Giovanni

Ultima modifica di grmail1 : 08-05-2018 alle 13:06.
grmail1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2018, 16:38   #17
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
Più che ridurre la tensione secondo me è meglio una regolazione in PWM.
Dovresti trovare patacchini a poco che gestiscano 12V e almeno 200W (o almeno 20A, ma anche 30-40A che costano niente ), magari una schedina nuda e cruda con potenziometro da inserire in una scatolina elettrica.

Ultima modifica di Dumah Brazorf : 08-05-2018 alle 16:44.
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2018, 18:13   #18
grmail1
Junior Member
 
Iscritto dal: Apr 2018
Messaggi: 5
Grazie Dumah per il contributo. Mi spiace non sono in grado di capire né cosa significa PWM nè cosa sia un patacchino nè a quale schedina tu voglia fare riferimento. Mi potresti segnalare qualche link a patacchini o schede?
grmail1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2018, 19:14   #19
leoben
Senior Member
 
L'Avatar di leoben
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Granducato di Toscana
Messaggi: 10197
Per il goccia a goccia, la miglior cosa è un regolatore di pressione subito dopo la pompa. Tipo questo:



Quello che ti proponeva Dumah Brazorf, è un semplice regolatore in pwm come questo sotto. Basta che cerchi "regolatore pwm 12V" e ne trovi a volontà:



Sono 2 tipi di regolazione diversi.
Su una pompa a 220V ti avrei consigliato sicuramente il primo. Sulla tua a 12V il regolatore di pressione "strozza" l'uscita e non vorrei che ti danneggiasse la pompa...

Ultima modifica di leoben : 08-05-2018 alle 19:16.
leoben è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2018, 21:19   #20
grmail1
Junior Member
 
Iscritto dal: Apr 2018
Messaggi: 5
Quote:
Originariamente inviato da leoben Guarda i messaggi
Per il goccia a goccia, la miglior cosa è un regolatore di pressione subito dopo la pompa. ...
Quello che ti proponeva Dumah Brazorf, è un semplice regolatore in pwm come questo sotto. Basta che cerchi "regolatore pwm 12V" e ne trovi a volontà: ...
Grazie Leoben. In effetti, ho già sperimentato lo strozzamento della pompa: sforza, rallenta e arriva a fermarsi.
Anche quelli qui sotto strozzerebbero?
https://www.puntoirrigazione.it/imag...bermad-729.jpg
https://www.puntoirrigazione.it/imag...ct/rb-m-72.png

Quanto ai pwm, 12 v, 200 W, i seguenti vanno bene? Dovrò aggiungerci uno scatolotto ...
https://it.aliexpress.com/wholesale?...ontroller+200w
grmail1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Hitachi Vantara annuncia la sua AI Facto...
Brembo passa all'alluminio riciclato al ...
HONOR pronta a sfidare gli iPad Pro con ...
OpenAI esce allo scoperto: confermati i ...
In arrivo altri due prodotti da Apple en...
Il tool per aggiornare da Windows 10 a W...
Rishi Sunak entra in Microsoft e Anthrop...
Porsche in poche ore chiude la formazion...
iPhone 17 disponibili su Amazon al prezz...
La Ferrari Elettrica non è la cau...
Ricarica da record: Zeekr supera i 1.300...
Un 'capezzolo' con feedback aptico al po...
Porsche Taycan Rush a Misano: prima al v...
Installare Windows 11 senza account Micr...
Cina, nuove regole per le auto elettrich...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:43.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v