|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/wearab...rmo_77081.html
LG starebbe lavorando a due smartwatch dotati di Wear OS: uno si chiamerebbe LG Watch Timepiece e integrerebbe un orologio tradizionale a lancette meccaniche. (Forse) una risposta a Samsung che rianima il mercato Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Nov 1999
Messaggi: 186
|
Se la durata sulla batteria fosse confermata, sarebbe finalmente un orologio degno di essere chiamato tale, e non quelle buffonate che durano 1-2 giorni massimo.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
|
Ma con tutti gli smartphone che ci sono in giro per il mondo, addirittura ci sono persone che ne hanno 3, 4 o anche 5........quindi si vede l' ora, c'è il calendario, la calcolatrice ect ect etc......chi usa oggi l' orologio da polso ?
Pensa una percentuale molto ma molto bassa di persone, rispetto a quando venivano usati, prima che uscissero gli smartphone .
__________________
Aomei in Prog. & Utility - Lic OEM - Q di Merc Ott '22 - W10 Spot Images Seasons from '20 to Summer 2022 - DailyPic dalle Eccezioni alle Unique Images + Rec > DailyPic Unique Images Novembre 2022 |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Mar 2017
Messaggi: 143
|
Ma tu quanti anni hai? Certo non ci sono molti ragazzini in giro con l'orologio al polso come succedeva fino a una dozzina di anni fa ma tra gli adulti che hanno anche una capacità di spesa maggiore non è così inconsueto l'uso degli orologi da polso, io per esempio ne ho 4 o 5, quello che costa meno è sui 500€, lo posseggo da 10 anni, e fila che è una meraviglia, leggo l'ora in una frazione del tempo che mi è necessario a tirare fuori il telefono dalla tasca ed è molto elegante al polso. Ad ora sto valutando l'acquisto di uno smartwatch per curiosità e per usarlo anche durante lo sport. Di smartphone ne ho uno che cambio, a meno di incidenti, ogni 2 anni. Se ti capita di osservare il polso di professionisti scoprirai che quasi tutti indossano un orologio e che alcuni, come un accessorio, lo cambiano anche quotidianamente. Alcuni, forse più di quanto immagini, hanno al polso orologi da più di 3000€, non in oro. Gli orologi da polso di fascia media e alta occupano una loro nicchia di mercato, in più si sono aperte nicchie di mercato relativamente ampie per orologi che costano più di una Maserati, per me ingiustificabili ma c'è chi pensa che uno smartphone da 1000€ sia uno spreco (personalmente concordo alla grande).
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Mar 2017
Messaggi: 143
|
Scusami, volevo precisare che non c'è nessuna vena polemica solo farti capire che esistono altri tipi di consumatori.
Ultima modifica di marittimus : 17-07-2018 alle 14:46. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 658
|
Ma secondo voi ha senso l’integrazione di un orologio meccanico? Chi compra uno smartwatch l’orologio meccanico ce l’ha già. Se non voglio caricarlo semplicemente uso l’altro orologio.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
|
Quote:
Gli orologi sono sempre esisititi ed esisteranno sempre . Ma da x tempo a questa parte, le vendite sono andate giù......ci sono gli orologi meccanici, non meccacnici, da 1 euro fino a quelli che costano una follia, tipo: The Hublot - Hublot - € 5 milioni. Calibro 89 - Patek Philippe - 6 milioni di euro. 57260 Reference - Vacheron Constantin - 8 milioni di euro. Kallista -Vacheron Constantin - 11 milioni di euro. Billionaire - Jacob & Co - 18 milioni di euro. Patek Philippe Supercomplication - James Ward Packard - 24 milioni di euro. Poi ci sono orologi con prezzi molto più abordabili.....ce n' è una marea di orologi........ Ma....anche se sono eleganti, e ne ho portati per un bel pò di tempo, alla fine mi hanno stufato......: 1 - quando c'è caldo la parte del polso dove c'è l' orologio, suda . 2 - ti togli l' orologio dopo aver preso un pò di sole e....rimane il segno, non molto elegante, in questo caso............ ![]() 3 - se vai al mare, oltre che allo smartphone, devi stare attento anche all' orologio....... 4 - dopo un pò diventano pesanti......... 5 - si rompe il cinturino....... 6 - si consuma la batteria, te ne accorgi magari dopo x minuti o anche dopo qualche ora e...l' ora è sbagliata.......... Visto che si può fare, oggi come oggi 1 + 1, basta un prodotto per vedere l' ora . Anche con lo smartphone, stai un attimo a vedere l' ora, che tra l' altro è anche più esatta, rispetto agli orologi, soprattutto quelli meccanici, che quando c'è il cambio dell' ora, devi stare li a mettere l' ora in avanti, indietro.....lo smartphone fa tutto in automatico . Poi orologio meccanico o smartwatch, a me non serve, è inutile . E chiaro che ci sono persone che la pensano diversamente, mica adesso uno non può indossare al polso il tipo di orologio che vuole ![]() - 29 Ottobre 2016 Perché gli smartwatch sono un flop gigantesco - AUG 26, 2017 Why smartwatches failed - 02 Marzo 2018 Gli Smartwatch: successo o grande flop? Per l' attività sportiva, si può anche andare su uno Smartband ![]() - 18 dicembre 2017 Smartwatch vs smartband: qual è il più adatto a voi? - 26 maggio 2018 Smartwatch o Smartband: quale scegliere e perché sceglierne una
__________________
Aomei in Prog. & Utility - Lic OEM - Q di Merc Ott '22 - W10 Spot Images Seasons from '20 to Summer 2022 - DailyPic dalle Eccezioni alle Unique Images + Rec > DailyPic Unique Images Novembre 2022 Ultima modifica di tallines : 17-07-2018 alle 18:08. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Nov 1999
Messaggi: 186
|
Sei liberissimo di preferire lo smartphone ad un orologio, ma questo è più comodo:
Per quanto riguarda smartband, queste vanno bene se non fai sport serio, ma ti basta un display... altrimenti vai di Garmin / Suunto / ecc, eventualmente anche Amazfit. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:13.