Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-06-2018, 07:21   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/storag...cie_76728.html

MSI ha mostrato una scheda per inserire fino a 4 SSD NVMe su un singolo sistema, con tanto di dissipazione attiva del calore. Al momento limitata ai sistemi Threadripper 2, dovrebbe essere disponibile per tutti nei prossimi mesi

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2018, 07:49   #2
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13869
Immagino sia in grado di gestire in autonomia le diverse configurazioni RAID.

Ma quali applicativi possono beneviciare concretamente di velocità così elevate? O si tratta di un modo per sfruttare il "disco" come ram senza essere penalizzzati sul fronte dei tempi?
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2018, 08:54   #3
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21692
Quote:
Originariamente inviato da Paganetor Guarda i messaggi
Immagino sia in grado di gestire in autonomia le diverse configurazioni RAID.
Questo non lo darei per scontato.
Non mi pare di vedere un controller raid hardware sulla scheda.

Quote:
Originariamente inviato da Paganetor Guarda i messaggi
Ma quali applicativi possono beneviciare concretamente di velocità così elevate? O si tratta di un modo per sfruttare il "disco" come ram senza essere penalizzzati sul fronte dei tempi?
No, uso a mò di ram non penso.. se già sei su una ws di un certo livello puoi metterci pure 256 Gb..
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2018, 09:01   #4
jepessen
Senior Member
 
L'Avatar di jepessen
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Sicilia
Messaggi: 6190
Quote:
Originariamente inviato da Paganetor Guarda i messaggi
Immagino sia in grado di gestire in autonomia le diverse configurazioni RAID.

Ma quali applicativi possono beneviciare concretamente di velocità così elevate? O si tratta di un modo per sfruttare il "disco" come ram senza essere penalizzzati sul fronte dei tempi?
Utilizzare i dischi come RAM non e' fattibile anche a quelle velocita', ma di utilizzi ce ne sono eccome.

Velocita' elevate ne beneficiano tutte le applicazioni pesantemente basate sui dati e sui file, come ad esempio i database, oppure le applicazioni di montaggio video, programmi di analisi dati e di statistica (ad esempio programmi come Matlab e Mathematica quando devono elaborare diverse centinaia mi megabyte di file per analizzare dei dati), file server, programmi di backup etc etc...
__________________
Non abbiamo ereditato il mondo dai nostri padri
L'abbiamo preso in prestito dai nostri figli
jepessen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2018, 09:08   #5
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21692
Quote:
Originariamente inviato da jepessen Guarda i messaggi
Velocita' elevate ne beneficiano tutte le applicazioni pesantemente basate sui dati e sui file, come ad esempio i database, oppure le applicazioni di montaggio video, programmi di analisi dati e di statistica (ad esempio programmi come Matlab e Mathematica quando devono elaborare diverse centinaia mi megabyte di file per analizzare dei dati), file server, programmi di backup etc etc...
pensavo anche io a qualcosa del genere..
forse la cosa più sensata è l'uso per grandi database.. uso server quindi.

Perchè poi per il resto, se si tratta di elaborazione o editing video non è che ti serva tutta quella velocità in così tanto spazio. Ci stai comunque comodo con un HDD o la massimo due in raid 0..
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2018, 10:44   #6
AceGranger
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12101
Quote:
Originariamente inviato da Paganetor Guarda i messaggi
Immagino sia in grado di gestire in autonomia le diverse configurazioni RAID.

Ma quali applicativi possono beneviciare concretamente di velocità così elevate? O si tratta di un modo per sfruttare il "disco" come ram senza essere penalizzzati sul fronte dei tempi?
no è una scheda che si occupa solo di separare i canali PCI-EX; non è una scheda utilizzabile su tutte le MB perchè deve essere specificatamente supportata.


qui spiega il funzionamento

https://www.youtube.com/watch?v=9CoAyjzJWfw
__________________
AMD 3970X - TRX40 PRO 10G - 128 Gb - 2080Ti - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360
AceGranger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2018, 10:58   #7
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Quella scheda sfrutta 4 canali 4x pcie per ogni m.2, tramite un connettore pcie 3.0 16x della Mb.
Come le ASUS Hyper M.2 X16 o la Asrock ULTRA QUAD M.2

La Mb deve supportare il PCIE bifurcation, un opzione del bios che consente di separare i canali.
In genere ce l'hanno le Mb X299 e X399.

https://www.pcper.com/reviews/Storag...ream/RAID-Test per farsi un'idea
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2018, 12:02   #8
zerbit
Junior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 15
Quote:
Originariamente inviato da jepessen Guarda i messaggi
Utilizzare i dischi come RAM non e' fattibile anche a quelle velocita', ma di utilizzi ce ne sono eccome.

Velocita' elevate ne beneficiano tutte le applicazioni pesantemente basate sui dati e sui file, come ad esempio i database, oppure le applicazioni di montaggio video, programmi di analisi dati e di statistica (ad esempio programmi come Matlab e Mathematica quando devono elaborare diverse centinaia mi megabyte di file per analizzare dei dati), file server, programmi di backup etc etc...
Sinceramente fatico ad immaginare dove usare questa scheda..
Concordo con te che non saranno mai una estensione RAM. Al massimo per quello ci sono le soluzioni Memory Optane che sono fatte apposta con una latenza molto bassa e un TBW altissimo.

Mi spiace contraddirti invece sull'uso come database, in quello scenario è fondamentale il tempo di accesso al dato che per i modelli prosumer come 970 PRO siamo a 340microsecondi mentre per un SSD Intel enterprise come il P4800X siamo a 10 microsecondi.
Inoltre i dischi prosumer arrivano a 600TB di TBW per un modello da 1TB mentre un SSD Intel P4800X da 750GB si arriva a 41.0 PBW (o 41000TB).
Per darti un ordine di grandezza, un DB che scriva mediamente a 60MB/sec (ed è poco!) un SSD M.2 lo friggi in 100 giorni d'uso.


Per il video editing già lo scenario è più favorevole perchè la latenza conta molto meno.. ma chi si fa un rig del genere immagino voglia lavorare con telecamere RED o simili.. che arrivano a 260MB/sec!
Cioè un video di 16 minuti (tipica lunghezza da youtuber) pesa ben 240GB (ovviamente parliamo del master usato durante l'editing, poi verrà compresso in 4k con relativo codec a "basso" bitrate). Anche in questo scenario, se uno edita 1h di video al giorno, riscrivendolo più e più volte.. i disci m.2 ti durano un paio di mesi..

Per quanto riguarda mathlab, o meglio il più usato R, lavorano in ram.. si ok possono anche leggere dati da csv o flatfile, ma non si parla di moli di dati esagerate.. discorso cambia con il deeplearning, ma anche qui stesso discorso fatto per la latency...

File server? Ci può stare, ma a questo punto non è meglio un NAS?

Insomma, non vedo grandi scenari d'uso.. ad ogni modo parliamo di una scheda che quanto costerà, 30€?
Forse la sua vera utilità è quella di metterci in condizioni di non avere limiti di quanti nvme m.2 vogliamo usare.. hai 4 nvme da 128GB che nessuno usa più da reciclare? li monti e ci fai un raid software da 512GB... :-)
Se invece costa un botto (per motivi che ignoro) allora sarà utile quanto una striscia led RGB :'D
zerbit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2018, 13:44   #9
Axel.vv
Member
 
Iscritto dal: Sep 2014
Messaggi: 202
Io la vedrei bene per la virtualizzazione. Ovviamente non datacenter dove ci sono sistemi appositi in iSCSI, ma immagino la software house che ha bisogno di testare un applicativo su diverse piattaforme.
Axel.vv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Zuckerberg non testimonierà: salt...
SPID usato per anni con un documento ann...
I migliori produttori di tecnologia? Fac...
Il padre di The Elder Scrolls ha un male...
NIO lancia la nuova Onvo: batteria scamb...
La Cina blocca l'export della tecnologia...
Nuovi dazi USA: +93% sulla grafite anodi...
Acer Predator Helios Neo 16S AI e Aspire...
Xiaomi entra nel tennis: sarà for...
Follie su Amazon: OLED a metà pre...
iPhone 17 Pro in arrivo in quattro varia...
A soli 104€ il robot Lefant M330Pro che ...
Zuckerberg costruisce datacenter... nell...
F5 Application Delivery and Security Pla...
Rivoluzione ai vertici di Threads: Mosse...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:09.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1