|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2013
Messaggi: 525
|
Internet key 4G/LTE con voce
Salve, vi chiedo consiglio per un esperimento che vorrei fare senza l'ausilio dello smartphone.
Vorrei prendere una chiavetta internet per navigare col portatile in 4G (operatore iliad). Vorrei prenderne una che sia abilitabile all'opzione voce, così da poterci effetture chiamate col portatile. Come scritto la vorrei "abilitabile" nel senso che mi rendo conto che è difficile trovare una chiavetta 4G abilitata di fabbrica con tale opzione, quindi intendo dire che vorrei cambiarne il firmware ed abilitare tale funzione. Mi ero orientato su una chiavetta e non una "saponetta", nonostante la migliore ricezione della seconda, perchè attualmente ho un altro esperimento in corso: una chiavetta 3G (operatore coop/tim, frequenza 2100Mhz) a cui ho potenziato la ricezione posizionandola all'interno di una parabolina di cartone/stagnola (guadagno 7-9db). Perciò, e su questo vi chiedo parere, avevo pensato di usare la stessa parabola per quella 4G però non ho idea se il guadagno possa essere identico sulle frequenze del 4G iliad. Su wikipedia c'è questo schema sulle frequenze ![]() iliad dovrebbe operare a 1800Mhz (gsm-lte) però non sono certo di aver ben capito. E' possibile stabilire se il guadagno della 4G nella parabola sarà identico/maggiore/minore rispetto alla 3G? Vi chiedo consiglio su cosa prendere che sia di costo quanto più contenuto possibile (altro aspetto di questo esperimento). Su amazon ho selezionato queste chiavette: Huawei E3272s-153 Nero - LTE Huawei E3276s-150-2 4G / LTE Huawei E3372 LTE/4G Mi pare che nessuna sia di defalut abilitata a voce, come predetto, ma sapete se qualcuna è abilitabile cambiandone il fw? Ai tempi tentati di abilitare la 3G di cui ho parlato ma l'hw non era predisposto sul modello che presi mentre su altre chiavette dello stesso modello ma differente hw si poteva fare, insomma fui proprio sfig**o ![]() Ciao e grazie in anticipo ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | ||
Member
Iscritto dal: Jan 2018
Messaggi: 150
|
Quote:
Quote:
Se sai già che non sono abilitate io cercherei un modello superiore come E8XXX che sono HiLink e WIFI, delle mezze saponette. Questa è la ricerca che avevo fatto per sostitiure la vecchia che mi è cascata per terra. Prova ad aggiungere nella ricerca la voce "CS" nelle caratteristiche e anche "VoLTE". Mi pare di capire che preferiresti avesse l'abilitazione a funzionare come gateway per fonia e chiamate in voce da numero cellulare su SIM secondo piano tariffario. Allora VoLTE ti serve solo per trovare un modello più recente ma poi non lo usi. Voglio assolutamente sapere come hai fatto la parabolina! Io stavo già per costruirmi una scatola stagna da mettere mezzo metro fuori dal balcone con un pannello riflettente sulla ringhiera. Purtroppo non posso essere preciso sulle frequenze perchè la è attaccata al via prolunga USB3 da 5 mt e l'OS del mi dice solo una percentuale da 0 a 100% sul segnale. Però con su rete in HSDPA+ ho raggiunto il 100% spostandola sul balcone. Lo speed test batte l'altra chiavetta 4G. Nota bene: in 4G tutto dipende dall'operatote telefonico. Nota bene: io dico concetti a memoria ma non sono competente in materia. Alcune cose le avevo lette in forum di lingua straniera e altre le ho provate di persona ma spesso senza riuscire. Non sono un esperto. Ultima modifica di openboot : 09-07-2018 alle 09:16. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2013
Messaggi: 525
|
Ciao openboot, grazie per l'intervento.
Sarei propenso a darti ragione perchè faccio ricerche da qualche giorno sui modelli sopra indicati e non ho ottenuto risultati positivi. L'unica fonte che mi dà ancora una certa speranza è questa pagina web sulla E3276s-601 dove c'è scritto: "It also comes with SMS and voice call support", il problema è che non trovo riscontro altrove nè tantomeno riesco a trovare FW/SW che abilitano la dashboard per le chiamate. Vorrei prendere una chiavetta e non una saponetta solo per praticità: la parabolina di cui ho parlato è perfetta per alloggiare chiavette (nasce per alloggiarvi le antenne dei router ma ad ingombri siamo lì), però una saponetta, che sia tutta o "mezza", non ci sta. Ai tempi della parabolina, visto che funzionava bene, presi dopo anche una parabola satellitare di 1m di diametro però poi mi trasferii in una zona urbana dove il segnale della rete 3G era eccellente (coopvoce quindi Tim) e l'ho messa da parte. Potrei anche prendere una saponetta 4G e piazzarla dentro la satellitare però lo vorrei evitare a causa dell'ingombro di una bestia del genere in mezzo ai piedi, tuttavia è ancora tutto da vedere e dipenderà dalla qualità del segnale 4G preso dalla chiavetta/saponetta. Ho appena fatto un piano con Iliad e sto valutando l'acquisto della chiavetta 4G solo per questo, poichè messa nell'attuale 3G huawei E3131 (a sua volta dentro la parabolina) ha una ricezione pessima, paragonabile alla rete coop di quando stavo in collina. Ho chiamato il call center iliad e mi hanno detto che le frequenze del 4G sono 1800Mhz e 2600Mhz. Sugli aspetti tecnici ammetto d'essere molto ignorante quindi non ho seguito al 100% la tua spiegazione sulle chiamate vocali. Ciò che vorrei fare io è prendere una chiavetta, metterci dentro una sim dati+voce, collegarla al portatile, comporre il numero da chiamare tramite la dashboard del sw della chiavetta ed usare microfono+speakers del portatile per comunicare. Ricordo d'averlo fatto molti anni fa quando usavo per connettermi un telefonino-modem della toshiba: un paio di volte ho avuto necessità di chiamare un numero verde abilitato ai soli numeri fissi e, con la procedura sopra descritta, riuscii a contattarlo via web; forse usai un sw che si chiamava zoig, ma posso sbagliarmi. Visto il tuo grande entusiasmo in merito alla parabolina, appena posso ti invierò per email il pdf che ho elaborato ai tempi. La realizzazione è estrememente semplice, purchè tu abbia un minimo di manualità (soprattutto nel ritagliare le parti curve del supporto interno che dà la corretta curvatura alla parabola) ed una buona dose di pazienza. Considera che più precisamente procederai e più db guadagnerai. Alcuni tips&tricks: usa un materiale che abbini flessibilità e resistenza, quindi evita carta da fotocopia ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | ||||||||||||
Member
Iscritto dal: Jan 2018
Messaggi: 150
|
Mi auto quoto per correggermi.
Quote:
Quote:
Nel tuo caso vuoi comprare una internet key LTE 4G per una sim . La mia 4G potrebbe montare una antenna uguale a quelle discusse nel thread di gt350turbo, con due connettori TS9 in cui inserisci due pigtail TS9-SMA e a questi due cavi coassiali di qualità SMA-N o SMA-SMA che vanno all'antenna. Quindi non dovresti più costruire la parabolina. Le frequenze sono quelle che ti hanno detto ma io penso che il punto di media frequenza migliore sia 1800 MHz, cioè banda 3, perchè sulla 7 (2600MHz) fino ad ora ho saputo che solo chi ha TIM è riuscito a registrare una connessione (edit: non e- vero). Vale anche per me perchè le BTS di wind-tre sono le stesse. Comunque continuiamo il discorso di costruire la parabolina, perchè le antenne LTE sono care. (vedi quella fotografata da MircoT). Quote:
Viene descritta con "wingle" che starebbe per "wifi dongle". Con Hilink intendo che la chiavetta si configura come dispositivo autonomo e non come modem. La web GUI si raggiunge all'indirizzo (tiro a caso) e la connessione è gestita indipendentemente dal PC o dal router dove è inserita. I modelli Huawei con HiLink di solito sono indicati con Exxxh, per esempio E8372h wingle e E3372h. Quote:
Quote:
Nel tuo caso questo apparecchio si deve sostituire con una chiavetta che faccia anche routing o che funzioni abbinata ad un router in bridge. Il link è indiano e mi pare che la nelle specifiche la funzione "voice" la mettano un po' per tutti i dongle. Purtroppo non trovo più il bookmark alla pagina di specifiche che mi ha portato fuori strada nella scelta, facendomi credere che avesse connettore CRC9. Adesso quoto dalla tua risposta: Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Ultima modifica di openboot : 12-07-2018 alle 13:18. |
||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2013
Messaggi: 525
|
Molte grazie per le spiegazioni dettagliate, ne farò tesoro visto che per me la telefonia è "dark matter"
![]() Confesso che sono ormai sfiancato dalle ore di ricerca del dispositivo 4G che fa al caso mio e di questo progetto; faccio un breve riepilogo e ti scoccio ancora un po' per chiederti pareri in merito (credo gli ultimi). Avevo intenzione di chiedere all'autrice dell'articolo indiano sulla E3276s-601 un chiarimento sull'eventuale funzionalità vocale ma non riesco a trovare modo di contattarla tramite quel sito. Avevo anche dato un'occhiata a questo blog, provando a postare un paio di domande su alcuni dongle huawei, sempre in merito alla conferma/smentita della CSV, ma non sono proprio state postate. In buona sintesi rinuncio alla ricerca del dongle per il progetto. Passando alla ricerca di eventuali "wingle", o comunque roba più "corposa" di una semplice chiavetta, ho proprio brancolato nel buio: è uscito fuori il huawei E8372h che avevi tu stesso indicato ma qui c'è scritto "voice calling not supported" (non sono però certo che siano proprio lo stesso modello). Poi sono spuntati modelli di aziende a me sconosciute come questo U730L; ho letto entrambi i pdf ma non sono riuscito a capire se la funzionalità c'è o no ("Broadband channels can carry video, voice, and data simultaneously."), tu riesci a capire? Sul mercato cinese ho visto un bel po' di chiavette "cicciotte" che promettevano "voice call", questa è solo una delle tante, ma a me sa tanto di bufala, fino a prova contraria e quindi le ho ignorate. Alla fine ho valutato le saponette ma anche qui nessun buon risultato esplicito perciò volevo chiederti aiuto per verificare se questi 2 router Huawei supportano le chiamate vocali: E5372, E5770. Per quel che vale sono comunque quasi certo che ci sia un certo "JioFi 2" a supportarle, il problema è che su questa saponetta ho trovato info solo inerenti il mercato indiano ed inoltre non sono riuscito a capire se è dispositivo re-brandizzato di un'altra azienda. Infine ho dato un'occhiata anche ai dispositivi VoLTE-compatibili, come hai suggerito, però non ho capito il passaggio Quote:
In definitiva, a meno che non mi dai nuovi consigli o correggi qualche errore mio inerente i risultati appena esposti delle riceche che ho fatto, credo che mi converrà rinunciare alla funzionalità vocale del dispositivo 4G e prendere un banale dongle da 35-40eur, a meno ovviamente di prendere uno smartphone (magari usato) da "sacrificare" a modem per lo scopo. Considera che il risultato di questo esperimento dovrà essere confrontato con l'attuale progetto: dongle 3G senza CSV, parabolina di cartone, sim coopvoce (piano 30h/8eur) -> ricezione RSSI: >=-51dBm; SNR: (-60,-2); speedtest (http://www.speedtest.net/it/ - CWNET, Milan): ping 218ms, DL 13.48, UP 1.23. In altre parole questo secondo progetto è finalizzato a capire se con la iliad e il dispositivo 4G riesco almeno a pareggiare i risultati del primo progetto. Dimenticavo di rispondere sulla parabola da 1m: ancora devo decidere se dentro o fuori comunque quasi certamente dentro, nel senso che anche se la piazzerò in balcone non costruirò protezioni particolari per il dispositivo che metterò sul fuoco (sempre che lo farò). Considera che conto (conterei) di montarla su un palo da diffusore acustico che mi ha regalato un ex dj quindi sarà abbastanza ben manovrabile dentro/fuori. Credo che tu già lo abbia capito ma lo esplicito: preferisco comunque mettere il dispositivo 4G sul fuoco e usare 5m di cavo usb (cosa che faccio attualmente) piuttosto che collegare il dispositivo direttamente al notebook e collegargli il cavo per l'antenna. Quando hai finito con la parabolina, posta i risultati, sono curioso di sapere quanti db hai guadagnato ![]() ![]() Ultima modifica di fasteagle : 13-06-2018 alle 10:42. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2013
Messaggi: 525
|
Ciao openboot, hai avuto tempo (e pazienza) di fare un po' di taglio e cucito per la parabolina?
![]() Io ormai mi accontento di prendere un semplice dongle 4G e metterlo nella parabola da 1m, speriamo che la ricezione 4G di iliad sia almeno decente! Volevo solo sottoporre 2 (possibili) novità: -riguardo la Huawei E3276 (quella più vecchia della lista del 1^ post), ho trovato 2 pagine in cui sembrerebbe possibile attivare la funzionalità vocale (1, 2). Credo che il sw proposto sia identico ed è scaricabile dal forum del 2^ link. Il problema è che, nonostante ci siano decine di commenti di ringraziamento, non ho capito se effettivamente ha funzionato per qualcuno; gli unici interventi di sostanza sono inerenti ad insuccessi! Che ne pensate, altra bufala? -sto valutando anche una Alcatel IK40V-2BALIT1, stessa fascia di costo delle altre. L'unica differenza che mi ha colpito è il chip: mentre le huawei montano HiSilicon (gestito da huawei stessa), la alcatel monta un Qualcomm MDM9207. Che io sappia qualcomm fa prodotti qualitativamente molto buoni, quindi mi chiedevo se potesse rappresentare un valore aggiunto rispetto a huawei... magari riscalda meno e/o la ricezione è migliore? Per il resto, correggetemi se sbaglio, mi sembrano tutte identiche a meno di dettagli (es. connettore fisso/rotante, 1/2 prese per antenna, etc). |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2013
Messaggi: 356
|
Scusatemi se semplifico troppo la discussione ma,visto l'uso stazionario del modem (se non ho capito male ),non sarebbe più semplice usare qualcosa tipo HUAWEI B593-s22 con antenne esterne e un qualsiasi telefono analogico collegato alle uscite rj 11 ?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2018
Messaggi: 150
|
Quote:
>Comunque continuiamo il discorso di costruire la parabolina, perchè le antenne LTE sono care. (vedi quella fotografata da MircoT). Ecco il link al post #5035 di MircoT con le foto. Io dovevo fare tre mesi fa lo stesso lavoro per me ma ho prestato il trapano e sto ancora aspettando di riaverlo. Ultima modifica di openboot : 09-07-2018 alle 09:27. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2018
Messaggi: 150
|
Quote:
Speravo che trovassi annunci con dettagli simili anche per le chiavette "dongle" 4G di fabbricazione più recente. In questo senso ho scritto "poi il VoLTE non lo usi", perchè nello stesso apparecchi hai anche il calls through SIM card, sempre impostabile sulla stessa porta fisica RJ11. Purtroppo però anche se comperassi un router CAT6 correresti il rischio di fare l'errato acquisto che ho fatto io, cioè di trovare le funzioni ancora non correttamente implementate. Lo stesso rischio ma un po' diverso c'è con le chiavette. Descrivo il funzionamento delle due porte RJ11 del mio router: https://www.hwupgrade.it/forum/showt...33950&page=260 Advanced Voice Settings Outgoing list: CS Primary SIP Primary CS Only SIP Only Tornando alla ricerca della chiavetta 4G LTE adatta all'uso "call through SIM card" per mia esperienza anni fa ho installato sul PC windows l'ultima versione indiana del Mobile Partner di Huawei. Ma poi la ho disinstallata. Comunque questa dashboard supporta le chiamate ed ha il tab "Calls". Per installarla però ci vuole un po' di attenzione, perchè bisogna cercare di separare il batch che aggiorna il firmware del dongle da quello che installa i driver in windows e il programma dashboard. Bisogna cercare le istruzioni di installazione. La ricerca basata su questa dashboard inverte il senso del mio primo suggerimento: non guardiamo più alle cose più recenti ma ai prodotti degli anni 2010-2014. http://huaweinews.com/2015/04/mobile-partner/ (occhio ai commenti) https://www.wikihow.com/Make-a-Phone...Mobile-Partner Ultima modifica di openboot : 09-07-2018 alle 13:27. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |||||||||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2013
Messaggi: 525
|
openboot, oltre questa sua ultima replica pubblica, mi ha fatto la cortesia di rispondermi in privato in modo molto esteso anche citando prove personali e risultati ottenuti. Se me lo permette riporto di seguito quei passaggi che credo possano essere importanti per il thread (alcuni appartenenti anche al suo ultimo post):
Quote:
Quote:
Quote:
![]() Quote:
E sempre per questa mia opinione non ritengo che sia producente la strada che proponi quando scrivi: Quote:
-Hello in my Huawei e3276s-920 model Dongle when ever i try to call why call failed says and why call not working please help. -Hi. It works for modem huawei e8372? Sempre e solo domande e segnalazioni di fallimento e MAI, e mi riferisco a tutto il web che ho scrutato, qualcuno che dica: "ho una chiavetta/dongle/wingle/altro-del-genere 4G che di default non aveva le chiamate vocali, poi ho messo tale fw/dashboard, ed ora posso chiamare". Aggiungo anche qualche testimonianza da questa pagina, in cui è stabilito che: "we have enabled USSD, Voice features, Connection History, Call Logs features which were disabled by default. It works with all Huawei E303, E3131, E3276, [...]" Quote:
Quote:
La domanda che mi pongo è allora questa: perchè produrre firmware e dashboard che teoricamente abilitano un mare di funzioanilità se poi l'hw del dispositivo non le regge, almeno non tutte? Ammetto di non avere competenza per rispondere con certezza ma ritengo che chi li produce (programmatori) non si preoccupi più di tanto delle differenze hw tra i moltissimi modelli in circolazione. Anche se questo sarebbe da ridere, c'è la possibilità che i programmatori facciano le prove con le vecchie chiavette 3G che avevano un hw abilitato a "voice call" e dichiarino che il loro materiale è ok anche per le attuali 4G... poi gli utenti finali scoprono che non è così anche a livello pratico ![]() Ovviamente se ho scritto fesserie correggetemi, sto qui per questo. Mi rivolgo specialmente a openboot che mi sembra sia molto ferrato nel settore. Vorrei infine sottoporre un'alternativa e prometto che è l'ultima ![]() Quote:
![]() ![]() Tuttavia credo che in questo caso ci possa essere qualcosa di simile che, con poco, si può similmente sacrificare. Non si tratta di una chiavetta ma di un telefono quindi è un "bonus" al thread e la faccio presente solo perchè rappresenta una soluzione a basso costo ed eventualmente sistemabile all'interno di una parabola perchè non troppo grosso: si tratta "Tim Easy 4G" (aka Tim 773577). Al di là del re-brand tim, non ho idea di che telefono sia, comunque è un 4G ed ha wifi. Francamente non ne so abbastanza per capire se può essere usato in funzione di hotspot/tethering perchè non possiedo smartphone quindi lo chiedo a voi. Se sì, allora è una discreta soluzione perchè lo si trova (s)venduto su subito.it anche a 25eur nuovo o quasi. Il motivo? E' stato un flop e addirittura da certe parti è definito "spazzatura informatica" però, per l'obiettivo del thread, potrebbe fungere. A parte gli evidenti vantaggi rispetto alla semplice chiavetta (funzionalità vocale, usarlo direttamente per chiamare con sim iliad, per es), che svantaggi ci potrebbero essere? Vi torna dai dati tecnici che sia adoperabile come hotspot? Ultima modifica di fasteagle : 17-06-2018 alle 10:47. |
|||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | ||
Member
Iscritto dal: Jan 2018
Messaggi: 150
|
Quote:
Inoltre se leggi bene nel post più in alto avevo anticipato che: Quote:
Ultima modifica di openboot : 09-07-2018 alle 09:35. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2013
Messaggi: 525
|
Avevo preso il tuo caso, in effetti simile al mio della e3131, solo come ulteriore esempio per corroborare la mia personale opinione espressa in definitiva qualche paragrafo dopo, e cioè che l'esistenza di dashboard per chiamare non vuol dire che il dispositivo lo consenta. Forse mi sono espresso male, se è così me ne prendo la responsabilità, spero non te la sia presa
![]() Sarei vagamente tentato, in definitiva, di prendere la E3276 ma solo perchè è quella con più riferimenti alla possibilità di abilitazione a voce ma sarebbe sempre e comunque una speranza. Più probabilmente credo che prenderò una chiavetta più recente (anche su suggerimento di openboot) ma certamente priva di funzionalità vocale. Approfitto di questa replica per aggiungere qualcosa, purtroppo in negativo, all'ultima opzione che avevo proposto e cioè quella del telefono tim. Sulla questa pagina di vendita di amazon si legge la seguente: ha la funzione hotspot questo telefono ? R: Va male si impalla sempre e ogni tanto si spegne Quindi, e sempre prendendo per buono tale commento, il terminale è molto scadente anche limitatamente a questa funzionalità. Forse, e ve la pongo come domanda, si potrebbe connettere con usb invece che con wifi al portatile per migliorare la stabilità della stessa connessione tra i 2 ma, anche in tal caso, credo rappresenterebbe una condanna a morte anzitempo per la batteria (vedi caso toshiba). Che ne pensate? Della serie "questo thread è stato un fallimento" ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Member
Iscritto dal: Jan 2018
Messaggi: 150
|
Mi spiace di non essere riuscito ad approfondire. Era passato piu di un mese dalla ricerca per l'acquisto della chiavetta di ricambio e molto di più da quando ho tentato di cambiare il firmware sulla chiavetta 4G. In effetti per rispondere al quesito bisogna far riferimento a thread che stanno in diverse sezioni, senza calcolare tutti i siti (ormai obsoleti) che trattano gli aggiornamenti dei dispositivi uauei e problematiche di radiofrequenza, standard di trasmissione cellulare e configurazione di base di modem/router.
Per cercare di ricordarmi mi sono riletto due volte il thread:"Come avere una ottima rete in 4G". Attenendomi al titolo di questo thread mi limito, per adesso, a scrivere delle prove che sono riuscito a fare negli ultimi giorni. Dunque si è trattato di capire se con una chiavetta 4G LTE in una porta USB di un PC fosse possibile usare il "soft phone" compreso nel programma "dashboard" aggiornato abbitato alla chiavetta stessa per fare telefonate usando il numero della SIM 4G. Per prima cosa è pacifico che se la sim non ha un piano voce oltre al piano dati internet in 4G la chiamata uscente non comincia e dà errore e quelle entranti vanno a vuoto, senza nessun tono audio. E per finire una considerazione sugli acronimi per indicare la priorità della chiamata uscente nei router dotati di presa RJ11 "tel" con client VoIP e senza: ho cercato di dire due volte cosa significa CS sbagliando tutte e due. Allora invece di citare l'acronimo provo a spiegare quello che ho capito. Con VCS o CS si indica quando un router o una dongle hanno funzione di telefonia in voce per chiamate uscenti ed entranti. Per entrambi il dispositivo può leggere da una scheda SIM un numero telefonico mobile e permettere di chiamare e ricevere chiamate. In aggiunta, con il SIP client si possono fare chiamate VoiP anche se nella sim non c'è un piano voce. La chiamata in VoIP è più facilmente fattibile con tutti e due i tipi dispositivo. La differenza sta nel fatto che i "dongle" difficilmente lasciano fare chiamate usando il numero cellulare, mentre i router difficilmente lasciano fare chiamate VoIP. Il caso particolare di alcuni firmware customizzati per il brand provoca una disabilitazione di tutti e due i tipi di telefonia perchè nel menu di configurazione senza prima configurare un client SIP non lascia accedere al menu succcessivo della "priorità chiamate uscenti via CS", che sarebbe la possibilità di usare il numero di cellulare. Io però devo precisare che nel trattare la funzione cosiddetta "CS" ho fatto confusione con i dispositivi ATA VoIP dotati di porta RJ11 diretta su linea telefonica "fissa", cioè che oltre ad abilitare un numero e a funzionare da telefono possono anche fare PBX tra le chiamate uscenti via Voip o cellulare oppure via linea fissa. Un esempio sono i dect Gigaset, che dalla RJ11 non hanno la connessione ad un telefono tradizionale bensì una ulteriore uscita analogica verso un fisso. Ho postato in un'altra sezione un test dove ho cercato di usare la porta RJ11 di un E5186 come fosse quella di un Gigaset, con un risultato da scartare. Altro esempio sono i router fritz. In conclusione con un router LTE cat6 non ci si connette alla linea fissa: tutte le chiamate viaggiano attraverso la rete, che sia cellulare (2G e 3G) o 4G. Invece dalle chiavette si possono fare chiamate abbinando un router o un ATA SIP oppure via softphone VoIP sul PC oppure via numero mobile se riuscite a indovinare modello, release di firmware, release dei drivers per il SO e versione della dashboard; e poi ancora se indovinate la sim 4G con piano voce adatta per essere usata in altro dispositivo che uno smartphone e senza disconnessioni, CAP o limitazioni varie. E' un terno al lotto, ma sapendo quello che ho scritto qui dovrebbe essere meno facile sbagliare. NOTA BENE: tutte le prove che ho fatto non ho mai utilizzato software o firmware alterati o modificati ne tantomeno inadatti per il mercato e la rete italiani. I miei aparecchi hanno sempre avuto il firmware con il quale sono stati acquistati e non e stato necessario caricare niente altro che aggiornamenti. Le citazioni di nomi file di software non conformi o non consentiti sono solo per motivi di studio personale e per migliore comprensione. Aggiungo infine che io cerco di mantenere viva la memoria dei prodotti elettronici del passato e lo faccio solo cone hobby. Ultima modifica di openboot : 09-07-2018 alle 13:44. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:28.