|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/un...086_75363.html
Intel starebbe preparando il debutto di una versione speciale della propria CPU Core i7 con architettura Coffee Lake, capace di prestazioni velocissime e pensata per ricordare il primo processore 8086 dell'azienda Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
https://www.caseking.de/der8auer-core-i7-8700k-5-1-ghz-ultra-edition-cpbu-161.html
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
|
Che bomba, specie lato ludico.
Incredibile che Intel riesca a fare queste frequenza con gli attuali 14nm sempre tenendo i 95W di TDP ... figuriamoci cosa potrà fare con i 10nm. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21695
|
mi sento vecchio.
![]()
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 11738
|
Incredibile ? Ma con tutti i rallentamenti che ci sono stati lato cpu per via della scarsa concorrenza..
Non credo che i vari reparti r&d delle aziende si siano fermate in questi anni.. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Jan 2017
Messaggi: 337
|
Nessuna novità
Intel sta spremendo il limone come al solito. Le novità(forse)le vedremo con la 9a generazione...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
|
imho più significativa la scadenza tra tre anni (uscita del 4004), chissà cosa faranno (magari anche niente, non mi stupirebbe)
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12005
|
Quote:
![]() ![]() Però che anni quelli ragazzi.... ![]()
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12005
|
Bhè si il 4004 è stato il primo microprocessore monolitico, ma l'8086 ( un 8080 rivisto e corretto - erano compatibili a livello Assembly ) è stato il capostipite dell'architettura x86 su cui Intel ha fondato la sua fortuna ed ha fatto anche la fortuna per AMD ( se oggi può continuare a sviluppare e produrre CPU x86 compatibili è grazie ad una licenza perpetua che Intel concesse ad AMD per la produzione di cloni autorizzati dell'8086 ).
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8... |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
|
si, è uno dei motivi per cui non mi stupirebbe (e non mi straccerei le vesti)
però storicamente (e tecnologicamente) il capostipite fu quello, e mi sembrava il caso di ricordarlo, dato che è in scadenza il cinquantenario |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2014
Messaggi: 892
|
Ma
ci sarà anche un cambio di socket?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
Quote:
al tempo Intel ha concesso a parecchie aziende una licenza per x86, e solo poche si riferiscono all'ISA e sono perpetue (diversamente avresti più concorrenti sul mercato x86, che ad occhio sembra essere l'unico mercato PC server e consumer); la maggiorparte si riferivano esclusivamente a cloni di CPU. si vide costretta a questo "stratagemma" perchè non aveva le capacità produttive e X86 non era l'unica ISA in uso nei PC, anzi era troppo cara rispetto alle altre. per diffondere l'ISA ed affermarla nel settore, oltre che per rifornire IBM ed i suoi PC, diede queste licenze per i cloni Intel 8086, 286, 386 e 486... dal 486 non esistono più cloni, ossia CPU con microcodice scritto da Intel, ma CPU che rispettano unicamente l'ISA. è AMD che già dai tempi del 386 aveva stretto accordi di cross-licensing tali da mettersi al riparo dai variabili umori d'Intel (con la cooperazione sull'estensione 32 bit e x87). quindi la licenza AMD è l'unica che in realtà ad oggi è sopravvissuta, proprio perchè è in autorinnovo per cross-licensing. l'ultima licenza Intel fu data a VIA nel 2011, ed è stata l'ultima licenza che Intel ha (dovuto) concedere. in effetti Via costruiva CPU su progetto delle vecchie Cyrix, che erano dei reverse engeenering dei pentium e precedenti operati da IBM e Cyrix, come alcune altre CPU x86 (ed in realtà non erano cloni, come alcune AMD che avevano parte del microcodice di proprietà Intel, ma adottavano solo la stessa ISA). Intel ha battagliato con tutti i produttori di queste CPU "senza licenza" per anni, anche dopo l'acquisizione del marchio Cyrix, che aveva acquisito lecenza X86 con la fusione con national semiconductor, da parte di Via. faccio questa piccola degressione su Cyrix perchè erano CPU realmente particolari. Cyrix si unì a national semiconductor prima del 2000 (e questa aveva una licenza Intel, mettendo al riparo Cyrix dagli avvocati Intel, che però menarono sul regresso), e nacque la prima, in assoluto, CPU x86 con grafica ed audio integrati: il MediaGX, da cui poi nacqua il Geode. poi, parte degli ingegneri cyrix furono "venduti" in giro e molti finirono in AMD con il progetto Geode, che in ambiente embedded è rimasto fino al 2010, poi sostituito con SKU più moderne. a quel punto cyrix passa in mano a Via ed escono le varie CPU Via X86. nel frattempo passano gli anni, Intel viene accusata di anticoncorrenzialità in USA ed è costretta, tra le altre cose, a dare la licenza a Via... licenza che però è scaduta l'anno scorso (in effetti non sò se hanno rinnovato, ma credo proprio che sia morta lì). ad oggi l'unica che può produrre x86 oltre ad Intel è AMD, e senza nessuna remora (anche per una eventuale fusione o acquisizione), in quanto ci sono accordi di cross-licensing (uno dei tanti è l'estensione della ISA in AMD64). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
me la chiamassero "Faggin Style" la prenderei di sicuro...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 2156
|
Quote:
Però era parecchio più veloce dell'8088 originale e compatibile al 100%. Io avevo montato il NEC V30 per sostituire l'8086 del mio M24 e avevo guadagnato un 20% circa.
__________________
Ali Be Quiet Straight Power 11 Platinum 850W Case Cooler Master H500 MoBo Gigabyte Z590 Gaming X CPU Intel i7 11700K Dissi Noctua NH-U12S Chromax Black GPU GTX1080 8GB RAM 4x32GB Corsair Vengeance LPX DDR4 SSD Samsung 980 Pro NVMe Gen4 1TB HDD Toshiba N300 6TB OS Windows 10 Home |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21695
|
Quote:
![]() Ci siamo divertiti parecchio! Ma che ne sanno i duemila degli athlon sbloccati a colpi di matita 2B e overcloccati con raffreddamento a liquido artigianale! ![]() ![]()
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12005
|
Quote:
Le cose cambiarono quando Intel tirò fuori il 386 ( inizialmente molto costoso ) e lincenziò con un nuovo contratto AMD per la produzione, contratto limitato e con cross licensing. Idem accadde per i cloni AMD del 486; ma con i K5 e i K6 AMD cambiò strategia, ovvero fece riverse engineering sulla tecnologia a pipeline dei 486 e Pentium Intel per poi produrne una tutta sua da inserire nella logica x86 che comunque poteva ancora sfruttare tranquillamente. Successivamente ci fu la " zampata " dell'Athlon che nacque grazie all'acquisizione di NexGen che tirò fuori una CPU Pentium compatibile ( l'NX586 se non ricordo male ) con la peculiarità di usare istruzioni RISC al suo interno. E le NexGen erano CPU x86 compatibili molto più particolari delle Cyrix ( e più performanti ).
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12005
|
Quote:
![]() ![]() C'erano avventurieri che cambiavano i quarzi sulla scheda madre... ![]() C'erano anche pazzi " furiosi " che si indebitavano per sfruttare dissipatori refrigerati a celle di Peltier ( che consumavano quanto due CPU ) ![]() ![]() Oppure che ne sanno del Celeron 300A Mendocino che era il paradiso per gli smanettoni e resisteva ad ogni tipo di overclock ( tanto che Intel cominciò subito dopo a bloccare i moltiplicatori ) ![]() Ehhhhh... ripeto... bei tempi!!! ![]()
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
|
pandora's vase....
![]() gli ali at i cui elttrolitici saltavano nei primi 'esperimenti' con le peltier la abit bp6 col doppio mendocino 366@550 e oltre i core dei k7 che si scheggiavano col monta/smonta dei dissipatori etcetcetc cmq il k7 al tempo sembrò ribaltare l'equilibrio commerciale, sembrò... ps: la fpu del duron spitfire, cacchiarola, grazie all'oc a pochi soldi prestazioni praticamente pari ai top di gamma... |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Vicenza
Messaggi: 2056
|
Io ho ancora il Celeron 300A
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12005
|
Quote:
![]()
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:19.