Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media
Nel Formula 1 Technology and Media Centre di Biggin Hill, la velocità delle monoposto si trasforma in dati, immagini e decisioni in tempo reale grazie all’infrastruttura Lenovo che gestisce centinaia di terabyte ogni weekend di gara e collega 820 milioni di spettatori nel mondo
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
Il nuovo gimbal mobile DJI evolve il concetto di tracciamento automatico con tre modalità diverse, un modulo multifunzionale con illuminazione integrata e controlli gestuali avanzati. Nel gimbal è anche presente un'asta telescopica da 215 mm con treppiede integrato, per un prodotto completo per content creator di ogni livello
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-01-2018, 17:50   #1
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7083
Riparazione aspirabriciole (elettronica)

Il mio aspirabriciole del LIDL ha iniziato a far fatica a partire (qualche colpetto e poi partiva) e poi ha smesso di funzionare. Accendendolo, dà dei colpetti intervallati di mezzo secondo circa, accompagnati dall'accensione del led verde, seguiti da spegnimento, e così via. Il motore fa appena in tempo a muoversi di qualche grado, senza ruotare.

L'ho aperto, e provando a cavallottare l'elettronica il motore funziona perfettamente. Sospetto che sia qualcosa legato o al transistor che mette in comunicazione il negativo batteria col negativo motore, o al circuito di controllo carica che appena il motore parte rileva una tensione bassa e di conseguenza stacca. Il comportamento a ticchettio regolare mi fa propendere più per questa ipotesi, come se questa frequenza fosse quella di campionamento della tensione.

C'è qualche componente da testare/sostituire?

La soluzione radicale sarebbe collegare l'interruttore direttamente al motore, ma così perderei il controllo della carica residua. Manterrei comunque il circuito collegato come ora (a parte la sezione "di potenza") in modo da usarlo come carica batterie.
Le batterie sono due 18650

http://it.tinypic.com/r/2i6gmpx/9
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2018, 18:40   #2
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
Che tensione hai ai capi del pacco batterie e del transistor quando il patacchino dovrebbe essere acceso?
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2018, 20:46   #3
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7083
le batterie sono 7,2V
Il motore gira perfettamente, la tensione c'è, e la potenza pure, cavallottando. Sul transistor dove devo prendere la tensione? Per come lo vedo (è quello in alto a destra) sembra che il - delle pile (la saldatura grossa a destra, con indicato B-), a transistor attivo sia in corto con la placca di saldatura del transistor. Immagino che la tensione che lo pilota sia tra il piedino centrale e quello di sinistra...ma ne so poco.
Più che altro non so distinguere tra i vari integrati, resistenze etc che cosa possa essere che abilita il transistor in funzione della tensione. L'interruttore in realtà è montato su un piccolo PCB a 5 fili, che terminano nei 5 punti di saldatura a sinistra di R38.
Tre fili dei cinque dovrebbero pilotare il led bicolore che è sul PCB dell'interruttore (terra, verde, rosso) e due dovrebbero essere effettivamente l'interruttore. I due inferiori dei 5 sono l'interruttore, i tre superiori sono il led

Ultima modifica di +Benito+ : 10-01-2018 alle 20:53.
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2018, 21:27   #4
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
Che ci sia corto tra m- e b- quando hai acceso è corretto, il transistor conduce. Non deve esserci a interruttore su off.
Dissalda il motorino e verifica se sulla scheda tra m+ e m- c'è corto. Tra i due ci sono d2 e un c9, forse uno dei due è in corto. Lo sentiresti anche a tatto.

Ultima modifica di Dumah Brazorf : 10-01-2018 alle 23:19.
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2018, 23:08   #5
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7083
domani testo
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2018, 15:20   #6
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7083
Allora: la situazione è abbastanza statica, dovrei avere un tester veloce, col mio le variazioni di tensione sono repentine e non riesco a percepirle.
Comunque:
- la DDP a cavallo di D2 è sempre zero.
- il piedino centrale di Q2 è tagliato
- La DDP tra B+ed M+ è sempre 8,1V circa acceso o spento che sia
- La DDP ai capi di D1 è 7,3V spento, 6,7 acceso
- La DDP tra il piedino di sinistra ed il piedino di destra di Q2 è sempre zero
- La DDP tra i piedini (entrambi) di Q2 e la piazzola su cui è saldato Q2 è sempre 8,1, qualche centesimo meno quando acceso.
- se metto in corto il terzo e il quarto punto di saldatura del cablaggio che va all'interruttore/led, continua il ticchettio alternato ma il led diventa rosso acceso ed il ticchettio ha più "forza"

Ultima modifica di +Benito+ : 11-01-2018 alle 15:24.
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2018, 16:25   #7
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
Ti avevo chiesto la resistenza ai capi di d2 col motorino scollegato. Il piedino troncato del transistor è ok perchè è collegato alla piazzola.
7,2V significa 3,6V a cella cioè scarica. Il circuito probabilmente stacca per evitare di scaricare troppo le celle danneggiandole.
Le celle dovrebbero lavorare tra i 3,6-3,8 e i 4,2V. A celle cariche devi avere circa 8,4V.
Quanti cicli hanno fatto queste celle?
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2018, 16:50   #8
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7083
le celle sono buone, ai capi ho 8,1V come scrivo. 7,2V c'è scritto sul package delle pile , anzi ora che vedo ho scritto male è 7,4V. Le ho caricate visto che a furia di fare delle prove un po' erano scese, adesso sono 8,3V.
Non ho il saldatore qui, non posso scollegare il motore. E' necessario?
7,3 li ho ai capi di D1. Adesso è salita a 7,5 dopo che le ho caricate

Ultima modifica di +Benito+ : 11-01-2018 alle 16:53.
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2018, 19:18   #9
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
Il piedino di sinistra del transistor è la base. Devi misurare una certa ddp con l'altro perchè il transistor conduca e quindi faccia funzionare il motorino. Se non c'è ddp occorre seguire la pista e andare a cercare dov'è che la tensione non passa, sempre rispetto al polo negativo che è il piedino di destra del transistor/b-. La pista tocca R21 (misura 1000ohm) e mi pare scenda fino a Q9.
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2018, 14:59   #10
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7083
la resistenza ai capi di D2 col motorino scollegato è penso infinito, nel senso che il tester mi rimane su 1 come col circuito aperto, sia in un verso che nell'altro, a interruttore spento.
A motore scollegato, se accendo l'interruttore, il led rimane acceso e tra M+ ed M- ci sono i nostri 8,2V, quindi sembra che senza carico il circuito funzioni.
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2018, 16:15   #11
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
Segnati le tensioni sui vari contatti dal transistor risalendo fino al chip in fondo, con e senza motore.
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2018, 21:10   #12
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7083
e' un gran casino seguire le piste, è tutto minuscolo.
comunque
Puntale negativo su B-

senza motore

M- 0
Piede sx di Q2 8.2V
Piede centrale in alto di Q9 8.2V
Piede dx di Q2 8.2V
Piede sx di Q2 7.4V
Contatto basso di R26 corrispondente al centrale di Q8 0V
Piede basso di Q8 0,7V
Piede alto di Q8 0V
Centrale di Q10 0,7V
destro e sinistro di Q10 0V
Centrale Q9 8,2V
dx Q9 8,2V
sx Q9 7,4V
alto D1 8.2V
basso D1 0V
centrale Q3 2.2V
sx Q3 7.3V
dx Q3 2.2V
centrale Q6 7.4V
basso Q6 4.5V
alto Q6 3.8V
centrale DK1 7.4V
basso DK1 8.2V
alto DK1 0V
alto U01 2.5V
basso U01 4.5V
centrale U01 0V
centrale Q4 1.1V
dx Q4 7.3V
sx Q4 1.1V
ragnetto, dal pin in alto a sx: 3.6V 3.9V 0V 0V 0V 3.7V 3.9V
da in basso a sx: -2.6V -0.9V -0.9V -1V -1.5V 1.1V -0.1V

adesso se non mi si incrociano gli occhi rifaccio col motore collegato
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2018, 21:35   #13
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7083
Puntale negativo su B-

con motore

M- 0
Piede sx di Q2 0V
Piede centrale in alto di Q9 0V
Piede dx di Q2 0V
Piede sx di Q2 0V
Contatto basso di R26 corrispondente al centrale di Q8 8.2V
Piede basso di Q8 0V
Piede alto di Q8 0V
Centrale di Q10 0V
destro e sinistro di Q10 0V
Centrale Q9 0V
dx Q9 8.2V
sx Q9 8.2V
alto D1 8.2V
basso D1 0V
centrale Q3 2.2V
sx Q3 7.3V
dx Q3 0V
centrale Q6 7.4V
basso Q6 4.5V
alto Q6 3.9V
centrale DK1 7.4V
basso DK1 8.2V
alto DK1 0V
alto U01 2.5V
basso U01 4.5V
centrale U01 0V
centrale Q4 1.1V
dx Q4 7.4V
sx Q4 1.1V
ragnetto, dal pin in alto a sx: 0V 3.9V 0V 0V 0V 0V 3.9V
da in basso a sx: 0V 2.5V 2.2V 1.1V 0.3V 3.5V 0V
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2018, 23:23   #14
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
Sarà mica in corto C? Quanto hai tra C+ e C-? E poi non riesco a capire bene a cosa è collegato C+.
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2018, 09:48   #15
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7083
C+ e C- sono i pin del caricabatterie

Guarda mi son stampato una foto su A4 del circuito per tentare di seguire le piste ma non ci riesco comunque, troppe scritte sulle piste. In tutto sarà 6x2 cm..
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2018, 11:00   #16
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
Comunque vedi che è il circuito a bloccare l'erogazione dell'energia al motore.
Il fatto che sembri funzionare tutto senza motore mi fa pensare che o il motore consuma più di prima (si è impastato di polvere o comunque c'è qualcosa che lo blocca...) o le batterie non reggono più e calano troppo di tensione.

Ultima modifica di Dumah Brazorf : 13-01-2018 alle 11:02.
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2018, 14:04   #17
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7083
se collego il motore alla batteria gira tutto perfettamente e bene. Il circuito è fatto in modo che sotto una certa tensione il led lampeggia, e sotto un'altra tensione il motore viene spento.
Da come si comporta, mi sembra che sia questo circuito a fare le bizze ma non ho idea di quali componenti riguardi. E' come se col carico del motore, come viene alimentato il circuito rilevi tensione minore al valore di soglia, si resetti e vie andare.
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2018, 15:39   #18
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
Misura la tensione ai capi delle batterie mentre fai andare il motorino.
Se scende sotto i 7-7,2V probabilmente il circuito stacca tutto.
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2018, 21:44   #19
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7083
E aridaje...le batterie sono cariche, la tensione è 8,2V il motorino anche quando accendo ticchetta appena, non assorbendo niente la tensione non cala. E' qualcosa nel circuito, ti pare che mi mettevo a fare tutta sta manfrina se le batterie fossero state a culo?
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2018, 00:21   #20
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
Intendo di fare ponte e misurare!
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire c...
Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione Opera Neon: il browser AI agentico di nuova gene...
Snap e Perplexity unite: dal prossimo an...
La Cina dice addio a NVIDIA? Il governo ...
Microlino, simbolo italiano della mobili...
Apple disattiverà la sincronizzaz...
Google lancia l'allarme: attenzione ai m...
Primo test drive con Leapmotor B10: le c...
'Non può essere un robot': l'uman...
Monopattino elettrico Segway Ninebot Max...
Syberia Remastered è disponibile:...
Sony scopre che tutti i modelli AI hanno...
Amazon nasconde un -15% su 'Seconda Mano...
Due occasioni Apple su Amazon: iPhone 16...
Verso la fine della TV tradizionale? I g...
Cassa JBL a 39€, portatili, smartphone, ...
Cometa interstellare 3I/ATLAS: la sonda ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:26.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v