Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-11-2017, 19:20   #1
papafoxtrot
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 2905
Possibile nuova WS Core i7 7800x. Overclock, frequenze, AVX

Buonasera
Torno a scrivere perché sto studiando di assemblare una workstation con core i7 7800x, in modo da lasciarmi possibilità per upgrade futuri.
Lo scopo è primariamente calcoli CFD che fanno uso di AVX e AVX 2 e devo ancora trovare test specifici in cui i7 7800x viene confrontato con ryzen, per esempio 1700x. Da controlli incrociati in ogni caso sembra che qui intel sia superiore o almeno pari.
I miei dubbi vengono su questo: ho letto da qualche parte, ma non ricordo dove, che gli skylake-x riducono la loro frequenza quando eseguono istruzioni AVX. Ricordo male? Succede lo stesso per Ryzen? Se no, non dovrebbe essere superiore ryzen? Avete test a riguardo?

Mi piacerebbe sapere di quanto si abbassa la frequenza per un i7 7800x.
Altra cosa l'overclock. Le mie considerazioni sulle prestazioni si basano anche sull'idea che skylake-X possa salire di più di ryzen. Combinate con una scheda madre più costosa ma più completa e gli 8 banchi di ram questo mi fa propendere per skylake.
Confermate circa 4.5GHz raggiungibili dal 7800x e circa 4GHz per Ryzen?

Anche le frequenze con le AVX sono modificabili?

Vado bene con un mugen MAX? Mi sembra non sia molto peggio di un noctua nh-d14, anzi pare siano li...
__________________
acquistato con soddisfazione da: SHIVA>>LuR<< Jokerpunzk,Markenforcer,vkbms, campioni del mondo,mstella.
Venduto a: maxVi, gabrieletor, banaz, tdm70, raxxo, frantheman
papafoxtrot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2017, 21:58   #2
celsius100
Senior Member
 
L'Avatar di celsius100
 
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 140064
Ciao
di rpeciso i nomi dei software? proviamo a cercare qualcosa
x le frequenze di i7/9 nn si sa bene nel dettaglio, dipedne anceh dal carico di lavoro e dalle temperature
(visto che con le avx salgono molto i gradi consiglierei un impianto a liquido di fascia)
celsius100 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2017, 23:01   #3
papafoxtrot
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 2905
Dunque software prevalentemente star CCM+ ma mi informo io eventualmente con il fornitore.
Credevo che le avx avessero un moltiplicatore loro. Ma con l'overclock che frequenza prendono? Più alta? Uguale? In proporzione?

Liquido ci ho pensato ma per ora lascio stare per vari motivi:
1) complessità costi e rumore. Vorrei una soluzione silenziosa e la pompa e le ventole del radiatore rendono bene solo a giri elevati.
In più coi costi di un buon liquido posso comprare un 7820 anziché un 7800... vero che c'è la questione licenze...
2) ingombri nel case. Per ora monto tutto in un antec p181, non c'è posto per un biventola e un liquido con monoventola non ha proprio senso
3) ho scartato gli aio perché ho sempre visto che non rendono più dei migliori dissi ad aria
4) in ogni caso anche l'affidabilità. Quel che non c'è non può rpmpersi diceva un vecchio adagio, e un dissipatore senza ventola permetterà sempre di accendere il pc e trovare una ventola in pochi minuti. Un loop senza pompa è spacciato
5) manutenzione. In ufficio ho già chi cambia l'acqua all'acquario... mi manca di doverla cambiare al computer.

Magari in futuro... con 50 euro provo il mugen max, al limite di poco mi frego...


Per ora mi basterebbe sapere come funziona in overclock e come vanno le avx. Ho letto che i 7800 e 7820 hanno una sola fma attiva anziché due.. non vorrei scoprire che queste cpu hanno ipc inferiori al 7900 testato da tutte le riviste e sarebbe stato meglio un ryzen....
__________________
acquistato con soddisfazione da: SHIVA>>LuR<< Jokerpunzk,Markenforcer,vkbms, campioni del mondo,mstella.
Venduto a: maxVi, gabrieletor, banaz, tdm70, raxxo, frantheman
papafoxtrot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2017, 23:50   #4
celsius100
Senior Member
 
L'Avatar di celsius100
 
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 140064
purtroppo nn redo esista nessun test specifico su quel software
epro prova avedere se gli sviluppatori sanno dirti qualche cosa in piu
se sfrutta le avx512 ad esmepio
https://www.anandtech.com/show/11550...00x-tested/3li ce un'analisi abbastanza dettaglaita delle avx che implementano

si gli aio pososno rompersi piu facilmetne ma cmq ce ne vuole che un dissi moderno faccia i capricci
cmq se vuoi provare ad aria, poi casomai fai sempre in tempo a cambaire
celsius100 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2017, 07:57   #5
papafoxtrot
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 2905
Quote:
Originariamente inviato da celsius100 Guarda i messaggi
purtroppo nn redo esista nessun test specifico su quel software
epro prova avedere se gli sviluppatori sanno dirti qualche cosa in piu
se sfrutta le avx512 ad esmepio
https://www.anandtech.com/show/11550...00x-tested/3li ce un'analisi abbastanza dettaglaita delle avx che implementano

si gli aio pososno rompersi piu facilmetne ma cmq ce ne vuole che un dissi moderno faccia i capricci
cmq se vuoi provare ad aria, poi casomai fai sempre in tempo a cambaire
Grazie mille per le risposte intanto

Non credo implementi le avx512 per il momento, ma lo chiederò. So che l'aumento di prestazioni legato alle avx2 era di circa il 10%, è un numero che mi rimbalza sulla mente, per cui credo che non cambierebbe moltissimo ad avere una FMA attiva o due per core. Certo scoccia che intel faccia questi distinguo su processori comunque di fascia alta. Sto comprando un 6 core, vuoi almeno darmelo completo?

Ma le AVX hanno un moltiplicatore separato o no?

Si, proverò ad aria, poi magari un giorno passo a liquido con biventola da 140. Lo vedo il minimo sindacale per avere dei reali vantaggi senza subire tutti i contro del liquido.

C'è un'altra cosa che non ho capito sulla piattaforma X299 - socket 2066.
Gli slot pci-e sono tutti collegati al processore? E gli slot M2 pci-e? Perché i manuali delle schede madri non riportano più uno schema di collegamento pagarlo oro...
__________________
acquistato con soddisfazione da: SHIVA>>LuR<< Jokerpunzk,Markenforcer,vkbms, campioni del mondo,mstella.
Venduto a: maxVi, gabrieletor, banaz, tdm70, raxxo, frantheman
papafoxtrot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2017, 08:23   #6
Mister D
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
Quote:
Originariamente inviato da papafoxtrot Guarda i messaggi
Grazie mille per le risposte intanto

Non credo implementi le avx512 per il momento, ma lo chiederò. So che l'aumento di prestazioni legato alle avx2 era di circa il 10%, è un numero che mi rimbalza sulla mente, per cui credo che non cambierebbe moltissimo ad avere una FMA attiva o due per core. Certo scoccia che intel faccia questi distinguo su processori comunque di fascia alta. Sto comprando un 6 core, vuoi almeno darmelo completo?

Ma le AVX hanno un moltiplicatore separato o no?

Si, proverò ad aria, poi magari un giorno passo a liquido con biventola da 140. Lo vedo il minimo sindacale per avere dei reali vantaggi senza subire tutti i contro del liquido.

C'è un'altra cosa che non ho capito sulla piattaforma X299 - socket 2066.
Gli slot pci-e sono tutti collegati al processore? E gli slot M2 pci-e? Perché i manuali delle schede madri non riportano più uno schema di collegamento pagarlo oro...
Ciao papafoxtrot,
curiosità: eri te quello del perché AMD non ha fatto CMT + SMT all'epoca di buldozer? Magari mi sbaglio, la memoria dopo anni può ingannare
Detto questo ti riporto tre link:
1) riposta sulle porte FMA:
https://www.anandtech.com/show/11550...7800x-tested/3
Nominally the FMAs on ports 0 and 1 are 256-bit, so in order to drive towards the AVX-512-F these two ports are fused together, similar to how AVX-512-F is implemented in Knights Landing. The six-core and eight-core Skylake-X parts support one fused FMA for AVX-512-F, although the 10-core will support dual 512-bit AVX-512-F ports, which seems to be located on port 5. This means that the 10-core i9-7900X can support 64 SP or 32 DP calculations per cycle, whereas the 8-core/6-core parts can support 32 SP or 16 DP per cycle.

In pratica solo dal 10 core in sù è attiva la porta 5 con unità da 512 singola, mentre sugli altri hanno 2 porte da 256 che vengono fuse per eseguire una istruzione da 512bit. Almeno io leggo così.
2) per gli offset la risposta è sì. Intel ha sempre implementato dei ratio minori per carichi AVX. Banalmente quando si attiva le FP per processare AVX la cpu non raggiungerà i livelli di turbo più elevati. E in oc solitamente si consiglia di tenere sempre un offset negativo per le AVX. Da questi processori hanno introdotte 2 offset: uno per le AVX fino a 256 bit e uno per le 512bit:
https://www.tomshw.it/recensione-int...kylake-x-86438
cut...
mentre un nuovo AVX-512 ratio offset si unisce all'AVX offset standard per controllare le temperature durante i pesanti carichi AVX.

3) chipset x299:
https://www.tomshw.it/recensione-int...ake-x-86438-p4

Basin Falls, nome in codice per X299, supporta 30 linee HSIO (High Speed I/O) da cui i produttori possono ottenere otto SATA 3.0 e 10 USB 3.0, ma è privo di supporto nativo Thunderbolt 3 e USB 3.1 Gen 2. Intel ha intenzione di aggiungerlo nei chipset futuri.
X299 supporta sino a tre dispositivi di archiviazione RST PCIe 3.0 x4, ma l'allocazione minore di linee PCIe su molti modelli della serie Core X ridurrà le opzioni di connettività. Il controller LAN I218 Jacksonville e il supporto Optane Memory sono presenti, ma la maggior parte degli utenti HEDT probabilmente avrà un SSD. Si tratta di una scelta migliore rispetto a Optane Memory, che serve solo come cache per gli hard disk.




Invece threadripper? Potresti prenderti il 12/24 che è una gran bella cpu, ovvio più costosa del 6/8 core di intel ma con una piattaforma con molte più pci-ex, meno limiti e silicio selezionato al 5% (solo il 5% dei ryzen die 8 core diventano threadripper). Così la butto lì

Ultima modifica di Mister D : 14-11-2017 alle 08:26.
Mister D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2017, 10:13   #7
papafoxtrot
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 2905
Ciao e grazie anche a te per essere intervenuto


Quote:
Originariamente inviato da Mister D Guarda i messaggi
Ciao papafoxtrot,
curiosità: eri te quello del perché AMD non ha fatto CMT + SMT all'epoca di buldozer? Magari mi sbaglio, la memoria dopo anni può ingannare
Dunque. Io sono sempre stato un sostenitore del SMT perché porta ad un migliore impiego delle risorse, per cui potrebbe perfino essere che mi sia domandato una cosa del genere. Devo dire che CMT ha dimostrato invece di andare nella direzione opposta, con un front end incapace di gestire le due pipeline, per cui a rigore non mi ha convinto. Trovo ancora che potesse essere implementato meglio, comunque. Magari con gli ultimi sviluppi di excavator, pipeline più corte e facili da gestire, ed un PP migliore avrebbe potuto essere perfino adeguato negli anni passati. Ma oggi zen è sicuramente la soluzione migliore, senza re-inventare la ruota arriva dove Bulldozer non poteva nemmeno sperare.


Quote:
Originariamente inviato da Mister D Guarda i messaggi
Detto questo ti riporto tre link:
1) riposta sulle porte FMA:
https://www.anandtech.com/show/11550...7800x-tested/3
Nominally the FMAs on ports 0 and 1 are 256-bit, so in order to drive towards the AVX-512-F these two ports are fused together, similar to how AVX-512-F is implemented in Knights Landing. The six-core and eight-core Skylake-X parts support one fused FMA for AVX-512-F, although the 10-core will support dual 512-bit AVX-512-F ports, which seems to be located on port 5. This means that the 10-core i9-7900X can support 64 SP or 32 DP calculations per cycle, whereas the 8-core/6-core parts can support 32 SP or 16 DP per cycle.

In pratica solo dal 10 core in sù è attiva la porta 5 con unità da 512 singola, mentre sugli altri hanno 2 porte da 256 che vengono fuse per eseguire una istruzione da 512bit. Almeno io leggo così.
Avevo letto quell'articolo, in effetti anandtech è sempre tra i più chiari.
Io ci leggo che in un ciclo di clock un 7800x o 7820x possono processare:
1) due AVX 256, usando le porte 0 e 1
2) una sola AVX 512, combinando le due porte
Mentre 7900x e superiori possono anche processare due avx512, una solla porta 5 ed una usando le porte 0 e 1.

Non mi è chiaro come con una sola FMAC a 256 bit si possa processare un istruzione a 512. Non so se mi sbaglio, magari le FMAC sono a 512.
Mi togli un dubbio? come si può fare una fuse multiply add con tre operandi?
a = a * (b + c)?
E' solo curiosità di un ingegnere industriale e non informatico...

Ma la FMA in più nei 6 e 8 core, è disattivata o non c'è proprio? E' un silicio diverso?
Com'è improvvisamente tornato interessante il mondo delle CPU


Quote:
Originariamente inviato da Mister D Guarda i messaggi
2) per gli offset la risposta è sì. Intel ha sempre implementato dei ratio minori per carichi AVX. Banalmente quando si attiva le FP per processare AVX la cpu non raggiungerà i livelli di turbo più elevati. E in oc solitamente si consiglia di tenere sempre un offset negativo per le AVX. Da questi processori hanno introdotte 2 offset: uno per le AVX fino a 256 bit e uno per le 512bit:
https://www.tomshw.it/recensione-int...kylake-x-86438
cut...
mentre un nuovo AVX-512 ratio offset si unisce all'AVX offset standard per controllare le temperature durante i pesanti carichi AVX.
Ok quindi c'è un parametro con cui si imposta di quanti step di moltiplicatore scendere in caso di avx e avx2. Buono a sapersi.
Zen non ha questa riduzione vero? Probabilmente compensa in parte la mancanza della seconda FMA.
Vedi la mia paura è che i test con skylake-x siano fatti con 7900x e sembra leggermente superiore a zen con le avx. Non vorrei scoprire che era merito delle due FMA e che invece 7800x sta sotto... Senò compro un ryzen


Quote:
Originariamente inviato da Mister D Guarda i messaggi
3) chipset x299:

[i]Basin Falls, nome in codice per X299, supporta 30 linee HSIO (High Speed I/O) da cui i produttori possono ottenere otto SATA 3.0 e 10 USB 3.0, ma è privo di supporto nativo Thunderbolt 3 e USB 3.1 Gen 2. Intel ha intenzione di aggiungerlo nei chipset futuri.
X299 supporta sino a tre dispositivi di archiviazione RST PCIe 3.0 x4, ma l'allocazione minore di linee PCIe su molti modelli della serie Core X ridurrà le opzioni di connettività.
Ecco qui proprio non mi è chiaro. Dice che X299 supporta fino a 3 pci-e 3 4x... X299, quindi il chipset. Non la CPU... Io ci leggo che quelle linee terminano sul chipset e la CPU vi accede attraverso il DMI. Perché dovrebbero essere perse in caso di CPU con solo 28 linee??

Quote:
Originariamente inviato da Mister D Guarda i messaggi
Cut....
Invece threadripper? Potresti prenderti il 12/24 che è una gran bella cpu, ovvio più costosa del 6/8 core di intel ma con una piattaforma con molte più pci-ex, meno limiti e silicio selezionato al 5% (solo il 5% dei ryzen die 8 core diventano threadripper). Così la butto lì
Vero, ma per esempio le licenze di questi software vanno a core, quindi meglio per motivi economici avere IPC alto e frequenze elevate. Threadripper costa di più di piattaforma, ma costa di più anche di licenze. Alla fine non conviene per le mie esigenze.
Piuttosto penso a Ryzen, però è sempre una piattaforma limitata... Niente PCI-e per altre VGA (un giorno potrebbero diventare importanti), niente ulteriori slot di memoria (la CFD ne consuma a pacchi), niente possibilità di montare 10 core o più se un giorno dovessero servire.
__________________
acquistato con soddisfazione da: SHIVA>>LuR<< Jokerpunzk,Markenforcer,vkbms, campioni del mondo,mstella.
Venduto a: maxVi, gabrieletor, banaz, tdm70, raxxo, frantheman
papafoxtrot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2017, 11:01   #8
ZanteGE
Senior Member
 
L'Avatar di ZanteGE
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Gambolò
Messaggi: 2977
Ciao,

ero indeciso se intervenire o meno, decisamente le mie competenze sono distanti da quelle di MisterD e celsius100

Di solito leggo interessato e basta ma oggi mi permetto solo perché mettendo insieme dubbi e risposte, per la prima volta forse potrei comprendere perché AMD ha tirato fuori anche il 1900X !

Mi sono sempre chiesto il perché di un quasi gemello del 1800X, ma il tuo caso non potrebbe essere proprio quello coperto da questo processore ?

Considerala buttata li, ma così su due piedi mi sembra il 1900X ti permetta di avere le stesse prestazioni del 1800X, forse qualche cosa di meglio grazie al migliore silicio, ai 4 canali ram, e al "doppio" turbo e xfr.
E restando sulla piattaforma tr4 (senza scendere alla AM4) potresti tenere gli stessi vantaggi di aggiornamenti futuri che ti darebbe quel 2066 (o forse pure di più).

Lato licenze dovesti si prendere le 2/4 in più rispetto al 7800x, mentre cpu più MB buona me li immagino intorno ai 550€ per il 1800x, 600€ per il 7800x e 800€ per il 1900x.
In prospettiva futura (sempre che Zen vada meglio con le avx rispetto a skylake-X) vedo quasi convenienti quei +200 (non so per le licenze)

Sorry se ho sparato una sciocchezza troppo grossa
__________________
AMD Ryzen 7 3700X, NH-U12A, Asus PRIME X570-Pro, G.SKILL F4-3600C16D-32GTZNC, MSI RTX 2080 AERO 8G, Gigabyte GP-ASM2NE6500GTTD, Adata ASX8200PNP-1TT-C, Gigabyte GP-GSM2NE3100TNTD, Windows 10 Pro
ZanteGE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2017, 12:46   #9
papafoxtrot
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 2905
Quote:
Originariamente inviato da ZanteGE Guarda i messaggi
Ciao,

ero indeciso se intervenire o meno, decisamente le mie competenze sono distanti da quelle di MisterD e celsius100

Di solito leggo interessato e basta ma oggi mi permetto solo perché mettendo insieme dubbi e risposte, per la prima volta forse potrei comprendere perché AMD ha tirato fuori anche il 1900X !

Mi sono sempre chiesto il perché di un quasi gemello del 1800X, ma il tuo caso non potrebbe essere proprio quello coperto da questo processore ?

Considerala buttata li, ma così su due piedi mi sembra il 1900X ti permetta di avere le stesse prestazioni del 1800X, forse qualche cosa di meglio grazie al migliore silicio, ai 4 canali ram, e al "doppio" turbo e xfr.
E restando sulla piattaforma tr4 (senza scendere alla AM4) potresti tenere gli stessi vantaggi di aggiornamenti futuri che ti darebbe quel 2066 (o forse pure di più).

Lato licenze dovesti si prendere le 2/4 in più rispetto al 7800x, mentre cpu più MB buona me li immagino intorno ai 550€ per il 1800x, 600€ per il 7800x e 800€ per il 1900x.
In prospettiva futura (sempre che Zen vada meglio con le avx rispetto a skylake-X) vedo quasi convenienti quei +200 (non so per le licenze)

Sorry se ho sparato una sciocchezza troppo grossa
No invece, è giusto e ci ho pensato.
Diciamo che threadripper è un processore interessante e la piattaforma è completissima. Mi spaventano un po' i consumi, ma forse vista la pasta che ha messo intel alla fine scalda meno di skylake-X... Inoltre c'è la questione dissipatori per TR4: io ho sempre assemblato WS molto silenziose e saltando il liquido per TR rimane veramente pcoo.
Non trovo dati sulle prestazioni AVX e AVX2 mentre so per certo che Skylake-X ha comportato un grosso salto nella CFD.
E un po' mi spaventano le latenze interne di Threadripper, negli accessi alle cache ed ai canali ram dell'altro die, laddove bassa latenza di cache e ram, e tanta memoria nella CFD contano come in pochi altri ambiti.
Insomma per quanto AMD mi sia sempre piaciuta e abbia fatto dei bei processori, un po' permane qualche alto e basso a seconda degli ambiti, un po' in un campo così particolare, dove non ci sono tanti test e gestire bene i calcoli vettoriali con le estensioni più aggiornate conta, forse preferisco Intel. Però ci sto ancora pensando, non lo nascondo. E non ho mai pensato che 1900x non avesse alcun senso...
__________________
acquistato con soddisfazione da: SHIVA>>LuR<< Jokerpunzk,Markenforcer,vkbms, campioni del mondo,mstella.
Venduto a: maxVi, gabrieletor, banaz, tdm70, raxxo, frantheman
papafoxtrot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2017, 13:21   #10
ZanteGE
Senior Member
 
L'Avatar di ZanteGE
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Gambolò
Messaggi: 2977
Quote:
Originariamente inviato da papafoxtrot Guarda i messaggi
No invece, è giusto e ci ho pensato.
Diciamo che threadripper è un processore interessante e la piattaforma è completissima. Mi spaventano un po' i consumi, ma forse vista la pasta che ha messo intel alla fine scalda meno di skylake-X... Inoltre c'è la questione dissipatori per TR4: io ho sempre assemblato WS molto silenziose e saltando il liquido per TR rimane veramente pcoo.
Non trovo dati sulle prestazioni AVX e AVX2 mentre so per certo che Skylake-X ha comportato un grosso salto nella CFD.
E un po' mi spaventano le latenze interne di Threadripper, negli accessi alle cache ed ai canali ram dell'altro die, laddove bassa latenza di cache e ram, e tanta memoria nella CFD contano come in pochi altri ambiti.
Insomma per quanto AMD mi sia sempre piaciuta e abbia fatto dei bei processori, un po' permane qualche alto e basso a seconda degli ambiti, un po' in un campo così particolare, dove non ci sono tanti test e gestire bene i calcoli vettoriali con le estensioni più aggiornate conta, forse preferisco Intel. Però ci sto ancora pensando, non lo nascondo. E non ho mai pensato che 1900x non avesse alcun senso...
Vero, non avevo valutato le latenze, e in ogni caso "specializzato" nel software hai ragione, vuole ancora dire spesso "intel" perché su quelle piattaforme sono fatti i test, spero anche io cambino registro prima o poi, ok che a nessuno sviluppatore piace fare lavoro doppio ... ma spero ancora.
Ho letto stamattina un paio di recensioni che coinvolgevano le avx2, ma il confronto era comunque tra 7900 e 1950, e non a favore del secondo

Al 1900X avevo trovato senso negli ambiti dove servono si risorse, ma non sulla cpu, quindi ram/pcie in primis (e senza pensare al discorso latenze di cui parlavi), ma lo consideravo troppo potente per quelle (quasi più sensato l'i3-7360X, sin dalle prime voci sulla sua esistenza).

Come dissy il NH-U14S lo vedo bene, e se promettono anche un poco di OC non ho dubbi nel credergli che si riesca almeno per il 1900X, certo sta tutto a vedere quanto ne vorresti poi fare, altrimenti ti tocca davvero prevedere il liquido, o sperare che traslino su tr4 anche un "cugino" doppia torre.

Intanto grazie per la spiegazione, e in bocca al lupo per la scelta
__________________
AMD Ryzen 7 3700X, NH-U12A, Asus PRIME X570-Pro, G.SKILL F4-3600C16D-32GTZNC, MSI RTX 2080 AERO 8G, Gigabyte GP-ASM2NE6500GTTD, Adata ASX8200PNP-1TT-C, Gigabyte GP-GSM2NE3100TNTD, Windows 10 Pro
ZanteGE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2017, 18:37   #11
papafoxtrot
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 2905
Mumble... ho letto questa recensione:
https://www.anandtech.com/show/11550...800x-tested/17

E il 7800X non ne esce molto bene. Le prende da Ryzen 7 in quasi qualunque test multi threaded. Il 7820 se la gioca ma costa il doppio. Il tutto per un consumo davvero elevato e non giustificato dalle potenzialità del chip.
Mi viene da pensare che Skylake-X abbia veramente senso dal 7900X in su.
EDIT:
Ufff... qui invece skylake-X sembra andare bene!!!
https://www.anandtech.com/show/11839...960x-review/11
Come mai tante differenze dalla stessa testata?

Ripropongo le mie domande:
1) come ci si comporta in overclock con le AVX? Quanto sotto le si impostano? Se si ha un buon dissipatore ed una loadline calibration affidabile si possono tenere alla stessa frequenza standard? Il turbo ad un certo punto quasi sparisce, non mi preoccupa.
2) Ci sono test di threadripper X1900 con AVX esplicitamente contro i7 7800x?
3) Se il chipset X299 ha le sue linee PCI-e a cui vengono collegati "fino a quattro SSD pci-e x4", perché questa connettività risulta ridotta con cpu con meno linee pci-e? Queste linee escono dalla cpu o dal chipset? Se escono dalla CPU, le linee connesse al chipset dove vanno a finire? Non vengono mai usate?
4) Come si comportano le schede madri con, ad esempio, un core i7 7800x con due vga e un SSD? Posso avere VGA x16, VGA x8, SSD x4? Posso aggiungere un SSD collegato ad un M2 che vada sul chipset? Come faccio sa sapere quale pci-e va elettricamente al chipset e quale al processore?
Se ho due VGA e due PCI-e sul processore, posso avere 2x8 + 2x4?
Ci sono differenze tra le schede madri?

Grazie, scusate delle tante domande, ma vedo vacillare la versatilità che dovrebbe essere il punto di forza di Skylake-X
__________________
acquistato con soddisfazione da: SHIVA>>LuR<< Jokerpunzk,Markenforcer,vkbms, campioni del mondo,mstella.
Venduto a: maxVi, gabrieletor, banaz, tdm70, raxxo, frantheman

Ultima modifica di papafoxtrot : 14-11-2017 alle 19:01.
papafoxtrot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2017, 20:27   #12
ZanteGE
Senior Member
 
L'Avatar di ZanteGE
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Gambolò
Messaggi: 2977
Quote:
Originariamente inviato da papafoxtrot Guarda i messaggi
Mumble... ho letto questa recensione:
https://www.anandtech.com/show/11550...800x-tested/17

E il 7800X non ne esce molto bene. Le prende da Ryzen 7 in quasi qualunque test multi threaded. Il 7820 se la gioca ma costa il doppio. Il tutto per un consumo davvero elevato e non giustificato dalle potenzialità del chip.
Mi viene da pensare che Skylake-X abbia veramente senso dal 7900X in su.
EDIT:
Ufff... qui invece skylake-X sembra andare bene!!!
https://www.anandtech.com/show/11839...960x-review/11
Come mai tante differenze dalla stessa testata?
Sembrano test diversi, o meglio, nel test dei due "mostri-x" sembra abbiano usato un subset dei test fatti nel primo articolo.
Tra l'altro, molti con qualche limite conosciuto, cioè, alcuni non sfruttano più di 8/10 core, e altri dipendono chiaramente dalla frequenza.

Prova a "ignorare" le cpu sopra i 1000$ (!) e i TR (che dovevano ancora uscire), vedrai che più o meno sono gli stessi risultati dell'altro articolo, per i test corrispondenti.

Il primo articolo mi sembra più completo, anche nei ragionamenti; ma chiaramente più datato.

Quote:
Originariamente inviato da papafoxtrot Guarda i messaggi
2) Ci sono test di threadripper X1900 con AVX esplicitamente contro i7 7800x?
Se vuoi questo http://www.sisoftware.eu/2017/08/11/...e-performance/ è uno di quelli che ho letto stamattina, purtroppo paragonano i i top AMD e Intel delle due fasce, non ci sono quindi 1900x e 7800x

Non ho tutte le conoscenze per comprendere alcune sezioni dell'articolo, e forse meglio, perché alcuni dati mi preoccupano, proprio nella gestione cache e avx.

Se ti va di leggerlo, potrebbe comunque essere utile, sempre che tu non lo abbia già letto !

Mentre qui http://www.overclock.net/t/1636029/d...d-of-7900x/250 commentano l'efficacia del avx, ma con occhio particolare il 512 che probabilmente non ti interessa.
__________________
AMD Ryzen 7 3700X, NH-U12A, Asus PRIME X570-Pro, G.SKILL F4-3600C16D-32GTZNC, MSI RTX 2080 AERO 8G, Gigabyte GP-ASM2NE6500GTTD, Adata ASX8200PNP-1TT-C, Gigabyte GP-GSM2NE3100TNTD, Windows 10 Pro
ZanteGE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2017, 23:12   #13
celsius100
Senior Member
 
L'Avatar di celsius100
 
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 140064
le avx sono abbastanza particolari x cui come vengono implementate e suate dal software varia anche di motlo le cose
x cui se nn ci sono test specifici sul tuo programma ce poco da fare quelli generici possono dare risultati diversi e nn di poco rispetto a poi come verra usato il pc
x questo se gli sviluppatori sanno dirti qualcosa e tutto di guadagnato

questione pcie devi valtuare shceda madre x scheda madre, alucne implementano piu linee e cmqsuano tutte quelle dedicate dalla cpu
cmq tanto x collegare due vga e un ssd nn ce problema (anche xke poi le vga se vanno a x8 o x16 nn cambia quasi nulla)
celsius100 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2017, 23:45   #14
papafoxtrot
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 2905
Quote:
Originariamente inviato da ZanteGE Guarda i messaggi
Sembrano test diversi, o meglio, nel test dei due "mostri-x" sembra abbiano usato un subset dei test fatti nel primo articolo.
Tra l'altro, molti con qualche limite conosciuto, cioè, alcuni non sfruttano più di 8/10 core, e altri dipendono chiaramente dalla frequenza.
....
Il primo articolo mi sembra più completo, anche nei ragionamenti; ma chiaramente più datato.
...
Mentre qui http://www.overclock.net/t/1636029/d...d-of-7900x/250
Tra questo e due articoli completissimi di anandtech credo di aver inquadrato bene skylake-X. Un mostro di potenza, in grado di sfruttare bene l'ILP e con una FPU enorme. Ma purtroppo con una architettura della cache davvero non all'altezza. La L2 è molto grande, ma i 768kb in più sono stati in qualche modo raffazzonati aggiungendoli fuori dai core con una penalità nella latenza (2 cicli su 11).
La L3 invece è una victim cache nemmeno troppo grande. In pratica ci finiscono gli scarti della L2, quando un nuovo dato ha la priorità e viene aggiunto a quest'ultima. Insomma una specie di bidone dei rifiuti nemmeno tanto grande dove metti le cose che forse magari un giorno ti serviranno e poi al 90% non le userai mai. E se un giorno dovessi cercarle, rovistare nel bidone comporta una perdita di tempo lunga.
Tra l'altro è condivisa ma è come fosse dedicata perché ogni dato che ci entra proviene dalla L2 di un core, e solo a quel core potrà servire... nessuno penserebbe di rovistare nel bidone del vicino non avendo idea di cosa ci sia dentro.. certo, condivisa fa si che se lavora un core solo almeno più avvantaggiarsi dello spazio disponibile.
.

Quote:
Originariamente inviato da celsius100 Guarda i messaggi
Le avx sono abbastanza particolari x cui come vengono implementate e suate dal software varia anche di motlo le cose
x cui se nn ci sono test specifici sul tuo programma ce poco da fare quelli generici possono dare risultati diversi e nn di poco rispetto a poi come verra usato il pc
x questo se gli sviluppatori sanno dirti qualcosa e tutto di guadagnato
Grazie in effetti credo che tu abbia ragione...

Quote:
Originariamente inviato da celsius100 Guarda i messaggi
questione pcie devi valtuare shceda madre x scheda madre, alucne implementano piu linee e cmqsuano tutte quelle dedicate dalla cpu
cmq tanto x collegare due vga e un ssd nn ce problema (anche xke poi le vga se vanno a x8 o x16 nn cambia quasi nulla)
Ok quindi i pci-e del chipset non lo usa nessuno? Nemmeno sugli m2?
Be almeno so che partono tutti dalla cpu...
__________________
acquistato con soddisfazione da: SHIVA>>LuR<< Jokerpunzk,Markenforcer,vkbms, campioni del mondo,mstella.
Venduto a: maxVi, gabrieletor, banaz, tdm70, raxxo, frantheman
papafoxtrot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2017, 00:23   #15
Mister D
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
Quote:
Originariamente inviato da papafoxtrot Guarda i messaggi
Ciao e grazie anche a te per essere intervenuto
Prego

Quote:
Originariamente inviato da papafoxtrot Guarda i messaggi
Dunque. Io sono sempre stato un sostenitore del SMT perché porta ad un migliore impiego delle risorse, per cui potrebbe perfino essere che mi sia domandato una cosa del genere. Devo dire che CMT ha dimostrato invece di andare nella direzione opposta, con un front end incapace di gestire le due pipeline, per cui a rigore non mi ha convinto. Trovo ancora che potesse essere implementato meglio, comunque. Magari con gli ultimi sviluppi di excavator, pipeline più corte e facili da gestire, ed un PP migliore avrebbe potuto essere perfino adeguato negli anni passati. Ma oggi zen è sicuramente la soluzione migliore, senza re-inventare la ruota arriva dove Bulldozer non poteva nemmeno sperare.
Condivido appieno, non volevo rivangare la cosa, semplicemente la mia memoria mi ricordava che forse eri con cui discutevo sulla cosa e anche a me sinceramente sarebbe piaciuto vedere un CMT implementato diversamente (con più IPC e con cache diverse) e magari con l'aggiunta di SMT (ma sarebbe stata una super cpu da server forse). Cmq godiamoci questa nuova architettura e le sue evoluzioni. Cmq bisogna dare merito a Keller di essere riuscito a fare un'architettura ad alto IPC e con pipe non troppo corte: mi pare di aver letto che sono state ridotte di poco rispetto a buldozer e che quindi se mura intorno ai 4,1 è sicuramente di silicio, sui 12nm LP mi aspetto già dei 4,4 e con i 7nm pure meglio visto che GF li dichiara per 5 GHz ma chi vivrà vedrà.


Quote:
Originariamente inviato da papafoxtrot Guarda i messaggi
Avevo letto quell'articolo, in effetti anandtech è sempre tra i più chiari.
Io ci leggo che in un ciclo di clock un 7800x o 7820x possono processare:
1) due AVX 256, usando le porte 0 e 1
2) una sola AVX 512, combinando le due porte
Mentre 7900x e superiori possono anche processare due avx512, una solla porta 5 ed una usando le porte 0 e 1.

Non mi è chiaro come con una sola FMAC a 256 bit si possa processare un istruzione a 512. Non so se mi sbaglio, magari le FMAC sono a 512.
Mi togli un dubbio? come si può fare una fuse multiply add con tre operandi?
a = a * (b + c)?
E' solo curiosità di un ingegnere industriale e non informatico...

Ma la FMA in più nei 6 e 8 core, è disattivata o non c'è proprio? E' un silicio diverso?
Com'è improvvisamente tornato interessante il mondo delle CPU
Quello che mi chiedi va oltre le mie conoscenze, cmq lo avevano spiegato bene sia bjt2 (anche per ZEN perché fa la stessa cosa con 2 unità da 128bit se ricordo bene) sia cdimauro (ex intel). Se chiedi a loro ti tolgono ogni dubbio.
Cmq per me è solo disattiva. Anche intel fa come AMD e non butta via più nulla: come il maiale

Quote:
Originariamente inviato da papafoxtrot Guarda i messaggi
Ok quindi c'è un parametro con cui si imposta di quanti step di moltiplicatore scendere in caso di avx e avx2. Buono a sapersi.
Zen non ha questa riduzione vero? Probabilmente compensa in parte la mancanza della seconda FMA.
Vedi la mia paura è che i test con skylake-x siano fatti con 7900x e sembra leggermente superiore a zen con le avx. Non vorrei scoprire che era merito delle due FMA e che invece 7800x sta sotto... Senò compro un ryzen
Sì ZEN non ha questa riduzione che io sappia. Magari diminuisce il turbo fino al turbo all_core o alla frequenza no turbo ma meno non va. Sicuramente è perché le unità di ZEN non sono a 256 né 512 bit.


Quote:
Originariamente inviato da papafoxtrot Guarda i messaggi
Ecco qui proprio non mi è chiaro. Dice che X299 supporta fino a 3 pci-e 3 4x... X299, quindi il chipset. Non la CPU... Io ci leggo che quelle linee terminano sul chipset e la CPU vi accede attraverso il DMI. Perché dovrebbero essere perse in caso di CPU con solo 28 linee??
Secondo me la cpu fa accedere il chipset alle linee pci-ex ergo se la cpu scelta ha meno linee (per via della segmentazione voluta da intel) allora non potrai avere quegli UP TO massimi indicati nella slide del chispet.

Quote:
Originariamente inviato da papafoxtrot Guarda i messaggi
Vero, ma per esempio le licenze di questi software vanno a core, quindi meglio per motivi economici avere IPC alto e frequenze elevate. Threadripper costa di più di piattaforma, ma costa di più anche di licenze. Alla fine non conviene per le mie esigenze.
Piuttosto penso a Ryzen, però è sempre una piattaforma limitata... Niente PCI-e per altre VGA (un giorno potrebbero diventare importanti), niente ulteriori slot di memoria (la CFD ne consuma a pacchi), niente possibilità di montare 10 core o più se un giorno dovessero servire.
Ok
Mister D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2017, 15:54   #16
papafoxtrot
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 2905
Dunque sono arrivato alla conclusione che la configurazione dei PCI-e e degli M2 è un'autentica giungla.

La stessa anandtech riporta:
Quote:
With the platform allowing support for multiple PCIe x4 based devices, X299 will see many boards with multiple M.2 support. ASRock includes three M.2 slots for PCIe or SATA based storage devices here, alongside a total of 10 SATA ports. It is worth noting that due to the varying CPU features that can be supported, users will need to keep an eye on what will be disabled when using certain CPUs. For example, on the Gaming i9, the first M.2 slot is driven by the CPU and always keeps its bandwidth, but the other two M.2 slots revert to SATA-only support when a 16-lane Kaby Lake-X CPU is used.
https://www.anandtech.com/show/11727...oard-review/10

In linea di massima le asrock extreme4, taichi e professianl gaming (LOL) hanno 3 slot M2, di cui uno (ma non si dice esplicitamente quale) è collegato alla CPU per migliore latenza, mentre gli altri due sono attacchati al PCH.

Ora la giungla:
- secondo anadtech, alla pagina riportata, lo slot 1 è attaccato alla CPU. Non si capisce perché se uso un kaby lake-X gli altri dovrebbero andare solo con SATA visto che sono attaccati al PCH...
- secondo il manuale della asrock Extreme4, ci sono tre slot M2: M2_1, M2_2 (entrambi con limitazioni sulle porte sata se usati come sata) ed M2_3, del quale si dice solo che si contende la banda con lo slot PCI-e numero 1. Mentre i primi due hanno anche un paragrafo dedicato, del M2_3 non si fa mai più menzione nel manuale.
http://asrock.nl/downloadsite/Manual...20Extreme4.pdf
- sempre secondo il manuale, esiste un M2 Key-E che sembra essere diverso dal M2_3. Credo sia dedicato ad una schedina wifi di cui non si fa mai più menzione, se non nelle descrizioni generali tra gli accessori, ma lo slot non compare nel layout della scheda madre.
- Infine secondo overclock.net la Extreme4 è dotata di 2 slot Ultra M2 (saranno quelli collegati al chipset? Alla CPU?) e uno slot M2 Key-E.
http://www.overclock.net/t/1641821/a...me4-introduced

Vi dico la verità, non ci sto capendo nulla e il fatto che i produttori di schede madri abbiano smesso di inserire uno schema di principio dei collegamenti nei loro manuali è davvero deludente.
__________________
acquistato con soddisfazione da: SHIVA>>LuR<< Jokerpunzk,Markenforcer,vkbms, campioni del mondo,mstella.
Venduto a: maxVi, gabrieletor, banaz, tdm70, raxxo, frantheman
papafoxtrot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
Svizzera, tassazione dei veicoli elettri...
Una stampante a getto di inchiostro 'lib...
Windows 11 25H2 (2025 Update): ecco la l...
Blink Mini e Outdoor 4 in super offerta:...
Fire TV Stick HD, 4K e 4K Max: streaming...
Echo Dot, Echo Show ed Echo Spot in offe...
Kindle Colorsoft e Scribe in offerta: co...
Disney diffida Character.AI: stop all'us...
ASUS ROG aggiorna la sua gamma: arrivano...
Avalanche Studios, la software house che...
Tante novità in arrivo per OnePlu...
Novità per la smarthome da EZVIZ....
Intel SGX e AMD SEV-SNP aggirabili su pi...
Autovelox, parte il censimento ufficiale...
Adobe Premiere arriva su iPhone: l'app &...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:48.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v