Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Sistemi NAS e HDD Multimediali

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-05-2017, 19:22   #1
TizioJoeFox
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2017
Messaggi: 2
Help scelta NAS

Ciao, vorrei un consiglio sulla scelta di un nas robusto e che mi faccia stare tranquillo ma senza spendere una follia.

Mi occupo di grafica e quotidianamente lavoro con file di grosse dimensioni, salvo tutti i progetti direttamente sul server senza archiviare i file nella macchina locale, la mia esigenza principale è quindi la velocità di lettura e scrittura.
Collegati al nas ci saranno almeno 5 utenti contemporaneamente fino ad un massimo di 10 utenti (principalmente mac ma anche qualche windows).
Mi è stato detto che per stare tranquillo quello che mi serve è un collegamento 10gigabit(la mia rete è cablata con cavi cat6 che se non sbaglio supportano i 10Gbe e sullo switch ho alcune porte 10gbe).
Possano essere utili altre funzionalità particolari?
Meglio synology o qnap?

Sto valutando il qnap TS-531X che mi sembra avere un giusto rapporto qualità/prezzo per le mie esigenze...ma non essendo ferrato in materia gradirei il consiglio di qualche esperto.

Sto impazzendo anche con la scelta dei dischi da inserire!
Ha senso acquistare degli SSD oppure è una spesa inutile? Ho sentito parlare della possibilità di inserire un solo disco SSD da utilizzare come cache. È una funzionalità utile?
Inoltre (forse questa è una domanda stupida) i dischi devono per forza avere tutti la stessa capacità e gli slot di memoria devono essere tutti "riempiti"? Per adesso credo che 12TB possano essere sufficienti per le mie esigenze quindi pensavo di acquistare 2 HDD da 6TB e lasciare gli altri Bay vuoti in modo da poter aggiungere con facilità un HDD alla volta man mano che mi si presenterà la necessità...si può far cosi o sto dicendo un eresia?

Scusatemi per il post chilometrico e per la quantità infinita di domande, sto cercando in tutto il web alla ricerca di risposte ma più cerco più i miei dubbi aumentano
help!
TizioJoeFox è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-05-2017, 14:40   #2
dirac_sea
Senior Member
 
L'Avatar di dirac_sea
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Lat.: 45° 42′ 15′′ N Long.: 9° 35′ 15′′ E
Messaggi: 1388
Salve, il modello di nas scelto va bene, naturalmente meglio dotarlo di 8GB di ram piuttosto che i 2GB della configurazione di base.
Per quanto riguarda i dischi, lascia perdere gli ssd, ed accantona pure l'intenzione di usare solo due slot dei quattro disponibili. Quello che fa al caso tuo è un raid 5, non un raid 1, quindi usa tutti gli slot adoperando hdd per nas da 4TB (ti ritroverai disponibile il 67% dello spazio complessivo dei quattro dischi, circa quello che desideravi). Mentre se avessi adoperato solo due dischi da 6TB in raid 1 avresti avuto a disposizione ancor meno spazio, ovvero il 50% della capacità complessiva dei due.

Edit: comunque hai sbagliato sezione, dovevi pubblicare il tuo post in "Consigli per gli Acquisti".

Edit 2: sono stato troppo precipitoso, forse non hai sbagliato a pubblicare qui, dato che hai posto varie domande tecniche. Scusa
__________________
Ultrabook: Lenovo ThinkPad X220 - 8GB ddr3, Intel i5 2520M, ssd S3+ 240GB, OS MX-Linux 23.6_x64 Xfce
Subnotebook: Sony Vaio VPC-YB1S1E - 8GB ddr3, AMD E-350, ssd OCZ Trion 100 120GB, OS Windows 10 Pro 22H2 64 bit
NAS: Foxconn R30-A1 - Barebone SFF - AMD E-350, 4GB ddr3, hdd 4TB WD40EFRX, OS XigmaNAS 11.4.04 x64-embedded

Ultima modifica di dirac_sea : 28-05-2017 alle 14:04.
dirac_sea è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2017, 07:44   #3
TizioJoeFox
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2017
Messaggi: 2
Ok grazie mille, quindi lascio perdere anche la cache SSD? Attualmente utilizzo un vecchio pc convertito a server ed il mio problema è la lentezza in fase di apertura, salvataggio e ricerca dei file (Soprattutto quando ci sono diversi utenti collegati contemporaneamente). Vorrei poter evitare questi tempi morti.

E per il backup invece? La configurazione in raid non è sufficiente, vero? Conviene acquistare un nas uguale da usare esclusivamente per backup oppure posso configurare il mio attuale server per copiare periodicamente tutto l'archivio?
TizioJoeFox è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2017, 10:17   #4
dirac_sea
Senior Member
 
L'Avatar di dirac_sea
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Lat.: 45° 42′ 15′′ N Long.: 9° 35′ 15′′ E
Messaggi: 1388
Quote:
Originariamente inviato da TizioJoeFox Guarda i messaggi
quindi lascio perdere anche la cache SSD?
Uhm, spulciando meglio le caratteristiche del nas che avresti scelto, noto che ha ben 5 bay, e in più la caratteristica della cache ssd. Considerando che stai prendendo il nas per ovviare alla lentezza d'uso dei files, potrebbe valer la pena di implementarla. Questo potrebbe voler dire di usare uno slot (o due) come cache ssd, e gli altri con dischi meccanici. Se dovessi usare 2 ssd e tre dischi meccanici, il raid 5 è sempre possibile, ovviamente dovresti usare tre dischi da 6TB per avere i 12TB che ti occorrono.

Quote:
Originariamente inviato da TizioJoeFox Guarda i messaggi
Attualmente utilizzo un vecchio pc convertito a server ed il mio problema è la lentezza in fase di apertura, salvataggio e ricerca dei file (Soprattutto quando ci sono diversi utenti collegati contemporaneamente). Vorrei poter evitare questi tempi morti.
Il problema dovrebbe proprio essere il fatto che era un vecchio pc e non un server, ma nella velocità di lettura, trasferimento e scrittura dei files entrano in gioco molti fattori: non solo i cavi ethernet, ma il router o gli switch in uso, le schede di rete... con il nas da te scelto, la musica dovrebbe cambiare, ma se l'infrastruttura di rete non è al livello del nuovo nas, le prestazioni ne risentono di conseguenza.

Quote:
Originariamente inviato da TizioJoeFox Guarda i messaggi
E per il backup invece? La configurazione in raid non è sufficiente, vero? Conviene acquistare un nas uguale da usare esclusivamente per backup oppure posso configurare il mio attuale server per copiare periodicamente tutto l'archivio?
Esatto, la configurazione in raid non è sufficiente. Nello studio dove collaboro, hanno due nas gemelli, fisicamente distanti tra loro, il secondo nas è il clone dell'altro ed in più tiene il backup settimanale e mensile. Due nas di marca uguale (se proprio, quello per i backup potrebbe anche essere due slot o quattro slot) sarebbero la soluzione più semplice anche per la configurazione. Ma se il budget è ridotto, allora si può anche scegliere di sfruttare il vecchio server (che però non era un server, uhmm... ) per copiare periodicamente l'archivio. A mio giudizio, utilizza questa ultima soluzione solo se sei a corto di denaro e dopo aver testato bene il funzionamento del server a backup impostati.
__________________
Ultrabook: Lenovo ThinkPad X220 - 8GB ddr3, Intel i5 2520M, ssd S3+ 240GB, OS MX-Linux 23.6_x64 Xfce
Subnotebook: Sony Vaio VPC-YB1S1E - 8GB ddr3, AMD E-350, ssd OCZ Trion 100 120GB, OS Windows 10 Pro 22H2 64 bit
NAS: Foxconn R30-A1 - Barebone SFF - AMD E-350, 4GB ddr3, hdd 4TB WD40EFRX, OS XigmaNAS 11.4.04 x64-embedded
dirac_sea è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2017, 13:37   #5
dirac_sea
Senior Member
 
L'Avatar di dirac_sea
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Lat.: 45° 42′ 15′′ N Long.: 9° 35′ 15′′ E
Messaggi: 1388
Salve, a parziale correzione di quello che ho scritto, pare che le notizie reperibili in rete mi smentiscano circa l'idoneità del raid 5, a causa di due caratteristiche che potrebbero limitare l'esperienza d'uso in relazione a quello che si sta cercando:
- la lentezza nella scrittura dei dati (quindi con possibili rallentamenti in fase di salvataggio dei grossi files). Mentre è giudicato idoneo nelle situazioni in cui si accede ai dati in sola lettura;
- il lungo tempo necessario a ricostruire la ripartizione dei dati in caso di sostituzione di un disco per guasto.
Per ovviare ad entrambi i "problemi" summenzionati, viene suggerito di adottare il raid 6. Il raid 6 però ha maggiore ridondanza, questo significa che lo spazio utile è inferiore (in soldoni, usando raid 6 serve ricalcolare numero o dimensione dei dischi da adoperare). Con dischi da 4TB, ne servono 5 per avere 12TB a disposizione.
__________________
Ultrabook: Lenovo ThinkPad X220 - 8GB ddr3, Intel i5 2520M, ssd S3+ 240GB, OS MX-Linux 23.6_x64 Xfce
Subnotebook: Sony Vaio VPC-YB1S1E - 8GB ddr3, AMD E-350, ssd OCZ Trion 100 120GB, OS Windows 10 Pro 22H2 64 bit
NAS: Foxconn R30-A1 - Barebone SFF - AMD E-350, 4GB ddr3, hdd 4TB WD40EFRX, OS XigmaNAS 11.4.04 x64-embedded

Ultima modifica di dirac_sea : 29-05-2017 alle 13:42.
dirac_sea è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2017, 14:49   #6
emb
Senior Member
 
L'Avatar di emb
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: la spezia
Messaggi: 5720
Quote:
Originariamente inviato da TizioJoeFox Guarda i messaggi
Ciao, vorrei un consiglio sulla scelta di un nas robusto e che mi faccia stare tranquillo ma senza spendere una follia.

Mi occupo di grafica e quotidianamente lavoro con file di grosse dimensioni, salvo tutti i progetti direttamente sul server senza archiviare i file nella macchina locale, la mia esigenza principale è quindi la velocità di lettura e scrittura.
Qualunque dato d'uso passi per la rete ne subirà inesorabilmente il collo di bottiglia.
Nella tua situazione cambierei proprio il modo d'uso aprendo e scrivendo i files di lavoro dal disco locale (consigliatissimo un ssd) e poi facendo il backup degli stessi (o la sincronizzazione) sul NAS.

Quote:
Collegati al nas ci saranno almeno 5 utenti contemporaneamente fino ad un massimo di 10 utenti (principalmente mac ma anche qualche windows).
Questo è un carico tutto sommato modesto, un buon NAS lo digerisce senza problemi.

Quote:
Mi è stato detto che per stare tranquillo quello che mi serve è un collegamento 10gigabit
Ok ma lo standard 10Gb prevede diversi tipi di implementazione possibili, e anche le cablature sono diverse.
Quella che usa i connettori RJ45 è la IEEE 802.3an del 2006 ma richiede che tu cambi TUTTA la rete, schede di rete comprese. Hai idea della spesa che dovresti affrontare? Per poi avere comunque latenze non paragonabili alla soluzione che ti ho suggerito sopra.

Quote:
(la mia rete è cablata con cavi cat6 che se non sbaglio supportano i 10Gbe e sullo switch ho alcune porte 10gbe)
Per la versione di 10Gbe di cui ti ho parlato sopra servono cavi di categoria minimo 6A ma preferibilmente cat 7.
E' del tutto inutile avere qualche apparato connesso in 10Gbe e qualcuno in Gbe dato che poi ci sarebbe il collo di bottiglia.

Quote:
Possano essere utili altre funzionalità particolari?
Meglio synology o qnap?
Dipende dal modello, cmq come software preferisco synology, ma va benissimo anche qnap.

S
Quote:
to valutando il qnap TS-531X che mi sembra avere un giusto rapporto qualità/prezzo per le mie esigenze...ma non essendo ferrato in materia gradirei il consiglio di qualche esperto.
Questo ha di buono i 5 bay, ha le 10Gbe integrate ma in standard SFP+ ergo se vuoi usare quelle serve un router o uno switch che le supporti a monte e che poi supporti tutto il resto della tua rete.
In alternativa puoi usare le due classiche Gbe e metterle (se lo switch te lo supporta) in link aggregation, soluzione sicuramente più lenta ma molto più facile da implementare e da supportare senza svenarsi.

Quote:
Sto impazzendo anche con la scelta dei dischi da inserire!
Ha senso acquistare degli SSD oppure è una spesa inutile?
No, hai il collo di bottiglia della rete.

Quote:
Ho sentito parlare della possibilità di inserire un solo disco SSD da utilizzare come cache. È una funzionalità utile?
Potrebbe avere un minimo di senso in più per contenere le latenze. Io cmq penso che sia una spesa poco giustificabile.
Mentre invece fare l'upgrade di ram al massimo consentito te lo consiglio senza dubbio.

Quote:
Inoltre (forse questa è una domanda stupida) i dischi devono per forza avere tutti la stessa capacità e gli slot di memoria devono essere tutti "riempiti"?
No assolutamente.

Quote:
Per adesso credo che 12TB possano essere sufficienti per le mie esigenze quindi pensavo di acquistare 2 HDD da 6TB e lasciare gli altri Bay vuoti in modo da poter aggiungere con facilità un HDD alla volta man mano che mi si presenterà la necessità...si può far cosi o sto dicendo un eresia?
Puoi fare così assolutamente.
Ovviamente in questa situazione saranno dischi singoli e non in Raid, e necessiti di backup (anche col raid sarebbe indispensabile ovviamente).
__________________
http://www.enricomb.com/
emb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2017, 14:52   #7
emb
Senior Member
 
L'Avatar di emb
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: la spezia
Messaggi: 5720
Quote:
Originariamente inviato da dirac_sea Guarda i messaggi
Per quanto riguarda i dischi, lascia perdere gli ssd, ed accantona pure l'intenzione di usare solo due slot dei quattro disponibili. Quello che fa al caso tuo è un raid 5, non un raid 1
Raid 1? Non mi sembra sia mai stato menzionato.

Quote:
quindi usa tutti gli slot adoperando hdd per nas da 4TB (ti ritroverai disponibile il 67% dello spazio complessivo dei quattro dischi, circa quello che desideravi). Mentre se avessi adoperato solo due dischi da 6TB in raid 1 avresti avuto a disposizione ancor meno spazio, ovvero il 50% della capacità complessiva dei due.
A parte il fatto che il Raid con ridondanza non è stato richiesto, se ho capito bene a lui serve espandibilità futura, ergo deve usare MENO slot possibile.
__________________
http://www.enricomb.com/
emb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2017, 17:05   #8
dirac_sea
Senior Member
 
L'Avatar di dirac_sea
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Lat.: 45° 42′ 15′′ N Long.: 9° 35′ 15′′ E
Messaggi: 1388
Quote:
Originariamente inviato da emb Guarda i messaggi
A parte il fatto che il Raid con ridondanza non è stato richiesto, se ho capito bene a lui serve espandibilità futura, ergo deve usare MENO slot possibile.
Vero, non è stato richiesto, ma nel caso non mi parrebbe fuori luogo (non c'è salvataggio sui dischi dei singoli PC). Per l'espandibilità futura... quando il futuro sarà alle porte, via con un nuovo set di dischi più grossi, sempre ridondanti. Mio umile e opinabile parere, ovviamente.
__________________
Ultrabook: Lenovo ThinkPad X220 - 8GB ddr3, Intel i5 2520M, ssd S3+ 240GB, OS MX-Linux 23.6_x64 Xfce
Subnotebook: Sony Vaio VPC-YB1S1E - 8GB ddr3, AMD E-350, ssd OCZ Trion 100 120GB, OS Windows 10 Pro 22H2 64 bit
NAS: Foxconn R30-A1 - Barebone SFF - AMD E-350, 4GB ddr3, hdd 4TB WD40EFRX, OS XigmaNAS 11.4.04 x64-embedded
dirac_sea è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2017, 07:06   #9
emb
Senior Member
 
L'Avatar di emb
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: la spezia
Messaggi: 5720
Quote:
Originariamente inviato da dirac_sea Guarda i messaggi
Vero, non è stato richiesto, ma nel caso non mi parrebbe fuori luogo (non c'è salvataggio sui dischi dei singoli PC). Per l'espandibilità futura... quando il futuro sarà alle porte, via con un nuovo set di dischi più grossi, sempre ridondanti. Mio umile e opinabile parere, ovviamente.
Mah, a me il raid 1 pare SEMPRE fuori luogo, se proprio si vuole la ridondanza meglio raid 5 6 o 10.
Cmq il problema di fondo nel tuo ragionamento è che mettendo un nuovo set di dischi ogni volta che necessiti di upgrade di spazio sprechi un sacco di soldi, è meglio aggiungere un disco piuttosto che togliere e ricomprare tutto.
Senza contare che togliendo tutto bisogna anche fare il passaggio dei dati.
__________________
http://www.enricomb.com/
emb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2017, 20:52   #10
dirac_sea
Senior Member
 
L'Avatar di dirac_sea
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Lat.: 45° 42′ 15′′ N Long.: 9° 35′ 15′′ E
Messaggi: 1388
Quote:
Originariamente inviato da emb Guarda i messaggi
Mah, a me il raid 1 pare SEMPRE fuori luogo, se proprio si vuole la ridondanza meglio raid 5 6 o 10.
Cmq il problema di fondo nel tuo ragionamento è che mettendo un nuovo set di dischi ogni volta che necessiti di upgrade di spazio sprechi un sacco di soldi, è meglio aggiungere un disco piuttosto che togliere e ricomprare tutto.
Senza contare che togliendo tutto bisogna anche fare il passaggio dei dati.
Se si legge meglio, il mio consiglio era per un raid 5 e non per un raid 1 (anche se io sto usando proprio quello). E' vero che cambiando tutti i dischi si spendono soldi, ma anche qui dipende dalle scelte che fa l'utente... se per caso occorre avere più spazio dopo poniamo 4 anni, che si fa? Si aggiungono dischi nuovi a fianco di quelli vecchi? Io non lo farei, poi sono scelte personali... Come personale è la scelta di mantenere i dati solo sul nas. Anche io preferirei lavorare sui files dai singoli PC e poi salvarli sul nas con un bel rsync o con qualche programma di backup.
__________________
Ultrabook: Lenovo ThinkPad X220 - 8GB ddr3, Intel i5 2520M, ssd S3+ 240GB, OS MX-Linux 23.6_x64 Xfce
Subnotebook: Sony Vaio VPC-YB1S1E - 8GB ddr3, AMD E-350, ssd OCZ Trion 100 120GB, OS Windows 10 Pro 22H2 64 bit
NAS: Foxconn R30-A1 - Barebone SFF - AMD E-350, 4GB ddr3, hdd 4TB WD40EFRX, OS XigmaNAS 11.4.04 x64-embedded
dirac_sea è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2017, 21:37   #11
emb
Senior Member
 
L'Avatar di emb
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: la spezia
Messaggi: 5720
Quote:
Originariamente inviato da dirac_sea Guarda i messaggi
Se si legge meglio, il mio consiglio era per un raid 5 e non per un raid 1 (anche se io sto usando proprio quello).
Molto meglio ma anche qua, non mi sembra che OP abbia chiesto ridondanza.

Quote:
E' vero che cambiando tutti i dischi si spendono soldi, ma anche qui dipende dalle scelte che fa l'utente... se per caso occorre avere più spazio dopo poniamo 4 anni, che si fa? Si aggiungono dischi nuovi a fianco di quelli vecchi?
Certamente.

Quote:
Io non lo farei, poi sono scelte personali...
Perché non lo faresti?

Quote:
Come personale è la scelta di mantenere i dati solo sul nas. Anche io preferirei lavorare sui files dai singoli PC e poi salvarli sul nas con un bel rsync o con qualche programma di backup.
Infatti, vediamo che risponde OP su questa strategia...
__________________
http://www.enricomb.com/
emb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2017, 12:36   #12
dirac_sea
Senior Member
 
L'Avatar di dirac_sea
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Lat.: 45° 42′ 15′′ N Long.: 9° 35′ 15′′ E
Messaggi: 1388
Quote:
Originariamente inviato da emb Guarda i messaggi
Molto meglio ma anche qua, non mi sembra che OP abbia chiesto ridondanza.
Si, non ha chiesto ridondanza, ma un jbod proprio non mi sento di consigliarlo, a meno che a monte non ci sia già il salvataggio in locale sui pc ed un altro nas/server che fa backup.

Quote:
Originariamente inviato da emb Guarda i messaggi
Perché non lo faresti?
Non metterei dischi nuovi a fianco di quelli vecchi proprio se non fossero in ridondanza e se dovessi aumentare la capienza totale ... invece se ho un raid 5 o 6 e mi si rompe dopo tot anni uno dei dischi, ecco allora lo sostituisco e vado avanti. Ma se già prevedo di aver bisogno di maggior spazio un domani, come studio o piccola azienda penso sia meglio affrontare la spesa d'acquisto di nuovi dischi.


Quote:
Originariamente inviato da emb Guarda i messaggi
Infatti, vediamo che risponde OP su questa strategia...
Ehm, sembra che sia scomparso...
__________________
Ultrabook: Lenovo ThinkPad X220 - 8GB ddr3, Intel i5 2520M, ssd S3+ 240GB, OS MX-Linux 23.6_x64 Xfce
Subnotebook: Sony Vaio VPC-YB1S1E - 8GB ddr3, AMD E-350, ssd OCZ Trion 100 120GB, OS Windows 10 Pro 22H2 64 bit
NAS: Foxconn R30-A1 - Barebone SFF - AMD E-350, 4GB ddr3, hdd 4TB WD40EFRX, OS XigmaNAS 11.4.04 x64-embedded
dirac_sea è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2017, 17:43   #13
Ayor
Member
 
L'Avatar di Ayor
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Firenze
Messaggi: 32
Scusate, mi unisco alla discussione perchè ho esigenze molto simili.
- lavoro su grossi file che archiviamo in rete e mai in locale
- ufficio cablato con cavi cat. 6E e Hub HP con porte 10 GB.
- pc con porte GB

differenza: non necessitiamo di grosso spazio di archiviazione ( 2 TB sarebbero il doppio di quello che abbiamo ora...), ma abbiamo necessità di non perdere assolutamente i dati. PC solo windows

La mai necessità primaria è la velocità di accesso ai file ( facciamo disegno tecnico in 3D).

Avete consigli su qualche NAS adatta ? budget <1000€

Grazie mille!
__________________
Anche i nerd invecchiano...
Ayor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2017, 13:45   #14
peg1987
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2010
Città: Forlì
Messaggi: 1850
A mio avviso la certezza di non perdere i dati non puo’ essere data solo da un NAS.
Per esempio se i file hanno una copia su PC e una su nas, la sicurezza aumenta. Se il nas replica i file ogni sera su un altro nas, è ancora più sicuro. Se una volta a settimana copi i file sul nas su un disco esterno e lo porti a casa è ancora più sicuro.
Questo per fati capire che non c’è un nas a prova di bomba, ma l’unico modo per avere maggiore sicurezza, è avere più copie. Cioè un nas per i lavoro si trova, ma questo non ti da la sicurezza.
peg1987 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2017, 11:28   #15
dirac_sea
Senior Member
 
L'Avatar di dirac_sea
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Lat.: 45° 42′ 15′′ N Long.: 9° 35′ 15′′ E
Messaggi: 1388
Quote:
Originariamente inviato da Ayor Guarda i messaggi
Scusate, mi unisco alla discussione perchè ho esigenze molto simili.
...
La mai necessità primaria è la velocità di accesso ai file ( facciamo disegno tecnico in 3D).
...
Avete consigli su qualche NAS adatta ? budget <1000€
Il mio suggerimento è di tener buona la discussione per l'utente che aveva chiesto prima, quindi con lo stesso nas e preferibilmente con la soluzione di un backup ulteriore dei dati su un secondo nas o su disco esterno di adeguata capacità. Il fatto che occorra meno spazio di archiviazione non è un problema, anzi si risparmia denaro dato che si possono acquistare dischi meno capienti. Per la velocità di accesso ai file, sempre come già espresso nella discussione, la soluzione migliore (se non la sola) è lavorare in locale. Ciò non è un problema per quanto riguarda il successivo salvataggio sul nas, dato che si può implementare facilmente la sincronizzazione dei files usando gli stessi strumenti messi a disposizione dal sistema operativo del nas, sia esso Sinology che Qnap.
__________________
Ultrabook: Lenovo ThinkPad X220 - 8GB ddr3, Intel i5 2520M, ssd S3+ 240GB, OS MX-Linux 23.6_x64 Xfce
Subnotebook: Sony Vaio VPC-YB1S1E - 8GB ddr3, AMD E-350, ssd OCZ Trion 100 120GB, OS Windows 10 Pro 22H2 64 bit
NAS: Foxconn R30-A1 - Barebone SFF - AMD E-350, 4GB ddr3, hdd 4TB WD40EFRX, OS XigmaNAS 11.4.04 x64-embedded
dirac_sea è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
Degrado batteria, ottime notizie anche p...
Un hard disk esterno Seagate da 20TB a 3...
GeForce RTX 5080, 5060 Ti e Radeon RX 90...
Sconti oggi sugli SSD Orico PCIe Gen.4 d...
Prezzo crollato per le Samsung Galaxy Bu...
MetaMask, bug nel wallet crypto: distrug...
Motorola edge 50 Neo 12/512GB o edge 60 ...
Dick Pic addio? L'AI di Flirtini insegna...
WhoFi: riconoscimento biometrico tramite...
Zero-day SharePoint: Microsoft punta il ...
Grab & Go, il nuovo Telepass per chi...
Primo chip quantistico con elettronica e...
Da Microsoft due nuovi Surface Laptop 5G...
Processore NVIDIA N1X slittato al 2026: ...
Tesla, nel secondo semestre più a...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:40.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v