|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/a...mac_66981.html
La Mela sembra voler corredare i futuri sistemi Mac di co-processori incaricati di gestire funzioni specifiche, che non sarebbero affrontabili con i processori Intel Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 11738
|
Se volesse staccarsi in futuro da Intel la vedo dura a far girare After Effects, Avid e robe varie su arm.. c'e' il rischio di vedere nb sempre + orientati all'office e basta ma con prezzi non della stessa fascia
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12063
|
Anche io trovo l'ipotesi di un abbandono ( eventuale ) di Intel abbastanza irreale per una serie di ragioni.
ARM è migliore per quanto riguarda l'efficienza energetica a parità di compiti eseguiti, ma come potenza di calcolo non è nemmeno paragonabile ad Intel fatta eccezione per le CPU a bassissimo consumo della serie M. E qui entra in gioco la visione futura che Apple riserva per Macintosh, ovvero cosa dovranno principalmente fare e come. Per intenderci: se Apple vede i suoi futuri MacBook, anche Pro, per qualche programma leggermente impegnativo ma soprattutto per sfogliare le pagine di FB e di qualche blog seduti da Starbucks, una soluzione ARM avrebbe un suo perchè, altrimenti sarebbe solamente una agonia continua. Altro capitolo poi, ammesso e non concesso che riescano a tirare fuori CPU ARM dotate di una potenza adeguata, è il supporto software da parte degli sviluppatori che non aderiscono allo store di Apple... Si ritornerebbe indietro di 20 anni, epoca PPC, quando a Cupertino dovevano pregare in aramaico e vendersi la mamma, per ottenere un porting decente o una versione nativa di software sviluppato per PC e di larghissima diffusione. Adobe, MS, PhaseOne, Feral, etc. dovrebbero riscrivere tutto il loro software OS X/Intel oppure affidarsi alla virtualizzazione. Da tenere inoltre conto dei costi aggiuntivi e dei rischi che si riverserebbero sul prezzo finale di eventuali ARM Macintosh... Un conto è sviluppare e farsi produrre il proprio SoC per iPhone e iPad e altri Device, altro è mettere a punto una CPU per computer e farsela produrre... Siamo sempre li, la storia ci ricorda il perchè della transizione da PPC a x86: Apple dopo il G5 non aveva più una linea di CPU di generazione successiva, visto che IBM e Motorola gettarono la spugna ( soprattutto Motorola quando liquidò le sue fonderia ). Basterebbe un intoppo sul processo produttivo per TSMC, Samsung o Global per ritrovarsi con le gambe tagliate e soprattutto senza alternative. Insomma a mio giudizio una transizione verso ARM sarebbe solamente una iattura e basta.
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8... |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Verona
Messaggi: 2389
|
ma difatti l'articolo parla di macbook. e i macbook sono dei netbook con autonomia infinita. ci sta il cambio da core m a ARM
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 21891
|
Si ma il Core M va come un i3 e a volte meglio, gli ARM non sono granchè... ok macchina per compiti base ma rischia di diventare un tablet con la tastiera.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Aprilia
Messaggi: 12597
|
Quote:
![]()
__________________
Quelli che dicevano che era impossibile non hanno mai fatto un tentativo Inventario Steam contattatemi se interessati |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: DE
Messaggi: 3000
|
Speculazioni idiote.
Usano i chip arm per fare quelloc he intel non offre embedded. Ormai il core ARM è dentro ogni dispositivo con un po di intelligenza, perfino i SoC xilinx hanno core ARM e solo Altera si affida a intel (e si capisce perchè intel se la è comprata). i controller usb 3 erano tutti cypress a core ARM (l'FX3) prima che intel li integrasse, perfino i controller USB type C di cypress hanno un core ARM. Non mi pare di avere letto un articolo simile quando i portatili samsun integravano le prime soluzioni USB3. Insomma speculazioni inutili di chi non sa la differenza tra CPU intesa come central processing unit intel e microcontrollori ARM dedicati che implementano funzioni più o meno custom di gestione di periferiche o power supply.
__________________
Since 2008: Intel Q6600@3.0GHz, ASUS P5QPRO, 8GB DDR2 800, Radeon HD 7770, Win10 Pro 64bit Fanculo il potere temporale, voglio il dominio della frequenza! - flikr "Tentare è il primo passo verso il fallimento." Homer J. Simpson - IL MIO BLOG ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 3480
|
Quote:
Un'architettura wide e con alto IPC come quella usata da Apple sarà perfettamente in grado di competere con le CPU Intel negli anni a venire. Guardare la review di Anandtech, A9X vs Core M con SPEC CPU 2006 (non Geekbench o altri bench mobile). Queste le conclusioni : Quote:
![]() E questo è l'A9X, un SoC che è entrato in produzione di massa in mid-2015. L'A10X o A11X verrà lanciato quest'anno, con i 10nm FF di TSMC. Considerando che l'A10 (iPhone) è già più performante dell'A9X (tablet) nonostante continui ad usare i 16nm di TSMC, c'è da aspettarsi un tranquillo +50% dalla prossima gen. A mio parere i SoC Apple 2017 non avranno particolari problemi a competere con Skylake Core M, sia lato CPU che GPU. Ultima modifica di RaZoR93 : 02-02-2017 alle 16:56. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 21891
|
Quote:
Posso credere che "a parità di impegno progettuale" il delta rimarrebbe? Nel senso, anche il fatto che un Core M possa andare come e meglio di un i3 può far strano ma probabilmente lo sviluppo è maggiormente concentrato sul primo. Parlo ovviamente da ignorante, non sto cercando il flame. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6016
|
Il vero limite dei SoC ARM attuali in termini di prestazioni è che sono invariabilmente progettati per consumare meno di un processore Intel quando operano a piena potenza di calcolo, mentre Intel indica consumo "medio" molto più basso di quello di picco.
Ad esempio, questi sono i dati del Core M-5Y31 a 14nm: https://ark.intel.com/products/84666...up-to-2_40-GHz TDP 4.5Watt SDP (Scenario Design Power) 3.4Watt Configurable TDP-up 6 W Configurable TDP-down 3.5 W Significa che "mediamente" consuma 4.5Watt, ma è progettato per essere usato su dispositivi che "lavorano poco" (con cpu un sacco di tempo in idle, ecc. tipo quando si usa Word o si legge una pagina web) per cui "ci si aspetta in media nell'uso reale" 3.4Watt. MA in realtà il consumo massimo arriva anche a 6Watt L'A9X a 16nm non credo vada oltre i 4Watt di consumo massimo (ed il suo equivalente TDP penso sia molto più basso). |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 21891
|
Quote:
Ma bisognerebbe vedere, man mano che le architetture vengono sviluppate, dove possono arrivare. Già il Core M è mezzo miracoloso, senza ventole e con consumi ridicoli permette un uso base del computer senza nessun rallentamento e, senza pretendere prestazioni da 4790K, anche un utilizzo più serio. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12063
|
Quote:
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2095
|
La notizia vera è che Apple aggiungerà un co-processore ARM per sgravare di alcuni compiti la CPU Intel non che Apple vuole usare ARM come CPU... la news mi pare solo una serie di ipotesi e nulla più sinceramente!
Io intuisco (si sa davvero poco su a cosa serve sto co-processore) sarà una cosa simile al co-processore ARM che è dentro PS4 che può scaricare gli update anche con la PS4 "spenta"...
__________________
Cosmos C# Open Source Managed Operating System Cosmos Thread Ufficiale Cosmos Official Site Vuoi collaborare allo sviluppo? Unisciti alla chat! |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Aprilia
Messaggi: 12597
|
Quote:
il co processore arm dovrebbe gestire powernap, ovvero la funzionalità di osx di essere "risvegliato" dalla rete durante lo stop per scaricare email o altre attività del genere
__________________
Quelli che dicevano che era impossibile non hanno mai fatto un tentativo Inventario Steam contattatemi se interessati |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Certamente Apple ha fatto un eccellente lavoro con le sue implementazioni ARM, ma ha anche messo sul piatto parecchie risorse per poterlo fare. Basti confrontare le specifiche del chip in questione: https://en.wikipedia.org/wiki/Apple_A9X e quelle dei due processori usati nel confronto: http://ark.intel.com/compare/88198,84666 https://en.wikipedia.org/wiki/Broadw...roarchitecture) https://en.wikipedia.org/wiki/Skylak...roarchitecture) A parte le evidente differenze in termini di cache L1, L2, banda di memoria, c'è da dire che i processori Intel arrivano a decodificare ed eseguire un massimo di 4 istruzioni per ciclo di clock, mentre il chip di Apple ben 6 (soltanto Denver di nVidia arriva a 7, sebbene con un approccio completamente diverso). Dunque, sì, eccellente lavoro, ma magari è un po' presto per metterli sullo stesso piano (vedi anche tutti i test, per l'appunto). ![]()
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
|
da una parte i paradigmi mainframe-like (cloud), da un'altra i coprocessori sulle mb (nell'ipotesi)
forward to the past ps: non che mi dispiaccia del tutto, come idea |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:16.