Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-02-2017, 14:56   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] Farnesina attaccata da hacker russi? Il Cremlino nega le accuse

lunedì 13 febbraio 2017

Spoiler:
Quote:
L'account di posta elettronica di Paolo Gentiloni, all'epoca dei fatti ministro degli esteri, sarebbe solo uno dei tanti account violati. Gli inquirenti indagano. A rischio vi sarebbero la sicurezza nazionale e la stabilità internazionale


Roma - Il Ministero degli Affari Esteri avrebbe subito ripetuti attacchi hacker. La notizia circa l'intromissione sui sistemi della Farnesina è stata confermata dall'attuale ministro degli affari esteri Angelino Alfano. La presunta azione di spionaggio si sarebbe compiuta la scorsa primavera protraendosi per ben 4 mesi. In quel periodo, Paolo Gentiloni era a capo del ministero degli esteri. Il furto di email avrebbe potuto rappresentare un grave danno per l'Italia esponendo il Paese a possibili minacce internazionali. Le istituzioni hanno comunque rassicurato sul fatto che l'esposizione è stata minima e che nessun danno o furto di documenti sensibili sarebbe stato compiuto.



Durante la sua carica l'allora ministro Gentiloni avrebbe evitato l'utilizzo della posta elettronica per l'invio di documenti sensibili, che sarebbero in ogni caso stati protetti da sistemi di criptazione. "Non ci sono attacchi a livello di documenti criptati. Le informazioni delicate e sensibili spesso condivise in rete, protette da codici, non sono mai state afflitte da questo attacco" - conferma la Farnesina. Per l'accaduto si punta il dito contro la Russia, Paese da cui sarebbe provenuto l'attacco veicolato attraverso malware, seppur non vi siano conferme ufficiali.

La fonte del Guardian da cui sarebbe scaturita la notizia, avrebbe anche confermato che a seguito dell'attacco il ministero è stato costretto ad inasprire le misure di sicurezza modificando l'architettura dei sistemi di rete e introducendo nuovi strumenti per potenziare la sicurezza interna. La Procura della Repubblica di Roma ha aperto un'indagine ormai da tempo. I reati contestati spaziano dal procacciamento di notizie concernenti la sicurezza dello Stato, accesso abusivo al sistema informatico aggravato, intercettazione illecita di comunicazioni informatiche e perfino spionaggio politico/militare.Nel frattempo Gianfranco Incarnato, ministro plenipotenziario e vice direttore generale degli Affari Politici, e direttore centrale per la sicurezza del ministero degli affari esteri ha confermato che le istituzioni italiane hanno "subito attacchi di questo genere anche presso le sedi estere" e aggiunto che "gli attacchi sono spesso avvenuti alla vigilia di eventi importanti per l'Italia, ad esempio durate la presidenza dell'Unione europea". Tra le informazioni "sotto osservazione" vi sarebbero stati i "dati dei connazionali all'estero, ai report degli incontri internazionali e informazioni classificate di ordine politico ed economico che però sono su un circuito a parte e protetti con la crittografia".

Un caso simile di attacco, questa volta proveniente dagli Stati Uniti, sarebbe stato compiuto anche ai danni dell'ex premier Matteo Renzi (e non solo). Una coppia di hacker, ora detenuta, avrebbe violato il suo account di posta elettronica durante il mandato da premier, avendo quindi accesso a numerosi documenti riservati.

La reazione del Cremlino non si è fatta attendere. La portavoce della diplomazia russa, Maria Zakharova (nella foto), ha smentito che dietro all'attacco vi siano persone vicine all'amministrazione russa, aggiungendo che qualora vi fossero prove concrete la Russia è pronta a collaborare. Da parte della portavoce è stato anche espresso rammarico e stanchezza verso questo tipo di accuse che rischiano di incrinare i rapporti internazionali.

Il sospetto che Vladimir Putin si celi dietro a numerosi attacchi è crescente. Sono recenti le accuse dell'Intelligence USA contro Mosca per aver compromesso le elezioni presidenziali (si veda il caso delle email trafugate di Hillary Clinton). Sempre secondo The Guardian, la schiera di Paesi potenzialmente spiati, oltre al nostro, potrebbe comprendere Francia, Germania, Paesi Bassi e Bulgaria, in un subdolo tentativo di screditare i governi nazionali.

Mirko Zago







Fonte immagine: tgcom24.mediaset.it


Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2017, 08:53   #2
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
Correlata:
Cybersicurezza, il nuovo piano italiano su punto informatifo
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Grazie a VLT è stata misurata dir...
Blue Origin annuncia un aerofreno ripieg...
Blue Origin annuncia una nuova versione ...
LG UltraFine evo 6K: il primo monitor al...
DJI cambia direzione: investe in Elegoo ...
Black Friday Narwal 2025: risparmi da ca...
Phishing evoluto contro Apple ID: caso f...
Prestazioni in discesa nei giochi? NVIDI...
Addio ai banner dei cookie? L'UE spinge ...
Le offerte Black Friday per gli smartpho...
Il controllo qualità degli iPhone...
Qualcomm Snapdragon X Elite vola con il ...
A2RL Season 2: storia, innovazione e sor...
Core Ultra Series 3: Intel conferma l'ev...
Black Friday Amazon: la GeForce RTX 5070...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:05.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v