Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Con la prima rete 5G Standalone attiva in Italia, WINDTRE compie un passo decisivo verso un modello di connettività intelligente che abilita scenari avanzati per imprese e pubbliche amministrazioni, trasformando la rete da infrastruttura a piattaforma per servizi a valore aggiunto
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-02-2017, 17:26   #1
xbrok3nx7
Senior Member
 
L'Avatar di xbrok3nx7
 
Iscritto dal: Apr 2015
Messaggi: 1430
temperature cpu

Ho un intel core 2 duo e8500 con dissipatore stock.Da bios ho impostato la modalità silent,quindi in idle la ventola gira sui 900 rpm e la temperatura del processore è sui 40 gradi.Stranamente però anche solo navigando su internet,durante il caricamento di una pagina (non lo fa solo con quella più leggere) la temperatura si alza moltissimo tanto da arrivare fino a 60 gradi,però poi il dissipatore raffredda la cpu.L'aumento improvviso di temperatura immagino sia dovuto dal fatto che la cpu utilizza la frequenza massima e che il dissipatore sia impostato a quella velocità,ma a ame sembra abbastanza esagerato un aumento del egnere durante la navigazione.La pasta termica è una mx-2 messa 4 mesi fa e non penso sia già secca (è anche vero però che la cpu si trova spesso ad alte temperature),anche se è vero che sotto sforzo ieri è arrivato a 72 gradi.Potrebbe essere colpa del dissipatore o della pasta termica?
xbrok3nx7 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2017, 13:34   #2
Mister D
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
Quote:
Originariamente inviato da xbrok3nx7 Guarda i messaggi
Ho un intel core 2 duo e8500 con dissipatore stock.Da bios ho impostato la modalità silent,quindi in idle la ventola gira sui 900 rpm e la temperatura del processore è sui 40 gradi.Stranamente però anche solo navigando su internet,durante il caricamento di una pagina (non lo fa solo con quella più leggere) la temperatura si alza moltissimo tanto da arrivare fino a 60 gradi,però poi il dissipatore raffredda la cpu.L'aumento improvviso di temperatura immagino sia dovuto dal fatto che la cpu utilizza la frequenza massima e che il dissipatore sia impostato a quella velocità,ma a ame sembra abbastanza esagerato un aumento del egnere durante la navigazione.La pasta termica è una mx-2 messa 4 mesi fa e non penso sia già secca (è anche vero però che la cpu si trova spesso ad alte temperature),anche se è vero che sotto sforzo ieri è arrivato a 72 gradi.Potrebbe essere colpa del dissipatore o della pasta termica?
Ciao,
se stai usando il dissi stock è normale soprattutto se metti un profilo silent della ventola. Metti il profilo standard o il profilo manuale che decidi te la temp soglia in cui parte al massimo.
Il tuo problema deriva che un dissipatore stock non è efficiente come uno aftermarket e quindi può avere un'inerzia termica minore e andare in collasso termico prima e più velocemente. Ragion per cui ti conviene impostare la ventola che vada a più giri fin da subito e che si attivi con rpm più alti ad una temp più bassa in modo che il dissipatore non abbia già raggiunto temp alte cui l'inerzia termica bassa non consente più di dissipare e mantenere una temp di equilibrio ma aumenta lentamente non dissipando più.
Il calore è maggiormente asportato più la differenza di temperatura tra sorgente e dissipatore è alta. Immagina di poter avere un dissipatore a superficie infinita (quindi con massa infinita). Quello sarebbe il dissipatore perfetto perché nonostante aumenti l'energia e il calore della sorgente lui ha capacità infinita di dissiparla e mantenere una differenza di temp elevata tra la sorgente e il suo corpo che al limite avrà temp uguale al fluido in cui è immerso (aria, acqua o olio).
Siccome non puoi aumentare le dimensioni all'infinito del dissipatore allora l'altro modo e aumentare la quantità di fluido che passa attraverso le alette del dissipatore ergo aumentare gli rpm per mantenere più alta possibile la differenze di temp tra cpu e corpo del dissipatore.

Per inerzia intendo quel comportamento di opposizione all'aumento di temperatura. come per es un corpo è maggiormente inerte se dotato di più massa il che una volta portato a velocità elevata acquisisce tanta quantità di moto che è più difficile da dissipare a parità di azione frenante.
Mister D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2017, 13:52   #3
Roland74Fun
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2016
Città: Parma
Messaggi: 13027
Si potrebbe anche provare a rimettere la pasta termica, e vedere se apporta qualche giovamento.
Se non é stata mai cambiata potrebbe essersi seccata.
__________________
AMD Ryzen 5 5600X - 2x16 GB G.Skill Trident Z Neo Series 3600 MHz CL16 - MSI B550 Gaming Plus - AMD RX6600 8GB - AOC FHD G-Sync Compatibile
Roland74Fun è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2017, 14:38   #4
xbrok3nx7
Senior Member
 
L'Avatar di xbrok3nx7
 
Iscritto dal: Apr 2015
Messaggi: 1430
Quote:
Originariamente inviato da Mister D Guarda i messaggi
Ciao,
se stai usando il dissi stock è normale soprattutto se metti un profilo silent della ventola. Metti il profilo standard o il profilo manuale che decidi te la temp soglia in cui parte al massimo.
Il tuo problema deriva che un dissipatore stock non è efficiente come uno aftermarket e quindi può avere un'inerzia termica minore e andare in collasso termico prima e più velocemente. Ragion per cui ti conviene impostare la ventola che vada a più giri fin da subito e che si attivi con rpm più alti ad una temp più bassa in modo che il dissipatore non abbia già raggiunto temp alte cui l'inerzia termica bassa non consente più di dissipare e mantenere una temp di equilibrio ma aumenta lentamente non dissipando più.
Il calore è maggiormente asportato più la differenza di temperatura tra sorgente e dissipatore è alta. Immagina di poter avere un dissipatore a superficie infinita (quindi con massa infinita). Quello sarebbe il dissipatore perfetto perché nonostante aumenti l'energia e il calore della sorgente lui ha capacità infinita di dissiparla e mantenere una differenza di temp elevata tra la sorgente e il suo corpo che al limite avrà temp uguale al fluido in cui è immerso (aria, acqua o olio).
Siccome non puoi aumentare le dimensioni all'infinito del dissipatore allora l'altro modo e aumentare la quantità di fluido che passa attraverso le alette del dissipatore ergo aumentare gli rpm per mantenere più alta possibile la differenze di temp tra cpu e corpo del dissipatore.

Per inerzia intendo quel comportamento di opposizione all'aumento di temperatura. come per es un corpo è maggiormente inerte se dotato di più massa il che una volta portato a velocità elevata acquisisce tanta quantità di moto che è più difficile da dissipare a parità di azione frenante.
Grazie ,ho messo la modalità silent,da quando ho collegato insieme al dissipatore (non ho altri attacchi a 4 pin) 2 artic f12,per evitare si senta troppo rumore in idle.Se il problema è quello mi sa non possa fare molto a parte cambiare dissipatore o scheda madre.Il problema potrebbe anche essere accentuato dal fatto che un paio di piedini non fissino proprio perfettamente
Quote:
Originariamente inviato da Roland74Fun Guarda i messaggi
Si potrebbe anche provare a rimettere la pasta termica, e vedere se apporta qualche giovamento.
Se non é stata mai cambiata potrebbe essersi seccata.
La pasta termica l'ho messa 4 mesi fa,quindi non penso si sia già seccata
xbrok3nx7 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2017, 15:31   #5
fatantony
Senior Member
 
L'Avatar di fatantony
 
Iscritto dal: Apr 2015
Messaggi: 2560
Io sui "miei" 775 il dissipatore stock non l'ho mai (e dico mai) usato... Lavora male dall'inizio alla fine... ventola piccola e quindi rumorosa, poca massa metallica dissipante (che come dice Mister D corrisponde a poca inerzia termica), infine il sistema di fissaggio, che penoso è dire poco.
Se può interessarti, ho sempre usato dissipatori "maggiorati" con backplate posteriore... e non ho mai avuto grossi problemi, anzi
__________________
My PCs: Pentium4 3.2/2GB/GeForce6600, Athlon 3000G/16GB, Phenom II x6 1055T/16GB/GTX750, R7 2700X/32GB/Vega64, R5 3600XT/32GB/RTX4060.
DA EVITARE: Alessio.16390
fatantony è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2017, 16:03   #6
xbrok3nx7
Senior Member
 
L'Avatar di xbrok3nx7
 
Iscritto dal: Apr 2015
Messaggi: 1430
Quote:
Originariamente inviato da fatantony Guarda i messaggi
Io sui "miei" 775 il dissipatore stock non l'ho mai (e dico mai) usato... Lavora male dall'inizio alla fine... ventola piccola e quindi rumorosa, poca massa metallica dissipante (che come dice Mister D corrisponde a poca inerzia termica), infine il sistema di fissaggio, che penoso è dire poco.
Se può interessarti, ho sempre usato dissipatori "maggiorati" con backplate posteriore... e non ho mai avuto grossi problemi, anzi
Si lo so che sarebbe meglio cambiare dissipatore,però siccome ho intenzione di cambiare cpu scheda madre e ram allora vorrei eviatre di comprarne un altro ora
xbrok3nx7 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2017, 16:14   #7
Mister D
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
Quote:
Originariamente inviato da xbrok3nx7 Guarda i messaggi
Si lo so che sarebbe meglio cambiare dissipatore,però siccome ho intenzione di cambiare cpu scheda madre e ram allora vorrei eviatre di comprarne un altro ora
Se compri ora un dissipatore che supporta tutti gli attuali socket e il nuovo amd am4 sei apposto anche in futuro. Non vedo il problema.

Domanda rispetto al posto di prima:
Che vuol dire che hai collegato insieme le due artic f12 da 4 pwm e che cosa c'entrano con la ventola del dissi stock e con il suo profilo silent? Che scheda madre hai? O hai attaccato assieme (con il cavo splitter) la ventola del dissipatore intel e la ventola dell'artic f12?
Solitamente la ventola della cpu va in cpu fan (o cpu fan1 se ne hanno messe più di una per la cpu) e questa ha un profilo diverso dalle chassis fan per es.
Per cui potresti mettere al minimo le ventole f12 e mettere invece con profilo std solo la ventola della cpu. Così funziona nelle stra grande maggioranza delle schede madri. Però può essere che la tua sia diversa. Se mi dici il modello guardo nel manuale.
Mister D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2017, 16:14   #8
fatantony
Senior Member
 
L'Avatar di fatantony
 
Iscritto dal: Apr 2015
Messaggi: 2560
Quote:
Originariamente inviato da xbrok3nx7 Guarda i messaggi
Si lo so che sarebbe meglio cambiare dissipatore,però siccome ho intenzione di cambiare cpu scheda madre e ram allora vorrei eviatre di comprarne un altro ora
Capisco. Però se il sistema di fissaggio non funziona bene, il dissi non tocca bene la cpu, e rischi di rovinare l'hardware perchè salgono le temperature... Io non lo terrei più di tanto un dissi che non fa bene contatto
Inoltre, se dovessi prendere un dissi nuovo, potresti anche montarlo sulla tua prossima configurazione... ovviamente non è garantito al 100% (tipo sul nuovo socket AM4 di AMD), ma ad esempio ci sono prodotti supportati dal 775 al 1150, e FM2/AM3+ per quanto riguarda AMD. Per esempio:
-COOLERMASTER Hyper 212 EVO
-RAIJINTEK THEMIS BLACK
-SCYTHE KOZUTI
per citarne alcuni, a prezzi concorrenziali. ovviamente spendendo di più hai di più, ma per la maggior parte dei casi vanno benissimo, raffreddano meglio e fanno meno rumore del dissi stock

A te l'ultima parola

EDIT: scusa Mister D per la "sovrapposizione"
__________________
My PCs: Pentium4 3.2/2GB/GeForce6600, Athlon 3000G/16GB, Phenom II x6 1055T/16GB/GTX750, R7 2700X/32GB/Vega64, R5 3600XT/32GB/RTX4060.
DA EVITARE: Alessio.16390
fatantony è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2017, 16:19   #9
Mister D
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
Quote:
Originariamente inviato da fatantony Guarda i messaggi
Io sui "miei" 775 il dissipatore stock non l'ho mai (e dico mai) usato... Lavora male dall'inizio alla fine... ventola piccola e quindi rumorosa, poca massa metallica dissipante (che come dice Mister D corrisponde a poca inerzia termica), infine il sistema di fissaggio, che penoso è dire poco.
Se può interessarti, ho sempre usato dissipatori "maggiorati" con backplate posteriore... e non ho mai avuto grossi problemi, anzi
Concordo. Il problema è che intel non ha mai voluto adottare manco un dissipatore con heatpipe e ventola un po' più grande ergo rimane cmq un dissipatore scarso come capacità termica e come profilo acustico molto rumoroso proprio perché la ventola è di piccolo diametro e deve girare a rpm alti per avere un buon flusso. Senza considerare che appena si riempono di polvere le alette non passa più aria e peggiora drammaticamente.
Poi per non bastare quegli agganci sono ODIOSI e si rompono solo a guardarli
Mister D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2017, 16:20   #10
Mister D
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
Quote:
Originariamente inviato da fatantony Guarda i messaggi
Capisco. Però se il sistema di fissaggio non funziona bene, il dissi non tocca bene la cpu, e rischi di rovinare l'hardware perchè salgono le temperature... Io non lo terrei più di tanto un dissi che non fa bene contatto
Inoltre, se dovessi prendere un dissi nuovo, potresti anche montarlo sulla tua prossima configurazione... ovviamente non è garantito al 100% (tipo sul nuovo socket AM4 di AMD), ma ad esempio ci sono prodotti supportati dal 775 al 1150, e FM2/AM3+ per quanto riguarda AMD. Per esempio:
-COOLERMASTER Hyper 212 EVO
-RAIJINTEK THEMIS BLACK
-SCYTHE KOZUTI
per citarne alcuni, a prezzi concorrenziali. ovviamente spendendo di più hai di più, ma per la maggior parte dei casi vanno benissimo, raffreddano meglio e fanno meno rumore del dissi stock

A te l'ultima parola

EDIT: scusa Mister D per la "sovrapposizione"
Ci mancherebbe, due voci sono meglio di una, sempre
Mister D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2017, 16:40   #11
xbrok3nx7
Senior Member
 
L'Avatar di xbrok3nx7
 
Iscritto dal: Apr 2015
Messaggi: 1430
Quote:
Originariamente inviato da Mister D Guarda i messaggi
Se compri ora un dissipatore che supporta tutti gli attuali socket e il nuovo amd am4 sei apposto anche in futuro. Non vedo il problema.

Domanda rispetto al posto di prima:
Che vuol dire che hai collegato insieme le due artic f12 da 4 pwm e che cosa c'entrano con la ventola del dissi stock e con il suo profilo silent? Che scheda madre hai? O hai attaccato assieme (con il cavo splitter) la ventola del dissipatore intel e la ventola dell'artic f12?
Solitamente la ventola della cpu va in cpu fan (o cpu fan1 se ne hanno messe più di una per la cpu) e questa ha un profilo diverso dalle chassis fan per es.
Per cui potresti mettere al minimo le ventole f12 e mettere invece con profilo std solo la ventola della cpu. Così funziona nelle stra grande maggioranza delle schede madri. Però può essere che la tua sia diversa. Se mi dici il modello guardo nel manuale.
Quote:
Originariamente inviato da fatantony Guarda i messaggi
Capisco. Però se il sistema di fissaggio non funziona bene, il dissi non tocca bene la cpu, e rischi di rovinare l'hardware perchè salgono le temperature... Io non lo terrei più di tanto un dissi che non fa bene contatto
Inoltre, se dovessi prendere un dissi nuovo, potresti anche montarlo sulla tua prossima configurazione... ovviamente non è garantito al 100% (tipo sul nuovo socket AM4 di AMD), ma ad esempio ci sono prodotti supportati dal 775 al 1150, e FM2/AM3+ per quanto riguarda AMD. Per esempio:
-COOLERMASTER Hyper 212 EVO
-RAIJINTEK THEMIS BLACK
-SCYTHE KOZUTI
per citarne alcuni, a prezzi concorrenziali. ovviamente spendendo di più hai di più, ma per la maggior parte dei casi vanno benissimo, raffreddano meglio e fanno meno rumore del dissi stock

A te l'ultima parola

EDIT: scusa Mister D per la "sovrapposizione"
La scheda madre è una vecchia asus p5ld2-x/gbl e sono stato costretto ad attaccare con splitter dissipatore e ventole,per evitare di lasciare sempre a massima velocità le ventole nel caso in cui le avessi messe sul connettore 3 pin.Riguardo il dissipatore,se me ne consigliate uno sui 25-30 euro che supporti i vari socket compresi l'am4 (non so se prendrò un intel o zen)potrei decidermi a comprarlo
edit: proprio l'ARCTIC Freezer 13 CO che avevo intenzione di comparre da un bel pò pare supporti l'am4,ora controllo meglio
edit2:anche dal sito dice che è compatibile,mi sa che prenderò proprio questo

Ultima modifica di xbrok3nx7 : 06-02-2017 alle 16:45.
xbrok3nx7 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2017, 16:54   #12
Roland74Fun
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2016
Città: Parma
Messaggi: 13027
Il mio bel Artic Freezer 13 CO ora riposa in soffitta da quando ho liquidato la CPU.
É molto buono e silenzioso.
Ci puoi anche overcloccare un po' senza esagerare.
Penso che supporti oltre ad Intel ed AMD attuali, anche AM4.
__________________
AMD Ryzen 5 5600X - 2x16 GB G.Skill Trident Z Neo Series 3600 MHz CL16 - MSI B550 Gaming Plus - AMD RX6600 8GB - AOC FHD G-Sync Compatibile
Roland74Fun è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2017, 17:16   #13
xbrok3nx7
Senior Member
 
L'Avatar di xbrok3nx7
 
Iscritto dal: Apr 2015
Messaggi: 1430
Quote:
Originariamente inviato da Roland74Fun Guarda i messaggi
Il mio bel Artic Freezer 13 CO ora riposa in soffitta da quando ho liquidato la CPU.
É molto buono e silenzioso.
Ci puoi anche overcloccare un po' senza esagerare.
Penso che supporti oltre ad Intel ed AMD attuali, anche AM4.
Si,infatti è per questo che lo comprerei
xbrok3nx7 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2017, 19:57   #14
Mister D
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
Quote:
Originariamente inviato da xbrok3nx7 Guarda i messaggi
La scheda madre è una vecchia asus p5ld2-x/gbl e sono stato costretto ad attaccare con splitter dissipatore e ventole,per evitare di lasciare sempre a massima velocità le ventole nel caso in cui le avessi messe sul connettore 3 pin.Riguardo il dissipatore,se me ne consigliate uno sui 25-30 euro che supporti i vari socket compresi l'am4 (non so se prendrò un intel o zen)potrei decidermi a comprarlo
edit: proprio l'ARCTIC Freezer 13 CO che avevo intenzione di comparre da un bel pò pare supporti l'am4,ora controllo meglio
edit2:anche dal sito dice che è compatibile,mi sa che prenderò proprio questo
Ho visto ora la tua scheda madre:
1) sì in effetti è proprio basica e ha solo due attacchi ventola: CPU_FAN che è 4 pin e CHA_FAN che è 3 pin.
2) il controllo nella sezione hardware monitor è solo sulla prima e ti da 3 possibilità: Silent, Optimal e Performance. La prima è per il silenzio e mi sa che non le manda al massimo, la seconda è l'ottimale e la velocità viene variata automaticamente a seconda della temp cpu, la terza invece è la massima velocità e basta. Io proverei Optimal che è pure il setting di default.

Per il dissipatore sì è ottimo anche per leggeri oc in un buon case areato ergo prenderei quello per tagliare la testa al toro

Che poi domanda: ma se attaccavi le artic f12 a cha_fan e le facevi andare al massimo ti danno così fastidio? perché le artic sono considerate una delle ventole più silenziose, a scapito anche della portata d'aria. In particolare le F12 TC, PWM e PWM PST e PST CO girano tutte a massimo 1350 rpm con 0,3 sone che corrispondono a circa 22-25 dBa. Anche mettendole sempre al massimo se ti danno fastidio vuol dire che hai un orecchio abbastanza sensibile per non dire molto. Non è una critica ma una curiosità mia. Ognuno ha la propria sensibilità al rumore

Ultima modifica di Mister D : 06-02-2017 alle 20:05.
Mister D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2017, 00:48   #15
xbrok3nx7
Senior Member
 
L'Avatar di xbrok3nx7
 
Iscritto dal: Apr 2015
Messaggi: 1430
Quote:
Originariamente inviato da Mister D Guarda i messaggi
Ho visto ora la tua scheda madre:
1) sì in effetti è proprio basica e ha solo due attacchi ventola: CPU_FAN che è 4 pin e CHA_FAN che è 3 pin.
2) il controllo nella sezione hardware monitor è solo sulla prima e ti da 3 possibilità: Silent, Optimal e Performance. La prima è per il silenzio e mi sa che non le manda al massimo, la seconda è l'ottimale e la velocità viene variata automaticamente a seconda della temp cpu, la terza invece è la massima velocità e basta. Io proverei Optimal che è pure il setting di default.

Per il dissipatore sì è ottimo anche per leggeri oc in un buon case areato ergo prenderei quello per tagliare la testa al toro

Che poi domanda: ma se attaccavi le artic f12 a cha_fan e le facevi andare al massimo ti danno così fastidio? perché le artic sono considerate una delle ventole più silenziose, a scapito anche della portata d'aria. In particolare le F12 TC, PWM e PWM PST e PST CO girano tutte a massimo 1350 rpm con 0,3 sone che corrispondono a circa 22-25 dBa. Anche mettendole sempre al massimo se ti danno fastidio vuol dire che hai un orecchio abbastanza sensibile per non dire molto. Non è una critica ma una curiosità mia. Ognuno ha la propria sensibilità al rumore
Dovrei provare optimal e vedere che succede.Riguardo il rumore,quando partono insieme alla ventola della cpu fanno un rumore molto forte e tranquillo che sono abituato anche a peggio .Non è che le artic essendo collegate in quel modo girino oltre la loro velocità massima?Domani al massimo provo a collegarle sull'attaco a 3 pin e vedere che fanno.Ah a proposito dalle artic partono 2 fili,quello per collegare all'atatco a 4 pin e uno per l'alimentanzione.Quest'ultimo non l'ho collegato visto che già lo splitter è collegato all'alimentatore,non è che questo potrebbe farle andare più veloce del normale?
xbrok3nx7 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2017, 10:16   #16
xbrok3nx7
Senior Member
 
L'Avatar di xbrok3nx7
 
Iscritto dal: Apr 2015
Messaggi: 1430
Ho provato con optimal ma non è cambiato quasi nulla,ora bisogna capire solo se le artic vadano ad una velocità maggiore di quella massima
xbrok3nx7 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2017, 12:36   #17
Mister D
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
Quote:
Originariamente inviato da xbrok3nx7 Guarda i messaggi
Ho provato con optimal ma non è cambiato quasi nulla,ora bisogna capire solo se le artic vadano ad una velocità maggiore di quella massima
Non possono, perché al massimo prendono 12 volt (la massima tensione applicabile) e il motore della ventola le fa girare a 1350 rpm +/- la tolleranza. Ergo al massimo prendono 1400 rpm. Non può succedere che vadano di più a meno che tu non modifichi il motore all'interno della ventola per prendere più volt.

Cmq non ho capito come le hai collegate ste ventole. Mi fai una foto?
Se sono le f12 pwm:
https://www.arctic.ac/eu_en/arctic-f12-pwm.html
hanno un'uscita a 4 pin che può essere collegata anche nel maschio a 3 pin della scheda madre ma perdi la regolazione e vanno fisse e 1350 rpm.
Tu dici di avere collegate con un splitter che è collegato all'alimentatore? ergo vanno al massimo e non c'entra nulla il profilo ventola. Il profilo ventola si applica alla ventola o alle ventole collegate sull'uscita maschio delle scheda madre con dicitura CPU_FAN.
Mister D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2017, 14:46   #18
xbrok3nx7
Senior Member
 
L'Avatar di xbrok3nx7
 
Iscritto dal: Apr 2015
Messaggi: 1430
Quote:
Originariamente inviato da Mister D Guarda i messaggi
Non possono, perché al massimo prendono 12 volt (la massima tensione applicabile) e il motore della ventola le fa girare a 1350 rpm +/- la tolleranza. Ergo al massimo prendono 1400 rpm. Non può succedere che vadano di più a meno che tu non modifichi il motore all'interno della ventola per prendere più volt.

Cmq non ho capito come le hai collegate ste ventole. Mi fai una foto?
Se sono le f12 pwm:
https://www.arctic.ac/eu_en/arctic-f12-pwm.html
hanno un'uscita a 4 pin che può essere collegata anche nel maschio a 3 pin della scheda madre ma perdi la regolazione e vanno fisse e 1350 rpm.
Tu dici di avere collegate con un splitter che è collegato all'alimentatore? ergo vanno al massimo e non c'entra nulla il profilo ventola. Il profilo ventola si applica alla ventola o alle ventole collegate sull'uscita maschio delle scheda madre con dicitura CPU_FAN.
A questo:Akasa AK-CB002PWM Splitter Smart Fan Cavo, Nero,ho collegato con il cavo 4 pin le 2 artic f12 pwm pst e il dissipatore.L'attacco alla psu di questo splitter l'ho collegato allalimentatore e quello a 4 pin dello splitter sulla scheda madre
xbrok3nx7 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2017, 15:11   #19
Mister D
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
Quote:
Originariamente inviato da xbrok3nx7 Guarda i messaggi
A questo:Akasa AK-CB002PWM Splitter Smart Fan Cavo, Nero,ho collegato con il cavo 4 pin le 2 artic f12 pwm pst e il dissipatore.L'attacco alla psu di questo splitter l'ho collegato allalimentatore e quello a 4 pin dello splitter sulla scheda madre
Ok perfetto. e' fatto apposta per il tuo caso in cui hai solo un connettore pwm 4 pin su scheda madre. Allora è strano che dal profilo silent al profilo optimal non cambi nulla. Ma oltre la misure empirica del rumore (empirica perché ad orecchio), mettendo il profilo optimal da bios o anche da windows gli rpm minimi erano più alti dei 900 segnati prima con silent? Se sì allora funziona e dovresti avere un minimo sollievo con le temp un filo più basse, se no allora c'è qualcosa che non va.
Prova a mettere anche il profilo performance e vedi se vanno subito tutte al massimo. Ok sarà rumorosissimo per via delle ventola del dissi intel ma almeno le temp saranno minori
Mister D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2017, 15:34   #20
xbrok3nx7
Senior Member
 
L'Avatar di xbrok3nx7
 
Iscritto dal: Apr 2015
Messaggi: 1430
Quote:
Originariamente inviato da Mister D Guarda i messaggi
Ok perfetto. e' fatto apposta per il tuo caso in cui hai solo un connettore pwm 4 pin su scheda madre. Allora è strano che dal profilo silent al profilo optimal non cambi nulla. Ma oltre la misure empirica del rumore (empirica perché ad orecchio), mettendo il profilo optimal da bios o anche da windows gli rpm minimi erano più alti dei 900 segnati prima con silent? Se sì allora funziona e dovresti avere un minimo sollievo con le temp un filo più basse, se no allora c'è qualcosa che non va.
Prova a mettere anche il profilo performance e vedi se vanno subito tutte al massimo. Ok sarà rumorosissimo per via delle ventola del dissi intel ma almeno le temp saranno minori
Con silent la ventola del dissipatore in idle era a tipo 850,ora a 900,dal 28% a cui stava ora sta al 36%,ed effettivamente sono un pò più basse,ma salgono lo stesso troppo velocemente come prima.Probabilmente è proprio il dissipatore da cambiare a causa dei piedini che non fissano bene.Riguardo le ventole invece,le sento così rumorose poichè vanno sempre quasi a velocità massima ogni volta che parte quella del dissipatore .Ma quel dissipatore che vorrei comprare,avrebbe bisogno di girare a molto meno prima di raffreddare la cpu e quindi le 2 ventole non le sentirei,o non cambierebbe molto?
xbrok3nx7 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Driver Radeon Adrenalin 25.10: perch&egr...
Oltre le GPU: NVIDIA annuncia NVQLink, ...
Samsung lancia il Team Galaxy Italia per...
Magic Leap: indistinguibili dai normali ...
Aruba Cloud: trasparenza sui costi e str...
Quando il cloud si blocca e resti al fre...
Integrare per competere, la sfida digita...
Leggenda del rally e modernità: S...
La Python Software Foundation rinuncia a...
Full HD e QLED, è in offerta un TV da 32...
Honda ha rilasciato un nuovo video sul p...
Resident Evil Requiem: arriva su Switch ...
Marshall Acton III in promo su Amazon in...
2 portatili che costano poco ma vanno be...
Smartphone potenti sotto i 300€: ecco i ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:12.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v