|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2015
Messaggi: 1430
|
temperature cpu
Ho un intel core 2 duo e8500 con dissipatore stock.Da bios ho impostato la modalità silent,quindi in idle la ventola gira sui 900 rpm e la temperatura del processore è sui 40 gradi.Stranamente però anche solo navigando su internet,durante il caricamento di una pagina (non lo fa solo con quella più leggere) la temperatura si alza moltissimo tanto da arrivare fino a 60 gradi,però poi il dissipatore raffredda la cpu.L'aumento improvviso di temperatura immagino sia dovuto dal fatto che la cpu utilizza la frequenza massima e che il dissipatore sia impostato a quella velocità,ma a ame sembra abbastanza esagerato un aumento del egnere durante la navigazione.La pasta termica è una mx-2 messa 4 mesi fa e non penso sia già secca (è anche vero però che la cpu si trova spesso ad alte temperature),anche se è vero che sotto sforzo ieri è arrivato a 72 gradi.Potrebbe essere colpa del dissipatore o della pasta termica?
|
|
|
|
|
|
#2 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
|
Quote:
se stai usando il dissi stock è normale soprattutto se metti un profilo silent della ventola. Metti il profilo standard o il profilo manuale che decidi te la temp soglia in cui parte al massimo. Il tuo problema deriva che un dissipatore stock non è efficiente come uno aftermarket e quindi può avere un'inerzia termica minore e andare in collasso termico prima e più velocemente. Ragion per cui ti conviene impostare la ventola che vada a più giri fin da subito e che si attivi con rpm più alti ad una temp più bassa in modo che il dissipatore non abbia già raggiunto temp alte cui l'inerzia termica bassa non consente più di dissipare e mantenere una temp di equilibrio ma aumenta lentamente non dissipando più. Il calore è maggiormente asportato più la differenza di temperatura tra sorgente e dissipatore è alta. Immagina di poter avere un dissipatore a superficie infinita (quindi con massa infinita). Quello sarebbe il dissipatore perfetto perché nonostante aumenti l'energia e il calore della sorgente lui ha capacità infinita di dissiparla e mantenere una differenza di temp elevata tra la sorgente e il suo corpo che al limite avrà temp uguale al fluido in cui è immerso (aria, acqua o olio). Siccome non puoi aumentare le dimensioni all'infinito del dissipatore allora l'altro modo e aumentare la quantità di fluido che passa attraverso le alette del dissipatore ergo aumentare gli rpm per mantenere più alta possibile la differenze di temp tra cpu e corpo del dissipatore. Per inerzia intendo quel comportamento di opposizione all'aumento di temperatura. |
|
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2016
Città: Parma
Messaggi: 13027
|
Si potrebbe anche provare a rimettere la pasta termica, e vedere se apporta qualche giovamento.
Se non é stata mai cambiata potrebbe essersi seccata.
__________________
AMD Ryzen 5 5600X - 2x16 GB G.Skill Trident Z Neo Series 3600 MHz CL16 - MSI B550 Gaming Plus - AMD RX6600 8GB - AOC FHD G-Sync Compatibile |
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2015
Messaggi: 1430
|
Quote:
La pasta termica l'ho messa 4 mesi fa,quindi non penso si sia già seccata |
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2015
Messaggi: 2560
|
Io sui "miei" 775 il dissipatore stock non l'ho mai (e dico mai) usato... Lavora male dall'inizio alla fine... ventola piccola e quindi rumorosa, poca massa metallica dissipante (che come dice Mister D corrisponde a poca inerzia termica), infine il sistema di fissaggio, che penoso è dire poco.
Se può interessarti, ho sempre usato dissipatori "maggiorati" con backplate posteriore... e non ho mai avuto grossi problemi, anzi
__________________
My PCs: Pentium4 3.2/2GB/GeForce6600, Athlon 3000G/16GB, Phenom II x6 1055T/16GB/GTX750, R7 2700X/32GB/Vega64, R5 3600XT/32GB/RTX4060. DA EVITARE: Alessio.16390 |
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2015
Messaggi: 1430
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
|
Quote:
Domanda rispetto al posto di prima: Che vuol dire che hai collegato insieme le due artic f12 da 4 pwm e che cosa c'entrano con la ventola del dissi stock e con il suo profilo silent? Che scheda madre hai? O hai attaccato assieme (con il cavo splitter) la ventola del dissipatore intel e la ventola dell'artic f12? Solitamente la ventola della cpu va in cpu fan (o cpu fan1 se ne hanno messe più di una per la cpu) e questa ha un profilo diverso dalle chassis fan per es. Per cui potresti mettere al minimo le ventole f12 e mettere invece con profilo std solo la ventola della cpu. Così funziona nelle stra grande maggioranza delle schede madri. Però può essere che la tua sia diversa. Se mi dici il modello guardo nel manuale. |
|
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2015
Messaggi: 2560
|
Quote:
Io non lo terrei più di tanto un dissi che non fa bene contattoInoltre, se dovessi prendere un dissi nuovo, potresti anche montarlo sulla tua prossima configurazione... ovviamente non è garantito al 100% (tipo sul nuovo socket AM4 di AMD), ma ad esempio ci sono prodotti supportati dal 775 al 1150, e FM2/AM3+ per quanto riguarda AMD. Per esempio: -COOLERMASTER Hyper 212 EVO -RAIJINTEK THEMIS BLACK -SCYTHE KOZUTI per citarne alcuni, a prezzi concorrenziali. ovviamente spendendo di più hai di più, ma per la maggior parte dei casi vanno benissimo, raffreddano meglio e fanno meno rumore del dissi stock A te l'ultima parola EDIT: scusa Mister D per la "sovrapposizione"
__________________
My PCs: Pentium4 3.2/2GB/GeForce6600, Athlon 3000G/16GB, Phenom II x6 1055T/16GB/GTX750, R7 2700X/32GB/Vega64, R5 3600XT/32GB/RTX4060. DA EVITARE: Alessio.16390 |
|
|
|
|
|
|
#9 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
|
Quote:
Poi per non bastare quegli agganci sono ODIOSI e si rompono solo a guardarli |
|
|
|
|
|
|
#10 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#11 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2015
Messaggi: 1430
|
Quote:
Quote:
edit: proprio l'ARCTIC Freezer 13 CO che avevo intenzione di comparre da un bel pò pare supporti l'am4,ora controllo meglio edit2:anche dal sito dice che è compatibile,mi sa che prenderò proprio questo Ultima modifica di xbrok3nx7 : 06-02-2017 alle 16:45. |
||
|
|
|
|
|
#12 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2016
Città: Parma
Messaggi: 13027
|
Il mio bel Artic Freezer 13 CO ora riposa in soffitta da quando ho liquidato la CPU.
É molto buono e silenzioso. Ci puoi anche overcloccare un po' senza esagerare. Penso che supporti oltre ad Intel ed AMD attuali, anche AM4.
__________________
AMD Ryzen 5 5600X - 2x16 GB G.Skill Trident Z Neo Series 3600 MHz CL16 - MSI B550 Gaming Plus - AMD RX6600 8GB - AOC FHD G-Sync Compatibile |
|
|
|
|
|
#13 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2015
Messaggi: 1430
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#14 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
|
Quote:
1) sì in effetti è proprio basica e ha solo due attacchi ventola: CPU_FAN che è 4 pin e CHA_FAN che è 3 pin. 2) il controllo nella sezione hardware monitor è solo sulla prima e ti da 3 possibilità: Silent, Optimal e Performance. La prima è per il silenzio e mi sa che non le manda al massimo, la seconda è l'ottimale e la velocità viene variata automaticamente a seconda della temp cpu, la terza invece è la massima velocità e basta. Io proverei Optimal che è pure il setting di default. Per il dissipatore sì è ottimo anche per leggeri oc in un buon case areato ergo prenderei quello per tagliare la testa al toro Che poi domanda: ma se attaccavi le artic f12 a cha_fan e le facevi andare al massimo ti danno così fastidio? perché le artic sono considerate una delle ventole più silenziose, a scapito anche della portata d'aria. In particolare le F12 TC, PWM e PWM PST e PST CO girano tutte a massimo 1350 rpm con 0,3 sone che corrispondono a circa 22-25 dBa. Anche mettendole sempre al massimo se ti danno fastidio vuol dire che hai un orecchio abbastanza sensibile per non dire molto. Non è una critica ma una curiosità mia. Ognuno ha la propria sensibilità al rumore Ultima modifica di Mister D : 06-02-2017 alle 20:05. |
|
|
|
|
|
|
#15 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2015
Messaggi: 1430
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#16 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2015
Messaggi: 1430
|
Ho provato con optimal ma non è cambiato quasi nulla,ora bisogna capire solo se le artic vadano ad una velocità maggiore di quella massima
|
|
|
|
|
|
#17 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
|
Quote:
Cmq non ho capito come le hai collegate ste ventole. Mi fai una foto? Se sono le f12 pwm: https://www.arctic.ac/eu_en/arctic-f12-pwm.html hanno un'uscita a 4 pin che può essere collegata anche nel maschio a 3 pin della scheda madre ma perdi la regolazione e vanno fisse e 1350 rpm. Tu dici di avere collegate con un splitter che è collegato all'alimentatore? ergo vanno al massimo e non c'entra nulla il profilo ventola. Il profilo ventola si applica alla ventola o alle ventole collegate sull'uscita maschio delle scheda madre con dicitura CPU_FAN. |
|
|
|
|
|
|
#18 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2015
Messaggi: 1430
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#19 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
|
Quote:
Prova a mettere anche il profilo performance e vedi se vanno subito tutte al massimo. Ok sarà rumorosissimo per via delle ventola del dissi intel ma almeno le temp saranno minori |
|
|
|
|
|
|
#20 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2015
Messaggi: 1430
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:12.












Io non lo terrei più di tanto un dissi che non fa bene contatto








