Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-01-2017, 12:50   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] Nuovo attacco phishing ai danni di utenti Gmail

giovedì 19 gennaio 2017

Spoiler:
Quote:
Gli utenti Gmail sono potenziali vittime di un nuovo sofisticato attacco phishing. Google correrà ai ripari, ma al momento nulla è stato fatto


Roma - Gli utilizzatori del servizio di posta elettronica fornito da Google sono bersaglio di un nuovo attacco phishing. Il un nuovo metodo è pensato per estorcere dati d'accesso di utenti e al momento sta mietendo numerose vittime.

L'attacco è stato recentemente descritto da Mark Maounder, CEO di Wordfence, azienda che ha sviluppato un omonimo plugin di sicurezza per WordPress. Si tratta di una sofisticata tecnica "avvistata" già un anno fa, ma che solo nelle ultime settimane sta prendendo piede. Al momento non è chiaro se Google sia intenzionata a integrare nuovi filtri per intercettare questo tipo di attacchi e renderli inefficaci, anche se è plausibile pensare che i controlli saranno a breve resi più stringenti.



L'attacco viene sferrato mediante l'invio di una mail da un account già compromesso contenente uno screenshot o un'immagine relativa a un allegato usato in una recente comunicazione con il destinatario (ma sembra che anche l'anteprima di un PDF possa fare da aggancio). Quando il mittente clicca su questa immagine viene aperta una nuova schermata che chiede all'utente di loggarsi di nuovo a Gmail, come se si trattasse di una momentanea caduta di connessione. La tecnica phishing si basa sull'utilizzo di uno schema chiamato Data URI e sulla simulazione della pagina ufficiale di login. A questo punto l'utente meno accorto che dovesse riloggarsi finirebbe per condividere con l'aggressore le sue credenziali di accesso al sistema di posta, cadendo così nel tranello.L'attacco è ben studiato anche dal punto di vista formale. Viene infatti bypassato uno dei campanelli di allarme utili a evitare attacchi simili. Quando si viene dirottati su una pagina "non ufficiale" e potenzialmente dannosa, il nome a dominio che appare nella barra degli indirizzi del browser è palesemente diverso da quello normalmente utilizzato dal servizio reale. Ma non in questo caso: il nome che si legge sulla barra è infatti del tutto simile a quello vero(https://accounts.google.com/ServiceLogin?), semplicemente preceduto da una poco sospettabile stringa data.text/html. Per trarre ancora più in inganno l'utente, l'aggressore è in grado di far precedere l'indirizzo del dominio da https:// (protocollo di sicurezza sempre usato da Gmail), aumentando così l'efficacia dell'attacco.

Da quanto si apprende da una vittima, "gli aggressori si loggano immediatamente una volta ottenute le credenziali e usano un allegato recente accompagnato da un oggetto utilizzato di recente inviando mail alla tua lista di contatti". La velocità di reazione lascia intendere che possa esistere un sistema automatizzato per concludere l'attacco o quanto meno la presenza di una folta squadra di persone preparate.

Questa minaccia insegna che è fondamentale adottare un comportamento cosciente online (anche grazie alla nostra guida), prestando attenzione a tutti gli indicatori di sicurezzaa disposizione, da quelli più evidenti, come i messaggi di avvertimento di Google su potenziali rischi a navigare alcune pagine Web, fino a quelli meno evidenti come la correttezza del nome a dominio e il rispetto di parametri di sicurezza adottati da servizi online come nel caso della posta elettronica (la presenza dell'icona del lucchetto sulla barra degli indirizzi è ormai adottato dai moderni browser). Gmail offre anche un sistema di doppia verifica attivabile su ogni account ed è sempre possibile verificare le attività svolte nel proprio account semplicemente cliccando sulla voce "dettagli" presenti in basso a destra nella schermata principale.

Mirko Zago







Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Blue Origin annuncia un aerofreno ripieg...
Blue Origin annuncia una nuova versione ...
LG UltraFine evo 6K: il primo monitor al...
DJI cambia direzione: investe in Elegoo ...
Black Friday Narwal 2025: risparmi da ca...
Phishing evoluto contro Apple ID: caso f...
Prestazioni in discesa nei giochi? NVIDI...
Addio ai banner dei cookie? L'UE spinge ...
Le offerte Black Friday per gli smartpho...
Il controllo qualità degli iPhone...
Qualcomm Snapdragon X Elite vola con il ...
A2RL Season 2: storia, innovazione e sor...
Core Ultra Series 3: Intel conferma l'ev...
Black Friday Amazon: la GeForce RTX 5070...
EcoFlow, il Black Friday porta grande ri...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:22.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v