|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2017
Messaggi: 4
|
AMD Quad-Core A10-9600P vs Intel Core i5-7200U vs i7-6500U
Su vari siti di confronto sembra che l'AMD sia migliore sotto molti aspetti, ma continuo a leggere di persone diffidenti rispetto a questo processore. Per un uso "standard", cioè navigazione web, uso Office, giochi Flash, pensate che l'AMD Quad-Core A10-9600P sia migliore degli altri due? Perché?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
|
Quote:
io lo uso sull'hp preso per mio babbo. Scalda molto meno dei suoi predecessori ed è il primo che mi da l'idea di potenza. Sulla gpu integrata sicuramente va meglio di quella intel ma dipende poi dal modello di portatile. Nel mio per es c'è pure una dedicata. Non mi ricordo il modello e stessa cosa per gli intel che solitamente hanno una dedicata nvdia o amd. Per l'uso che citi direi che va benissimo e consuma poco e dura molto di più di quello che avevamo prima morto per altro motivo. (avevo un trinity questo invece è l'ultimo basato su bristol ridge). Lavorandoci su office mi fa 4/5 ore mentre quello precedente a parità di batteria sempre hp me ne faceva 2,5/3 ore. Però poi dipende dal produttore del portatile cosa ci mette come batteria (quante celle). Per la apu è gran bel passo in avanti rispetto le precedenti amd ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2017
Messaggi: 4
|
Ciao Mister D, ti ringrazio per il tuo preziosissimo feedback. Capisco che in effetti la questione potrebbe essere più complessa, perché i processori possono rendere meglio o peggio a seconda dei componenti con cui vengono affiancati. Mi permetto dunque di scendere un po' più nel dettaglio, linkandoti la discussione in cui metto a confronto i pc che posseggono tali processori, così da capire quale di questi, a seconda dell'uso sopra descritto, possono rendere meglio http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2810064.
I miei dubbi sull'AMD rispetto all'Intel sono principalmente questi: Processo costruttivo I 28 nm dell'AMD contro i 14 nm dell'Intel mi fanno temere costi e temperatura maggiore, che forse vengono giustificati dalla performance maggiore dell'AMD ma, il punto è, per quello che devo fare io questo potenziale sarà effettivamente usato? Clock speed Su un noto sito che confronta i processori è riportato che l'i5-7200U è leggermente avanti in termini di Ghz (2.5 Intel vs 2.4 AMD), mentre il Turbo Clock, L2 Cache e GPU Clock Speed vanno ad AMD. La domanda è: per quello che devo farci io, che penso sia un uso normale, verrà attivato il Turbo, o la GPU ecc? Infine sembra nella voce "Additional Technologies" sembra che Intel abbia la spunta su quasi tutte mentre l'AMD non ce le ha; ora io non ne so niente di elettronica quindi non so se sono fattori che mi interessano o no, quindi le elenco qui sperando di avere qualche suggerimento: Intel Core i5-7200U Additional Technologies AES New Instructions Enhanced SpeedStep Technology Execute Disable Bit Flex Memory Access Hyperthreading Idle States Intel 64 ‡ Intel Small Business Advantage Intel Smart Response Technology My WiFi Technology OS Guard Secure Key Thermal Monitoring Technologies Turbo Boost Technology Virtualization Technology for Directed I/O (VT-d) VT-x with Extended Page Tables (EPT) Di contro quelle AMD sono: AMD StartNow technology AMD Turbo Core technology Virtualization Technology I vantaggi dell'AMD invece sono: Più l2 cache: 2 MB vs 0.5 MB = 4x more l2 cache: più dati possono essere archiviati nelle l2 cache per un veloce accesso futuro. Più GPU clock speed: 720 MHz vs 300 MHz = Circa 2.5x GPU clock speed. Più turbo clock speed: 3.3 GHz vs 3.1 GHz = Più del 5% in turbo clock speed. Molta più l2 cache per core: 0.5 MB/core vs 0.25 MB/core= 2x più l2 cache per core. Più cores: 4 vs 2= il doppio dei core; girano più applicazioni in una volta. Qual'è in definitiva il processore migliore? Probabilmente andrebbero bene tutti, ma chi va più bene? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2016
Città: Parma
Messaggi: 13026
|
Mia moglie ha preso un portatile A10 8700p con una scheda video dedicata da R6 da 2 gb.
Il pc va benissimo. Il problema dei portatili in generale e che la maggior parte di loro monta ancora hdd sata da 5400 rpm. Questo vuol dire che la reattività é sempre la stessa. Per il resto da una marca all'altra poi le differenze non sono così esagerate. L'unica discriminante é il prezzo. Processi produttivi e sigle assortite poi lasciano il tempo che trovano. Se hai il timore che uno vada al doppio e l'altro la metà prendi quello che ti fa sentire più sicuro. Tanto, qualsiasi cosa buona faccia AMD, avrà sempre il mondo contro, stampa specializzata, siti di comparazioni automatiche, stile cpuboss o CPU-userbenchmarch e compagnia cantante. Per non parlare dei confronti di certi canali su youtube fatti o con i piedi se non palesemente in malafede. RyZen ormai ne é la conferma che questo stato di cose non può essere cambiato.
__________________
AMD Ryzen 5 5600X - 2x16 GB G.Skill Trident Z Neo Series 3600 MHz CL16 - MSI B550 Gaming Plus - AMD RX6600 8GB - AOC FHD G-Sync Compatibile Ultima modifica di Roland74Fun : 27-03-2017 alle 17:10. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
|
Quote:
ti ho risposto nell'altro thread. Per quell'affermazione è sicuramente vera se i core che stai confrontando solo uguali. I core del 9600P (nonostante sono buoni e io abbia avuto sia amd che intel e che preferisco amd per tanti motivi) sono più lenti in single thread di quelli intel ergo non sempre quell'affermazione è vera. Poi devi considerare che gli i5 e i7 mobile di intel sono dual core 4 thread perché hanno SMT attivo che consente ad ogni core, quando le sue pipeline sono inutilizzate o in attesa di dati dalla ram/cache o in attesa di altri risultati, possono caricarsi altri thread e mandarli in esecuzione. Questo fa si che ogni core possa processare in simultanea 2 thread invece che uno e l'aumento prestazionale è circa del +30% medio rispetto che al +100% che si ottiene raddoppiando i core. 1 core 100 2 core 200 2 core 4th 260 4 core 400 Però se il core di amd è 100 il core di intel è 150 circa (in questo caso) per cui grosso modo sarebbe amd 1 core 100 amd 4 core 400 intel 2 core 4th 390 Siamo lì. Io ho provato entrambi e devo dire che da questi ultimi bristol ridge la differenza di IPC in single thread si nota meno perché finalmente il turbo funziona maggiormente per cui tra un 9600p e un i5 7200U la differenza nell'uso reale è poca, a favore di intel ma è poca. La differenza maggiore la fa il comparto di archiviazione: ssd vs meccanico. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2016
Città: Parma
Messaggi: 13026
|
Mister D Non potevi spiegarti meglio.
Ho visto che i vari siti di recensioni, quando fanno test per i single core (applicazioni di solito leggere come aperttura Word o lettore multimediale) mettono le applicazioni su un ramdisk altrimenti ogni periferica di archiviazione tradizionale appiana qualsivoglia differenza.
__________________
AMD Ryzen 5 5600X - 2x16 GB G.Skill Trident Z Neo Series 3600 MHz CL16 - MSI B550 Gaming Plus - AMD RX6600 8GB - AOC FHD G-Sync Compatibile |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
|
Quote:
Per questo dove posso faccio sostituire subito l'hd tradizionale con il ssd. Nei portatili è veramente importante. Ti cambia drasticamente l'utilizzo del pc, anche se c'è da dire che il win10 usa una tecnologia per far sentire poco la differenza tra rotazionale e ssd (l'ho notato al passaggio da vecchio hp con ssd e win7 a questo nuovo con hd tradizionale e purtroppo questo hp è fatto che devo smontare il mondo per raggiungere l'hd e non mi va di spaccare nulla di queste plastiche ergo l'ho tenuto così senza riciclare il ssd). ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2016
Città: Parma
Messaggi: 13026
|
Quote:
Ma vedo che ne hanno beneficiato anche tutti gli tutti gli altri pc. Se non si ivalidasse la garanzia avrei già messo un SSD sull'A10.
__________________
AMD Ryzen 5 5600X - 2x16 GB G.Skill Trident Z Neo Series 3600 MHz CL16 - MSI B550 Gaming Plus - AMD RX6600 8GB - AOC FHD G-Sync Compatibile |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
|
Quote:
![]() Una volta era tutto più semplice, ora fanno tutto solo per guadagnarci e venderti il modello successivo. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:18.