Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Networking in generale

Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Tra il declino di Destiny 2 e la crisi di Bungie, il nuovo titolo mobile sviluppato da NetEase sorprende per profondità e varietà. Rising offre ciò che il live service di Bungie non riesce più a garantire, riportando i giocatori in un universo coerente. Un confronto che mette in luce i limiti tecnici e strategici dello studio di Bellevue
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro è un registratore digitale elegante e tascabile con app integrata che semplifica trascrizioni e riepiloghi, offre funzioni avanzate come template e note intelligenti, ma resta vincolato a un piano a pagamento per chi ne fa un uso intensivo
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-10-2016, 06:47   #1
DeltaDirac
Senior Member
 
L'Avatar di DeltaDirac
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Firenze
Messaggi: 2906
Upgrade Rete sala conferenze

Buondì

alcuni amici che gestiscono la sala conferenze di una Onlus a breve riceveranno la connessione in fibra (fornita da Tiscali, incluso il loro modem Technicolor).

Attualmente con la ADSL si connettono usando un semplice modem Digicom Combo CX configurato in half bridge e gestiscono LAN + WAN con un router wireless Asus RT-N66U.

Sulla LAN hanno messo i servizi (stampante, fax, PC, NAS, videosorveglianza, ecc) e sulla WAN offrono accesso agli ospiti (un centinaio di connessioni al giorno contemporanee).

Il problema è che regolarmente o si blocca il router (e la rete wifi diventa invisibile o inaccessibile), o si blocca il modem (perdono l'accesso internet) o tutti e due.

Mi hanno chiesto di trovare una soluzione professionale e definitiva al problema.

Suuggerimenti su progetto e prodotti sono i benvenuti
Grazie
__________________

Alla povertà mancano molte cose, all'avarizia tutte.
DeltaDirac è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2016, 14:00   #2
DeltaDirac
Senior Member
 
L'Avatar di DeltaDirac
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Firenze
Messaggi: 2906
Up
__________________

Alla povertà mancano molte cose, all'avarizia tutte.
DeltaDirac è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2016, 00:08   #3
webmaster1
Member
 
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 164
Quote:
Originariamente inviato da DeltaDirac Guarda i messaggi
Buondì

alcuni amici che gestiscono la sala conferenze di una Onlus a breve riceveranno la connessione in fibra (fornita da Tiscali, incluso il loro modem Technicolor).

Attualmente con la ADSL si connettono usando un semplice modem Digicom Combo CX configurato in half bridge e gestiscono LAN + WAN con un router wireless Asus RT-N66U.

Sulla LAN hanno messo i servizi (stampante, fax, PC, NAS, videosorveglianza, ecc) e sulla WAN offrono accesso agli ospiti (un centinaio di connessioni al giorno contemporanee).

Il problema è che regolarmente o si blocca il router (e la rete wifi diventa invisibile o inaccessibile), o si blocca il modem (perdono l'accesso internet) o tutti e due.

Mi hanno chiesto di trovare una soluzione professionale e definitiva al problema.

Suuggerimenti su progetto e prodotti sono i benvenuti
Grazie
Ciao,

la loro migliore opzione è probabilmente rivolgersi ad una ditta di consulenza IT che si occupi di network, eseguire una survey sul posto e, a fronte del report, valutare con loro la soluzione ottimale sia lato tecnico che lato budget
webmaster1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2016, 06:28   #4
DeltaDirac
Senior Member
 
L'Avatar di DeltaDirac
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Firenze
Messaggi: 2906
Quote:
Originariamente inviato da zeMMeMMez Guarda i messaggi
non mi è chiarissimo cosa sia un "half bridge", puoi spiegare?
L'half bridge è la modalità in cui il modrm si occupa della conversione del segnale e del login. Firewall e Routing sono demandati al router. Chiaramente questa conf è valida per l'attuale ADSL2+, con l'arrivo della VDSL2 non ho idea di come potrà essere configurabile il lato modem del Technicolor TG788vn.

Quote:
per la domanda la risposta dipende essenzialmente dal budget, e dalla volontà di usare un apparato "monolitico" (più semplice) oppure due (con firewall) oppure "intelligente" (pfsense)

In generale direi Zyxel 4100, costa sui 750 euro, per la parte radio.
Per quella VDSL non ti so dire, non conosco Tiscali.
Problemi di budget non ce ne sono, basta che la spesa sia giustificabile e proporzionata al servizio. Il problema maggiore per adesso è nel fatto che troppo spesso un centinaio di clienti sulla WAN bastano per saturare il sistema, bloccando tutte le attività di rete.

L'altra richiesta che avevo omesso è che la rete ospiti deve offrire accesso limitato e controllato (fruibili solo i contenuti di alcuni siti istituzionali); sarebbe auspicabidisporre anche di una wifi privata per gli amministratori senza limiti.

Intanto grazie per le risposte!
__________________

Alla povertà mancano molte cose, all'avarizia tutte.
DeltaDirac è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2016, 10:06   #5
DeltaDirac
Senior Member
 
L'Avatar di DeltaDirac
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Firenze
Messaggi: 2906
Quote:
Originariamente inviato da zeMMeMMez Guarda i messaggi
Sono un pochino confuso, ma non è fondamentale.
Diciamo che nella configurazione ADSL2+ attuale è stato scelto di demandare al modem la sola funzione di connessione fisica per l'accesso alla rete pubblica, a tutto il resto pensa il router.

Quote:
aiii... esordire così con me è rischioso
Proviamo a fare un progetto di massima, vediamo dove si cade
Tanto non sono io a decidere

Quote:
Bhè la risposta è abbastanza ovvia, ti serve un access point sufficientemente potente per gestire molte connessioni.
Ad esempio quello che ti ho messo.
Ovviamente costa 10 volte più di un access point casareccio
Ok, stiamo parlando del buon Zyxel 4100, giusto?

Quote:
Qui dipende se parliamo di un blocco "serio" a white list oppure "semiserio".
E se preferisci apparati discreti oppure no (un PC per capirci con pfsense ad esempio)
Buona considerazione; non saprei proprio. Immagino che un PC dedicato con funzioni di fw, nat e IP filtering sia più semplice, economico e versatile da assemblare rispetto alla soluzione discreta. Ma siam da capo: software? Linux? Windows? Per configurare il tutto occorre un mese? Non sono un pivello ma nemmeno lo faccio di mestiere

Quote:
Tornando al tema, servirà un firewall con supporto white list, che per Zyxel significa essenzialmente pagare la licenza del content filter (a seconda dei modelli).
Ecco: i servizi a pagamento sono difficilmente costi gestibili dall'associazione. Questo lo so già.


Quote:
Ad esempio ZYXUSG-1100, sono circa 3.000 euro (ecco perchè il riferimento al PC)
Questo è banale.
Ricapitolando: TG788nv fornito da Tiscali + Zyxel + PC ben configurato risolverebbe ?


Quote:
Per il resto non mi è chiarissimo come vi aspettate di avere centinaia di connessioni su un router casareccio con banda minima.
Diciamo che siete ottimisti a dir poco.
Il riferimento è all' Asus RT-N66U? Le esigenze quando fu acquistato erano meno di 1/10 di quelle attuali. La RAM che ha a bordo era più che sufficiente per gestire le (relativamente) poche risorse condivise. Poi la situazione è letteralmente esplosa, sia in termini di contenuti veicolati sulla rete (presentazioni e video in fullHD, audio di alta qualità, accessi a web contents) sia in termini di numeri di accesso al giorno (da 10 a oltre 100 in contemporanea).

Quote:
Non so dire quanto sia performante il modello fornito da Tiscali (molto poco, suppongo).
Speriamo che riesca a garantire la connessione VDLS2 su fibra in modo stabile. A tutto il resto dovrà provvedere il progetto in costruzione, WLAN inclusa con potenza sufficiente a coprire un'area di 200 mq.

Quote:
Il problema essenzialmente è avere apparati con sufficiente RAM e CPU per carichi così onerosi; mentre quelli casarecci van bene per 3-5 massimo 10 connessioni contemporanee, oltre semplicemente (come hai potuto notare) saturi le risorse hardware
Yes
__________________

Alla povertà mancano molte cose, all'avarizia tutte.
DeltaDirac è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-10-2016, 08:18   #6
DeltaDirac
Senior Member
 
L'Avatar di DeltaDirac
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Firenze
Messaggi: 2906
Quote:
Originariamente inviato da zeMMeMMez Guarda i messaggi
OK, è come pensavo, il termine "bridge" non c'entra nulla
Come non c'entra?
http://kb.netgear.com/app/answers/detail/a_id/110/~/when-to-put-modem-into-bridge-mode?cid=wmt_netgear_organic
What is bridge mode?

Bridge mode is the configuration that disables the NAT feature on the modem and allows a router to function as a DHCP server without an IP Address conflict.
Quote:
pfsense (cioè BSD in sostanza).
Per configurare la tua situazione ci vogliono un paio d'ore.
Perfetto, è lui!


Quote:
Il PC funge banalmente da firewall, funzione che puoi far svolgere a un firewall "vero".
Il punto, lo ribadisco, è che i firewall "dimmerda" (100-200-300 euro per capirci) hanno CPU e memorie ridicole, mentre quelli "seri" costano spesso il doppio di un PC.
Chiaramente un PC da 700 euro, adibito a firewall, ha una potenza smisurata rispetto a qualsiasi firewall (CPU multicore, 16 gigabyte di RAM etc).
...
Ma se le tue esigenze sono modeste, allora puoi farcela anche in autonomia.
Direi di si: Le esigenze, tutto sommato, non sono esagerate.

Quote:
Questa è una richiesta ancora diversa, cioè copertura radio.

Un conto è "numero contemporaneo di utenti wifi", altro è "ampia area".
Servono tutte e due le cose: numero contemporaneo di utenze e ampia area di copertura. Se hai a mente un dispositivo specifico, ben venga.

Grazie di nuovo
__________________

Alla povertà mancano molte cose, all'avarizia tutte.
DeltaDirac è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-10-2016, 19:01   #7
alfonsor
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
sui router, diciamo soprattutto domestici, si chiama

bridge mode la modalità per la quale un modem/router fa solo da modem; in particolare fa solo la connessione atm o ptm e la connessiona ppp viene fatta dal router

half bridge è invece la modalità di alcuni modem/router per la quale il "modem" fa la connessione atm e la connessione ppp, ma non prende lo ip; la wan del router prende quell'ip e ha una route statica verso il modem (questo in linea davvero pedestre e generale, poi viene implementato in diverse maniere differenti. viene usato soprattutto quando non si ha disponibilità di pppoe ma solo di pppoa e si lascia al modem fare la connessione pppoa)

mentre bridge è davvero una locuzione comune, half bridge è un tantino "esasperata", ma in generale significa "il modem fa anche la connessione ppp"
alfonsor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Renault lancia la super promo: porte ape...
Il tuo portatile ASUS ROG non funziona c...
Zoom migliora il suo operatore virtuale ...
Traguardo Omoda & Jaecoo in Italia: ...
EHT mostra nuove immagini di come cambia...
Il gioiellino di Fastned: aperti in Belg...
La nuova mini workstation AI di MinisFor...
Formula 1 2026, nuove gare Sprint in cal...
MacBook Pro con display OLED e supporto ...
Poste Italiane: dati di milioni di utent...
Microsoft blocca RaccoonO365, rubate olt...
15 anni dopo Skate 3, il gioco torna sot...
Molte novità per MongoDB: version...
Cina, stop alle GPU NVIDIA: Pechino inti...
Google Pixel 10 con sconti super: ecco q...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:53.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v