|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Sep 2000
Messaggi: 134
|
Mac OS X su HD esterno
Salve a tutti,
volevo provare a installare su SSD esterno OSX, lasciando per il momento intatto l'HD interno. Il dubbio che ho però è: se non sono soddisfatto è sufficiente scollegare il disco esterno e il computer si riavvierà senza problemi? oppure viene modificato qualcosa tipo MBR ed avrò perso la vecchia installazione? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 2266
|
Quote:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1411829 ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2000
Messaggi: 134
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Sep 2000
Messaggi: 134
|
Certo stiamo parlando di Mac, ti ringrazio per la risposta, volevo infatti provare Sierra.
Si può anche impostare il disco prioritario per l'avvio? Sent from my iPhone using Tapatalk
__________________
iMac 21,5" late 2012 2,7 GHz Intel Core i5 |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Alessandria
Messaggi: 11073
|
Confermo quanto ha scritto marcoplacido, io ho Mavericks su SSD interno e Sierra su HD firewire: uno dei due è il disco di avvio predefinito, ma mi basta tenere premuto il tasto "alt" (nelle guide è chiamato "option") per scegliere l'altro disco (o anche la recovery, ma è un'altra storia...).
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Sep 2000
Messaggi: 134
|
Infatti non sapendo come funziona su Mac ho scritto "tipo MBR", inoltre il titolo parla di Mac OSX. Se invece di postare un link con delle regole mi si faceva notare la frase che poteva creare un equivoco l'avrei modificata rendendola più chiara. Dico questo per chiarezza, non per polemica.
__________________
iMac 21,5" late 2012 2,7 GHz Intel Core i5 |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | ||
Member
Iscritto dal: Sep 2000
Messaggi: 134
|
Quote:
Quote:
__________________
iMac 21,5" late 2012 2,7 GHz Intel Core i5 |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Alessandria
Messaggi: 11073
|
DEVE funzionare
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | ||
Member
Iscritto dal: Sep 2000
Messaggi: 134
|
Quote:
Quote:
vorrei che la mia cartella inizio fosse sul'HD interno (per una questione di capacità); ho fatto 2 prove con scarsi risultati, ditemi dove sbaglio: - dalle preferenze utente - opzioni avanzate sul mio utente cambio la cartella inizio scegliendo la vecchia cartella inizio di El Cap.... funzionerebbe ma appare continuamente una finestra che richiede la password amministratore perché Mac OS deve apportare modifiche - ho pensato allora di fare una prova diversa: ho copiato la cartella inizio nuova (quella che Sierra mi ha creato su SSD, ancora pulita e senza dati personali) e l'ho spostata in una posizione dell'HD interno; ho poi modificato al solito la posizione della cartella inizio dalle opzioni avanzate dell'utente: in questo caso vengono a mancare vari permessi e alcune applicazioni non si avviano neppure dopo che viene richiesta la password di amministratore
__________________
iMac 21,5" late 2012 2,7 GHz Intel Core i5 |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Alessandria
Messaggi: 11073
|
Non ho esperienza diretta al riguardo, ma penso che avere due sistemi operativi diversi che fanno riferimento alla stessa cartella Home non sia affatto consigliabile, nè che sia possibile avere due Home sulla stessa partizione. Io proverei ad aggiungere una partizione al disco interno e creare lì la cartella Home per Sierra.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2014
Messaggi: 311
|
La cartella inizio contiene anche la libreria utente con tutte le preferenze ed impostazioni dei programmi, e fra Sierra e El Capitan vi sono differenze! perciò escluderei la possibilità di utilizzare un'unica cartella inizio per entrambi i SO. Potresti provare a creare un nuovo utente da Sierra (preferenze di sistema/utenti e gruppi) e cercare di trasferire la cartella Home del nuovo utente sul disco di El Capitan, ma anche gli utenti sono gestiti dal Sistema Operativo, quindi penso che molto probabilmente la cosa crei dei problemi comunque
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Milano
Messaggi: 706
|
Ciao a tutti,
riprendo questo thread per una mia curiosità sul tema. Premessa: i miei genitori si sono convinti a fare il passaggio ad un mac mini, dopo miei graaaandi sforzi per convincerli che sarebbe stato praticamente indolore (e così in effetti è stato, per fortuna). Non sono però riuscito a convincerli a spendere qualche soldo in più per prendere il mac mini con a bordo l'SSD e 8GB di ram (c'erano circa 400€ di differenza), quindi 5400rpm e 4GB iniziano ad essere davvero snervanti in alcune operazioni con Foto o LibreOffice. In più, ma non sono sicuro possa incidere sulle performance, hanno la necessità di avere due account configurati sul Mini (due dropbox, due Foto, ecc). La mia domanda allora è questa: dato che la ram non mi pare si possa aggiungere, posso prendere un box esterno mettergli dentro un SSD e utilizzarlo sempre come disco principale (facendo in modo che il cavo USB non venga MAI toccato) con OsX? Può andar bene un usb 3 con UASP? Posso creare un Fusion Drive eventualmente? Dalle vostre esperienze, due utenti invece di un singolo, incidono sulle prestazioni? grazie mille a tutti, ciao
__________________
MacBook Air M2 15" 8/256 iPhone 12 iOS 18 + AirPods Pro 2 iPad (2017) 128 GB WiFi + LTE iPadOs 16 Apple Watch SE (2Gen) watchOs 11 NAS WD MyCloud 4TB Apple TV 4gen
In pensione: Macbook White 13,3" (late 2006) |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2014
Messaggi: 311
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:19.