Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-05-2016, 16:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://auto.hwupgrade.it/news/tecnol...zia_62892.html

Per questo mese è previsto l'avvio dei primi test sul campo di questa particolare implementazione, che è stata costruita lungo 2km su una strada pubblica vicino alla città di Gävle. Il concetto è semplice e unisce l'installazione di linee aeree elettrificate, del tutto simili a quelle dei treni, e di pantografi sui camion

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2016, 16:17   #2
ziozetti
Senior Member
 
L'Avatar di ziozetti
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11542
Hanno inventato il filobus!
__________________
-
ziozetti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2016, 16:22   #3
PaulGuru
Bannato
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 10789
Consente di continuare ad andare senza soste ? Sì solo il camion !
Le soste le farà comunque perchè il camionista prima o poi deve fare i bisogni da qualche parte / sgranchirsi le gambe / muovere un po' la schiena per prevenire l'ernia.

Utile solo in presenza di guida autonoma.
PaulGuru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2016, 16:43   #4
gibi58
Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Roma
Messaggi: 41
proprio oggi ho letto una bella statistica sulle fonti di produzione dell'energia elettrica nei paesi europei. Beh, mi pare che un buon 70%, se non ricordo male, viene dagli idrocarburi. E allora proprio non capisco tutta questa fregola di avere un immenso parco di auto elettriche. O forse hai già inventato qualche fonte alternativa di cui non ci hanno detto nulla?
gibi58 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2016, 16:45   #5
alakin
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2013
Messaggi: 28
Autonomia camion elettrici.. risolta

Beh, non male... I camion elettrici potranno percorrere lunghi tratti senza dover aspettare ore che le batterie si ricaricano (cosa che rende attualmente non fattibile il camion elettrico)
alakin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2016, 17:30   #6
bio.hazard
Senior Member
 
L'Avatar di bio.hazard
 
Iscritto dal: Nov 2013
Città: Milano
Messaggi: 5136
Immagino che l'obiettivo finale sia quello di eliminare l'anello debole (e più problematico) della catena: il camionista.
bio.hazard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2016, 17:40   #7
PaulGuru
Bannato
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 10789
Quote:
Originariamente inviato da gibi58 Guarda i messaggi
proprio oggi ho letto una bella statistica sulle fonti di produzione dell'energia elettrica nei paesi europei. Beh, mi pare che un buon 70%, se non ricordo male, viene dagli idrocarburi. E allora proprio non capisco tutta questa fregola di avere un immenso parco di auto elettriche. O forse hai già inventato qualche fonte alternativa di cui non ci hanno detto nulla?
Il motore elettrico è superiore in quasi tutto al motore termico.

Quote:
- E' sempre in coppia ad ogni regime ( maggior accelerazione e non necessita di marce volendo )

- E' estremamente semplice dal punto di vista meccanico ( pochi componenti, ancora meno quelli soggetti ad usura )

- Sound ? Silenziosi

- Emissione termica ? Estremamente minore, da non richiedere la bocca frontale ampia come nelle auto ( minor coefficiente di resistenza all'avanzamento )

- Zero emissioni di anidride carbonica

- Miglior efficienza rispetto ad un motore termico che al massimo eroga attorno al 30% e che ultimamente raggiungono % migliori grazie all'ibrido ( elettrico ).

- La componente elettrica è formata in gran parte da batterie che non hanno disposizione necessariamente centralizzata ma possono essere distribuite uniformemente in tutto il pianale ( baricentro bassissimo volendo )

- Trazione integrale estremamente più facile da attuare

- Erogazione della potenza lineare contrariamente al termico
L'unico neo ? La dimensione e il peso delle batterie attuali ( il chè si riflette anche sull'autonomia )
Chiedere perchè si vuole pensionare il motore termico sembra una barzelletta, oramai è antiquato.

L'unica strada che potrebbe portare nuova linfa vitale al termico è la F1 ! Se riusciranno ad attuare la tecnologia HCCI, ossia l'autocombustione della benzina senza ausilio della candela ( come per i diesel ), altrimenti NO.

Ultima modifica di PaulGuru : 26-05-2016 alle 17:44.
PaulGuru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2016, 21:23   #8
Alex294
Member
 
Iscritto dal: Oct 2015
Messaggi: 50
Quote:
Originariamente inviato da PaulGuru Guarda i messaggi
Consente di continuare ad andare senza soste ? Sì solo il camion !
Le soste le farà comunque perchè il camionista prima o poi deve fare i bisogni da qualche parte / sgranchirsi le gambe / muovere un po' la schiena per prevenire l'ernia.

Utile solo in presenza di guida autonoma.
Ma lei oggi è in vena di sparare ca__ate?
Consente di andare senza soste, si, ma ha letto solo quello dell'articolo?
L'idea è quella di riuscire a ridurre l'inquinamento e le auto (soprattutto i mezzi pesanti) che usano combustibili fossili per camminare.
Faccio un po' di precisazioni. I conducenti dei mezzi pesanti oggi come oggi non possono guidare più di tot ore, a seconda della qualifica, del contratto, del tipo di lavoro ecc. In generale non possono superare le 9-10 ore al giorno di guida e dopo 4-5 devono obbligatoriamente effettuare una pausa, in genere di 45 minuti. Quindi, che sia per pisciare, per mangiare, per andare a prostitute, un camion si dovrà comunque fermare ogni tanto.

Ma il punto focale non è questo, l'idea è quella di non far fermare il camion perché si alimenta con l'energia elettrica, quindi, se la corsia è dedicata e si riesce a stare il più possibile su quella corsia (usando energia elettrica accumulata nelle batterie nei momenti quando si è fuori dalla corsia), quel camion non avrà mai ipoteticamente bisogno di rifornirsi di carburante. Pensi un po'!!!

Non solo non dovrà rifornirsi, ma sarà più efficiente, più pulito, meno inquinante, richiederà meno manutenzione!! Sarebbe fantastico!! E la Svezia ovviamente non è una nazione di stupidi, questa cosa l'hanno pensata bene!!

Pensi solo che un camion, se carico, può consumare anche 30 litri/100 km. Facciamo finta che viaggia per 8 ore al giorno, ad una media di 60 km/h. Sono 240 km, quindi 70-75 litri di carburante fossile che si possono risparmiare. Per le migliaia di camion in giro per il paese, beh, direi che è una buona cosa!

E sicuramente non si sta parlando (per ora; chiaro che poi le stesse modalità magari potranno essere basi per il futuro dei camion autonomi) di guida autonoma!!
Alex294 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-05-2016, 04:20   #9
PaulGuru
Bannato
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 10789
Quote:
Originariamente inviato da Alex294 Guarda i messaggi
Ma lei oggi è in vena di sparare ca__ate?
Consente di andare senza soste, si, ma ha letto solo quello dell'articolo?
L'idea è quella di riuscire a ridurre l'inquinamento e le auto (soprattutto i mezzi pesanti) che usano combustibili fossili per camminare.
Faccio un po' di precisazioni. I conducenti dei mezzi pesanti oggi come oggi non possono guidare più di tot ore, a seconda della qualifica, del contratto, del tipo di lavoro ecc. In generale non possono superare le 9-10 ore al giorno di guida e dopo 4-5 devono obbligatoriamente effettuare una pausa, in genere di 45 minuti. Quindi, che sia per pisciare, per mangiare, per andare a prostitute, un camion si dovrà comunque fermare ogni tanto.

Ma il punto focale non è questo, l'idea è quella di non far fermare il camion perché si alimenta con l'energia elettrica, quindi, se la corsia è dedicata e si riesce a stare il più possibile su quella corsia (usando energia elettrica accumulata nelle batterie nei momenti quando si è fuori dalla corsia), quel camion non avrà mai ipoteticamente bisogno di rifornirsi di carburante. Pensi un po'!!!

Non solo non dovrà rifornirsi, ma sarà più efficiente, più pulito, meno inquinante, richiederà meno manutenzione!! Sarebbe fantastico!! E la Svezia ovviamente non è una nazione di stupidi, questa cosa l'hanno pensata bene!!

Pensi solo che un camion, se carico, può consumare anche 30 litri/100 km. Facciamo finta che viaggia per 8 ore al giorno, ad una media di 60 km/h. Sono 240 km, quindi 70-75 litri di carburante fossile che si possono risparmiare. Per le migliaia di camion in giro per il paese, beh, direi che è una buona cosa!

E sicuramente non si sta parlando (per ora; chiaro che poi le stesse modalità magari potranno essere basi per il futuro dei camion autonomi) di guida autonoma!!
Mai sentito parlare di treno merci ? Anch'essi elettrici e non han bisogno di fermarsi.
Per altro il focus dell'inquinamento sono le automobili, molto più dei camion per numero.

Ultima modifica di PaulGuru : 27-05-2016 alle 04:23.
PaulGuru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-05-2016, 06:44   #10
Eress
Senior Member
 
L'Avatar di Eress
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 37088
Quote:
Originariamente inviato da gibi58 Guarda i messaggi
proprio oggi ho letto una bella statistica sulle fonti di produzione dell'energia elettrica nei paesi europei. Beh, mi pare che un buon 70%, se non ricordo male, viene dagli idrocarburi. E allora proprio non capisco tutta questa fregola di avere un immenso parco di auto elettriche. O forse hai già inventato qualche fonte alternativa di cui non ci hanno detto nulla?
Ma gli idrocarburi non dureranno all'infinito, anzi non dureranno ancora molto. Per cui il prossimo passo della locomozione elettrica, sarà quello di sganciarsi completamente dalle fonti fossili e quando questo avverrà, perché avverrà, inizierà a tutti gli effetti la nuova era del motore elettrico.
__________________
Analemma - Slowdive - Facebook
Motto Microsoft: "If it's broken, and I'm the one who broke it, don't fix it!"
Eress è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-05-2016, 06:46   #11
PaulGuru
Bannato
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 10789
Quote:
Originariamente inviato da Eress Guarda i messaggi
Ma gli idrocarburi non dureranno all'infinito, anzi non dureranno ancora molto. Per cui il prossimo passo della locomozione elettrica, sarà quello di sganciarsi completamente dalle fonti fossili e quando questo avverrà, perché avverrà, inizierà a tutti gli effetti la nuova era del motore elettrico.
Il discorso della quantità è caduto per ora.
Questo fino a pochi anni fa poteva reggere ma ora hanno scoperto che di petrolio ce nè ancora parecchio e infatti il costo al barile è crollato ( la benzina però è scesa di poco ovviamente, il lucro sempre in prima linea ) assieme alle quotazioni in borsa.
PaulGuru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-05-2016, 09:21   #12
kamon
Senior Member
 
L'Avatar di kamon
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Cagliari
Messaggi: 6182
Tra l'altro immagino sia scontato affiancare a queste linee i pannelli solari e pale eoliche che le alimentino almeno in parte, chi dice che debba essere alimentato tutto dalla normale rete elettrica?
__________________
MERCATINO: Transazioni Positive 55, ultima: eddysar Negative 3: knaiv, dottorcapone, Sir Alamon.

https://www.stopkillinggames.com/
kamon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-05-2016, 09:43   #13
ziozetti
Senior Member
 
L'Avatar di ziozetti
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11542
Buona l'idea, ma in ogni caso il trasporto pesante su gomma è da rivedere/eliminare in toto; il futuro (che poi è anche il passato), è l'intermodalità: i container, i semirimorchi e gli interi autoarticolati vengono caricati sul treno per le lunghe distanze e poi riagganciati alla motrice per la consegna a breve raggio.
Minore stress per i camionisti, minori rischi di incidente, minore inquinamento, minore traffico causato dai mezzi pesanti. E minore traffico significa ridurre ulteriormente incidenti, inquinamento e stress per gli automobilisti/motociclisti.
__________________
-
ziozetti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-05-2016, 09:46   #14
ArteTetra
Senior Member
 
L'Avatar di ArteTetra
 
Iscritto dal: Jun 2008
Città: Lugano
Messaggi: 2383
Quote:
Originariamente inviato da PaulGuru Guarda i messaggi
Il discorso della quantità è caduto per ora.
Questo fino a pochi anni fa poteva reggere ma ora hanno scoperto che di petrolio ce nè ancora parecchio e infatti il costo al barile è crollato ( la benzina però è scesa di poco ovviamente, il lucro sempre in prima linea ) assieme alle quotazioni in borsa.
Permettimi di correggere le tue mezze verità con un breve ripasso della storia recente del petrolio.
Qualche anno fa, il prezzo del petrolio ha fatto una corsa verso l'alto, fino a superare i 100 dollari al barile. Con un prezzo così alto, metodi di estrazione non convenzionali (normalmente troppo costosi) erano diventati convenienti: estrazione da sabbie bituminose e fratturazione idraulica (fracking).
Quando l'Arabia Saudita si è accorta che gli Stati Uniti la stavano scalzando dal ruolo di leader mondiale della produzione di idrocarburi, è corsa ai ripari aumentando la produzione, facendo così scendere il prezzo al barile e mettendo in difficoltà i produttori americani.
Quindi la situazione attuale è questa: il settore petrolifero USA è in uno stato disastroso, con centinaia di migliaia di posti di lavoro persi negli ultimi anni e grossi investimenti che rischiano di finire in fumo.
D'altra parte, anche l'Arabia Saudita non gioisce, perché se è vero che a loro costa meno produrre il petrolio, con i prezzi così bassi non riescono a coprire le spese statali e l'emorragia di soldi rischia di essere fatale entro pochi anni.

Riassumendo, quello a cui stiamo assistendo non è altro che il canto del cigno del petrolio. Altro che risorse abbondanti.
__________________
Firma parecchio obsoleta… ma per intanto non ho voglia di aggiornarla
Lian Li PC-A17 Phenom II X4 965 3.7 GHz NH-D14 HD5770 4 x 2 GB DDR3 830 Series SSD 256 GB etc etc
Lenovo ThinkPad X220 i7-2620M 2.6 GHz 2 x 4 GB DDR3 840EVO mSATA SSD 500 GB 12.5" 1366x768 IPS Windows 7 Pro
ArteTetra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-05-2016, 10:30   #15
gibi58
Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Roma
Messaggi: 41
Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
Un motore termico autostradale ha un rendimento del 30% ad andare bene, una centrale termoelettrica ha un rendimento del 60% vale a dire che con la stessa quantità di combustibile si genera il doppio dell'energia, o per produrre la stessa energia si inquina la metà se preferisci, anzi probabilmente molto meno visto che la combustione in una centrale è sempre ottimale.
Senza contare che le centrali termoelettriche a cogenerazione superano l'80% di resa tra elettricità e calore prodotto.

Inoltre una volta che le auto sono elettriche poi si può generare l'energia anche in altri modi e investire in altre fonti energetiche, cosa poco appetibile fono a che non c'è qualcuno che le sfrutta.
Be', c'è anche da valutare la dispersione di energia elettrica per il trasporto. Immagino che i cavi sulle strade saranno a bassa tensione, quindi ci sarà molta perdita e le differenze che citi si ridurranno almeno un po'.
Poi, 'ste centrali saranno anche efficientissime, ma io non vorrei proprio abitarci vicino se i consumi aumenteranno esponenzialmente. Fatti una passeggiata, che so, a Civitavecchia, e senti cosa dice la gente del posto dopo la riconversione della centrale.
Altro discorso è lavorare su fonti alternative, lo dicevo anch'io. Però io partirei da lì: prima troviamo il modo di produrre corrente senza inquinare troppo, poi diamo pure a tutti l'auto elettrica.
__________________
Ciao. GiBi
gibi58 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-05-2016, 10:36   #16
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15533
Quote:
Originariamente inviato da gibi58 Guarda i messaggi
Be', c'è anche da valutare la dispersione di energia elettrica per il trasporto. Immagino che i cavi sulle strade saranno a bassa tensione, quindi ci sarà molta perdita e le differenze che citi si ridurranno almeno un po'.
Poi, 'ste centrali saranno anche efficientissime, ma io non vorrei proprio abitarci vicino se i consumi aumenteranno esponenzialmente. Fatti una passeggiata, che so, a Civitavecchia, e senti cosa dice la gente del posto dopo la riconversione della centrale.
Altro discorso è lavorare su fonti alternative, lo dicevo anch'io. Però io partirei da lì: prima troviamo il modo di produrre corrente senza inquinare troppo, poi diamo pure a tutti l'auto elettrica.
Farli a bassa tensione sarebbe una cavolata. Tempi lunghissimi per ricaricare e/o alte correnti da gestire e conseguente bassa efficienza.
Sarebbe molto meglio usare tensione ferroviaria: 3KV CC o 25KV AC. Si avrebbe anche tutto il vantaggio di sfruttare uno standard preesistente.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-05-2016, 10:51   #17
corgiov
Senior Member
 
L'Avatar di corgiov
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Passato, Presente e Futuro
Messaggi: 3698
Quote:
Originariamente inviato da ziozetti Guarda i messaggi
Hanno inventato il filobus!
Sbagli. Hanno inventato l’AUTOTRENO
__________________
Il tempo non è denaro.[/url] ma si può usare quando si vuole.[/url]i9-11900F~128 GB~ASRock Z590 Taichi~9070 XT 16GB
corgiov è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-05-2016, 10:52   #18
ziozetti
Senior Member
 
L'Avatar di ziozetti
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11542
Quote:
Originariamente inviato da gibi58 Guarda i messaggi
Poi, 'ste centrali saranno anche efficientissime, ma io non vorrei proprio abitarci vicino se i consumi aumenteranno esponenzialmente. Fatti una passeggiata, che so, a Civitavecchia, e senti cosa dice la gente del posto dopo la riconversione della centrale.
Azz, lì hanno convertito la centrale da olio combustibile a polvere di carbone: da schifo a schifo!

(Fonte Wiki/Terna) il 60% delle centrali termoelettriche italiane sono alimentate a gas naturale, decisamente più pulite.
__________________
-
ziozetti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-05-2016, 11:18   #19
ziozetti
Senior Member
 
L'Avatar di ziozetti
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11542
Quote:
Originariamente inviato da corgiov Guarda i messaggi
Sbagli. Hanno inventato l’AUTOTRENO
__________________
-
ziozetti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-05-2016, 17:24   #20
FedericoP.1992
Member
 
L'Avatar di FedericoP.1992
 
Iscritto dal: Jun 2014
Città: Roma
Messaggi: 185
Questi articoli mi danno un po di speranza per il futuro
__________________
Concluso con successo con gli utenti: DVDplanet, 88fabio88, Skazz.
FedericoP.1992 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
ESA Solar Orbiter ha studiato il flusso ...
Larry Ellison guadagna 101 miliardi in u...
Johnson Controls amplia la gamma di solu...
NASA Perseverance: il rover potrebbe ave...
Quelli di Immuni si 'pappano' Vimeo: Ben...
Changan lancia la Deepal S05 in Europa, ...
Substrati in vetro, Intel smentisce le v...
ECOVACS DEEBOT T50 PRO OMNI Gen2 fa piaz...
Windelo 62: catamarano a vela che unisce...
Francia, in arrivo un incentivo di 1.000...
Haier, la sorpresa a IFA: la lavatrice C...
GeForce RTX 5000 SUPER in arrivo? Sembra...
Ionity prova una soluzione contro i ladr...
Pirateria, svolta clamorosa: Dazn e Lega...
Maxi richiamo Toyota e Lexus: oltre 900....
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:37.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1