|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Grosseto
Messaggi: 13656
|
notebook connessione internet instabile
Ho un notebook Asus X5DIJ, acquistato nell'anno 2010, che ha adesso Windows 10. Il problema è che a volte internet non funziona, indipendentemente che colleghi il cavo ethernet o meno, poi inspiegabilmente riprende a funzionare. Ho provato a riavviare, a correggere gli errori tramite lo strumento di Windows (che dice che ci sono dei protocolli mancanti e lì per lì dice di averli corretti, in realtà la connessione non riprende comunque) ma non succede niente, la connessione sembra non funzionare per mezza giornata fino a, in certi casi, anche più di un giorno, per poi riprendere normalmente per un giorno o due. Mi chiedo quindi cosa potrei fare per correggere il problema ?
__________________
decine di trattative positive su hwupgrade! Configurazione: Gigabyte B550I AORUS PRO AX , AMD Ryzen 5950X, NVIDIA GeForce 4060Ti MSI GamingX 16GB, Silverstone strider 600W 80+ titanium, GSkill Trident 2X8@4000 MHz, Sabrent Rocket 4.0 Plus 2TB, Silverstone SG09, Samsung Gaming Monitor C49RG90 |
|
|
|
|
#2 |
|
Member
Iscritto dal: Dec 2014
Messaggi: 165
|
innanzitutto nel periodo della giornata che non riesci a navigare,con altri dispositivi ti è possibile farlo?tipo lo smartphone
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24650
|
seconda cosa, il portatile si collega al router in che modo? eth o wlan?
in ogni caso sei in DHCP o con Ip fisso? la spia della portante adsl del router è accesa quando non navighi? è un problema che ti ha sempre fatto questa macchina o è una cosa recente? nel caso c'è una concomitanza con installazione/disinstallazione di qualche software? l'utilizzo di ccleaner? un cambio antivirus? se da finestra cmd lanci un ipconfig /all cosa viene fuori? tutto a posto? le impostazioni del risparmio energetico di windows sia per la porta eth che per la scheda wlan, che per le porte usb come sono settate? provato a disabilitare il risparmio energetico di queste? hai già provato ad installare i driver aggiornati di ogni periferica/chipset prendendoli dal sito corrispettivo e NON da quello asus? ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ]
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Grosseto
Messaggi: 13656
|
Sì, coi dispositivi mobili riesco a navigare sempre, mai avuto problemi (ho vari telefoni e tablet). Con questo notebook ultimamente è diventata davvero problematica la cosa, è più il tempo che è scollegato che quello connesso, a volte collegare il cavo risolve altre no.
Oltre a questo ho un acer one 10 che l'altro giorno si è scollegato per un po'.. nessun verso di riattivarlo. Dopo qualche ora la connessione internet funzionava benssimo. Però per il resto era quasi sempre andato bene su internet. Il vero problema è questo notebook asus. Ho un altro notebook che è un HP più recente e con quello mi sono connesso sempre senza problemi, tranne una volta isolata (ma stava aggiornando dei drivers della scheda di rete quindi ci sta avesse bisogno di una reinstallazione pulita che ho rifatto e poi è andato bene). Il problema di questo pc asus è che random il collegamento e come detto ultimamente non funziona quasi mai. Collegare ad altre reti idem, per un periodo funzionava su quella ma poi cessò di funzionare anche lì (altra rete wifi che ho). Software utilizzati sono Norton come antivirus, advanced system care e driver booster 3 sempre di iobit, ma li uso sul pc notebook HP e sul mio desktop e questi vanno bene. Tra l'altro ho provato anche con una installazione pulita di windows installando poi solo office e non altri programmi e dopo un po' si ripresentava lo stesso problema. E' un problema che si è presentato a partire da Dicembre più o meno. Come detto il pc si collega tramite wlan al router, talvolta usato anche ethernet che dovrebbe essere solo una soluzione termporanea ma spesso non risolve. DHCP o Ip fisso? non lo so, ho fastweb col loro hag come sistema al quale ho connesso un router con ripetitore per poter connettere i vari dispositivi che ho. posso provare ipconfig / all e vedere cosa dice, non ancora provato. Per le impostazioni di risparmio energetico: dici nel bios o nel pannello di controllo? immagino tu intenda che ci sono nel pannello di controllo (mi pare sui vecchi sistemi di windows, non ricordo bene). Darò un'occhiata. Per i drivers no, ho provato solo a far installare quelli di windows senza aggiornare, dato che in passato il tutto funzionava.. senza però di fatto notare miglioramenti se non saltuari (una volta reinstallando tutto lì per lì andava, ma dopo poco no). La mia ipotesi è che il pc asus non sia stato testato bene per win 10, probabilmente ha una scheda di rete datata, per cui credo sia uscito un aggiornamento per win 10 che magari non è compatibile ed ecco i problemi di rete.. credo anche il pc acer non lo sia al 100%, perché non ho detto ma li ho aggiornati tutti a win 10. Però mia ipotesi, posso sbagliate.. intanto posso vedere se togliendo i risparmi energetici delle porte (se capisco come si fa) il problema si risolve e vedendo cosa viene fuori con ipconfig / all. Ieri ho ordinato inoltre una chiavetta usb per connettersi al wifi garantita compatibile con win 10, magari se il problema fosse di una compatibilità con win 10 con quella risolverei. Posterò aggiornamenti, scrivete per altri suggerimenti e grazie per adesso
__________________
decine di trattative positive su hwupgrade! Configurazione: Gigabyte B550I AORUS PRO AX , AMD Ryzen 5950X, NVIDIA GeForce 4060Ti MSI GamingX 16GB, Silverstone strider 600W 80+ titanium, GSkill Trident 2X8@4000 MHz, Sabrent Rocket 4.0 Plus 2TB, Silverstone SG09, Samsung Gaming Monitor C49RG90 |
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: :
Messaggi: 7468
|
"Norton come antivirus, advanced system care e driver booster 3 sempre di iobit, ma li uso sul pc notebook HP e sul mio desktop e questi vanno bene.
Tra l'altro ho provato anche con una installazione pulita di windows installando poi solo office e non altri programmi e dopo un po' si ripresentava lo stesso problema." Domanda ma quando hai fatto l'installazione pulità hai provato a non rimettere il Norton? Perché gli antivirus di terze parti possono dare diversi problemi, comunque per quanto io sia uno dei "WIndows 10 entusiasti" se proprio il tuo pc non riesce ad digerire il nuovo OS puoi sempre tornare a quello precedente... |
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Grosseto
Messaggi: 13656
|
Per molto tempo il pc è andato bene (ora stranamente sto scrivendo proprio dal pc incriminato, inspiegabilmente adesso funziona, ma magari tra qualche ora non potrebbe più.. come succede ultimamente).. dicevo, per molto tempo il pc è andato bene con win 10 installato. Poi credo abbiano rilasciato qualche aggiornamento che ha creato qualche problema sui pc più vecchi (così ho letto la lamentela anche sul forum Microsoft di alcuni utenti, ma il mio problema potrebbe essere comunque diverso).
Prima funzionava bene, e lo ha fatto per settimane, appunto anche con Norton installato.. e come detto ultimamente mi è capitato che comunque con una installazione pulita con solo office installato si ripresentasse il problema. Per ora ho cambiato le impostazioni di risparmio energetico della scheda wifi mettendo tutto su alte prestazioni, come mi ha scritto l'altro utente può anche darsi che essendo prima su medio ci fosse un bug per cui la scheda non funzionasse correttamente. Per tornare a win precedente non credo sia ormai più possibile, se non riacquistando una chiave. Comunque preferisco win 10 quindi se riesco a risolvere mantenendo win 10 è meglio.. anche a costo di usare la chiavetta usb per connettermi
__________________
decine di trattative positive su hwupgrade! Configurazione: Gigabyte B550I AORUS PRO AX , AMD Ryzen 5950X, NVIDIA GeForce 4060Ti MSI GamingX 16GB, Silverstone strider 600W 80+ titanium, GSkill Trident 2X8@4000 MHz, Sabrent Rocket 4.0 Plus 2TB, Silverstone SG09, Samsung Gaming Monitor C49RG90 |
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24650
|
che scheda wireless hai?
AzureWave AW-NE785 o AW-NB290? O ancora diversa? siccome il sito ufficiale è di quelli ex OEM senza supporto finale http://www.azurewave.com/ quando hai trovato il modello preciso della tua scheda wireless (puoi usare hwinfo, speccy, aida, sisoft sandra eccetera) prova a cercare i driver con google: azurewave nomemodello drivers windows 10 ![]() nel mentre con il risparmio energetico disattivato come va? per il discorso DHCP/IP questo non è tanto qualcosa che riguarda la connessione col provider (fastweb nel tuo caso) quanto nel collegamento tra dispositivo e router nel tuo caso hai anche un extender/ripetitore? ti colleghi al router direttamente o al ripetitore con i due notebook? i settaggi li trovi comunque nel pannello di controllo - rete e internet - visualizza attività e stato - modifica impostazioni scheda e poi click destro sulla scheda di rete wlan (azurewave, wifi, wireless o non so come l'ha chiamata windows) - proprietà - protocollo ipv4 - proprietà se qui la spunta è su "ottieni automaticamente" allora sei in DHCP se invece è su "utilizza il seguente indirizzo" allora sei con IP fisso ma credo che tu sia in DHCP, ora è da capire se i portatili tentano di accedere alla sub-rete del router o del repeater, che probabilmente hanno un sottodominio diverso tra loro (es. 192.168.0.1 router e 192.168.1.1 repeater/extender) questi valori li vedi dentro i rispettivi pannelli di configurazione, trovi scritto l'indirizzo/modo di accesso sull'etichetta presente sui prodotti, o sui manuali, o sui manuali reperibili online ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ]
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Grosseto
Messaggi: 13656
|
tutti i dispositivi sono collegati all'extender. Ho tolto il risparmio energetico di scheda ed USB ma non ha funzionato.. si è disconnesso di nuovo, come sempre. Stasera o i prossimi giorni vedo meglio il modello preciso di scheda e le impostazioni che hai scritto.. comunque tra 2-3 giorni dovrebbe arrivarmi questa scheda wireless su usb e nel caso vedrò se con quello risolve nel caso non dovessi riuscire altrimenti
__________________
decine di trattative positive su hwupgrade! Configurazione: Gigabyte B550I AORUS PRO AX , AMD Ryzen 5950X, NVIDIA GeForce 4060Ti MSI GamingX 16GB, Silverstone strider 600W 80+ titanium, GSkill Trident 2X8@4000 MHz, Sabrent Rocket 4.0 Plus 2TB, Silverstone SG09, Samsung Gaming Monitor C49RG90 |
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24650
|
no ma aspetta, la scheda wifi è integrata, quindi il risparmio energetico va tolto sulla periferica di rete, non sulla usb
![]() comunque per l'usb lascia così dato che sta per arrivarti una pendrive wifi usb appunto ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ]
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:18.










]










