Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi > Linux per newbies

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-01-2016, 08:22   #1
Another Joe
Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 104
CentOS 6.7: 'No address associated with name' in output a 'hostname --fqdn'

Un saluto a tutti,

sto muovendo i primi passi con questo os, CentOS 6.7 Final. L'ho installato su un pc dedicato, senza VM, e lo sto configurando per fare una prova di un ambiente cloud. Ovviamente è qualcosa di minimale visto che questo "cloud" avrebbe solo questo pc come 'data center' , ma devo poter effettuare dei test per vedere un po' le possibilità che offre.

Sto seguendo una guida su come configurare il pc prima dell'installazione, ho modificato il file /etc/sysconfig/network-scripts/ifcfg-eth0 così:

Codice:
DEVICE=eth0
HWADDR=A4:5D:36:66:39:82
TYPE=Ethernet
UUID=36d492f3-cf76-4472-b8f1-b855d4af724d
ONBOOT=yes
NM_CONTROLLED=no
BOOTPROTO=none
IPADDR=192.168.1.2
NETMASK=255.255.255.0
GATEWAY=192.168.1.1
DNS1=8.8.8.8
DNS2=8.8.4.4 ,
In pratica, rispetto a come si presentava all'inizio, ho aggiunto le righe da IPADDR compresa, in giù, messo ONBOOT a 'yes' (prima era 'no'), NM_CONTROLLED a 'no' (prima era 'yes') e messo BOOTPROTO a 'none' (prima era 'hdcp').

Dopodichè ho eseguito i comandi per rendere le modifiche effettive:

Codice:
chkconfig network on
service network start
Dopo ho modificato /etc/hosts e /etc/sysconfig/network:

Codice:
192.168.1.1 localhost localhost.localdomain localhost4 localhost4.localdomain4
::1         localhost localhost.localdomain localhost6 localhost6.localdomain6
192.168.1.2 srvr1.cloud.priv
,

praticamente ho aggiunto l'ultima riga, con l'ip del pc, e modificato il localhost che era settato a qualcosa del tipo 127.0.0.1 , se non ricordo male. Quindi ho fatto:

Codice:
service network restart
per effettuare le modifiche.

Il risultato è che, sull'icona di connessione della barra degli strumenti in alto, è apparsa una crocetta rossa, ma Internet funziona e ora sono connesso col pc così configurato.

Tuttavia, se mando

Codice:
hostname --fqdn
mi ritorna:

Codice:
hostname: No address associated with name
e non dovrebbe, dovrebbe dirmi il dominio, identificandomi il pc.


Se ho capito bene, questa è una procedura per rendere l'ip statico, annullando l'effetto dhcp. C'è da dire che il mio Alice Gate 2 plus Wifi, però, usa il dhcp in automatico e non si può disattivarlo. Pensavo se potrebbe essere questo il problema magari.

O forse installando CentOS su una VM riuscirei a configurare un router virtuale, senza dhcp, a monte di quello reale, magari aggirando il problema in qualche modo (sempre che il problema sia il modem).

Insomma, ho cercato e letto diverse discussioni sull'argomento, ma non mi sono mai ritrovato nel problema esposto, se non per lo stesso messaggio di "errore" sull'hostname, che però si presentava in contesti molto più avanzate, derivanti da configurazioni complicate di chissà cosa. Io, invece, ho una installazione pulita, singolo pc e rete casalinga, e ho fatto solo quelle 2 modifiche, quindi credo di sbagliare qualcosa di base. Anche perchè, prima di modificare i file, il comando dava correttamente l'output:

Codice:
host.homenet.telecomitalia.it

Beh, grazie di avermi letto e spero davvero sia qualcosa di risolvibile.
Another Joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2016, 10:34   #2
sacarde
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 9516
rimetti la loopback 127.0.0.1 al posto di 192.168.1.1 (e' il router?)


p.s.
http://www.extraordy.com/configurazi...e-su-centos-6/

Ultima modifica di sacarde : 27-01-2016 alle 10:46.
sacarde è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2016, 12:08   #3
Another Joe
Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 104
Quote:
Originariamente inviato da sacarde Guarda i messaggi
rimetti la loopback 127.0.0.1 al posto di 192.168.1.1 (e' il router?)


p.s.
http://www.extraordy.com/configurazi...e-su-centos-6/
ciao sacarde,

sì è proprio l'indirizzo del router (gateway predefinito). Provo subito e leggo la guida, poi ti faccio sapere.

Grazie!


EDIT:

dunque credo di aver capito il problema. In pratica nell'installazione dell'OS, ad un certo punto viene chiesto il dominio (mi pare che sia) di base. C'è una text box con scritto:
Codice:
localhost.localdomain
(se non ricordo male)

ed è consentito editarlo a piacimento.

Io l'avevo modificato in host, credendo che fosse il nome utente, che poi infatti viene richiesto anche dopo (mi sono chiesto come mai), al primo avvio dei sistema, dopo l'installazione, in quella specie di wizard di prima configurazione. E lì avevo reinserito host come nome utente con privilegi standard, avevo inserito sempre host anche come nome utente completo, e quindi la password utente.

A quel punto, appena modificavo il file /etc/sysconfig/network-scripts/ifcfg-eth0 nel modo indicato nel primo post, l'output a
Codice:
hostname --fqdn
dava qualcosa di imprevisto. Infatti, oltre al messaggio di errore enunciato nel primo post, ce n'era anche un altro, che avveniva subito dopo aver modificato il file /etc/sysconfig/network-scripts/ifcfg-eth0 , ma prima di modificare /etc/hosts , molto simile, ma che non riporto perchè rischio di essere impreciso. Dopo aver modificato anche /etc/hosts , invece, il messaggio di errore era proprio quello che ho riportato nel primo post:
Codice:
hostname: No address associated with name
Per quanto riguarda il file /etc/sysconfig/network lo modificavo unicamente perchè, cercando soluzioni al problema, mi ero imbattuto in una guida che indicava di modificarlo, ma in realtà la guida originale che stavo seguendo non lo menzionava nemmeno. Tale guida sarebbe la seguente:

http://docs.cloudstack.apache.org/pr...n/4.6/qig.html

Inoltre, se provo a mantenere in /etc/sysconfig/network-scripts/ifcfg-eth0 la riga:
Codice:
GATEWAY=127.0.0.1
,

la connessione Internet decade, è necessario che la mantenga a

Codice:
GATEWAY=192.168.1.1
.


Complessivamente la mia configurazione attuale è:

/etc/sysconfig/network-scripts/ifcfg-eth0
settato come segue:

Codice:
DEVICE=eth0
HWADDR=A4:5D:36:66:39:82
TYPE=Ethernet
UUID=973c1cbc-c6d7-4c9e-ade2-d56ab573ef61
ONBOOT=yes
NM_CONTROLLED=no
BOOTPROTO=none
IPADDR=192.168.1.2
NETMASK=255.255.255.0
GATEWAY=192.168.1.1
DNS1=8.8.8.8
DNS2=8.8.4.4
e /etc/hosts come:

Codice:
127.0.0.1   localhost localhost.localdomain localhost4 localhost4.localdomain4
::1         localhost localhost.localdomain localhost6 localhost6.localdomain6
192.168.1.2 srvr1.cloud.priv
e ottengo correttamente:

Codice:
[root@Host host]# hostname --fqdn
srvr1.cloud.priv
Sembra risolto il problema, mi chiedo solo se mantenere il 127.0.0.1 come localhost in /etc/hosts , che per ora non è fonte di problemi, possa causarne in un secondo momento. Magari conviene metterci subito 192.168.1.1 ?

(chiedo scusa, ma sono molto cauto, ho notato che anche la più piccola cosa non preventivata mi manda nel caos successivamente... )

GRAZIE

Ultima modifica di Another Joe : 28-01-2016 alle 22:13.
Another Joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
La Cina conquisterà lo spazio ent...
Samsung ha un nuovo entry level: debutta...
Caos nei cieli europei: attacco informat...
Volkswagen ferma la produzione di ID.Buz...
Super sconti del weekend Amazon: 5 novit...
Dreame non si ferma più: tra le n...
Samsung Galaxy Buds3 FE a meno di 95€ su...
Praticamente regalate: 135€ per le Squie...
Si rinnovano i coupon nascosti di settem...
Amazon sconta i componenti: occasioni d'...
Vibe coding: esplode la domanda di esper...
Ring Intercom su Amazon: citofono smart ...
Addio regie complicate: un'AI gestir&agr...
Xbox, nuovo aumento dei prezzi negli Sta...
Adesso ci si può laureare in stor...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:54.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v