|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Calderara Di Reno (BO)
Messaggi: 105
|
AMD A10-7850K Grande APU Grossi problemi
Ciao a tutti,
sono settimane che sto dietro a questo sistema che ho da me assemblato spero che qulcuno qui mi possa aiutare. Sin dall'inizio ho avuto problemi di stabilità. Ho installato e disinstallato i driver AMD più e più volte sia in versione Omega che beta Ho avuto problemi nella visualizzazione delle anteprime delle immagini di windows, poi risolti Adesso l'unica cosa che non riesco a risolvere e la stabilità del sistema. Di tanto in tanto lo schermo non riceve più il segnale video (HDMI) e diventa tutto nero. Il pc rimane acceso ma (provando a dare comandi alla cieca dalla tastiera) non da nessun segnale. Devo per forza spegnere brutalmente e riaccendere. L'unica cosa che ho notato è che dal bios se lascio attiva la dicitura AMD "Application Power Management" i valori espressi in Watt e gradi °C schizzano alle stelle e tutta la circuiteria della scheda madre diviene bollente Consigli, suggerimenti...aiutiii??? Sono disperato
__________________
CPU: AMD FX8320E - RAM: Kingston Savage 2400 16Gb Kit - MOBO: AsRock 970m Pro3 - SSD: Kingston HyperX 240GB |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2011
Messaggi: 6094
|
Se hai una gpu, anche scrausa, installala e collega il monitor a quest'ultima. E usa il pc come stai facendo ora. In questo modo, come prima prova incominciamo a capire meglio qual è il problema.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Calderara Di Reno (BO)
Messaggi: 105
|
Grazie per la risposta,
ho appena montato una vecchia ASUS Ati Hd5670 1Gb Gddr5 ora installo i suoi driver e vediamo come va ti tengo informato
__________________
CPU: AMD FX8320E - RAM: Kingston Savage 2400 16Gb Kit - MOBO: AsRock 970m Pro3 - SSD: Kingston HyperX 240GB |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2011
Messaggi: 6094
|
Cmq se il problema si presenta anche con la gpu discreta, ti elenco le possibili cause che secondo me potrebbero essere:
-cavo di collegamento. prova a cambiare cavo. Se l'hai già fatto, ad esempio hai usato un dvi per la gpu discreta o altro hdmi, allora escluderei questo punto. -problema alle uscite video della mobo (o altro problema sempre della mobo). se il monitor lo permette, prova a cambiare metodo di collegamento facendo varie prove: dvi, vga etc... -problema derivato da temperature. controlla se il dissipatore è installato correttamente. -problema al processore (o anche solo alla gpu integrata). Anche se dalla mia esperienza, posso dirti che, è un evento assai raro, il malfunzionamento di una cpu (tra cui anche il bruciarsi). ovviamente a parte rari casi (come oc pesante in ln2, voltaggi, o difetto di fabbrica.). Inoltre, sempre raramente, potrebbe capitare che nelle cpu con gpu integrata, quest'ultima possa avere dei problemi non riconducibili alla parte calcolo. e in questo caso, non c'è molto da fare, se non un rma. -problema di driver o incasinamenti con gli stessi. Potrebbe essere anche qualche altra cosa (tipo alimentatore), ma personalmente mi focalizzerei prima sui punti sopra descritti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 139996
|
Ciao
sulla tua shceda amdre hanno rilasciato diversi bios anceh x supportare al melgio al questione tdp della cpu, può essere che un aggiornamento migliori le cose |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Calderara Di Reno (BO)
Messaggi: 105
|
Quote:
vedremo...
__________________
CPU: AMD FX8320E - RAM: Kingston Savage 2400 16Gb Kit - MOBO: AsRock 970m Pro3 - SSD: Kingston HyperX 240GB |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 139996
|
x vedere se e un problema hardware o software ci sono cose che puoi fare anceh facilemnte, olte a provarlo su un'altra uscita video, cavo o monitor
potresti metterci su una distro linux e vedere se si hanno gli stessi risutlati quando parli di aumento di temperature di quali cifre palriamo fra prima e dopo l'APM? usi il dissipatore di serie? |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Calderara Di Reno (BO)
Messaggi: 105
|
Quote:
Invece, disattivando tale voce dal bios, la temperatura al max arriva a circa 70°C Poi toccando la scheda madre noto che il dissipatore (base in rame con heatpipe e alette in alluminio - è un cooler preso da una prima versione di bulldozer) posto sulla APU ha una temperatura normale Invece, i circuiti di alimentazione della scheda madre provvisti di dissipatore passivo, sono incandescenti Poi, attivando da bios la protezione contro i surriscaldamenti, ogni volta che accendo il pc dopo 2/3 min va in shutdown l'elettronica, le ventole rimane tutto acceso solo a livello elettrico ma non da nessun segnale Adesso, nel momento in cui ti sto scrivendo ho attivato tramite switch il bios n°2 con caricata la versione 2.90. L'altro bios ha la 3.30. così vedo anche questo è una settimana che prendo caffè al posto dell'acqua e mi sento come se avessi buttato 300€ tra mobo apu e ram perdonatemi ma sono un pò stravolto, 10 anni fa coi celeron A (mendocino) avevo più pazienza
__________________
CPU: AMD FX8320E - RAM: Kingston Savage 2400 16Gb Kit - MOBO: AsRock 970m Pro3 - SSD: Kingston HyperX 240GB |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 139996
|
Tu guarda solo la temp della cpu a riposo e sotto carico
io mi fido più di core temp ma anche da bios si può avere un risultato attendibile x il resto tutti i sistemi di risparmio energetico sono attivi? |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Calderara Di Reno (BO)
Messaggi: 105
|
Ragazzi...grazie a tutti per aver condiviso il mio dolore e per avermi dato tutti questi bei consigli
Sembra che tutto si sia risolto... La mia scheda madre, tale Asrock Fm2A88x Extreme 6+ ha il dual bios ho avviato il pc con la versione bios nativa, la 2.90 e adesso va tutto a bomba l'altro bios ha la 3.30 che è ufficiale non è un a beta...ma il mio pc a quanto pare non la digerisce tanto...mahhh beh dai hardware nuovissimo driver nuovissimi insomma penso che siano piccoli difetti di gioventù...sperem di nuovo grazie a tutti
__________________
CPU: AMD FX8320E - RAM: Kingston Savage 2400 16Gb Kit - MOBO: AsRock 970m Pro3 - SSD: Kingston HyperX 240GB |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1986
|
Cerca e installa il bios 3.10 (non c'è più sul sito Asrock, ma in giro lo trovi ed è il migliore, per quello che ho provato, anche più stabile del 3.30F).
Lato mosfet hai ragione, il dissipatore su di essi è vergognosamente piccolo, quindi cerca di metterci una ventola sopra ![]()
__________________
Membro Hwup's Kiss Army |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Calderara Di Reno (BO)
Messaggi: 105
|
Quote:
Che ne pensi?
__________________
CPU: AMD FX8320E - RAM: Kingston Savage 2400 16Gb Kit - MOBO: AsRock 970m Pro3 - SSD: Kingston HyperX 240GB |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 139996
|
bene
![]() x il dissi io andrei di topdown, cosi da spare aria fresca direttamente sulla mobo e la circuiteria li attorno ad esempio un CM gemin II |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Calderara Di Reno (BO)
Messaggi: 105
|
Quote:
dilemma...
__________________
CPU: AMD FX8320E - RAM: Kingston Savage 2400 16Gb Kit - MOBO: AsRock 970m Pro3 - SSD: Kingston HyperX 240GB |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 139996
|
guarda da taopc, ma scrivi pc come nome completo, lo trovi a 27 euro
io lo preferirei appunto xke rinfresca appunto la zona tutto attorno al socket della cpu, altri dissi nn lo fanno x la differente conformazione Ultima modifica di celsius100 : 02-04-2015 alle 22:07. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Calderara Di Reno (BO)
Messaggi: 105
|
Quote:
grazie mille ;-)
__________________
CPU: AMD FX8320E - RAM: Kingston Savage 2400 16Gb Kit - MOBO: AsRock 970m Pro3 - SSD: Kingston HyperX 240GB |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 139996
|
errore mio, volevo dire uno shop poi ho guardato nn c'era e ne ho detto un'altro, quidni x fare la converiosne mi è toranto in mete il nome dell'altro shop, ho editato il mex di prima
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 71
|
Quote:
Monto due blocchi di ram da 4gb Radeon R9 Gamer 2400 DD3 e ho un alimentatore Corsair CX500M modulare 80 PLUS® Bronze da 500 Watt che è più che sufficiente per un sistema mini-itx e non ho manco messo la grafica dedicata al momento visto che utilizzo quella integrata, quindi la R7 250 con 1gb di memoria condivisa dalla ram e sistema operativo su SSD Samsung mentre ho un WD Blue da 1TB per l'archiviazione. Inizialmente pensavo fosse un problema di driver ma dopo aver disinstallato, re-installato, aggiornato ecc. i driver video e chipset il problema puntualmente si presenta mentre gioco. Può anche non capitare per giorni ma poi ho un blocco del pc con immagine statica che mi costringe a resettare brutalmente (almeno avessi un bluescreen capirei meglio) oppure va via proprio il segnale video come il problema descritto nel quote. Dopo aver fatto vari test con memtest, hotcpu e scandisk tutti negativi che il problema sia dovuto al processore lato gpu oppure sia un difetto della scheda madre che ho aggiornato all'ultimo bios disponibile. A livello di temperature siamo apposto dato che monto un Noctua NH-L9a low profile che mi garantisce temperature sotto i 40° in idle con punte di 60-65° a pieno regime. Devo aprire un RMA con amd per il processore o rivolgermi ad Asrock per la scheda madre? Aiuto ![]() Ultima modifica di Luis82 : 12-01-2016 alle 19:00. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 139996
|
Quote:
il processore e diffilce, in quanto o vanno o nn vanno, coem gli itnerruttori e diffiicle ceh vada un po e poi si blocchi e poi rifunzioni e cosi via la scheda admre anche li e un po strano, ma bisognerebbe apputno risalire all'errore il memtest dice che le ram sono a posto? a che frequenza le hai settate? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Member
Iscritto dal: Jul 2014
Messaggi: 201
|
Le ram sono settate in AMP o XMP?
Prova ad abbassare la frequenza oppure prova con un solo modulo alla volta per vedere come si comporta. Sistema operativo? |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:07.