Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media
Nel Formula 1 Technology and Media Centre di Biggin Hill, la velocità delle monoposto si trasforma in dati, immagini e decisioni in tempo reale grazie all’infrastruttura Lenovo che gestisce centinaia di terabyte ogni weekend di gara e collega 820 milioni di spettatori nel mondo
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
Il nuovo gimbal mobile DJI evolve il concetto di tracciamento automatico con tre modalità diverse, un modulo multifunzionale con illuminazione integrata e controlli gestuali avanzati. Nel gimbal è anche presente un'asta telescopica da 215 mm con treppiede integrato, per un prodotto completo per content creator di ogni livello
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-11-2015, 20:00   #1
frank8085
Senior Member
 
L'Avatar di frank8085
 
Iscritto dal: Nov 2013
Città: Wien, Österreich-Ungarn
Messaggi: 890
DOMANDA FOLLE: matrici multidimensionali (>3)

stavo lavorando con una matrice tridimensionale in C#, e mi è venuto il dubbio:
come sarebbe una con 4 o più dimensioni?
come avverrebbe il caricamento dei dati? e quale sarebbe il modo più efficiente per riempirla e conseguentemente per fare una ricerca?
ovviamente tutte queste considerazioni le voglio fare senza prendere un linguaggio in particolare...
__________________
constantly changing rig...
frank8085 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2015, 16:48   #2
marco.r
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Istanbul
Messaggi: 1817
Quote:
Originariamente inviato da frank8085 Guarda i messaggi
stavo lavorando con una matrice tridimensionale in C#, e mi è venuto il dubbio:
come sarebbe una con 4 o più dimensioni?
come avverrebbe il caricamento dei dati? e quale sarebbe il modo più efficiente per riempirla e conseguentemente per fare una ricerca?
ovviamente tutte queste considerazioni le voglio fare senza prendere un linguaggio in particolare...

Ci sono diversi modi con cui si puo' rappresentare una matrice, questo vale indifferentemente per le matrici a due dimensioni come per quelle a dimensione maggiore. Ognuna di queste ha caratteristiche diverse per quel che riguarda l'uso di memoria e performance, e quindi a seconda di come devi usarle puo' essere piu' vantaggioso usarne un tipo piuttosto che un altro.

Alcuni esempi

Il metodo piu' classico e' quello "piatto".
In questo caso i dati sono mantenuti in un blocco contiguo di memoria; in pratica tieni i dati in un unico array dove le righe sono memorizzate una alla volta (o le colonne una alla volta).
Ad esempio la matrice
Codice:
+--+--+--+
| 1 | 2 | 3 |
+--+--+--+
| 4 | 5 | 6 |
+--+--+--+
Potrebbe venire memorizzato nel seguente array
Codice:
+--+--+--+--+--+--+
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 |
+--+--+--+--+--+--+
O anche per colonna
Codice:
+--+--+--+--+--+--+
| 1 | 4 | 2 | 5 | 3 | 6 |
+--+--+--+--+--+--+
Se la matrice ha dimensione MxN, per ottenere il valore alle coordinate (x,y) (0-based) andrai a prendere l'elemento alla posizione x+M*y oppure N*x + y, a seconda dell'approccio che hai usato sopra.
Se la matrice e' a tre dimensioni (MxNxO) l'approccio e' analogo, il conto per individuare la cella (x,y,z) diventa N*M*z + M*y + x (o varianti, a seconda di con che ordine salvi i dati) e cosi' via per dimensioni maggiori.
Questo e' l'approccio tipicamente usato nei linguaggi come il C quando dichiari un array bidimensionale.

Un approccio diverso puo' essere quello di usare un array di array [di array etc]. Prima indicizzi per una coordinata (ad esempio la x) ed ottieni un array corrispondente alla riga, poi indicizzi per l'altra coordinata ed ottieni l'elemento che volevi.
Questo e' un approccio che ha solo svantaggi rispetto al precedente, sia in termini di memoria usata che di performance, lo cito perche' e' piu' semplice da implementarselo "in casa" per cui e' piu' usato dai principianti.

In ogni caso questi due approcci vanno bene se la matrice e' densa (ovvero quasi tutti i valori sono diversi da 0).
Se la maggior parte dei valori sono 0, non vale la pena stare li' a tenere conto di tutte le celle della matrice, per cui si puo' usare un approccio dove si tengono conto solo delle caselle con un valore non banale
L'array seguente ad esempio
Codice:
+--+--+--+
| 0 | 1 | 0 |
+--+--+--+
| 0 | 0 | 4 |
+--+--+--+
Puo' essere rappresentato dalla seguente lista di valori (riga,colonna,valore)
Codice:
[ [0,1,1] , [1,2,4] ]
Nel caso di una matrice a 4 dimensioni avro' 5-pla invece che una 3-pla: quattro coordinate e il valore.

Spero di aver chiarito e non creato confusione
__________________
One of the conclusions that we reached was that the "object" need not be a primitive notion in a programming language; one can build objects and their behaviour from little more than assignable value cells and good old lambda expressions. —Guy Steele
marco.r è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-11-2015, 14:07   #3
frank8085
Senior Member
 
L'Avatar di frank8085
 
Iscritto dal: Nov 2013
Città: Wien, Österreich-Ungarn
Messaggi: 890
quindi se una matrice tridimensionale può essere dichiarata così:
Codice:
int[, ,] matrice3d = new int[10, 10, 10];
una con 4 dimensioni sarebbe così:
Codice:
int[, , ,] matrice4d = new int[10, 10, 10, 10];

il linea generale ho capito il tuo discorso...se volessi determinare quante
allocazioni int ha la matrice 3d di prima, basterebbe fare 10^3 in quanto parliamo di un "cubo", se le dimensioni sono 4 il calcolo sarebbe 10^4 o cambierebbe?
io ho visto la cosa guardando la quaterna [10,10,10,10] come se dovessi applicare un calcolo combinatorio nel quale voglio determinare le disposizioni, credo che si rientri nel caso delle disposizioni con ripetizione di 10 oggetti di classe 4.
si andrebbe da [0,0,0,0], [0,0,0,1].........., [10,10,10,10]


per le 4 dimensioni in pratica se ho capito bene ogni "cella" dell'oggetto 4D è quindi identificata da una quaterna come quelle che ho detto prima...

ecco come si trasformerebbe questo calcolo per le matrici 3D
Codice:
 N*M*z + M*y + x
nel caso delle 4D?
__________________
constantly changing rig...

Ultima modifica di frank8085 : 21-11-2015 alle 14:12.
frank8085 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2015, 22:09   #4
marco.r
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Istanbul
Messaggi: 1817
Quote:
Originariamente inviato da frank8085 Guarda i messaggi
quindi se una matrice tridimensionale può essere dichiarata così:
Codice:
int[, ,] matrice3d = new int[10, 10, 10];
una con 4 dimensioni sarebbe così:
Codice:
int[, , ,] matrice4d = new int[10, 10, 10, 10];

il linea generale ho capito il tuo discorso...se volessi determinare quante
allocazioni int ha la matrice 3d di prima, basterebbe fare 10^3 in quanto parliamo di un "cubo", se le dimensioni sono 4 il calcolo sarebbe 10^4 o cambierebbe?
Il calcolo e' corretto: la dimensione occupata e' in generale il prodotto delle dimensioni (nel tuo caso appunto 10x10x10x10)


Quote:
io ho visto la cosa guardando la quaterna [10,10,10,10] come se dovessi applicare un calcolo combinatorio nel quale voglio determinare le disposizioni, credo che si rientri nel caso delle disposizioni con ripetizione di 10 oggetti di classe 4.
si andrebbe da [0,0,0,0], [0,0,0,1].........., [10,10,10,10]


per le 4 dimensioni in pratica se ho capito bene ogni "cella" dell'oggetto 4D è quindi identificata da una quaterna come quelle che ho detto prima...
Esatto, la cosa si estende ad un arbitrario di dimensioni. Per una matrice a 10 dimensioni ogni cella sarebbe identificata da una tupla di 10 elementi.

Quote:
ecco come si trasformerebbe questo calcolo per le matrici 3D
Codice:
 N*M*z + M*y + x
nel caso delle 4D?
Devi considerare una dimensione in piu'
quindi qualcosa tipo
Codice:
w*N*M*O + N*M*z + M*y + x;
nel tuo caso siccome i lati sono tutti 10 la cosa diventerebbe semplicemente
Codice:
w*1000 + z*100 + y*10 + x
Tieni presente che si tratta di conti che nel caso di C# se usi la sintassi new int[10,10,10,10], si arrangia il compilatore a fare
__________________
One of the conclusions that we reached was that the "object" need not be a primitive notion in a programming language; one can build objects and their behaviour from little more than assignable value cells and good old lambda expressions. —Guy Steele
marco.r è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire c...
Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione Opera Neon: il browser AI agentico di nuova gene...
Snap e Perplexity unite: dal prossimo an...
La Cina dice addio a NVIDIA? Il governo ...
Microlino, simbolo italiano della mobili...
Apple disattiverà la sincronizzaz...
Google lancia l'allarme: attenzione ai m...
Primo test drive con Leapmotor B10: le c...
'Non può essere un robot': l'uman...
Monopattino elettrico Segway Ninebot Max...
Syberia Remastered è disponibile:...
Sony scopre che tutti i modelli AI hanno...
Amazon nasconde un -15% su 'Seconda Mano...
Due occasioni Apple su Amazon: iPhone 16...
Verso la fine della TV tradizionale? I g...
Cassa JBL a 39€, portatili, smartphone, ...
Cometa interstellare 3I/ATLAS: la sonda ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:00.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v