Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-06-2016, 16:01   #1
Luix10
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2016
Messaggi: 12
Quale distro consigliate?

Salve a tutti.
Un po' di giorni fa ho installato in dual boot Linux Mint per addentrarmi in questo bellissimo mondo. Questa distribuzione l'ho installata su un Portatile HP Pavilion g6: Intel Core i5 2.30 Ghz, 4 GB Ram ecc.
Ho notato che Linux si è un po' rallentato e volevo provare altre distribuzione. Sappiate che ho installato Linux poichè vorrei imparare ad usare abbastanza bene questo OS quindi consigliatemi una distribuzione leggera, veloce e che mi aiuti ad imparare.
Ho visto distro come ArchLinux, dicono molto personalizzabile, Lubuntu leggera però non so...
Luix10 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2016, 16:13   #2
>>The Red<<
Senior Member
 
L'Avatar di >>The Red<<
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 3627
Ciao, mint per un neofita è il top della semplicità.
Se vuoi provare altro ti consiglio ubuntu mate, sono entrambe derivate di debian e quindi funzionano allo stesso modo.

Arch lasciala perdere, troppo complicata per iniziare
>>The Red<< è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2016, 16:26   #3
Flying Tiger
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 7073
Quote:
Originariamente inviato da >>The Red<< Guarda i messaggi
Ciao, mint per un neofita è il top della semplicità.
Se vuoi provare altro ti consiglio ubuntu mate, sono entrambe derivate di debian e quindi funzionano allo stesso modo.

Arch lasciala perdere, troppo complicata per iniziare
Non posso che quotare , a cui aggiungo anche un' altra distro molto interessante per un neofita , cioè Linux Lite , tra l' altro appena aggiornata alla versione 3.0 basata su ubuntu 16.04 LTS quindi sempre una derivata Debian...

Le altre distro , come la citata Arch ma anche Opensuse, ecc... lasciale stare per il momento, sono troppo complicate oltre a non essere delle derivate Debian che significa che cambiano anche i comandi da terminale , ecc...

Il mio consiglio è quello di andare per gradi , quindi prima fai pratica con le distro consigliate che tra l' altro hanno anche ottimi forum,ecc.. per l' assistenza in caso di problemi e quant' altrroi, e poi, quando hai acquisito una certa conoscenza dell' ambiente Linux puoi pensare di esplorare , per così dire, altre distro..


Ultima modifica di Flying Tiger : 04-06-2016 alle 16:28.
Flying Tiger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2016, 18:04   #4
Luix10
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2016
Messaggi: 12
Ok , più che altro già ho detto, volevo una distro leggera ma che mi aiutasse a comprendere questo nuovo sistema operativo. Secondo me Linux è l'ideale proprio per capire come è formato un OS in generale.
In più, secondo voi una solida conoscenza di questo sistema operativo(in modo poi da poter passare tranquillamente da una distro all'altra) cosa comprende? Quali argomenti più o meno?
Luix10 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2016, 22:57   #5
Luix10
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2016
Messaggi: 12
Ragazzi qual'è la differenza tra Linux Mint e Ubuntu Mate?
In termini di prestazioni e risorse?
Poi da quando sono passato a Linux, non sto utilizzando più Windows. Secondo voi conviene disinstallarlo ?
Luix10 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2016, 09:07   #6
>>The Red<<
Senior Member
 
L'Avatar di >>The Red<<
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 3627
Quote:
Originariamente inviato da Luix10 Guarda i messaggi
Ragazzi qual'è la differenza tra Linux Mint e Ubuntu Mate?
In termini di prestazioni e risorse?
Poi da quando sono passato a Linux, non sto utilizzando più Windows. Secondo voi conviene disinstallarlo ?
Linux mint ha diversi ambienti grafici. Tra cui cinnamon, mate, xfce e kde. Il primo è sviluppato direttamente dai creatori di mint, è la morte sua mate è meno esoso di risorse rispetto al primo è lo hanno sia mint che ubuntu. Kde lascialo stare perché ancora ha qualche bug ed xfce è meno "bello" e adatto per pc vecchiotto perché è ancora più leggero.

Per la semplicità scegli o mint cinnamon o ubuntu mate.

Ps. Fai bene a non utilizzare più Windows però lascialo installato in dual boot, potrebbe sempre servire, soprattutto ad un neofita.
>>The Red<< è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2016, 17:07   #7
Flying Tiger
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 7073
Quote:
Originariamente inviato da >>The Red<< Guarda i messaggi
.... Fai bene a non utilizzare più Windows però lascialo installato in dual boot, potrebbe sempre servire, soprattutto ad un neofita.
Beh...insomma , secondo me per un neofita cassare definitivamente Windows dopo poco tempo che si usa una distro linux non è una buona idea , sopratutto se non si ha ben chiaro cosa si vuole fare con il sistema , quali periferiche si intende utilizzare e quant' altro e non è affatto detto che la distro scelta soddisfi in pieno quanto sopra....

Tra l' altro c'è anche un' altro discorso da fare, e cioè che proprio all' inizio sicuramente si dovrà installare da capo la distro più volte causa "paciocchi" , ecc.. (ci siamo passati tutti.....) e avere comunque un s.o. sempre disponibile secondo me è un valore aggiunto non da poco...

Il passaggio solo Linux a mio avviso è valutare solo dopo qualche tempo che lo si usa, cioè dopo avere acquisito la necessaria dimestichezza per usarlo come si conviene così da avere la conferma che fa al nostro caso senza presentare problemi , ecc... , ma all' inzio è sicuramente sconsigliabile...

Flying Tiger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2016, 20:14   #8
>>The Red<<
Senior Member
 
L'Avatar di >>The Red<<
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 3627
Quote:
Originariamente inviato da Flying Tiger Guarda i messaggi
Beh...insomma , secondo me per un neofita cassare definitivamente Windows dopo poco tempo che si usa una distro linux non è una buona idea , sopratutto se non si ha ben chiaro cosa si vuole fare con il sistema , quali periferiche si intende utilizzare e quant' altro e non è affatto detto che la distro scelta soddisfi in pieno quanto sopra....

Tra l' altro c'è anche un' altro discorso da fare, e cioè che proprio all' inizio sicuramente si dovrà installare da capo la distro più volte causa "paciocchi" , ecc.. (ci siamo passati tutti.....) e avere comunque un s.o. sempre disponibile secondo me è un valore aggiunto non da poco...

Il passaggio solo Linux a mio avviso è valutare solo dopo qualche tempo che lo si usa, cioè dopo avere acquisito la necessaria dimestichezza per usarlo come si conviene così da avere la conferma che fa al nostro caso senza presentare problemi , ecc... , ma all' inzio è sicuramente sconsigliabile...

Certamente, sono d'accordissimo con quanto detto, infatti ho consigliato di lasciare il dual boot.
Il mio "fai bene a non usare Windows" aveva lo scopo di sposare appieno la filosofia GNU\Linux. Tanto una volta che comincerà ad usare Linux lo abbandonerà automaticamente Windows, ci sono passato anch'io
>>The Red<< è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2016, 16:44   #9
hatuko
Member
 
Iscritto dal: Oct 2014
Città: Espoo, Finland
Messaggi: 139
Un altro che potresti provare e' ElementaryOS se ti piace un ambiente simile ad OSX
https://elementary.io/
hatuko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2016, 07:13   #10
abbath0666
Senior Member
 
L'Avatar di abbath0666
 
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 3191
deepin
__________________
Mb: Asus Strix X670E-I -- Cpu: Ryzen 5 7600 -- Ram: Kingston fury 6000 expo -- Ps: Corsair RM750e 2023 -- Hs: DeepCool AK620 Zero Dark -- Kb: Razer Blackwidow v4 pro -- Mouse : Razer Deathadder v3 pro -- Audio : Soundblaster AE-7 + sb meredo 150 -- Case : Fractal Torrent Nano -- Monitor : Asus Rog Swift PG42UQ
abbath0666 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2016, 19:49   #11
IngMetallo
Senior Member
 
L'Avatar di IngMetallo
 
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 2013
No ragazzi secondo me avreste dovuto consigliare Arch Linux fin dall'inizio

Immagino che se vuoi sapere come è fatto un OS, starai studiando qualcosa riguardo l'informatica giusto ? Beh se questo è il caso allora Arch Linux è la distro più didattica che ci sia, inoltre non è assolutamente vero che è complicata. Anzi la sua Wiki è la più fornita e aggiornata, garantendoti la risposta alla maggior parte dei problemi che incontrerai.

In base alle tue conoscenze informatiche (e di terminale linux) potresti scegliere di installare Arch originale (strada difficile, lunga ma molto didattica) oppure di installare una derivata come Antergos (strada semplice e veloce).
Dipende anche se il portatile lo usi come PC principale oppure se ne hai un altro su cui appoggiarti in caso di disastri
__________________
CPU: Intel i5 2500k; GPU: Asus GTX 970 ; Scheda audio: Asus Xonar U7; RAM: 16GB DDR3; Storage: HD 750GB+SSD Samsung 840 (128GB); OS: Arch Linux | Linux Mint 18 | Win 7 (gaming)
Thread ufficiali : Linux Mint 18 | Ubuntu 16.04
| Desktop Environments & Window Manager per Linux
IngMetallo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2016, 08:01   #12
Flying Tiger
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 7073
Quote:
Originariamente inviato da IngMetallo Guarda i messaggi
No ragazzi secondo me avreste dovuto consigliare Arch Linux fin dall'inizio....
Ma perchè non Gentoo a questo punto , nota distro molto user friendly e adatta a chi ha iniziato da poco con Linux , sicuramente ne sarà molto soddisfatto , naturalmente se riesce a installarla....

A parte la battuta non so come si faccia a consigliare per un neofita delle distro del genere che sono adatte ad un' utenza molto più scafata ma certo non ad un principiante , magari iniziare per gradi no eh....

Per altro il figlio di un mio amico che frequenta il primo anno di informatica utilizza Mint/Ubuntu e per il momento non pensa minimamente ad installare distro più complesse , e vorrei vedere che non fosse così...

Flying Tiger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2016, 10:18   #13
hatuko
Member
 
Iscritto dal: Oct 2014
Città: Espoo, Finland
Messaggi: 139
Quote:
Originariamente inviato da Flying Tiger Guarda i messaggi
naturalmente se riesce a installarla....
hatuko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2016, 14:13   #14
Flying Tiger
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 7073
Quote:
Originariamente inviato da hatuko Guarda i messaggi
Si appunto c'è solo da ridere a dare in mano Gentoo o Arch ad un novizio.....

Flying Tiger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2016, 09:11   #15
IngMetallo
Senior Member
 
L'Avatar di IngMetallo
 
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 2013
O non avete letto bene il messaggio, o non sapete che l'unica difficoltà di Arch Linux è l'installazione, oppure non avete avuto una buona esperienza con Arch (o non l'avete avuta affatto)

Una volta installato e configurato (cosa non necessaria se si usa Antergos, Manjaro o Architect) è tutto molto più semplice e sicuro per un neofita.
Grazie ad AUR i programmi più "scomodi" da installare sulle altre distro, si installano con un comando (o un click tramite Octopi).

Esempio: siamo su una Arch installata e configurata (=Antergos) e vogliamo installare Dropbox, Spotify, Chrome+Flash, Minecraft, Teamspeak, icone numix (per l'estetica), Android SDK e Virtualbox:
Codice:
yaourt -S dropbox spotify google-chrome chromium-pepper-flash minecraft teamspeak2 numix-icon-theme-git android-sdk virtualbox --noconfirm
Immetete la password quando ve lo chiede e fatto Come detto sopra, c'è sempre Octopi se si preferisce un programma con interfaccia grafica.
Ora ditemi come fate ad installare voi questi software su Ubuntu o Debian
Qual'è la via più semplice ? Quale delle due non vi riempie di repository che rallentano l'aggiornamento di sistema ?

Inoltre la wiki è costantemente aggiornata, semplice da seguire e coerente.
Quando qualcosa non funziona su Debian o Ubuntu, gli utenti cercano online, trovano un tutorial vecchio, lo seguono alla lettera e poi rompono qualcosa o il sistema non si avvia più
__________________
CPU: Intel i5 2500k; GPU: Asus GTX 970 ; Scheda audio: Asus Xonar U7; RAM: 16GB DDR3; Storage: HD 750GB+SSD Samsung 840 (128GB); OS: Arch Linux | Linux Mint 18 | Win 7 (gaming)
Thread ufficiali : Linux Mint 18 | Ubuntu 16.04
| Desktop Environments & Window Manager per Linux
IngMetallo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2016, 16:25   #16
Tizio12
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2016
Messaggi: 2
Sullo stile di Arch ad un neofita si può consigliare Manjaro o Antergos. Arch è comunque una distribuzione rolling che va aggiornata ogni giorno. E se non lo aggiorni, non è funzionante.
Tizio12 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2016, 19:22   #17
IngMetallo
Senior Member
 
L'Avatar di IngMetallo
 
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 2013
Quote:
Originariamente inviato da Tizio12 Guarda i messaggi
Sullo stile di Arch ad un neofita si può consigliare Manjaro o Antergos.
Esatto è proprio quello che si consiglia

Quote:
Originariamente inviato da Tizio12 Guarda i messaggi
Arch è comunque una distribuzione rolling che va aggiornata ogni giorno. E se non lo aggiorni, non è funzionante.
Scusa ma non capisco cosa intendi per "non è funzionante"
__________________
CPU: Intel i5 2500k; GPU: Asus GTX 970 ; Scheda audio: Asus Xonar U7; RAM: 16GB DDR3; Storage: HD 750GB+SSD Samsung 840 (128GB); OS: Arch Linux | Linux Mint 18 | Win 7 (gaming)
Thread ufficiali : Linux Mint 18 | Ubuntu 16.04
| Desktop Environments & Window Manager per Linux
IngMetallo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2016, 10:08   #18
GTKM
Senior Member
 
L'Avatar di GTKM
 
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
La distro più didattica in assoluto è Slackware.
Se proprio uno vuole farsi del male, LFS.
GTKM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2016, 17:53   #19
Warp
Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 119
Quote:
Originariamente inviato da Luix10 Guarda i messaggi
Salve a tutti.
Un po' di giorni fa ho installato in dual boot Linux Mint per addentrarmi in questo bellissimo mondo. Questa distribuzione l'ho installata su un Portatile HP Pavilion g6: Intel Core i5 2.30 Ghz, 4 GB Ram ecc.
Ho notato che Linux si è un po' rallentato e volevo provare altre distribuzione. Sappiate che ho installato Linux poichè vorrei imparare ad usare abbastanza bene questo OS quindi consigliatemi una distribuzione leggera, veloce e che mi aiuti ad imparare.
Ho visto distro come ArchLinux, dicono molto personalizzabile, Lubuntu leggera però non so...
Una valida distribuzione per chi inizia é Pc Linux:

http://www.istitutomajorana.it/forum...PCLinuxOS-LXDE
www.pclinux.it

Si installa facilmente e di aggiorna col programma Synaptic, niente riga di comando.
Warp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2016, 12:50   #20
ase
Senior Member
 
L'Avatar di ase
 
Iscritto dal: Apr 2013
Messaggi: 3467
Arch va bene se hai voglia di lavorare e spendere tempo per far funzionare le cose e mantenere il sistema. Se hai voglia di usare Linux per fare delle cose con il pc (scrivere, navigare, ecc.) oltre alla manutenzione fine a se stessa, vai su una qualunque distribuzione "major" come *buntu, Fedora, Mint.
__________________
Thread MX-Linux - Thread QubesOS - Leeco Le2 X526
ase è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
DAZN rischia sanzioni milionarie per pub...
Invasione di gamer a Montecatini Terme: ...
Streaming musicale con qualità da...
Von der Leyen spinge sull'IA europea: fo...
Tesla mette in vendita la tecnologia Sup...
La costruzione del drone della missione ...
iPhone 17: Apple introdurrà fin d...
Primo collegamento laser aereo-satellite...
Nintendo non risparmia nessuno: condanna...
Nuove accuse per Meta: le ricerche sull'...
Lucid Gravity arriva in Europa: anche in...
Tra poco servirà una NVIDIA RTX 5...
Si aggiorna Windows 10: corretti 81 bug ...
Arrivano le eSIM per iliadbusiness, l'of...
iPhone 17 e 17 Pro senza SIM fisica: non...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:53.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v