Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Internet provider in generale > Internet e provider

Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-10-2015, 10:43   #1
kazuyamishima
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 392
Procedure tecniche fisiche di attivazione fttc gestori alternativi a telecom

Ciao a tutti,
penso possa essere utile a tutti gli utenti descrivere le procedure di attivazione delle fttc/ ftth italiane.Per quanto mi riguarda ho assistito a quelle ftth metroweb e fttc telecom e potrei descriverle nei dettagli avendo seguito i tecnici durante l'operazione mentre per fttc Fastweb o vodafone purtroppo non ho ancora avuto il piacere di assistere.
La procedura fisica su telecom è abbastanza semplice: spostano la tua coppia nell'armadio ripartilinea ad una piastra(quella bianca da 48 posti) collegata al dslam vdsl posto nel rialzo del l'armadio.
Come si vede in questa immagine:
https://www.google.it/search?q=piast...lirvlNG8QdM%3A
Qualcuno che abbia assistito alla procedura fisica di attivazione di fttc Fastweb o Vodafone sarebbe così gentile da dirmi se la procedura è così semplice?
Un mio dubbio è anche dove vengano spostate le coppie:nella fattispecie
Le coppie delle linee interessate dal l'attivazione fttc Fastweb o Vodafone Rimangono nell'armadio ripartilinea telecom e vengono spostate su altre piastre collegate con i dslam Vodafone o Fastweb o vengono fisicamente spostate negli armadi con il dslam vdsl Vodafone e Fastweb?
Quindi: il tecnico(telecom ?) per effettuare l'intervento di attivazione di una fttc make Vodafone o di una ftts Fastweb deve aprire tutte le volte gli armadi cabinet del gestore alternativo e il ripartilinea telecom o interviene solo sul ripartilinea?
Quanti clienti per zona fisicamente supportano le piastre dei gestori alternativi? Vi ringrazio per il contributo che vorrete darmi a chiarirmi questi forse banali dubbi.
kazuyamishima è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2015, 10:51   #2
mavelot
Senior Member
 
L'Avatar di mavelot
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Napoli
Messaggi: 10498
Quote:
Originariamente inviato da kazuyamishima Guarda i messaggi
Ciao a tutti,
penso possa essere utile a tutti gli utenti descrivere le procedure di attivazione delle fttc/ ftth italiane.Per quanto mi riguarda ho assistito a quelle ftth metroweb e fttc telecom e potrei descriverle nei dettagli avendo seguito i tecnici durante l'operazione mentre per fttc Fastweb o vodafone purtroppo non ho ancora avuto il piacere di assistere.
La procedura fisica su telecom è abbastanza semplice: spostano la tua coppia nell'armadio ripartilinea ad una piastra(quella bianca da 48 posti) collegata al dslam vdsl posto nel rialzo del l'armadio.
Come si vede in questa immagine:
https://www.google.it/search?q=piast...lirvlNG8QdM%3A
Qualcuno che abbia assistito alla procedura fisica di attivazione di fttc Fastweb o Vodafone sarebbe così gentile da dirmi se la procedura è così semplice?
Un mio dubbio è anche dove vengano spostate le coppie:nella fattispecie
Le coppie delle linee interessate dal l'attivazione fttc Fastweb o Vodafone Rimangono nell'armadio ripartilinea telecom e vengono spostate su altre piastre collegate con i dslam Vodafone o Fastweb o vengono fisicamente spostate negli armadi con il dslam vdsl Vodafone e Fastweb?
Quindi: il tecnico(telecom ?) per effettuare l'intervento di attivazione di una fttc make Vodafone o di una ftts Fastweb deve aprire tutte le volte gli armadi cabinet del gestore alternativo e il ripartilinea telecom o interviene solo sul ripartilinea?
Quanti clienti per zona fisicamente supportano le piastre dei gestori alternativi? Vi ringrazio per il contributo che vorrete darmi a chiarirmi questi forse banali dubbi.
Nel caso di presenza di FFTC di altri operatori, viene installato un apposito blocchetto VSDL come per quello telecom.
In altre parole, anche se l'ONUCAB si trova di fianco all'armadio ripartilinea, le connessioni di uscita delle porte vengono comunque portate nel ripartilinea, in modo che l'operazione di permuta si effettui solo nell'armadio.
mavelot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2015, 11:02   #3
kazuyamishima
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 392
Quote:
Originariamente inviato da mavelot Guarda i messaggi
Nel caso di presenza di FFTC di altri operatori, viene installato un apposito blocchetto VSDL come per quello telecom.
In altre parole, anche se l'ONUCAB si trova di fianco all'armadio ripartilinea, le connessioni di uscita delle porte vengono comunque portate nel ripartilinea, in modo che l'operazione di permuta si effettui solo nell'armadio.
Grazie mille, chiarissimo, quindi sono installati (ammettiamo situazione ideale fttc make Vodafone e fttc Fastweb presenti) solo nel ripartilinea due(o di più?) blocchetti diversi(uno per gestore) da quelli telecom da 48 "posti" collegati con il cabinet Vodafone o Fastweb posto in prossimità del ripartilinea telecom.Per ogni profilo vdsl 12a o 17a (vedi Fastweb che li usa entrambi) il gestore preferisce fare installare nel ripartilinea telecom due blocchetti diversi a seconda del profilo utilizzato o li si fa convivere tranquillamente sullo stesso blocchetto riservato a a Fastweb? Altra cosa banale: il collegamento dal blocchetto nell'armadio ripartilinea al cabinet del gestore alternativo il collegamento è già in rame o esiste anche un collegamento tra cabinet e ripartilinea in fibra? Grazie ancora

Ultima modifica di kazuyamishima : 08-10-2015 alle 11:05.
kazuyamishima è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2015, 11:15   #4
mavelot
Senior Member
 
L'Avatar di mavelot
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Napoli
Messaggi: 10498
Quote:
Originariamente inviato da kazuyamishima Guarda i messaggi
Grazie mille, chiarissimo, quindi sono installati (ammettiamo situazione ideale fttc make Vodafone e fttc Fastweb presenti) solo nel ripartilinea due(o di più?) blocchetti diversi(uno per gestore) da quelli telecom da 48 "posti" collegati con il cabinet Vodafone o Fastweb posto in prossimità del ripartilinea telecom.Per ogni profilo vdsl 12a o 17a (vedi Fastweb che li usa entrambi) il gestore preferisce fare installare nel ripartilinea telecom due blocchetti diversi a seconda del profilo utilizzato o li si fa convivere tranquillamente sullo stesso blocchetto riservato a a Fastweb? Altra cosa banale: il collegamento dal blocchetto nell'armadio ripartilinea al cabinet del gestore alternativo il collegamento è già in rame o esiste anche un collegamento tra cabinet e ripartilinea in fibra? Grazie ancora
Ogni gestore ha il /i suoi blocchetti collegati con un apposito multicoppia direttamente alle porte dell' ONU.
Trattasi ovviamente di cavi in rame !!
Il blocchetto ha 1 posizione per ogni porta. Il tipo di profilo utilizzato è solo una questione logica/elettrica. Non ci sono blocchetti separati per profili di spettro.
mavelot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Zero combustibili fossili e controllo qu...
Corsair NAUTILUS 360 RS LCD: raffreddame...
Nuovo record nel mondo dei computer quan...
Sony e Universal combatteranno l'IA con....
Il Chips Act europeo attuale è un...
OnePlus 15: debutto globale con design '...
Amazon Prime: addio alla prova gratuita ...
Windows 11 25H2: guida passo-passo per l...
ECOVACS Deebot Mini sotto i 300€, robot ...
USA chiedono a Taiwan di produrre chip i...
Abbiamo provato Nothing Ear (3), gli aur...
Skoda 110 R elettrica: la storica coupé ...
Snapdragon X2 Elite Extreme: i benchmark...
Electronic Arts (EA) acquisita per 55 mi...
Dopo 30 anni, un modder aggiorna la prim...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:00.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v