Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-09-2015, 09:31   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/wearabl...tto_58778.html

La società americana propone un nuovo MEMS dalla maggior gamma dinamica che permette la realizzazione di sensori dedicati a sport il cui gesto atletico sia particolarmente dinamico o violento

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2015, 10:11   #2
v1doc
Senior Member
 
L'Avatar di v1doc
 
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 941
Quote:
Originariamente inviato da Redazione di Hardware Upgrade Guarda i messaggi
fino a ±32 grammi per l'accelerometro
grammi, la nuova unità di misura per l'accelerazione. Ho sentito dire anche che adesso il volume si misura in gattini ed il tempo in banane
v1doc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2015, 12:56   #3
mtk
Senior Member
 
L'Avatar di mtk
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: ozzero(MI)
Messaggi: 5409
ma lol
mtk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2015, 13:27   #4
bobafetthotmail
Senior Member
 
L'Avatar di bobafetthotmail
 
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3948
32 grammi gattini grammofoni g di accelerazione? non è un pò tanto?

O magari quando ti schianti su un avversario sono 32 g di decelerazione?
bobafetthotmail è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2015, 07:26   #5
emanuele83
Senior Member
 
L'Avatar di emanuele83
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: DE
Messaggi: 3003
Quote:
Originariamente inviato da bobafetthotmail Guarda i messaggi
32 grammi gattini grammofoni g di accelerazione? non è un pò tanto?

O magari quando ti schianti su un avversario sono 32 g di decelerazione?
Il famoso teorema del campionamento o di Shannon. Se vuoi campionare un onda sinusoidale per poi riprodurla ti serve una frequenza di campionamento almeno doppia. Per gli accelerometri è la stessa cosa (fondamentalmente), in verità sarebbe bello vedere quale è la da/dt ovvero la variazione delll'accelerazione nel tempo massima (la derivata terza dello spazio e la derivata seconda della velocità nel tempo) per capire la vera banda di questi accelerometri. Rimane il fatto che i +-32g sono un'inidcazione della banda massima anche perché essendo mems l'accelerometro è veramente fatto (semplificando) da una massa collegata ad una molla. Se pensi ad uno shock a +-1g che vari come un'onda quadra allora hai osogno che la massa movente dell'accelerometro non sia troppo grossa per distorcere il segnale. Se riesce a misurare +- 32g significa che la banda di questo accelerometro (la famosa da/dt) è almeno doppia rispetto ad un +-16g (supponendo che il tutto sia lineare)

Domanda: capisco al programmabilità e la dinamicità del sensore, ma se lo programmo per +- 16g mi aspetto una banda minore ma una sensibilità (magari anche precisione e accuratezza) maggiori. Altrimenti la programmabilità che vantaggio da in più? un filtro passa basso intrinseco e bon?
__________________
Since 2008: Intel Q6600@3.0GHz, ASUS P5QPRO, 8GB DDR2 800, Radeon HD 7770, Win10 Pro 64bit
Fanculo il potere temporale, voglio il dominio della frequenza! -
flikr
"Tentare è il primo passo verso il fallimento." Homer J. Simpson -
IL MIO BLOG

Ultima modifica di emanuele83 : 14-09-2015 alle 07:29.
emanuele83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2015, 08:32   #6
eltalpa
Senior Member
 
L'Avatar di eltalpa
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Cloz - Val di NON
Messaggi: 1863
Quote:
Originariamente inviato da emanuele83 Guarda i messaggi
Domanda: capisco al programmabilità e la dinamicità del sensore, ma se lo programmo per +- 16g mi aspetto una banda minore ma una sensibilità (magari anche precisione e accuratezza) maggiori. Altrimenti la programmabilità che vantaggio da in più? un filtro passa basso intrinseco e bon?
Che è esattamente quello che succede, almeno leggendo le info sul sito, all'aumentare del range rilevato si ha una diminuzione di sensibilità:
http://www.invensense.com/products/m...acking/6-axis/

Mi piacerebbe capire anche a che frequenze di campionamento si può arrivare.
__________________
Questo Giochino mi fa impazzire - È meglio accendere una candela che maledire l'oscurità.

Ultima modifica di eltalpa : 14-09-2015 alle 08:35.
eltalpa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2015, 08:42   #7
emanuele83
Senior Member
 
L'Avatar di emanuele83
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: DE
Messaggi: 3003
Quote:
Originariamente inviato da eltalpa Guarda i messaggi
Che è esattamente quello che succede, almeno leggendo le info sul sito, all'aumentare del range rilevato si ha una diminuzione di sensibilità:
http://www.invensense.com/products/m...acking/6-axis/

Mi piacerebbe capire anche a che frequenze di campionamento si può arrivare.
eheh non avevo voglia dic ercare e mi serviva un link, grazie!

uhm credevo uscissero in analogico, invece hanno interfaccia SPI o I²C, quindi fanno tutto loro, campionano e convertono. Too easy :P
__________________
Since 2008: Intel Q6600@3.0GHz, ASUS P5QPRO, 8GB DDR2 800, Radeon HD 7770, Win10 Pro 64bit
Fanculo il potere temporale, voglio il dominio della frequenza! -
flikr
"Tentare è il primo passo verso il fallimento." Homer J. Simpson -
IL MIO BLOG
emanuele83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2015, 09:16   #8
eltalpa
Senior Member
 
L'Avatar di eltalpa
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Cloz - Val di NON
Messaggi: 1863
Quote:
Originariamente inviato da emanuele83 Guarda i messaggi
eheh non avevo voglia dic ercare e mi serviva un link, grazie!

uhm credevo uscissero in analogico, invece hanno interfaccia SPI o I²C, quindi fanno tutto loro, campionano e convertono. Too easy :P
Ed è proprio per quello che mi piacerebbe sapere la frequenza di campionamento massima, visto che essendo dei SOC dipende dall'elettornica.
__________________
Questo Giochino mi fa impazzire - È meglio accendere una candela che maledire l'oscurità.
eltalpa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2015, 09:30   #9
emanuele83
Senior Member
 
L'Avatar di emanuele83
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: DE
Messaggi: 3003
Quote:
Originariamente inviato da eltalpa Guarda i messaggi
Ed è proprio per quello che mi piacerebbe sapere la frequenza di campionamento massima, visto che essendo dei SOC dipende dall'elettornica.
puoi farti una idea col datasheet della generazione precedente

http://www.invensense.com/products/m...s/icm-20608-2/
__________________
Since 2008: Intel Q6600@3.0GHz, ASUS P5QPRO, 8GB DDR2 800, Radeon HD 7770, Win10 Pro 64bit
Fanculo il potere temporale, voglio il dominio della frequenza! -
flikr
"Tentare è il primo passo verso il fallimento." Homer J. Simpson -
IL MIO BLOG
emanuele83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2015, 20:23   #10
bobafetthotmail
Senior Member
 
L'Avatar di bobafetthotmail
 
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3948
Quote:
Originariamente inviato da emanuele83 Guarda i messaggi
Il famoso teorema del campionamento o di Shannon. Se vuoi campionare un onda sinusoidale per poi riprodurla ti serve una frequenza di campionamento almeno doppia.
Ok, quindi se ho capito bene gli serve una sensibilità da +- 32 g per riuscire a misurare un impatto a +- 16 g con una frequenza di campionamento sufficiente?

Quindi se c'è un impatto diciamo a 28 g il grafico fa dei salti? Rileva dei punti e basta? O c'è tutto scritto nel teorema di Shannon (quindi basta che me lo leggo e capisco)?

Scusa la domanda niubba eh.
bobafetthotmail è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2015, 11:54   #11
emanuele83
Senior Member
 
L'Avatar di emanuele83
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: DE
Messaggi: 3003
Quote:
Originariamente inviato da bobafetthotmail Guarda i messaggi
Ok, quindi se ho capito bene gli serve una sensibilità da +- 32 g per riuscire a misurare un impatto a +- 16 g con una frequenza di campionamento sufficiente?

Quindi se c'è un impatto diciamo a 28 g il grafico fa dei salti? Rileva dei punti e basta? O c'è tutto scritto nel teorema di Shannon (quindi basta che me lo leggo e capisco)?

Scusa la domanda niubba eh.
scusa ho poco tempo in sti giorni: dimmi hai familiarità con e serie di funzioni di fourier?

occorref are un dualismo tra teoria dei segnali (dominio tempo-> dominio frequenza) e il fatto che un accelerometro sia fatto da una massa collegata ad una molla.
__________________
Since 2008: Intel Q6600@3.0GHz, ASUS P5QPRO, 8GB DDR2 800, Radeon HD 7770, Win10 Pro 64bit
Fanculo il potere temporale, voglio il dominio della frequenza! -
flikr
"Tentare è il primo passo verso il fallimento." Homer J. Simpson -
IL MIO BLOG
emanuele83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2015, 13:00   #12
bobafetthotmail
Senior Member
 
L'Avatar di bobafetthotmail
 
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3948
Quote:
Originariamente inviato da emanuele83 Guarda i messaggi
scusa ho poco tempo in sti giorni: dimmi hai familiarità con e serie di funzioni di fourier?
So cosa sono ma non le so usare. Se ti faccio una domanda niubba è perchè non comprendo i libri di testo, sennò me li andavo a legere anche io.

Quote:
occorref are un dualismo tra teoria dei segnali (dominio tempo-> dominio frequenza) e il fatto che un accelerometro sia fatto da una massa collegata ad una molla.
Cioè in parole semplici tenere conto del fatto che la massa ondeggia anche per i fatti suoi seguendo una regola precisa, e che bisogna filtrare questi movimenti a livello software o hardware sennò il tracciato finale viene uno schifo?
bobafetthotmail è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
SpaceX: i video e le foto dello spettaco...
Anche a Pescara si passa ai fatti: e-bik...
La One UI 8 è pronta: Samsung con...
Xiaomi annuncia l'arrivo in Italia dei R...
La Cina stupisce ancora: test per la tur...
L'iconico iMac G3 diventerà un set LEGO?...
Microsoft: nessun legame tra update di a...
Rivoluzione in arrivo per Threads: il so...
Battlefield 6: molti utenti hanno giocat...
Acronis sfrutterà le NPU delle CP...
ChatGPT, le chat possono essere segnalat...
Xiaomi lancia HyperOS 3 basato su Androi...
Tesla lancia la Model Y Performance: nuo...
HPE aggiunge nuove funzionalità d...
Socket AM5 a rischio? ASRock prova a spe...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:35.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1