Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
La flessibilità di configurazione è il punto di forza di questo 2-in-1, che ripropone in un form factor alternativo tutta la tipica qualità dei prodotti Lenovo della famiglia ThinkPad. Qualità costruttiva ai vertici, ottima dotazione hardware ma costo che si presenta molto elevato.
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 31-07-2015, 07:31   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage...tal_58246.html

Western Digital ha registrato una forte contrazione nelle vendite di hard disk nel corso del secondo trimestre 2015: se il mercato enterprise tiene è quello consumer a mostrare debolezza, come del resto vale per le vendite di PC in generale

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2015, 08:13   #2
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15530
Io sto ancora aspettando che ritornino i prezzi pre-alluvione.
Anzi, visto che sono passati ben 4 anni, pretenderei anche prezzi inferiori.
Ricordo: wd green 2TB 66 €.
Oggi su amazon lo vedo ad 84€

Poi si lamentano che non vendono ai privati
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2015, 08:32   #3
CrapaDiLegno
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3574
Eh, ai tempi ne ho acquistati 2 di quegli HDD.
C'è da dire che nel frattempo l'euro è anche passato da 1.35 a 1.10 e l'IVA è salita dal 19 a 20...

66/1.19 * 1.35 = 75 dollari, prezzo senza IVA 4 anni fa
75*1.20 / 1.10 = 82 euro, prezzo di oggi con IVA

Direi che i prezzi sono tornati ai livelli pre alluvione.

Comunque se non vende, probabilmente i prezzi scenderanno, sopratutto per i modelli con capienza maggiore che certamente hanno margini di guadagno superiore.
CrapaDiLegno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2015, 08:49   #4
Cappej
Senior Member
 
L'Avatar di Cappej
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Firenze (P.zza Libertà)
Messaggi: 8921
Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno Guarda i messaggi
Eh, ai tempi ne ho acquistati 2 di quegli HDD.
C'è da dire che nel frattempo l'euro è anche passato da 1.35 a 1.10 e l'IVA è salita dal 19 a 20...

66/1.19 * 1.35 = 75 dollari, prezzo senza IVA 4 anni fa
75*1.20 / 1.10 = 82 euro, prezzo di oggi con IVA

Direi che i prezzi sono tornati ai livelli pre alluvione.

Comunque se non vende, probabilmente i prezzi scenderanno, sopratutto per i modelli con capienza maggiore che certamente hanno margini di guadagno superiore.
C'è anche da dire che la tassa SIAE sul GB di Franceschini non scherza... neppure su questi supporti
Cappej è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2015, 08:53   #5
massimo79m
Senior Member
 
L'Avatar di massimo79m
 
Iscritto dal: Dec 2013
Messaggi: 733
la contrazione e' anche per il fatto che ormai moltissimi pensano a un ssd come primo (e a volte unico) hd.
massimo79m è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2015, 08:53   #6
CrapaDiLegno
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3574
Quote:
Originariamente inviato da Cappej Guarda i messaggi
C'è anche da dire che la tassa SIAE sul GB di Franceschini non scherza... neppure su questi supporti
Mi sa che questa stupida tassa non la paga nessuno, dato che i prezzi degli HDD sono praticamente uguali in Italia come in Germania (su Amazon).
CrapaDiLegno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2015, 09:03   #7
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Calano le vendite dei PC.

Le vendite dei notebook sono salite rispetto ai "fissi", e spesso e volentieri su quelli si riesce a fare a meno dell'hdd, usando solo un ssd da 256/512GB.

Sui 2.5" sono fermi da tempo al 2TB, e non riescono ancora a tirar fuori un modello da 7 mm superiore ad 1 TB (per attrarre il mercato ultrabook).

Sui 3.5 , il WD Green da 4TB costava 2 anni fa' 160 euro: oggi ne costa 140.

Cambio euro/$ o meno, si dessero una regolata.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2015, 09:12   #8
CrapaDiLegno
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3574
Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
Sui 3.5 , il WD Green da 4TB costava 2 anni fa' 160 euro: oggi ne costa 140.

Cambio euro/$ o meno, si dessero una regolata.
Sì, va be', non è che si può chiedere che ti vengano regalati però!
Il cambio euro/dollaro sono affari nostri, non certo del produttore.
Dal tuo esempio:
2 anni fa un HDD da 4TB costava pulito in dollari:
160 / 1.19 * 1.30 = 175 dollari
175 dollari di listino qui sarebbero 190 euro con IVA
Se il prezzo ora è invece di 140 euro, vuol dire che il prezzo è sceso di oltre il 25%.
Direi che la regolata se la sono già data. Magari uno sforzo in più, ma non è che ci stanno marciando sopra. D'altronde se non vendono come prima hanno un problema (che sia il calo della vendita di PC o la concorrenza degli SSD).
CrapaDiLegno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2015, 09:25   #9
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23166
Il cambio EURUSD dovrebbe essere in realtà neutro: il direttore finanziario tra i suoi compiti ha tra le altre cose l'incarico di rendere neutrale il peso dei rapporti di cambio, in modo da neutralizzare le oscillazioni valutarie e permettere all'azienda di concentrarsi sul core business. Si può fare. Poi non è detto che WD lo faccia in modo efficiente.
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2015, 09:28   #10
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23166
Dateci dei Black a un costo decente, quello è il problema! Adesso quell'estensione della garanzia a 5 anni implicitamente significa un costo aggiuntivo variabile tra il 25 ed il 40% del valore dell'hard disk (vedi confronto tra serie Blue e Black).
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2015, 09:45   #11
UnicoPCMaster
Senior Member
 
L'Avatar di UnicoPCMaster
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 9905
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Io sto ancora aspettando che ritornino i prezzi pre-alluvione.
Anzi, visto che sono passati ben 4 anni, pretenderei anche prezzi inferiori.
Ricordo: wd green 2TB 66 €.
Oggi su amazon lo vedo ad 84€

Poi si lamentano che non vendono ai privati
Io lo presi a 55€ poco prima dell'alluvione.
UnicoPCMaster è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2015, 09:50   #12
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno Guarda i messaggi
Sì, va be', non è che si può chiedere che ti vengano regalati però!
Il cambio euro/dollaro sono affari nostri, non certo del produttore.
Dal tuo esempio:
2 anni fa un HDD da 4TB costava pulito in dollari:
160 / 1.19 * 1.30 = 175 dollari
175 dollari di listino qui sarebbero 190 euro con IVA
Se il prezzo ora è invece di 140 euro, vuol dire che il prezzo è sceso di oltre il 25%.
Direi che la regolata se la sono già data. Magari uno sforzo in più, ma non è che ci stanno marciando sopra. D'altronde se non vendono come prima hanno un problema (che sia il calo della vendita di PC o la concorrenza degli SSD).
Non è che le oscillazioni del dollaro ce le abbiamo solo ora e sì, sono affari soprattutto per chi vende, visto che trattasi di prodotti di cui gli utenti hanno già dimostrato di poter, o fare a meno, o rimandare la spesa.

Il 3% in più sull'IVA è un problema italiano, ma l'esempio l'ho fatto con i prezzi in Germania.

Si potrebbero fare 1000 discorsi sul dollaro forte che rappresenta un problema per le vendite delle aziende USA (ma anche un vantaggio con le materie prime ai minimi storici per i costi di produzione), ma è del tutto secondario.

Quel che chiedo che subiscano lo storico calo di prezzo che si ottiene migliorando la densità dei dati per piatto o in generale, la capacità degli hdd, come avvenuto negli anni precedenti.
Invece noto una generale stagnazione sulla capacità degli hdd, causata dal duopolio di fatto, di Seagate e WD.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2015, 10:34   #13
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234;
Io sto ancora aspettando che ritornino i prezzi pre-alluvione.
Anzi, visto che sono passati ben 4 anni, pretenderei anche prezzi inferiori.
Ricordo: wd green 2TB 66 €.
Io stavo per prenderne uno a 52 euro, figurati...

Per di più avevano 3 anni di garanzia (in alcuni casi 5 per dischi un po' pi costosi), mentre nel post-alluvione hanno ridotto la garanzia ad un solo anno (ora non saprei dire come siano messi, da un po' non compro HD).

Il punto è che sono passati cinque anni, che in informatica sono un'era geologica.
Capisco le condizioni meno propizie (cambio, iva, tassa siae), ma ora dovremmo vedere ben altro sul mercato. In quegli anni si parlava di dischi con HAMR da 30-60 TB nel 2016, non si è visto ancora nulla.
Vorrei capire se sia tutto pensato per promuovere gli SSD o se dobbiamo sperare in nuove generazioni di SSD che facciano rimpiangere a questi furbetti di non aver innovato realmente in questo settore.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2015, 12:55   #14
Rubberick
Senior Member
 
L'Avatar di Rubberick
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 11738
Io ne presi una decina prima dell'alluvione per fare un lungo travaso da un nas guasto, non sapevo con quanti dischi avevo a che fare danneggiati.. poi ho detto vabbè li rivendo dopo..

arriva l'alluvione, salgono i prezzi, sul mercatino esce quella regola del lucro

provai a rivendere i dischi a qualche euro in meno di quanto li avevo pagati in origine dunque già ad un prezzo molto inferiore rispetto agli shop online

al moderatore di turno non bastava, dovevo proprio andarci a perdere.. probabilmente non aveva chiaro che "non lucro = non guadagno" non che un utente ci dovesse andare abbondantemente a perdere

venduti felicemente fuori dal mercatino

bah

e cmq * si devono dare una regolata se vogliono vendere ancora dischi meccanici

altrimenti nel consumer un altro pò si fa solo di ssd e ciao ciao meccanici
__________________
Ho fatto affari con: troppi per elencarli

Vendo: NAS PRO QNAP 4 BAIE 419P+ CON LCD
Rubberick è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2015, 13:20   #15
massimo79m
Senior Member
 
L'Avatar di massimo79m
 
Iscritto dal: Dec 2013
Messaggi: 733
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
In quegli anni si parlava di dischi con HAMR da 30-60 TB nel 2016, non si è visto ancora nulla.

da wikipedia:

Prodotti commerciali che utilizzano questa tecnologia sono previsti a partire dal 2009.

in che anno siamo, scusate? mi sono distratto un attimo!
massimo79m è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2015, 14:09   #16
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15530
Quote:
Originariamente inviato da massimo79m Guarda i messaggi
da wikipedia:

Prodotti commerciali che utilizzano questa tecnologia sono previsti a partire dal 2009.

in che anno siamo, scusate? mi sono distratto un attimo!
Novità col contagocce, in modo da poter lucrare per bene su ognuna di esse

Spero proprio che gli SSD li mandino a gambe all'aria
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2015, 14:44   #17
bobafetthotmail
Senior Member
 
L'Avatar di bobafetthotmail
 
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3948
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
In quegli anni si parlava di dischi con HAMR da 30-60 TB nel 2016, non si è visto ancora nulla.
Vorrei capire se sia tutto pensato per promuovere gli SSD o se dobbiamo sperare in nuove generazioni di SSD che facciano rimpiangere a questi furbetti di non aver innovato realmente in questo settore.
Diamo un pochino di background tecnico:
HAMR è un sistema dove c'è un laser che scalda la superficie di un piatto metallico che gira a 7200 rpm, poco prima che venga letta dalla testina per far espandere un pò la superficie del disco e permettere di avere tracce più piccole, che la testina non potrebbe leggere se non venissero scaldate dal laser.

Ora, non so te, ma a me questo approccio sembra un pochino troppo complesso per essere pratico e dare una affidabilità decente.
E a occhio anche secondo i produttori.

Ma senza l'HAMR non possono fare dischi con tracce più piccole, quindi non possono fare dischi più capienti.

Anche giocando con l'elio più di tanto non possono fare.

Al momento i dischi meccanici stanno arrivando al capolinea, le NAND hanno molto più mercato e i prezzi sono in caduta libera da anni.

Quote:
Spero proprio che gli SSD li mandino a gambe all'aria
Seagate fa anche SSD. Hanno contratti per usare i chip Samsung e hanno comprato SandForce.

WD ha fatto SSD ma al momento sta puntando tutto sugli ibridi SSD/HDD http://www.digitaltrends.com/computi...d-performance/
Probabilmente passerà agli SSD in futuro.

Quindi... nessuno va a gambe all'aria.
Non sono compagnie statali italiane.
bobafetthotmail è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2015, 16:01   #18
Stee jans
Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 189
Fossero come le statali italiane sarebbero già falliti...resta il fatto che se non ci danno seriamente sugli ssd e pcie e mollano il tradizionale sono sulla buona strada
Stee jans è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2015, 16:01   #19
TonyVe
Senior Member
 
L'Avatar di TonyVe
 
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 4291
Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno Guarda i messaggi
Eh, ai tempi ne ho acquistati 2 di quegli HDD.
C'è da dire che nel frattempo l'euro è anche passato da 1.35 a 1.10 e l'IVA è salita dal 19 a 20...

66/1.19 * 1.35 = 75 dollari, prezzo senza IVA 4 anni fa
75*1.20 / 1.10 = 82 euro, prezzo di oggi con IVA

Direi che i prezzi sono tornati ai livelli pre alluvione.

1) Negli ultimi mesi, ma i prezzi quelli sono. Per 4 anni tu giustifichi con una situazione €/$ degli ultimi mesi? Veramente? A settembre 2014 era a 1.30.
2) IVA, dove vivi? 19% nel 1988 ed il 20% nel 1997... dal 2011 è al 21%...e nel 2013 al 22%.

3) Ma anche no, perché negli anni i costi dovrebbero essere anche calati, viste le nuove capienze.
__________________
La configurazione dei miei PC, del mio Smartphone ed il mio Tablet
Poche trattative ma tutte ottime, nessun problema.
TonyVe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2015, 19:41   #20
CrapaDiLegno
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3574
Quote:
Originariamente inviato da TonyVe Guarda i messaggi
1) Negli ultimi mesi, ma i prezzi quelli sono. Per 4 anni tu giustifichi con una situazione €/$ degli ultimi mesi? Veramente? A settembre 2014 era a 1.30.
2) IVA, dove vivi? 19% nel 1988 ed il 20% nel 1997... dal 2011 è al 21%...e nel 2013 al 22%.

3) Ma anche no, perché negli anni i costi dovrebbero essere anche calati, viste le nuove capienze.
1) Io non giustifico un bel niente. Ma se il prezzo cala e contemporaneamente il rapporto euro dollaro varia in favore di quest'ultimo la colpa della non discesa dei prezzi non è di WD o Segate o vattelapesca. Prima che il cambio aumentasse (o scendesse a seconda) gli HDD costavano meno. Mi ricordo il WD Red 3TB a 115euro.

2) Ho perso un paio di punti sull'IVA scusa. Aggiungilo al rapporto euro/dollaro e vedi che i prezzi sono scesi alla fonte (in dollari) ,mentre purtroppo per noi in Italia le cose sono andate diversamente. Calo del l'euro, aumento dell'IVA, tasse sulla capacità delle memorie.

4) Le nuove capienze latitano da tempo. Fino a poco tempo fa gli HDD raddoppiavano le dimensioni ogni anno circa. Ora sono anni che la corsa è rallentata. Abbiamo i 4TB da un po'. I 6TB sono usciti da pochissimo e per le versioni enterprise (che sono poi quelle che guidano il mercato con le tecnologie che poi ricadono nel mercato consumer) si è dovuto ricorrere all'elio per avere qualche margine in più.
Diciamo che con queste tecnologie sono alla frutta, e le nuove non sono così tanto semplici da realizzare. Anche se non capisco l'ostinazione di rimanere nel formato 3.5" e 1" di altezza.

Le NAND, pure loro, non potranno crescere all'infinito, perché anche loro si scontrano con il problema della nanometria e dei limiti fisici delle celle, che più diventano piccole più problemi creano e subiscono, da cui tutta la complicazione dei controller che diventano sempre più potenti per gestire gli errori di quantità di dati sempre più grandi e veloci. E la creazione di NAND TLC che sembrano avere una capacità di ritenzione dei dati infima (vedi problema con i Samsung 840).

Non è che si può sempre sperare nella buona sorte di un progresso a basso costo. Siamo arrivati al limite di quello che è la base sfruttata per 30 anni, sia su silicio che su magnete. Probabilmente il prossimo passo per l'archiviazione si chiama cristallo olografico. Però non so quanto ancora dovremmo aspettare per avere l'applicazione pratica. Io di certo non tengo il fiato. E nel frattempo evito di archiviare tutte le boiate pensando semplicemente che tanto di spazio su HDD ne ho in abbondanza.
CrapaDiLegno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Cooler Master MasterFrame 600: modularit...
Questi case sembrano GPU RTX 50 e costan...
Elgato Facecam 4K: ecco la nuova webcam ...
Stampa 3D senza sprechi e senza rifiuti?...
OPPO Find X9 Pro potrebbe battere ogni r...
Le nuove Sony WH-1000XM6 ora disponibili...
ChatGPT Agent come un essere umano: l'AI...
Samsung rivaluta la fabbrica per il pack...
'La potenza di 16 core, nel palmo della ...
Windows 10 compie 10 anni, ma il cambiam...
Un altro Pixel 6a ha preso fuoco: la pro...
NVIDIA, ritorno in Cina in grande stile?...
Tutti contro Windows Recall: un altro se...
PlayStation FlexStrike: il sogno di un f...
WhatsApp sorprende tutti: ecco la nuova ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:59.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1