|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage...tal_58246.html
Western Digital ha registrato una forte contrazione nelle vendite di hard disk nel corso del secondo trimestre 2015: se il mercato enterprise tiene è quello consumer a mostrare debolezza, come del resto vale per le vendite di PC in generale Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15530
|
Io sto ancora aspettando che ritornino i prezzi pre-alluvione.
Anzi, visto che sono passati ben 4 anni, pretenderei anche prezzi inferiori. Ricordo: wd green 2TB 66 €. Oggi su amazon lo vedo ad 84€ ![]() Poi si lamentano che non vendono ai privati ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3574
|
Eh, ai tempi ne ho acquistati 2 di quegli HDD.
C'è da dire che nel frattempo l'euro è anche passato da 1.35 a 1.10 e l'IVA è salita dal 19 a 20... 66/1.19 * 1.35 = 75 dollari, prezzo senza IVA 4 anni fa 75*1.20 / 1.10 = 82 euro, prezzo di oggi con IVA Direi che i prezzi sono tornati ai livelli pre alluvione. Comunque se non vende, probabilmente i prezzi scenderanno, sopratutto per i modelli con capienza maggiore che certamente hanno margini di guadagno superiore. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Firenze (P.zza Libertà)
Messaggi: 8921
|
Quote:
__________________
_______________________ Quando la "tossicità dell'azoto" diviene dipendenza!... "Bolle! Ancora bolle!" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2013
Messaggi: 733
|
la contrazione e' anche per il fatto che ormai moltissimi pensano a un ssd come primo (e a volte unico) hd.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3574
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
|
Calano le vendite dei PC.
Le vendite dei notebook sono salite rispetto ai "fissi", e spesso e volentieri su quelli si riesce a fare a meno dell'hdd, usando solo un ssd da 256/512GB. Sui 2.5" sono fermi da tempo al 2TB, e non riescono ancora a tirar fuori un modello da 7 mm superiore ad 1 TB (per attrarre il mercato ultrabook). Sui 3.5 , il WD Green da 4TB costava 2 anni fa' 160 euro: oggi ne costa 140. Cambio euro/$ o meno, si dessero una regolata.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3574
|
Quote:
Il cambio euro/dollaro sono affari nostri, non certo del produttore. Dal tuo esempio: 2 anni fa un HDD da 4TB costava pulito in dollari: 160 / 1.19 * 1.30 = 175 dollari 175 dollari di listino qui sarebbero 190 euro con IVA Se il prezzo ora è invece di 140 euro, vuol dire che il prezzo è sceso di oltre il 25%. Direi che la regolata se la sono già data. Magari uno sforzo in più, ma non è che ci stanno marciando sopra. D'altronde se non vendono come prima hanno un problema (che sia il calo della vendita di PC o la concorrenza degli SSD). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23166
|
Il cambio EURUSD dovrebbe essere in realtà neutro: il direttore finanziario tra i suoi compiti ha tra le altre cose l'incarico di rendere neutrale il peso dei rapporti di cambio, in modo da neutralizzare le oscillazioni valutarie e permettere all'azienda di concentrarsi sul core business. Si può fare. Poi non è detto che WD lo faccia in modo efficiente.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23166
|
Dateci dei Black a un costo decente, quello è il problema! Adesso quell'estensione della garanzia a 5 anni implicitamente significa un costo aggiuntivo variabile tra il 25 ed il 40% del valore dell'hard disk (vedi confronto tra serie Blue e Black).
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 9905
|
Io lo presi a 55€ poco prima dell'alluvione.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
|
Quote:
Il 3% in più sull'IVA è un problema italiano, ma l'esempio l'ho fatto con i prezzi in Germania. Si potrebbero fare 1000 discorsi sul dollaro forte che rappresenta un problema per le vendite delle aziende USA (ma anche un vantaggio con le materie prime ai minimi storici per i costi di produzione), ma è del tutto secondario. Quel che chiedo che subiscano lo storico calo di prezzo che si ottiene migliorando la densità dei dati per piatto o in generale, la capacità degli hdd, come avvenuto negli anni precedenti. Invece noto una generale stagnazione sulla capacità degli hdd, causata dal duopolio di fatto, di Seagate e WD.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
|
Quote:
Per di più avevano 3 anni di garanzia (in alcuni casi 5 per dischi un po' pi costosi), mentre nel post-alluvione hanno ridotto la garanzia ad un solo anno (ora non saprei dire come siano messi, da un po' non compro HD). Il punto è che sono passati cinque anni, che in informatica sono un'era geologica. Capisco le condizioni meno propizie (cambio, iva, tassa siae), ma ora dovremmo vedere ben altro sul mercato. In quegli anni si parlava di dischi con HAMR da 30-60 TB nel 2016, non si è visto ancora nulla. Vorrei capire se sia tutto pensato per promuovere gli SSD o se dobbiamo sperare in nuove generazioni di SSD che facciano rimpiangere a questi furbetti di non aver innovato realmente in questo settore. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 11738
|
Io ne presi una decina prima dell'alluvione per fare un lungo travaso da un nas guasto, non sapevo con quanti dischi avevo a che fare danneggiati.. poi ho detto vabbè li rivendo dopo..
arriva l'alluvione, salgono i prezzi, sul mercatino esce quella regola del lucro provai a rivendere i dischi a qualche euro in meno di quanto li avevo pagati in origine dunque già ad un prezzo molto inferiore rispetto agli shop online al moderatore di turno non bastava, dovevo proprio andarci a perdere.. probabilmente non aveva chiaro che "non lucro = non guadagno" non che un utente ci dovesse andare abbondantemente a perdere venduti felicemente fuori dal mercatino bah e cmq * si devono dare una regolata se vogliono vendere ancora dischi meccanici altrimenti nel consumer un altro pò si fa solo di ssd e ciao ciao meccanici
__________________
Ho fatto affari con: troppi per elencarli Vendo: NAS PRO QNAP 4 BAIE 419P+ CON LCD |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2013
Messaggi: 733
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15530
|
Quote:
![]() Spero proprio che gli SSD li mandino a gambe all'aria |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3948
|
Quote:
HAMR è un sistema dove c'è un laser che scalda la superficie di un piatto metallico che gira a 7200 rpm, poco prima che venga letta dalla testina per far espandere un pò la superficie del disco e permettere di avere tracce più piccole, che la testina non potrebbe leggere se non venissero scaldate dal laser. Ora, non so te, ma a me questo approccio sembra un pochino troppo complesso per essere pratico e dare una affidabilità decente. E a occhio anche secondo i produttori. ![]() Ma senza l'HAMR non possono fare dischi con tracce più piccole, quindi non possono fare dischi più capienti. Anche giocando con l'elio più di tanto non possono fare. Al momento i dischi meccanici stanno arrivando al capolinea, le NAND hanno molto più mercato e i prezzi sono in caduta libera da anni. Quote:
WD ha fatto SSD ma al momento sta puntando tutto sugli ibridi SSD/HDD http://www.digitaltrends.com/computi...d-performance/ Probabilmente passerà agli SSD in futuro. Quindi... nessuno va a gambe all'aria. Non sono compagnie statali italiane. ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 189
|
Fossero come le statali italiane sarebbero già falliti...resta il fatto che se non ci danno seriamente sugli ssd e pcie e mollano il tradizionale sono sulla buona strada
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 4291
|
Quote:
1) Negli ultimi mesi, ma i prezzi quelli sono. Per 4 anni tu giustifichi con una situazione €/$ degli ultimi mesi? Veramente? A settembre 2014 era a 1.30. 2) IVA, dove vivi? 19% nel 1988 ed il 20% nel 1997... dal 2011 è al 21%...e nel 2013 al 22%. 3) Ma anche no, perché negli anni i costi dovrebbero essere anche calati, viste le nuove capienze.
__________________
La configurazione dei miei PC, del mio Smartphone ed il mio Tablet Poche trattative ma tutte ottime, nessun problema. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3574
|
Quote:
2) Ho perso un paio di punti sull'IVA scusa. Aggiungilo al rapporto euro/dollaro e vedi che i prezzi sono scesi alla fonte (in dollari) ,mentre purtroppo per noi in Italia le cose sono andate diversamente. Calo del l'euro, aumento dell'IVA, tasse sulla capacità delle memorie. 4) Le nuove capienze latitano da tempo. Fino a poco tempo fa gli HDD raddoppiavano le dimensioni ogni anno circa. Ora sono anni che la corsa è rallentata. Abbiamo i 4TB da un po'. I 6TB sono usciti da pochissimo e per le versioni enterprise (che sono poi quelle che guidano il mercato con le tecnologie che poi ricadono nel mercato consumer) si è dovuto ricorrere all'elio per avere qualche margine in più. Diciamo che con queste tecnologie sono alla frutta, e le nuove non sono così tanto semplici da realizzare. Anche se non capisco l'ostinazione di rimanere nel formato 3.5" e 1" di altezza. Le NAND, pure loro, non potranno crescere all'infinito, perché anche loro si scontrano con il problema della nanometria e dei limiti fisici delle celle, che più diventano piccole più problemi creano e subiscono, da cui tutta la complicazione dei controller che diventano sempre più potenti per gestire gli errori di quantità di dati sempre più grandi e veloci. E la creazione di NAND TLC che sembrano avere una capacità di ritenzione dei dati infima (vedi problema con i Samsung 840). Non è che si può sempre sperare nella buona sorte di un progresso a basso costo. Siamo arrivati al limite di quello che è la base sfruttata per 30 anni, sia su silicio che su magnete. Probabilmente il prossimo passo per l'archiviazione si chiama cristallo olografico. Però non so quanto ancora dovremmo aspettare per avere l'applicazione pratica. Io di certo non tengo il fiato. E nel frattempo evito di archiviare tutte le boiate pensando semplicemente che tanto di spazio su HDD ne ho in abbondanza. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:59.