Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-01-2015, 12:31   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/...lia_55860.html

La Federal Communications Commission (FCC) ha ridefinito i criteri per la banda larga, non più da 4/1 Mbps rispettivamente in download e upload, ma da 25/3 Mbps. E in Italia?

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2015, 12:39   #2
_nick_
Member
 
L'Avatar di _nick_
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 213
Boh sono sempre più convinto che la rete debba essere statale e data in concessione. Purtroppo, come con quasi tutto quello che è stato privatizzato, i privati non investono dove non hanno ritorno ma concettualmente internet ormai è quasi come l'acqua, non si può fare un discorso di ritorno economico.
_nick_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2015, 12:39   #3
the fear90
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 666
Se non altro telecom sta diffondendo la FTTC su tutto il territorio italiano, altri 7-8 anni e ci rientriamo.

In un secondo momento, magari quando i valori di riferimento saranno 10 volte più alti, si passerà alla FTTH . Io però sono appena passato da una 7 mega zoppa ad una 30 mega effettiva e non riesco a lamentarmi
the fear90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2015, 12:40   #4
the fear90
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 666
Quote:
Originariamente inviato da _nick_ Guarda i messaggi
Boh sono sempre più convinto che la rete debba essere statale e data in concessione. Purtroppo, come con quasi tutto quello che è stato privatizzato, i privati non investono dove non hanno ritorno ma concettualmente internet ormai è quasi come l'acqua, non si può fare un discorso di ritorno economico.
Quoto, in questo modo si avrebbe una reale concorrenza ed un miglioramento dei servizi.
the fear90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2015, 12:48   #5
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18593
Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
Bisogna anche considerare che negli USA il territorio è diverso.
Loro hanno il problema delle grandi distanza, zone dove non c'è nulla per centinaia di chilometri.
Noi abbiamo una densità maggiore ma abbiamo tantissime zone montuose che richiedono lavori molto costosi per portare connettività.
mah.... uno scavo per stendere una dorsale non è così complicato come fare un'autostrada o far passare un oleodotto...

poi se mi dici che per fare uno scavo devi chiedere mille permessi e avere l'autorizzazione anche delle 8000 onlus italiane allora sono d'accordo
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2015, 12:52   #6
gd350turbo
Senior Member
 
L'Avatar di gd350turbo
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 44423
Se inizi per tempo, investendo man mano gli introiti nello sviluppo, gli ostacoli si superano...

ma se come hanno fatto per decenni,non cambi una vite, allora non ti lamentare se sei dietro al deserto del sahara come connettività !
gd350turbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2015, 12:53   #7
Oenimora
Senior Member
 
L'Avatar di Oenimora
 
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 410
Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
Bisogna anche considerare che negli USA il territorio è diverso.
Loro hanno il problema delle grandi distanza, zone dove non c'è nulla per centinaia di chilometri.
Noi abbiamo una densità maggiore ma abbiamo tantissime zone montuose che richiedono lavori molto costosi per portare connettività.
Il Giappone ha una conformazione simile, con colline e montagne e un territorio lungo e stretto, ma da loro la rete ha una copertura quasi totale e una velocità media di circa 50 megabit
Oenimora è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2015, 12:58   #8
JackLayne
Member
 
Iscritto dal: Dec 2013
Messaggi: 185
io ho a malapena una 7 mega scarsa.. una volta arrivavo a 15/16 dopodiché mi hanno detto che a causa degli aumenti dell'utenza la banda più di questo non va.. a 4 KM da me arriva la 30Mega effettiva.. La mia ragazza ha la 100mega fastweb ( 80 effettiva circa ) ... Arriveremo sempre in ritardo noi
__________________
WS: CPU: Intel i7 3770 | MB: Asus P8H77-M Pro | RAM: DDR3 1x8GB 1866 Mhz | GPU: MSI GTX 670 PE | Samsung SSD 840 Evo 250GB [b] | Macbook Pro 15" Mid 2009
Trattative Concluse Positivamente: dedofeatbritney
JackLayne è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2015, 12:59   #9
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
Bisogna anche considerare che negli USA il territorio è diverso.
Loro hanno il problema delle grandi distanza, zone dove non c'è nulla per centinaia di chilometri.
Noi abbiamo una densità maggiore ma abbiamo tantissime zone montuose che richiedono lavori molto costosi per portare connettività.
La realtà è che da noi non muovono il culo se non li riempi di soldi, o con i profitti futuri oppure con le mazzette. Invece di investire nelle zone montane meglio quindi buttarli a cercare di pescare la gente come boccoloni con spot pubblicitari e telemarketing al limite della truffa.
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2015, 13:03   #10
nickmot
Senior Member
 
L'Avatar di nickmot
 
Iscritto dal: May 2008
Città: Lucca
Messaggi: 13010
Quote:
Originariamente inviato da _nick_ Guarda i messaggi
Boh sono sempre più convinto che la rete debba essere statale e data in concessione. Purtroppo, come con quasi tutto quello che è stato privatizzato, i privati non investono dove non hanno ritorno ma concettualmente internet ormai è quasi come l'acqua, non si può fare un discorso di ritorno economico.
Mah.. Non sono molto convinto che un agestione statale sarebbe il massimo.
Secondo me andrebbe bene anche una società privata (od un consorzio) purché del tutto separata dagli operatori.
A quel punto avrebbe comunque necessità di investire sull'infrastruttura se vuole incrementare gli introiti.

Quote:
Originariamente inviato da Oenimora Guarda i messaggi
Il Giappone ha una conformazione simile, con colline e montagne e un territorio lungo e stretto, ma da loro la rete ha una copertura quasi totale e una velocità media di circa 50 megabit
Ma la popolazione come è distribuita? In Italia ci sono un'infinità di paesini sparpagniati per cui raggiungerli tutti è un lavoro costoso e con poco ritorno, ci sono tantissimi altri paesi con conformazioni altrettanto difficili, ma se la popolazione si concentra maggiormente nei centri abitati maggiori/città è chiaramente più semplice coprire un apercentuale maggiore di popolazione.

Non so proprio come sia il caso del Giappone.
__________________
PC1: Ryzen 5 5600X, 32GB(16x2) Corsair Vengeance RGB Pro 3600MHz, MSI MPG B550 GAMING PLUS, Corsair 275R-Corsair TX650W, Arctic Freezer 34 eSports DUO, Samsung 850 Evo 250GB+MX500 1TB+Seagate 2TB, RTX3070Ti FE, Monitor: AOC D2769VH;
nickmot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2015, 13:08   #11
PietroGiuliani
Senior Member
 
L'Avatar di PietroGiuliani
 
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 529
Sette mega in DL bastano e avanzano per quasi tutti gli usi correnti, vogliamo parlare invece della banda minima garantita in UP? una trentina di kByte al secondo sono un po' pochini nel 2015...
PietroGiuliani è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2015, 13:11   #12
cignox1
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 2066
Quoto _nick_: qua in Alto Adige ci sono centinaia di piccoli paesini con poche centinaia o al piú migliaia di persone. L'etá media é altina, poche ditte e molti allevatori/agricoltori/artigiani. Investire milioni per trascinare la fibra lungo decine di chilometri di valli, cime e torrenti per un bacino di utenza di poche migliaia di persone sembra in effetti antieconomico (so di posti dove ancora siamo all'isdn). Non mi sento di biasimare i privati per questo.

Certo che gli operatori sono da biasimare per 1000 altre cose quindi il netto é verso un biasimo quasi totale
cignox1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2015, 13:16   #13
AlexSwitch
Senior Member
 
L'Avatar di AlexSwitch
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12012
Quote:
Originariamente inviato da nickmot Guarda i messaggi
Mah.. Non sono molto convinto che un agestione statale sarebbe il massimo.
Secondo me andrebbe bene anche una società privata (od un consorzio) purché del tutto separata dagli operatori.
A quel punto avrebbe comunque necessità di investire sull'infrastruttura se vuole incrementare gli introiti.



Ma la popolazione come è distribuita? In Italia ci sono un'infinità di paesini sparpagniati per cui raggiungerli tutti è un lavoro costoso e con poco ritorno, ci sono tantissimi altri paesi con conformazioni altrettanto difficili, ma se la popolazione si concentra maggiormente nei centri abitati maggiori/città è chiaramente più semplice coprire un apercentuale maggiore di popolazione.

Non so proprio come sia il caso del Giappone.
Lo Stato deve essere proprietario delle infrastrutture di rete.. Queste sono un bene strategico per qualsiasi nazione moderna!! I privati in consorzio devono invece gestirla per accederci e assicurare al proprietario delle performance minime degne!! Invece quando venne privatizzata Telecom, si è ceduto tutto: rete, infrastrutture e gestione... e si è visto com'è andata a finire con la cordata di Colaninno Senior, Tronchetti Provera e compagnia bella!! Investimenti minimi, tassi di crescita quasi insignificanti, servizi che nella migliore delle ipotesi sono poco più che sufficienti, un intero patrimonio immobiliare ( riserva di garanzia per eventuali prestiti di capitale da investire ) spolpato per essere rivenduto sul mercato immobiliare da un altra società di proprietà di un azionista di maggioranza ( PirelliRE ).... Debiti a non finire e scandali!! Il resto della storia è noto, senza contare che di fatto è stato creato un vero e proprio monopolista privato del settore, che ancora oggi si comporta così!!
Mi piacerebbe sentire dall'attuale esecutivo nazionale di veri e propri piani nazionali di riorganizzazione della rete dati su basi nuove, che garantisca un libero acceso a tutti i competitors... Piuttosto che continuare a regalare soldi ad una struttura marcia come Telecom!!

Capitani coraggiosi... MAH!!
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8...
AlexSwitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2015, 13:20   #14
JackLayne
Member
 
Iscritto dal: Dec 2013
Messaggi: 185
Quote:
Originariamente inviato da PietroGiuliani Guarda i messaggi
Sette mega in DL bastano e avanzano per quasi tutti gli usi correnti, vogliamo parlare invece della banda minima garantita in UP? una trentina di kByte al secondo sono un po' pochini nel 2015...
la banda in upload, almeno per me e' il limite più grande.. spesso accedere dall'esterno al server di casa è un film..

Quote:
Originariamente inviato da cignox1 Guarda i messaggi
Quoto _nick_: qua in Alto Adige ci sono centinaia di piccoli paesini con poche centinaia o al piú migliaia di persone. L'etá media é altina, poche ditte e molti allevatori/agricoltori/artigiani. Investire milioni per trascinare la fibra lungo decine di chilometri di valli, cime e torrenti per un bacino di utenza di poche migliaia di persone sembra in effetti antieconomico (so di posti dove ancora siamo all'isdn). Non mi sento di biasimare i privati per questo.

Certo che gli operatori sono da biasimare per 1000 altre cose quindi il netto é verso un biasimo quasi totale
si ma quanto meno potrebbero portare un 3G decente.. già andrebbe bene affianco ad un router 3G.. capisco perché ci sono paesini in cui ci son 100 anziani e 5 giovani..
__________________
WS: CPU: Intel i7 3770 | MB: Asus P8H77-M Pro | RAM: DDR3 1x8GB 1866 Mhz | GPU: MSI GTX 670 PE | Samsung SSD 840 Evo 250GB [b] | Macbook Pro 15" Mid 2009
Trattative Concluse Positivamente: dedofeatbritney
JackLayne è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2015, 13:21   #15
TheDarkAngel
Senior Member
 
L'Avatar di TheDarkAngel
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Pavia
Messaggi: 24871
Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
Bisogna anche considerare che negli USA il territorio è diverso.
Loro hanno il problema delle grandi distanza, zone dove non c'è nulla per centinaia di chilometri.
Noi abbiamo una densità maggiore ma abbiamo tantissime zone montuose che richiedono lavori molto costosi per portare connettività.
L'orografia italica è una scusa buona a nulla, che veramente è inascoltabile nel 2015, costruire una banale strada comporta molti più costi di un qualsiasi altro servizio, non solo, dove arriva una strada, l'installazione di servizi comporta costi assai più limitati. Fare un lavoro in salita o in discesa, non è un grande trauma che farlo in pianura, quando hai una strada, l'orografia non è più un costo significativo.
Istat alla mano, solo il 18% della popolazione risiede in zone montane, quindi dovremmo avere l'82% della popolazione servita dalla fibra e non mi pare proprio sia successo.
__________________
//\\ Vendo => Noctua NF-A12x25 PWM
TheDarkAngel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2015, 13:23   #16
Seph|rotH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 724
Quote:
Originariamente inviato da the fear90 Guarda i messaggi
Se non altro telecom sta diffondendo la FTTC su tutto il territorio italiano, altri 7-8 anni e ci rientriamo.

In un secondo momento, magari quando i valori di riferimento saranno 10 volte più alti, si passerà alla FTTH . Io però sono appena passato da una 7 mega zoppa ad una 30 mega effettiva e non riesco a lamentarmi
Con che costi? Perchè la fibra Telecom, ad esempio, è un furto legalizzato. Purtroppo se Fastweb non si degnerà di mettere la fibra nella mia città in tempi brevi, passerò a malincuore a Vodafone fibra. Più che per il down, per l'up, 1 mbit scarso nel 2015 nun se po' più vedè.
Seph|rotH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2015, 13:24   #17
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
Quote:
Originariamente inviato da nickmot Guarda i messaggi
Ma la popolazione come è distribuita? In Italia ci sono un'infinità di paesini sparpagniati per cui raggiungerli tutti è un lavoro costoso e con poco ritorno, ci sono tantissimi altri paesi con conformazioni altrettanto difficili, ma se la popolazione si concentra maggiormente nei centri abitati maggiori/città è chiaramente più semplice coprire un apercentuale maggiore di popolazione.

Non so proprio come sia il caso del Giappone.
La banda in Italia è come cogliere le mele da un albero.

Se il contadino ti dice "ti regalo la pianta, fai come ti pare" te prendi un bel sacco, scrolli l'albero, dove non arrivi tagli i rami e te ne freghi della pianta e di cosa rimanga.

Se il contadino ti dice invece "ti presto la pianta, ma le puoi cogliere solo te", allora prendi il tuo bel sacco di prima e cogli le mele più vicine, quelle che ti fa fatica le lasci sulla pianta che tanto nessun altro te le prende.

Se il contadino dicesse invece "la pianta è mia e do le mele solo a chi mi cura la pianta e me le coglie tutte", allora il discorso sarebbe diverso, si presenterebbero solo quelli dotati di una scala e con voglia di lavorare.

In Italia siamo nel caso del "fai come ti pare", il monopolista si prende ogni anno le mele migliori e lascia le altre a chi, pagando, abbia voglia di andarle a prendere. Peggio di così...
Nella vita reale un parassita del genere prima o poi morirebbe, da noi invece per evitare che muoia e possa sostituirsene uno migliore lo manteniamo con una colletta... per poi al mercato dargli ancora altri soldi, comprando le mele che solo lui può vendere. Che dire? Siamo lo zimbello d'europa, più simili a uno stato africano che europeo, quindi facciamocene una ragione.
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2015, 13:27   #18
Marko#88
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 21780
Quote:
Originariamente inviato da PietroGiuliani Guarda i messaggi
Sette mega in DL bastano e avanzano per quasi tutti gli usi correnti, vogliamo parlare invece della banda minima garantita in UP? una trentina di kByte al secondo sono un po' pochini nel 2015...
Sono d'accordo. Scambierei volentieri la mia 20/1 (che fortunatamente sono praticamente reali) con una 10/5 per fare un esempio.
Marko#88 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2015, 13:28   #19
AlexSwitch
Senior Member
 
L'Avatar di AlexSwitch
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12012
Quote:
Originariamente inviato da the fear90 Guarda i messaggi
Se non altro telecom sta diffondendo la FTTC su tutto il territorio italiano, altri 7-8 anni e ci rientriamo.

In un secondo momento, magari quando i valori di riferimento saranno 10 volte più alti, si passerà alla FTTH . Io però sono appena passato da una 7 mega zoppa ad una 30 mega effettiva e non riesco a lamentarmi
Ah si? Peccato che io, in pieno centro a Firenze e non a Cocullo, non posso ancora averla... E nemmeno sapere quando arriverà!!!
Idem in diverse zone di Roma ( entro il perimetro del GRA )... Se devo aspettare 7 anni, SETTE, per avere uno straccio di connessione in fibra, non mi sembra che Telecom mi stia facendo questo gran piacere...
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8...
AlexSwitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2015, 13:30   #20
AlexSwitch
Senior Member
 
L'Avatar di AlexSwitch
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12012
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
La banda in Italia è come cogliere le mele da un albero.

Se il contadino ti dice "ti regalo la pianta, fai come ti pare" te prendi un bel sacco, scrolli l'albero, dove non arrivi tagli i rami e te ne freghi della pianta e di cosa rimanga.

Se il contadino ti dice invece "ti presto la pianta, ma le puoi cogliere solo te", allora prendi il tuo bel sacco di prima e cogli le mele più vicine, quelle che ti fa fatica le lasci sulla pianta che tanto nessun altro te le prende.

Se il contadino dicesse invece "la pianta è mia e do le mele solo a chi mi cura la pianta e me le coglie tutte", allora il discorso sarebbe diverso, si presenterebbero solo quelli dotati di una scala e con voglia di lavorare.

In Italia siamo nel caso del "fai come ti pare", il monopolista si prende ogni anno le mele migliori e lascia le altre a chi, pagando, abbia voglia di andarle a prendere. Peggio di così...
Nella vita reale un parassita del genere prima o poi morirebbe, da noi invece per evitare che muoia e possa sostituirsene uno migliore lo manteniamo con una colletta... per poi al mercato dargli ancora altri soldi, comprando le mele che solo lui può vendere. Che dire? Siamo lo zimbello d'europa, più simili a uno stato africano che europeo, quindi facciamocene una ragione.
Parole da scolpire nella pietra!!
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8...
AlexSwitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
TSMC schiererà una flotta di dron...
Pezzotto, sanzioni fino a 16.000 euro: l...
Finalmente rilevata la stella compagna d...
UBTech Walker S2: il robot umanoide cine...
Musk guarda ai più piccoli: in ar...
The Witcher 3 su RISC-V? Ora è po...
Il segreto per lavorare meglio? È...
Mini PC con 16GB RAM e 512GB SSD a poco ...
Radeon RX 9000: questa app gratuita cons...
Windows 11 supporterà la condivis...
Synology DS725+: connettività 2.5...
Microsoft vuole dire addio ai problemi d...
I giocatori si divertono a spendere di p...
Il monopattino che punta a battere il re...
Apple e crittografia, Londra verso la re...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:55.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1