Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Sistemi NAS e HDD Multimediali

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-11-2012, 08:04   #1
M@goZurlì
Senior Member
 
L'Avatar di M@goZurlì
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 1029
Consiglio NAS - tra Time Capsule, QNap, Synology, Buffalo

salve gente
il mio attuale NAS non va più... a questo punto lo sostituisco.

il NAS verrà usato con MAC e altri terminali mobili Apple.
principalmente mi serve per archiviare file, video, foto, documenti, programmi, ecc...
vorrei beckappare con Time Machine
vorrei usarlo anche come accesso dati dal web quando sono fuori casa, praticamente cloud.
vorrei scaricare file con torrent.

a tal fine avevo inizialmente visto un aggeggio che non è un NAS ma che poteva essere interessante, ovvero la Time Capsule della Apple.
riflettendo pero ho notato che non ha molti servizi, archivia e backappa, nulla di più.
allora ho pensato ai NAS, questi ultimi dovrebbero fare tutto, basta aggiungere un HD capiente.

mi sono soffermato su tre marche e modelli:
Synology DS112j bello esteticamente e con una elegante interfaccia
Qnap TS112 il piu potente come processore e ram, sicuramente migliore per multidownload e applicazioni contemporanee, anche espandibile con la possibilità di installare app di terze parti
Buffalo Linkstation Live forse il piu economico visto che viene venduto con l'HD

nella mia ignoranza penso che il Qnap sia il piu completo di tutti, mi piacerebbe sentire la vostra opinione in merito e magari esperienze personali con questi prodotti.

grazie
__________________
MacBook Air i5 2014 Utenti con cui ho concluso trattative: guruad
M@goZurlì è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2012, 16:22   #2
emerson120
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2100
Lascia perdere gli altri , e concentrati su Synology e Qnap.
Io ho quest'ultimo il ts112 e ci scarico da torrent, amule, JD ( con piccola modifica) backup tramite time machine integrato al nas ( anche io ho un Mac) backup e sincronizzazioni su hd esterni , streaming verso un player multimediale..e tutto senza problemi.
Resta inteso che io conosco Qnap , non so' se anche il Synology possa fare tute queste cose, ma credo che piu' o meno le faccia.
__________________
Ho concluso affari con: MSO, Rob66, Fede, kolkotz
emerson120 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2012, 21:08   #3
M@goZurlì
Senior Member
 
L'Avatar di M@goZurlì
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 1029
Quote:
Originariamente inviato da emerson120 Guarda i messaggi
Lascia perdere gli altri , e concentrati su Synology e Qnap.
Io ho quest'ultimo il ts112 e ci scarico da torrent, amule, JD ( con piccola modifica) backup tramite time machine integrato al nas ( anche io ho un Mac) backup e sincronizzazioni su hd esterni , streaming verso un player multimediale..e tutto senza problemi.
Resta inteso che io conosco Qnap , non so' se anche il Synology possa fare tute queste cose, ma credo che piu' o meno le faccia.
ok, penso che prenderò il Qnap... grazie
__________________
MacBook Air i5 2014 Utenti con cui ho concluso trattative: guruad
M@goZurlì è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2012, 09:21   #4
Radagast82
Senior Member
 
L'Avatar di Radagast82
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Milano
Messaggi: 4784
io ho sia una timecapsule che un qnap ts112

la tc non è un nas, è semplicemente un router con hard disk integrato.
accedervi da remoto è possibile ma a patto di utilizzare un device apple, quindi ipad, iphone, mac etc.
già da un pc con win scordati l'accesso remoto.

con il qnap puoi fare praticamente tutto, anche io lo uso come download station con amule, server vpn sempre attivo, streaming verso xbox360, accesso completo da remoto da qualsiasi aggeggio sia connesso a internet.

quando mi si fonderà la time capsule mi prenderò un router come si deve e buona pace.
__________________
"...perché potresti riunire intorno a un tavolo il marinaio più coraggioso, il pilota più intrepido e il soldato più audace, e quale sarebbe il risultato? Le loro paure si sommano..." W. Churchill
Radagast82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2012, 06:03   #5
HDV
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Milano
Messaggi: 1217
Quote:
Originariamente inviato da emerson120 Guarda i messaggi
Lascia perdere gli altri , e concentrati su Synology e Qnap.
confermo in pieno !!!!
io sono un entusiasta utilizzatore di un synology economico vedi ds211j mi trovo alla grande acceso 24 hr su 24 e funziona magnificamente anche da remoto.
ragazzi lasciate perdere tutte le altre marche il gap con questi due marchi allo stato attuale e' assolutamente incolmabile !!!
non vi pentirete !!!
saluti hdv
HDV è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2012, 15:46   #6
hardstyler
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Trieste
Messaggi: 1453
Quote:
Originariamente inviato da HDV Guarda i messaggi
confermo in pieno !!!!
io sono un entusiasta utilizzatore di un synology economico vedi ds211j mi trovo alla grande acceso 24 hr su 24 e funziona magnificamente anche da remoto.
ragazzi lasciate perdere tutte le altre marche il gap con questi due marchi allo stato attuale e' assolutamente incolmabile !!!
non vi pentirete !!!
saluti hdv
com'è a livello di rumore il synology ds211j??? usi due o un hd o ssd? e che modelli sono, wd green?

in ogni caso la ventola è da 92 mm vero e si sente? l'hai messo tra delle mensole e eventualmente si sente di più il rumore?

la ventola si può lasciare al minimo anche d'estate se si usa un solo disco?
__________________
i7 13700K , 64gb G.SKILL DDR 5 6000, gigabyte z790 aorus elite ax wifi 6e, amd rx 7900 xt, asus essence stx 2, Corsair 7000D airflow, AIO Corsair H170i Elite Capellix, Corsair K70 RGB Pro, Asus PB328Q
hardstyler è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2012, 14:20   #7
Coyote74
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 12275
Quote:
Originariamente inviato da hardstyler Guarda i messaggi
com'è a livello di rumore il synology ds211j??? usi due o un hd o ssd? e che modelli sono, wd green?

in ogni caso la ventola è da 92 mm vero e si sente? l'hai messo tra delle mensole e eventualmente si sente di più il rumore?

la ventola si può lasciare al minimo anche d'estate se si usa un solo disco?
Io ho lo stesso nas e ti dico che la ventola è l'ultimo dei problemi, perchè impostata su quiet non si sente. Il problema più grosso sono gli HDD, o almeno i miei Samsung 5400rpm, che fanno comunque rumore e si sentono. Fortunatamente io ho la casa progettata apposta con la rete cablata che mi permette di tenere il NAS all'interno di un piccolo sgabuzzino nell'ingresso, quindi al massimo lo sento quando entro o esco di casa. Se hai intenzione di mettertelo sopra la testa mentre dormi ti dico subito di lasciar perdere e cercare una posizione isolata.
__________________
La Ducati non è una moto...è uno stile di vita!!! Membro dell'Hardware Upgrade Aerospace Group
Coyote74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2012, 16:43   #8
hardstyler
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Trieste
Messaggi: 1453
Quote:
Originariamente inviato da Coyote74 Guarda i messaggi
Io ho lo stesso nas e ti dico che la ventola è l'ultimo dei problemi, perchè impostata su quiet non si sente. Il problema più grosso sono gli HDD, o almeno i miei Samsung 5400rpm, che fanno comunque rumore e si sentono. Fortunatamente io ho la casa progettata apposta con la rete cablata che mi permette di tenere il NAS all'interno di un piccolo sgabuzzino nell'ingresso, quindi al massimo lo sento quando entro o esco di casa. Se hai intenzione di mettertelo sopra la testa mentre dormi ti dico subito di lasciar perdere e cercare una posizione isolata.
ok, grazie! a questo punto sarebbe magnifico che tu o qualcun'altro che abbia provato il qnap ts 119 fanless con un caviar green da 640 GB ma va bene uno qualunque basta sia grosso e che mi dica, visto che la ventola non si sente sul ds212j se il/i dischi si sentono di più o meno.

il qnap ts 119 è un fanless ed è praticamente tutto sigillato e non c'è presa d'aria, in fatti lo hanno ritirato dalla produzione ovviamente in silenzio, del resto mi era partito dopo 3 mesi con utilizzo pari a 12 ore al giorno e rari casi di 24 o 48 ore e comunque per il primo mese, poi l'utilizzo è ben che mai sceso!

avevo anche il qnap ts 110 con ventolina, credo fosse da 5 o 4, messa al minimo non dava fastidio anche se visto il case in plastica sentivi il tipico rumore di una ventola che soffia dentro un contenitore di plastica ma andava bene con le temperature perchè faceva freddo ed era al minimo, con il caldo estivo non l'ho provato ma la ventola si sarebbe regolata da sola al massimo e lo avrei fatto pure io per il caldo e il nas era così inutilizzabile in un contesto domestico, la sentivi pure se avevi acceso al massimo l'aspiratore in cucina distante 2 metri!!! l'avevo in corridoio e sotto una mensola che aiutava a fare un bel rimbombo ma rimane che una ventola piccola fa casino comunque!

comunque sia il vero rumore proveniva da un vecchio maxtor (quelli veri di una volta) da 320 GB e ti assicuro che con tutta la ventola al minimo, distante che ero 10 metri era una cosa allucinante!!!! sentivi continuamente le testine!!!! e con tutto che son uno abituato e "benchato" da ventoline, ventole ventoloni e dischi di ogni tipo. era insopportabile!!!

passato al ts 119 e il wd caviar green 640 GB è cambiato il mondo, non si sentiva proprio, dovevi andargli vicino per sentire il disco!

chiaro che se il rimbombo c'è anche con un ds212j synology visto il case in plastica allora mi sa proprio che non c'è ventola Noctua ridotta al minimo che tenga e quindi purtroppo dovrei abbandonare di nuovo l'idea!!!
__________________
i7 13700K , 64gb G.SKILL DDR 5 6000, gigabyte z790 aorus elite ax wifi 6e, amd rx 7900 xt, asus essence stx 2, Corsair 7000D airflow, AIO Corsair H170i Elite Capellix, Corsair K70 RGB Pro, Asus PB328Q
hardstyler è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2012, 10:34   #9
Random81
Senior Member
 
L'Avatar di Random81
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 2031
Il problema rumore comunque non é dato dalla ventole nei NAS, quanto dagli hard disk. Se li si tiene attivi, quindi ad esempio a scaricare molti files con emule o torrent, sono sempre attivi e perennemente in lettura scrittura, quindi producono il rumore tipico degli hard disk (quella sorta di grattamento dovuto alle testine che si spostano). Io ho un Synology 212j, lo tengo in camera ed é praticamente sempre acceso, ma é comunque udibile il rumore degli hard disk (raddoppiato, perché ne ho due in raid 1), e stiamo comunque parlando di due Caviar Green, quindi dischi a 5400 giri e relativamente silenziosi nella loro categoria, non parliamo di dischi ad alte prestazioni a 7200 giri.
A titolo di paragone, se io in camera ho acceso il mio pc e il NAS, produce più rumore il NAS (anche perché il pc é composto da un case di Silverstone e ventole da 12 e 18 centimetri, assolutamente inudibili); se ho acceso il NAS e la Playstation 3, allora sento la PS3, in virtù della ventola rumorosetta.

Quindi il problema della ventola nel NAS secondo me é trascurabile, il rumore verrà prodotto dai dischi all'interno e su quello si può fare poco perché i NAS entry level sono comunque dei semplici involucri di plastica non di certo insonorizzati.
Concordo sui consigli dati comunque, per quanto mi riguarda la scelta in questo campo é ristretta ai marchi Synology e Qnap. Fra l'altro Synology propone sull'app store di phone e iPad diverse app per gestire i propri files da remoto, se entri in App Store e metti Synology nella ricerca, vedi i risultati (presumo anche per Qnap, ma non ce l'ho quindi non saprei).
Unico appunto sul tipo di NAS che vorrai usare: se sopra prevedi di metterci dati personali importanti, io opterei per un dual bay con due dischi in mirror, in modo che l'eventuale rottura di uno dei due dischi non porti alla perdita totale dei dati

Ultima modifica di Random81 : 14-11-2012 alle 10:37.
Random81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2014, 15:52   #10
Sste
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 1187
Devo acquistare un NAS per la mia rete domestica da affiancare al router Netgear DGND3700v2, il Synology DS412+ penso faccia al caso mio, mi pare sia tra i più veloci in lettura e scrittura e mi sembra completo di tutto e di più.
Con il budget sono al limite ma ci sto, ritenete ci sa una soluzione più economica che potrebbe andare comunque bene per il seguente utilizzo?
  1. fino a 4 HD/SSD (eventuale RAID) (generalmente uso Western Digital o Samsung/Crucial), di cui 2 HD esclusivamente come backup, 1 HD o SSD per download e condivisione nella rete locale
  2. capacità totale fino a 10 TB bastano e avanzano
  3. supporto TRIM SSD (molti modelli non hanno questa funzione, non è fondamentale per l'affidabilità?)
  4. fino a 10 apparecchi (esagerando) collegati contemporaneamente (PC, MAC, Android, iOS, WP, Kindle) di cui un paio potranno essere utilizzati nello stesso momento per vedere film in FHD
  5. mail/web server
  6. 2 telecamere IP
  7. archiviazione video, archivi, musica, ecc..
  8. streaming video 1080p (formato mkv) nella rete domestica
  9. possibilità di accedere da remoto a tutti i file
  10. torrent always on
  11. accensione e spegnimento da remoto
  12. porta USB esterna per collegamento di un ulteriore HD o stampante
  13. NAS acceso 24h/24 (che abbia un consumo ridotto)
  14. vorrei poterlo controllare anche da Android o iOS

Mi chiarite a cosa servono le funzioni:
  • Motore di codifica hardware
  • Motore di transcodifica hardware
Quest'ultima non è presente nel DS412+, potrebbe comportare problemi nella trasmissione dei video in FHD o di particolari formati?

Synology rilascia spesso aggiornamenti firmware in particolare per la compatibilità di nuovi dischi rigidi/SSD?

Quanto sono affidabili questi sistemi? Li usereste per rendere disponibile in cloud un file con le password?

Devo trovare anche un UPS apposito da collegarci, avete suggerimenti? Posso prendere uno di quelli con onda sinusoidale NON pura (tipo ciabatta)?
Sste è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2014, 16:47   #11
bobafetthotmail
Senior Member
 
L'Avatar di bobafetthotmail
 
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3948
motore di codifica e di transcodifica sono dei componenti che permettono al NAS di creare filmati (se connesso a telecamere che richiedono tale capacità) o di convertire filmati che sono a qualità elevata in filmati a qualità media o bassa per permettere anche a dispositivi deboli di vedere tale film senza doversi sbattere a fare copie a varie qualità.

Sono optional. Il NAS manda in giro i file senza problemi a prescindere.

Il consumo di un NAS a 4 dischi è sui 30 watt di picco e 10 quando non sta facendo nulla.

Synology rilascia aggiornamenti con frequenza accettabile, e dato che usa un kernel linux abbastanza recente non ci sono particolari problemi col riconoscere i dischi.

Non mi è chiaro il motivo di un SSD in un NAS visto che comunque la velocità max del cavo ethernet è 128 MB/s. Questa velocità viene poi smezzata equamente tra gli utenti di tale sistema. Quindi 2-4 utenti che guardano film tutti insieme li tiene, ma di più no.


Tenere tutti i file dentro un RAID unico è una idea migliore che tenere dischi separati. Perchè con un RAID hai ridondanza e ovviamente gestisci meglio lo spazio.

La sicurezza di un NAS è sufficiente. Non sono certo dei server ma son più sicuri di molti router che si trovano in giro.

Considera solo che stai usando il tuo internet, quindi devi avere una velocità di upload decente o chi scarica si mette a piangere.
bobafetthotmail è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2014, 17:40   #12
Sste
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 1187
Quote:
Originariamente inviato da bobafetthotmail Guarda i messaggi
motore di codifica e di transcodifica sono dei componenti che permettono al NAS di creare filmati (se connesso a telecamere che richiedono tale capacità) o di convertire filmati che sono a qualità elevata in filmati a qualità media o bassa per permettere anche a dispositivi deboli di vedere tale film senza doversi sbattere a fare copie a varie qualità.

Sono optional. Il NAS manda in giro i file senza problemi a prescindere.

Il consumo di un NAS a 4 dischi è sui 30 watt di picco e 10 quando non sta facendo nulla.

Synology rilascia aggiornamenti con frequenza accettabile, e dato che usa un kernel linux abbastanza recente non ci sono particolari problemi col riconoscere i dischi.

Non mi è chiaro il motivo di un SSD in un NAS visto che comunque la velocità max del cavo ethernet è 128 MB/s. Questa velocità viene poi smezzata equamente tra gli utenti di tale sistema. Quindi 2-4 utenti che guardano film tutti insieme li tiene, ma di più no.


Tenere tutti i file dentro un RAID unico è una idea migliore che tenere dischi separati. Perchè con un RAID hai ridondanza e ovviamente gestisci meglio lo spazio.

La sicurezza di un NAS è sufficiente. Non sono certo dei server ma son più sicuri di molti router che si trovano in giro.

Considera solo che stai usando il tuo internet, quindi devi avere una velocità di upload decente o chi scarica si mette a piangere.
Grazie per la risposta!!

E' possibile creare una rete VPN ed accedervi anche da Android?
Sste è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2014, 22:53   #13
bobafetthotmail
Senior Member
 
L'Avatar di bobafetthotmail
 
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3948
qui per settare il NAS come server VPN http://www.synology.com/it-it/support/tutorials/459

Dato che per configurare il NAS fai come con il router, va bene qualsiasi dispositivo che abbia un browser internet decente.
http://www.synology.com/it-it/support/tutorials/470

Hanno app dedicate alla sincronizzazione, download e streaming di file da/verso dispositivi mobili. https://play.google.com/store/apps/d...y%20Inc.&hl=en
Anche per gli iphone/pad.

il firmware di base ha il minimo indispensabile, per tutte le funzioni interessanti installi pacchetti di espansione gratuiti che chiamano "app" ma sono per il NAS. https://www.synology.com/it-it/dsm/app_packages
Ci sono anche app non ufficiali ma come per Android ti assumi ogni eventuale rischio. http://www.synologyitalia.com/guide-...ogy-t2533.html

Ultima modifica di bobafetthotmail : 20-07-2014 alle 22:56.
bobafetthotmail è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2014, 08:15   #14
peg1987
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2010
Città: Forlì
Messaggi: 1850
IL TS412+ ti faccio notare (nel caso che tu non lo abbia già fatto ) che ha 2 porte ETH e la velocità di trasferimento che hanno indicato è quella in modalità "Link Aggregation" per la quale ti serve uno switch non proprio consumer per ottenerla!
peg1987 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2014, 22:03   #15
Sste
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 1187
Quote:
Originariamente inviato da peg1987 Guarda i messaggi
IL TS412+ ti faccio notare (nel caso che tu non lo abbia già fatto ) che ha 2 porte ETH e la velocità di trasferimento che hanno indicato è quella in modalità "Link Aggregation" per la quale ti serve uno switch non proprio consumer per ottenerla!
TS o DS (che sto guardando io)?
Ora che me lo fai notare, la velocità indicata per il DS412+ è con Link Aggregation attivo, porcaccia la miseria.
Il mio router è un semplice Netgear DGND3700v2, dubito possa gestirlo.
A questo punto meglio virare su un NAS a singola LAN, tipo il DS415play.
Conoscete già alternative Qnap meno costose? (non state a guardare apposta, lo posso fare io)


Quote:
Originariamente inviato da bobafetthotmail Guarda i messaggi
....Non mi è chiaro il motivo di un SSD in un NAS visto che comunque la velocità max del cavo ethernet è 128 MB/s....
Ci sono arrivato solo ora... già sognavo i 200 MB/s in lettura e 180 MB/s in scrittura

Ultima modifica di Sste : 21-07-2014 alle 22:20.
Sste è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2014, 22:16   #16
Sste
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 1187
Quote:
Originariamente inviato da bobafetthotmail Guarda i messaggi
qui per settare il NAS come server VPN http://www.synology.com/it-it/support/tutorials/459

Dato che per configurare il NAS fai come con il router, va bene qualsiasi dispositivo che abbia un browser internet decente.
http://www.synology.com/it-it/support/tutorials/470

Hanno app dedicate alla sincronizzazione, download e streaming di file da/verso dispositivi mobili. https://play.google.com/store/apps/d...y%20Inc.&hl=en
Anche per gli iphone/pad.

il firmware di base ha il minimo indispensabile, per tutte le funzioni interessanti installi pacchetti di espansione gratuiti che chiamano "app" ma sono per il NAS. https://www.synology.com/it-it/dsm/app_packages
Ci sono anche app non ufficiali ma come per Android ti assumi ogni eventuale rischio. http://www.synologyitalia.com/guide-...ogy-t2533.html
Con la VPN non vorrei essere obbligato ad usare servizi a pagamento, ad esempio il router Netgear supporta solo dyndns.org e non è possibile modificarlo. Anche per i fortunati che hanno ancora l'account free sarebbero comunque costretti a utilizzare un software Netgear con licenza a pagamento l'unico compatibile con le policies VPN dei loro firmware.
Dal tuo link leggo modalità OpenVPN e anche L2TP/IPSec che è compatibile con Android.
Non mi è ben chiaro come fare per il DNS dinamico gratuito.
Sste è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2014, 22:57   #17
bobafetthotmail
Senior Member
 
L'Avatar di bobafetthotmail
 
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3948
Se puoi fare a meno del transcoding dinamico c'è il DS414j che costa sui 300 euro.
Controlla la qualità di ripresa con due telecamere (e il resto delle specifiche tecniche). https://www.synology.com/it-it/products/spec/DS414j

Synology ha i suoi DNS server dinamici gratuiti (per i clienti con uno dei loro NAS, è ovvio).
Un server in inghilterra e uno in america.

Tanto per cambiare è una cosa gestita dal NAS stesso (quindi se il router è bloccato su dyndns chissenefrega).
tutorial per attivare la funzione (scendi, si usa EZ-Internet Wizard, ultima riga dell'articolo) https://www.synology.com/it-it/support/tutorials/614

Scrivere un hostname per il tuo NAS lo puoi fare anche dall'account myDS a cui accedi da un PC.

Ultima modifica di bobafetthotmail : 21-07-2014 alle 23:58.
bobafetthotmail è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2014, 10:19   #18
peg1987
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2010
Città: Forlì
Messaggi: 1850
Quote:
Originariamente inviato da Sste Guarda i messaggi
TS o DS (che sto guardando io)?
Ora che me lo fai notare, la velocità indicata per il DS412+ è con Link Aggregation attivo, porcaccia la miseria.
Il mio router è un semplice Netgear DGND3700v2, dubito possa gestirlo.
A questo punto meglio virare su un NAS a singola LAN, tipo il DS415play.
Conoscete già alternative Qnap meno costose? (non state a guardare apposta, lo posso fare io)

Ci sono arrivato solo ora... già sognavo i 200 MB/s in lettura e 180 MB/s in scrittura
Scusa volevo dire DS.
Il DS415play non è ancora uscito.
Il punto è se ti serve la transcodifica video. Da quello che ho letto dalle tue richieste no, però forse non lo hai specificato.

Se non ti serve, allora puoi puntare direttamente ad altri dispositivi più economici.

Il qunap ts421 a circa 370€ oppure il qnap ts420 o il Synology ds414j a circa 270€
peg1987 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2014, 13:51   #19
emerson120
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2100
Quote:
Originariamente inviato da Sste Guarda i messaggi
Con la VPN non vorrei essere obbligato ad usare servizi a pagamento, ad esempio il router Netgear supporta solo dyndns.org e non è possibile modificarlo. Anche per i fortunati che hanno ancora l'account free sarebbero comunque costretti a utilizzare un software Netgear con licenza a pagamento l'unico compatibile con le policies VPN dei loro firmware.
Dal tuo link leggo modalità OpenVPN e anche L2TP/IPSec che è compatibile con Android.
Non mi è ben chiaro come fare per il DNS dinamico gratuito.
..fai gestire al nas il servizio ddns.......
Se non erro supporta anche il no-ip che e' gratuito....
__________________
Ho concluso affari con: MSO, Rob66, Fede, kolkotz
emerson120 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2014, 15:17   #20
peg1987
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2010
Città: Forlì
Messaggi: 1850
Nel qnap no-ip c'è (lo so perchè lo uso), synology non so, ma penso proprio di si.

Dirò che io ho qnap ma per me le 2 marche si equivalgono!
peg1987 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
La cinese SatNet ha lanciato un nuovo gr...
Cloud sovrano europeo: a che punto siamo...
The Medium arriverà al cinema gra...
Addio alle faccende domestiche? Il robot...
Fallito il primo lancio del razzo spazia...
Addio Bitcoin: in Algeria anche il solo ...
Amazon si inventa gli sconti al check-ou...
NVIDIA H20 torna in Cina? Non è d...
Addio fatica col tagliaerba: i robot sma...
Arm: ricavi di nuovo oltre il miliardo d...
Viaggi a 200 km/h sotto Nashville? Ecco ...
Gran ritorno con doppio sconto: 25,99€ p...
Huawei punta sull'accumulo energetico gr...
HyperOS 3 di Xiaomi: arriva con Android ...
Amazfit sempre più scontati: scen...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:34.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v