|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Viareggio (LU)
Messaggi: 223
|
CONSIGLIO SWITCH PER VLAN DOMESTICA
Buongiorno a tutti. Ho una rete domestica che al momento è configurata in questo modo:
![]() Tutto funziona correttamente e tutti i dispositivi collegati riescono a vedersi e a fruire di internet tramite il modem router DGND3700v2 collocato al piano inferiore della casa. Adesso dovrei però inserire a metà strada un nuovo punto di accesso cablato tramite switch (o hub, non mi sono chiare le differenze) a cui collegare due pc fissi, in questo modo: ![]() le questioni sono: 1) quale prodotto mi consigliate? uno switch oppure un hub oppure che cosa? considerate che 1 porta andrà a collegarsi al modem router e l'altra al router e che ho bisogno di almeno 3 porte libere sullo switch (o quel che sarà) per collegare 2-3 PC (quindi 5 porte sono sufficienti). va considerato inoltre che tutta la rete LAN viaggia su gigabit, quindi lo switch dovrà supportare tale standard 2) e qui viene il bello: vorrei isolare i pc collegati direttamente al modem router in modo che non possano neppure vedere tutti gli altri dispositivi collegati alla rete. in sostanza lo switch deve prendere dal modem router solo la connessione ADSL e niente di più. come posso fare? ho letto delle VLAN e credo di aver capito come funzionano, quindi acquistando uno switch che supporta la VLAN dovrei essere in grado di isolare quella parte di rete. ma così facendo non perderei anche la possibilità per tutti i dispositivi collegati allo switch di collegarsi a internet?
__________________
OS: Windows 8.1 x64 |MOTHERBOARD: ASUS M5A97 LE R2.0 | CPU: AMD FX-4130 Zambezi Rev.OR-B2 | CPU DISSI: Asus Silent Knight II |RAM: 2x4gb DDR3 1866 Kingston KHX1866C10D3/8G | VGA: AMD Radeon HD6870 512mb | AUDIO: Sound Blaster X-Fi XtremeGamer Fatal1ty Pro Series | PSU: Enermax MODU 82+ 625w | CASE: Enermax Pandora Middle Tower ATX | HARD DISK: RAID 0: 2x WD Caviar Black 500gb | WD Caviar Green 250gb |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Viareggio (LU)
Messaggi: 223
|
sbaglio o la VLAN dovrei configurarla direttamente dal modem router? cerco di spiegarmi meglio: non potendo configurare una VLAN all'interno del Modem-router principale (non trovo questa funzione nel menu di configurazione del Netgear DGND3700v2) come posso far arrivare alla parte destra della rete la connessione ADSL isolando però la comunicazione coi dispositivi collegati direttamente al modem router?
__________________
OS: Windows 8.1 x64 |MOTHERBOARD: ASUS M5A97 LE R2.0 | CPU: AMD FX-4130 Zambezi Rev.OR-B2 | CPU DISSI: Asus Silent Knight II |RAM: 2x4gb DDR3 1866 Kingston KHX1866C10D3/8G | VGA: AMD Radeon HD6870 512mb | AUDIO: Sound Blaster X-Fi XtremeGamer Fatal1ty Pro Series | PSU: Enermax MODU 82+ 625w | CASE: Enermax Pandora Middle Tower ATX | HARD DISK: RAID 0: 2x WD Caviar Black 500gb | WD Caviar Green 250gb Ultima modifica di wasa : 15-10-2014 alle 16:09. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Viareggio (LU)
Messaggi: 223
|
nessuno è in grado di aiutarmi? neppure per consigliarmi uno switch con 5 porte gigabit, e supporto VLAN?
__________________
OS: Windows 8.1 x64 |MOTHERBOARD: ASUS M5A97 LE R2.0 | CPU: AMD FX-4130 Zambezi Rev.OR-B2 | CPU DISSI: Asus Silent Knight II |RAM: 2x4gb DDR3 1866 Kingston KHX1866C10D3/8G | VGA: AMD Radeon HD6870 512mb | AUDIO: Sound Blaster X-Fi XtremeGamer Fatal1ty Pro Series | PSU: Enermax MODU 82+ 625w | CASE: Enermax Pandora Middle Tower ATX | HARD DISK: RAID 0: 2x WD Caviar Black 500gb | WD Caviar Green 250gb |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Dalmine (BG)
Messaggi: 8
|
Ciao! Mi permetto di dirti ciò che so, anche se non sono un massimo esperto.
Innanzitutto è molto meglio lo switch dell'hub perchè l'hub è "stupido" e non fa altro che ripetere ciò che riceve su tutte le porte. Inoltre un hub è molto simile ai canali wi-fi: solo un dispositivo alla volta può trasmettere sul canale (N.B.: con l'hub il canale di trasmissione è composto da tutte le porte!!!). Lo switch invece permette trasmissioni simultanee su porte diverse. Per quanto riguarda la VLAN, non dovrebbero esserci problemi e ora ti spiego perchè (correggetemi se sbaglio): 1) Le VLAN sono realizzabili solo sugli switch che prevedono questa tecnologia. Il router non gestisce correttamente le VLAN, questo perchè è un dispositivo concepito per mettere in comunicazione la tua rete locale con il mondo esterno (o con un'altra rete che potrebbe essere completamente diversa). Quindi al router della tua VLAN non interessa niente: basterà configurare che il gateway della VLAN è il tuo router che va su internet. 2) La VLAN è configurabile a livello di porta, quindi tu puoi dire allo switch che la tua VLAN è composta dalla porta dove c'è il PC2 e dalla porta dove c'è il PC3. Le altre porte saranno sulla VLAN di default che consente di vedere tutta la rete. Quindi quello che chiedi è fattibile. Ho preso come marca TP-LINK, ma vanno bene un po' tutte (l'importante è che gestiscano le VLAN --> IEEE 802.1q): http://www.tp-link.it/products/detai...TL-SG105E#spec http://www.tp-link.it/products/detai...TL-SG108E#spec |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Viareggio (LU)
Messaggi: 223
|
intanto grazie per la risposta. riguardo la differenza tra switch e hub mi hai confermato quello che avevo letto su internet, quindi posso definitivamente escludere l'hub (ma in quale caso uno dovrebbe preferire l'hub allo switch?).
per quanto riguarda la VLAN vorrei che fosse composta non solo dal PC2 e dal PC3, ma anche dal router WNDR4300 e da tutti i dispositivi collegati a questo, e per fare ciò immagino sia sufficiente aggiungere alla VLAN la porta dello switch a cui è collegato il router. il problema che mi pongo è come far andare i dispositivi di questa VLAN su internet considerando che la connessione andrebbe presa da modem router DGND3700, che io vorrei escludere dalla VLAN per evitare che i dispositivi collegati a questo possano comunicare con quelli della VLAN. hai idea di come possa risolvere questo problema? ultima curiosità: ma che differenza c'è tra router e switch? i dispositivi collegati tra loro tramite router comunicano in modo diverso che se fossero collegati tramite switch? dico proprio a livello pratico
__________________
OS: Windows 8.1 x64 |MOTHERBOARD: ASUS M5A97 LE R2.0 | CPU: AMD FX-4130 Zambezi Rev.OR-B2 | CPU DISSI: Asus Silent Knight II |RAM: 2x4gb DDR3 1866 Kingston KHX1866C10D3/8G | VGA: AMD Radeon HD6870 512mb | AUDIO: Sound Blaster X-Fi XtremeGamer Fatal1ty Pro Series | PSU: Enermax MODU 82+ 625w | CASE: Enermax Pandora Middle Tower ATX | HARD DISK: RAID 0: 2x WD Caviar Black 500gb | WD Caviar Green 250gb |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Viareggio (LU)
Messaggi: 223
|
up
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
__________________
OS: Windows 8.1 x64 |MOTHERBOARD: ASUS M5A97 LE R2.0 | CPU: AMD FX-4130 Zambezi Rev.OR-B2 | CPU DISSI: Asus Silent Knight II |RAM: 2x4gb DDR3 1866 Kingston KHX1866C10D3/8G | VGA: AMD Radeon HD6870 512mb | AUDIO: Sound Blaster X-Fi XtremeGamer Fatal1ty Pro Series | PSU: Enermax MODU 82+ 625w | CASE: Enermax Pandora Middle Tower ATX | HARD DISK: RAID 0: 2x WD Caviar Black 500gb | WD Caviar Green 250gb |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Roma
Messaggi: 10744
|
Allora hai bisogno di un Normale Router e di un Semplice Switch
Il Router/Modem principale va collegato ad una delle porte dello Switch Il Router/AP esistente va collegato ad un'altra delle porte dello Switch Il Nuovo Router tramite la sua porta WAN va collegato ad un'altra delle porte dello Switch Il nuovo Router lo devi configurare con IP WAN dinamico e l'IP della sua rete LAN appartenente ad una rete diversa da quella del Router/Modem principale Esempio: IP del Router/Modem principale 192.168.0.1 IP LAN del Nuovo Router 192.168.1.1 con DHCP attivo Costo ca 50 € tutto
__________________
"Il computer non e' una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi e' una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti. "Umberto Eco" |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Dalmine (BG)
Messaggi: 8
|
Eh, sì... Il Bruco ha ragione: se non ti servono veramente le VLAN per altri motivi, basta usare due sottoreti diverse... non te l'ho detto perché credevo che volessi comunque implementare una VLAN...
Il router puro permette solo di mettere in comunicazione due reti diverse, instradando i pacchetti destinati all'esterno della rete locale sulla sua porta WAN. Lo switch invece permette di far comunicare tra loro gli apparati sulla stessa rete. Ormai i router hanno però anche la funzionalità di switch: infatti puoi trovare dei router che supportano i tag VLAN (anche se questi non viaggiano sulla porta WAN!!!) e che quindi permettono di utilizzare il router anche per creare una VLAN. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | ||
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Viareggio (LU)
Messaggi: 223
|
Quote:
e per quanto riguarda i due pc collegati direttamente allo switch? quelli a quale rete parteciperebbero? Quote:
__________________
OS: Windows 8.1 x64 |MOTHERBOARD: ASUS M5A97 LE R2.0 | CPU: AMD FX-4130 Zambezi Rev.OR-B2 | CPU DISSI: Asus Silent Knight II |RAM: 2x4gb DDR3 1866 Kingston KHX1866C10D3/8G | VGA: AMD Radeon HD6870 512mb | AUDIO: Sound Blaster X-Fi XtremeGamer Fatal1ty Pro Series | PSU: Enermax MODU 82+ 625w | CASE: Enermax Pandora Middle Tower ATX | HARD DISK: RAID 0: 2x WD Caviar Black 500gb | WD Caviar Green 250gb |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 238
|
ciao, il tuo router se non sbaglio non supporta le vlan quindi ti servirebbe uno switch layer 3 per far andare su internet le 2 vlan e creare un acl che blocca la comunicazione tra le due.
come ti hanno suggerito la cosa piu economica è prendere un router con porta wan e uno switch normale. Esempio con ip scelti a caso: - DGND3700v2 ---> NUOVO ROUTER SU PORTA WAN Configuri il dgnd 192.168.1.254 e la WAN del nuovo router su static ip 192.168.1.253 (default gateway 192.168.1.254) Configuri la LAN del nuovo router 192.168.10.254 - NUOVO ROUTER ---> SWITCH - SWITCH ---> TUTTO IL RESTO Se hai necessità di attaccare solo 3 apparati alla nuova rete (2pc e l'AP) puoi anche evitare di prendere lo switch perchè 4 porte lan sono gia integrate nel router. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Roma
Messaggi: 10744
|
cosa intendi con "nuovo router"? ho già il modem router e il router, devo sostituirne uno dei due? perché?
Nuovo Router intendo un nuovo Router poiché uno lo stati usando come Modem/Router e l'altro come AP e per quanto riguarda i due pc collegati direttamente allo switch? quelli a quale rete parteciperebbero? I 2 PC non vanno collegati allo switch ma alle porte LAN del nuovo Router per cui sono collegati alla sottorete di questo (es: 192.168.1.X) I 2 nuovi PC andranno in internet tramite il Gateway del nuovo Router (es: 192.168.1.1) e non potranno accedere alle altre risorse che rimarranno nella sottorete 192.168.0.X P.S. Se l'IP del Netgear non l'hai modificato è 192.168.0.1 puoi usare gli IP di cui ti ho fatto l'esempio
__________________
"Il computer non e' una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi e' una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti. "Umberto Eco" Ultima modifica di Il Bruco : 22-10-2014 alle 07:17. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Roma
Messaggi: 10744
|
Quote:
Modem/Router ------- Nuovo Switch --------- Modem AP 2 Rete 192.168.1.X Nuovo Switch ---- Porta WAN Nuovo Router ----Porte LAN ------ i 2 PC
__________________
"Il computer non e' una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi e' una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti. "Umberto Eco" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Member
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 238
|
bruco, a lui serve che anche l'ap sia sulla nuova sottorete.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Roma
Messaggi: 10744
|
Tutto funziona correttamente e tutti i dispositivi collegati riescono a vedersi e a fruire di internet tramite il modem router DGND3700v2 collocato al piano inferiore della casa
Questo è quello che aveva scritto Il PC1 sicuramente gli serve per controllare il NAS
__________________
"Il computer non e' una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi e' una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti. "Umberto Eco" |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Member
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 238
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Roma
Messaggi: 10744
|
Quote:
Modem/Router DGN3700v2 su 192.168.0.X collegato allo Switch Nuovo Router WAN su 192.168.0.x e LAN su 192.168.1.X collegato tramite la sua WAN allo Switch Router WNDR4300 con DHCP disabilitato con IP 192.168.1.254 e collegato tramite una sua porta LAN al Nuovo router Il PC1, le periferiche collegate al DGN3700v2 sia LAN che WiFi ed alla Switch andranno su Rete 192.168.0.X Il PC2, PC3, tutti i dispositivi collegati al WNDR4300 sia LAN che WiFi e alle LAN del Nuovo Router andranno su Rete 192.168.0.X
__________________
"Il computer non e' una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi e' una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti. "Umberto Eco" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Viareggio (LU)
Messaggi: 223
|
ho modificato l'immagine del risultato finale sperando che sia più chiara:
![]() specifico che i nodi A B e C (indicati in rosso) si trovano in stanze diverse collegate tra loro da un cavo ethernet cat6. in questo momento il cavo è uno solo e collega A a C (va da una delle 4 porte ethernet del DGND3700v2 alla porta WAN del WNDR4300, che essendo settato come AP tramite apposita opzione non mi permette di configurarne l'IP. ora devo aggiungere una nuova postazione cablata nel punto B, dove collegherò 2 pc che dovranno potersi collegare ad internet tramite cavo verso il solito DGND3700v2 e dovranno stare in rete coi dispositivi del punto C. l'apparecchio (non ho capito se deve essere uno switch o un router) da collocare nel punto B avrà: -una porta occupata per il collegamento col punto A -una porta occupata per il collegamento col punto C -una porta occupata per il collegamento col PC2 -una porta occupata per il collegamento col PC3 ho la possibilità di sostituire il modem router DGND3700v2 con un TP-Link che supporta le VLAN e mi permette di configurarle. questo sarebbe di aiuto? scusate se ripeto spesso le stesse cose ma molte delle cose che avete scritto non mi sono molto chiare. sicuramente per carenze mie. non mi sono ancora chiare le differenze tra switch e router cablato e non capisco quali dei miei apparecchi devo sostituire e in quali punti mi dite di collocare i nuovi. tenete presente, come vi ho detto che i punti A, B e C si trovano in stanze diverse (il punto A si trova su un altro piano). grazie per la disponibilità
__________________
OS: Windows 8.1 x64 |MOTHERBOARD: ASUS M5A97 LE R2.0 | CPU: AMD FX-4130 Zambezi Rev.OR-B2 | CPU DISSI: Asus Silent Knight II |RAM: 2x4gb DDR3 1866 Kingston KHX1866C10D3/8G | VGA: AMD Radeon HD6870 512mb | AUDIO: Sound Blaster X-Fi XtremeGamer Fatal1ty Pro Series | PSU: Enermax MODU 82+ 625w | CASE: Enermax Pandora Middle Tower ATX | HARD DISK: RAID 0: 2x WD Caviar Black 500gb | WD Caviar Green 250gb |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Roma
Messaggi: 10744
|
In B devi inserire un Router, collegato con la sua porta WAN, al DGN3700 e tramite una delle sue porte LAN al WNDR4300
Rimangono 3 porte LAN libere per collegarci il PC2, il PC3 e altro dispositivo PC1 e DGN3770m sulla rete 192.168.0.X PC2-PC3 e altri dispositivi sulla rete 192.168.1.X
__________________
"Il computer non e' una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi e' una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti. "Umberto Eco" |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Viareggio (LU)
Messaggi: 223
|
perfetto, farò come dici. solo mi piacerebbe capirne di più:
se per evitare che pezzi di LAN si vedano tra loro basta modificarne l'IP, a cosa servono le VLAN? perché mi dici di mettere un router anziché uno switch? se mettessi uno switch nel punto B anziché un router cosa cambierebbe? in termine di prestazioni? e ancora, se volessi gestire delle priorità, ad esempio dicendo che qualsiasi connessione da e verso il NAS deve sempre avere la precenza sulle altre, oppure che lo streaming video deve avere la precedenza su tutte le altre connessioni da e verso internet, di cosa avrei bisogno? posso farlo configurando la rete come mi hai detto?
__________________
OS: Windows 8.1 x64 |MOTHERBOARD: ASUS M5A97 LE R2.0 | CPU: AMD FX-4130 Zambezi Rev.OR-B2 | CPU DISSI: Asus Silent Knight II |RAM: 2x4gb DDR3 1866 Kingston KHX1866C10D3/8G | VGA: AMD Radeon HD6870 512mb | AUDIO: Sound Blaster X-Fi XtremeGamer Fatal1ty Pro Series | PSU: Enermax MODU 82+ 625w | CASE: Enermax Pandora Middle Tower ATX | HARD DISK: RAID 0: 2x WD Caviar Black 500gb | WD Caviar Green 250gb |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Roma
Messaggi: 10744
|
Quote:
Le applicazioni di questa tecnologia sono tipicamente legate ad esigenze di separare il traffico di gruppi di lavoro o dipartimenti di una azienda, per applicare diverse politiche di sicurezza informatica. Questo è quello che scrive Wikipedia Per una rete domestica con solo 2 gruppi di lavoro non è necessario configurare 2 VLAN Non ho parlato di IP ma di sottoreti separate e collegate alla stessa connessione ad Internet Quote:
Quote:
__________________
"Il computer non e' una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi e' una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti. "Umberto Eco" |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:06.