|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Bologna
Messaggi: 14097
|
Come migliorare le foto di notte
Ragazzi datemi un consiglio... ho notato su alcuni scatti fatti di notte una qualita' delle zone scure decisamente scadente (problema che si accentua parecchio quando carico le foto su qualche sito, sicuramente per colpa della compressione), come posso fare per migliorare? Devo per forza agire di post produzione o posso evitare il problema a priori?
Sulla compatta (eos m) ho attivato l'opzione "riduci disturbo lunghe espo", questa opzione puo' aiutare sulla reflex? (Sulla reflex non l'ho attivata perché raddoppia i tempi di scatto e diventa molto scomoda...) Le foto le ho fatte con una canon 600D e tamron 70-300 che uso per la prima volta di notte, puo' essere un limite della lente? Vi linko le 2 foto di esempio: ![]() ![]()
__________________
CPU:Intel i9 9900k@5GHz+corsair h115i pro MOBO:Asus Z390 ROG maximus XI hero RAM:Corsair vengeance pro DDR4 3600 64GB VIDEO:Pny RTX 3090 PSU:Corsair RM1000i HD:SSD M.2 Samsung 970 EVO 500gb+SSD Samsung 850 evo 1TB Case:CoolerMaster H500P Monitor:Sony 49XE9005 Laptop:MSI GE67HX-12UGS-OLED |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 6976
|
Intanto lascia attiva la riduzione del rumore per le pose lunghe, se l'hanno messa è perchè serve.
Il sensore da 18Mpx della 600D non è il massimo sotto l'aspetto del rumore, nelle zone d'ombra spesso si ha del banding molto evidente, bisogna lavorarci in pp per ridurlo.
__________________
UTENTI DA EVITARE: schumyFast |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Bologna
Messaggi: 14097
|
Perciò è proprio la macchina che ha dei limiti? Io purtroppo non faccio mai post produzione, ma nel caso cosa potrei fare?
__________________
CPU:Intel i9 9900k@5GHz+corsair h115i pro MOBO:Asus Z390 ROG maximus XI hero RAM:Corsair vengeance pro DDR4 3600 64GB VIDEO:Pny RTX 3090 PSU:Corsair RM1000i HD:SSD M.2 Samsung 970 EVO 500gb+SSD Samsung 850 evo 1TB Case:CoolerMaster H500P Monitor:Sony 49XE9005 Laptop:MSI GE67HX-12UGS-OLED |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 261
|
..viste le zone molto scure prova ad esporre un po' di più (ISO bassi).
Personalmente la riduzione rumore preferisco effettuarla in post produzione. Ultima modifica di alfomos : 03-10-2014 alle 14:55. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15533
|
La riduzione rumore pose lunghe serve proprio a ridurre il rumore generato dal sensore quando questo si scalda, appunto, durante una posa lunga.
Questo viene fatto facendo un'altra foto con lo stesso tempo di posa, MA ad otturatore chiuso (dark frame). Questo dark frame, viene poi sottratto alla foto vera e propria, da qua il fatto dia ver bisogno di un tempo doppio. Io consiglio di abilitarla sempre.... a meno che tu abbia necessità di fare pose lunghe in rapida successione (che so, fuochi d'artificio, che durano 10 minuti). Con il temporale, invece, puoi tranquillamente permetterti delle pause. Sei già a 100 iso, scendere quindi è escluso. Se il rumore ti da ancora fastidio, basta spostare uno slider in lightroom per la riduzione rumore. Il limite è anche della lente. Con un vetro più luminoso avresti potuto ottenere la stessa esposizione con tempi di posa inferiori. Impara a fare PP e scattare in raw, è fondamentale e alla fine della fiera non è nemmeno così complicata. Lightroom, rawtherapee, capture one, le soluzioni sono tantissime, sia gratis che a pagamento. P.S. io non capisco che rumore vedi in quelle foto... Io semmai avrei scattato a 200iso, visto che mi semrbano un po' sottoesposte Ultima modifica di roccia1234 : 03-10-2014 alle 15:42. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Bologna
Messaggi: 14097
|
Prima di tutto, grazie 1000 per le risposte!!!
![]() Sicuramente riattivo l'opzione per le lunghe esposizioni anche se purtroppo scatto quasi sempre da "turista" e quando sono con la donna gia' 30 secondi per una foto sono troppi, figuriamoci raddoppiare i tempi... ![]() Purtroppo la lente era molto buia, ma le poche luminose che ho sono tutte corte ed il temporale era lontano... Io scatto gia' in raw, come software uso quello canon, ma non trovo niente per correggere il problema! Probabilmente c'e' pero' non sono molto esperto nell'uso... Ho provato anche ad usare lightroom, ma non mi ci trovo molto. Sicuramente impare a fare una buona PP e' importante, mi potete consigliare qualche guida o sito utile? Eventualmente conviene fare dei corsi? Piu' che rumore, il problema delle foto, sono le zone scure molto "pixellose", sembra il difetto tipico della compressione jpeg, ma non riesco a toglierlo...
__________________
CPU:Intel i9 9900k@5GHz+corsair h115i pro MOBO:Asus Z390 ROG maximus XI hero RAM:Corsair vengeance pro DDR4 3600 64GB VIDEO:Pny RTX 3090 PSU:Corsair RM1000i HD:SSD M.2 Samsung 970 EVO 500gb+SSD Samsung 850 evo 1TB Case:CoolerMaster H500P Monitor:Sony 49XE9005 Laptop:MSI GE67HX-12UGS-OLED |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15533
|
Quote:
Non è un programma tipo photoshop o gimp dove apri il singolo scatto, lo elabori e poi lo salvi. Non dovrai aprire la singola foto, ma il catalogo con tutti gli scatti. Come tutorial ce ne sono una marea online... comunque LR è estremamente intuitivo, basta vedere le varie funzioni e provarle una volta per capire cosa fanno. Per quelle un po' meno inutitive (tipo riduzione rumore o maschera di contrasto, ma non solo) ci sono tutorial mirati, basta cercare su google e si trovano al'istante. Per "quello che c'è da fare"... varia da scatto a scatto, in base ai propri gusti e a quello che si vuole ottenere. Se gli artefatti e le zone pixellose compaiono solo nei jpeg... la causa è da cercarsi in una compressione jpeg esagerata, la fotocamera, lente, raw, riduzione rumore, PP, ecc ecc non c'entrano nulla. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:46.