Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-09-2014, 09:41   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news...ico_54180.html

A Photokina Fujifilm ha portato anche la nuova X-100T, terza generazione della compatta con ottica fissa e sensore APS-C che è stata la capostipite della famiglia X di Fujifilm. Riccardo Scotti di Fujifilm Italia ci racconta in dettaglio le novità, tra cui il rinnovato mirino ibrido

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2014, 09:57   #2
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15533
Porca miseria 1/32000 .
Significa che, a F/2, si può esporre correttamente una scena che abbia EV17... e se contate che, a 100iso, la neve colpita dal sole pieno ha EV16... direi che si può scattare a tutta apertura in qualunque situazione di luce senza timore di sovraesporre .

Come si comporta con il sincro flash? In linea teorica non ci dovrebbe più essere il problema della "scansione" delle tendine meccaniche sopra ad un certo tempo di scatto, quindi si dovrebbe poter scattare anche alla massima velocità senza HSS. Ha senso?

Comunque, sempre più convinto che le reflex digitali siano a fine carriera, il futuro è completamente elettronico. Tra qualche anno non mi stupirei di vedere mirrorless (che non vuol necessriamente dire corpo macchina compatto con ergonomia a saponetta, AF a contrasto e solo schermo posteriore, come hanno dimostrato più volte numerosi produttori) con attacco EOS o F.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2014, 10:27   #3
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21825
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Comunque, sempre più convinto che le reflex digitali siano a fine carriera, il futuro è completamente elettronico. Tra qualche anno non mi stupirei di vedere mirrorless (che non vuol necessriamente dire corpo macchina compatto con ergonomia a saponetta, AF a contrasto e solo schermo posteriore, come hanno dimostrato più volte numerosi produttori) con attacco EOS o F.
la penso esattamente così anche io.
Poi boh.. non so se mi fa piacere o no.. però penso che la strada è quella.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2014, 10:34   #4
Aenil
Senior Member
 
L'Avatar di Aenil
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: in mezzo alla nebbia
Messaggi: 7762
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Comunque, sempre più convinto che le reflex digitali siano a fine carriera, il futuro è completamente elettronico. Tra qualche anno non mi stupirei di vedere mirrorless (che non vuol necessriamente dire corpo macchina compatto con ergonomia a saponetta, AF a contrasto e solo schermo posteriore, come hanno dimostrato più volte numerosi produttori) con attacco EOS o F.
dopo aver preso anch'io una fuji x20 la penso uguale (venivo da una 650D), serve tempo ma la strada è quella.
__________________
(firma tolta.. era così vecchia che sembrava una mercatino di antiquariato)
Aenil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2014, 10:46   #5
Donagh
Senior Member
 
L'Avatar di Donagh
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Trento
Messaggi: 3331
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Porca miseria 1/32000 .
Significa che, a F/2, si può esporre correttamente una scena che abbia EV17... e se contate che, a 100iso, la neve colpita dal sole pieno ha EV16... direi che si può scattare a tutta apertura in qualunque situazione di luce senza timore di sovraesporre .
e che te ne fai? avesse un ottica f0,6
un tempo cosi alto a livello pratico mi pare ben raro che venga usato
come è ben raro 1/8000 delle reflex...

viceversa è piu saggio riuscire far scattare una macchina in situazioni di luce davvero bassa...

esempio 1/20 f2 iso 6400 della x100s


mi piacerebbe avere un tempo di sicurezza magari un po maggiore...

foto no sharpata da flickr qua:
https://farm4.staticflickr.com/3919/...c484835e_o.jpg
__________________
Un mac e tanta fantasia... Le mie foto: WEB - SELEZIONE SU FLICKR

Ultima modifica di Donagh : 24-09-2014 alle 10:48.
Donagh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2014, 11:18   #6
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21825
Quote:
Originariamente inviato da Donagh Guarda i messaggi
e che te ne fai? avesse un ottica f0,6
un tempo cosi alto a livello pratico mi pare ben raro che venga usato
come è ben raro 1/8000 delle reflex...
In effetti è vero, è una cosa piuttosto rara da usare.. e un 32000 in particolare io non lo ho mai visto..

Però se ti piace fare esperimenti di "time freeze" con una possibilità del genere e della buona illuminazione fai cose spettacolari!
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2014, 11:44   #7
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15533
Quote:
e che te ne fai? avesse un ottica f0,6
un tempo cosi alto a livello pratico mi pare ben raro che venga usato
come è ben raro 1/8000 delle reflex...
Si è raro che venga usato... ma se leggi un po' in giro, oramai sembra che se una reflex non arrivi ad 1/8000, sia impossibile usare lenti luminose. Loro cavalcano l'onda, e fanno bene.

È comunque una possibilità in più. 1/32000 è esagerato, si, ma 1/8000 o 1/16000 su una macchina che parte da 200iso, se uno proprio vuole scattare a TA col sole a picco sulla neve... potrebbe tornare utile .

Dal canto mio, riesco ad usare tranquillamente e con soddisfazione macchine che si fermano ad 1/1000 (nikon FE) oppure ad 1/500 (zorki 4 e 2c) o addirittura ad 1/400 (mamiya rb67). Basta saperlo e agire di conseguenza.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2014, 12:17   #8
Donagh
Senior Member
 
L'Avatar di Donagh
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Trento
Messaggi: 3331
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi

È comunque una possibilità in più. 1/32000 è esagerato, si, ma 1/8000 o 1/16000 su una macchina che parte da 200iso, se uno proprio vuole scattare a TA col sole a picco sulla neve... potrebbe tornare utile .
mah ci credo poco... veramente io scatto con lenti 1.2 (e 5dm3) a massimo 1/500
il sole a picco evitiamolo nelle foto brrrr la luce del sole a picco...
forse la gente non pensa quello...
luce a picco e ore centrali della giornata: evitare

è la cosa piu bella della fotografia almeno per me riuscire a scattare in luce ambiente dove la luce stessa è davvero poca... dalle mie foto lo puoi ben vedere.. il sole diretto se posso evito e aspetto l ora piu propensa
__________________
Un mac e tanta fantasia... Le mie foto: WEB - SELEZIONE SU FLICKR
Donagh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2014, 15:06   #9
Podz
Senior Member
 
L'Avatar di Podz
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1911
Quote:
Originariamente inviato da Donagh Guarda i messaggi
esempio 1/20 f2 iso 6400 della x100s


mi piacerebbe avere un tempo di sicurezza magari un po maggiore...
Podz apprezza
Podz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2014, 16:05   #10
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21825
Quote:
Originariamente inviato da Donagh Guarda i messaggi
mah ci credo poco... veramente io scatto con lenti 1.2 (e 5dm3) a massimo 1/500
il sole a picco evitiamolo nelle foto brrrr la luce del sole a picco...
forse la gente non pensa quello...
luce a picco e ore centrali della giornata: evitare

è la cosa piu bella della fotografia almeno per me riuscire a scattare in luce ambiente dove la luce stessa è davvero poca... dalle mie foto lo puoi ben vedere.. il sole diretto se posso evito e aspetto l ora piu propensa
Beh il sole a picco è una situazione come tante, certo non è il massimo per fare ritratto ad una bella ragazza!
La luce morbida e soffusa è decisamente di maggiore efficacia!

ma se ti capita di dover fotografare il tale ginnasta durante una evoluzione il time freeze è importante!
Idem per scatti di animali o competizioni sportive..
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2014, 17:18   #11
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15533
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Beh il sole a picco è una situazione come tante, certo non è il massimo per fare ritratto ad una bella ragazza!
La luce morbida e soffusa è decisamente di maggiore efficacia!

ma se ti capita di dover fotografare il tale ginnasta durante una evoluzione il time freeze è importante!
Idem per scatti di animali o competizioni sportive..
Per quelli già con 1/4000 congeli tutto. Toh, 1/8000 per stare sul sicuro, e congeli pure le ruote delle F1.

Gli animali, invece, in alcuni casi anceh ad 1/8000 escono mossi, come ad esempio la punta delle ali di uccelli in "decollo" o in combattimento.

Però, imho, in questi casi un po' di mosso è gradevole, rende più dinamica la fotografia.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2014, 21:10   #12
moroboshy
Member
 
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 95
Non per guastare la festa, ma purtroppo, l'otturatore elettronico di tipo rolling-shutter, nelle scene dinamiche, origina artefatti. In pratica, il tempo di esposizione, é riferito al singolo fotosito, ma tra la prima e l'ultima riga del sensore passa un certo tempo(dubito meno di 1\100). Nel caso specifico, sarebbe da conoscere la velocità reale di refresh del sensore.Altra cosa sarebbe se il sensore fosse di tipo global-shutter, ma, per quanto ne so, ne sono dotate solo alcune costose cineprese professionali.

moroboshy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2014, 21:14   #13
LordShaitan
Senior Member
 
L'Avatar di LordShaitan
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Genova
Messaggi: 1668
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Come si comporta con il sincro flash? In linea teorica non ci dovrebbe più essere il problema della "scansione" delle tendine meccaniche sopra ad un certo tempo di scatto, quindi si dovrebbe poter scattare anche alla massima velocità senza HSS. Ha senso?
Il flash si sincronizza fino a 1/2000 se non sbaglio, con lo shutter normale.
Con quello elettronico il flash non si attiva, comunque considerando che ha un filtro ND da 3 stop integrato direi che si può usare il flash a F2 in qualunque condizione, l'elettronico serve più che altro per avere scatti completamente silenziosi o per fermare l'attimo
__________________
i7-5820K @4.0 GHz - Corsair H110i GT - 16GB DDR4 2666 MHz CL15 - MSI GTX 980 Gaming 4G - ASRock Fatal1ty X99M Killer - Raid 0: 2x Samsung 850 EVO 250GB - Samsung 960 EVO 1TB - WD My Book Duo 8TB - EVGA SuperNOVA 850 G2 - Fractal Design Define R5 - Asus Essence STX II (Modded: Muses01 e Muses02) - Beyerdynamic DT990 PRO - Edifier R1700BT - Asus ROG SWIFT PG348Q (21/9 Curved 3440x1440 G-Sync 100Hz IPS) - Razer Blackwidow Ultimate - Steelseries Rival 100
LordShaitan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2014, 21:43   #14
Donagh
Senior Member
 
L'Avatar di Donagh
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Trento
Messaggi: 3331
Quote:
Originariamente inviato da LordShaitan Guarda i messaggi
Il flash si sincronizza fino a 1/2000 se non sbaglio, con lo shutter normale.
Con quello elettronico il flash non si attiva, comunque considerando che ha un filtro ND da 3 stop integrato direi che si può usare il flash a F2 in qualunque condizione, l'elettronico serve più che altro per avere scatti completamente silenziosi o per fermare l'attimo
ma la x100s è gia completamente sileziosa quando scatta...
merito dell otturatore a farfalla nella lente...

l unico rumore che si puo fare è il proprio respiro..
provate!
__________________
Un mac e tanta fantasia... Le mie foto: WEB - SELEZIONE SU FLICKR
Donagh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2014, 21:57   #15
LordShaitan
Senior Member
 
L'Avatar di LordShaitan
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Genova
Messaggi: 1668
Quote:
Originariamente inviato da Donagh Guarda i messaggi
ma la x100s è gia completamente sileziosa quando scatta...
merito dell otturatore a farfalla nella lente...

l unico rumore che si puo fare è il proprio respiro..
provate!
E' silenziosissima in effetti ma non "completamente", magari in una chiesa semivuota o in luoghi simili può fare la differenza, poi boh così dicono in Fuji
__________________
i7-5820K @4.0 GHz - Corsair H110i GT - 16GB DDR4 2666 MHz CL15 - MSI GTX 980 Gaming 4G - ASRock Fatal1ty X99M Killer - Raid 0: 2x Samsung 850 EVO 250GB - Samsung 960 EVO 1TB - WD My Book Duo 8TB - EVGA SuperNOVA 850 G2 - Fractal Design Define R5 - Asus Essence STX II (Modded: Muses01 e Muses02) - Beyerdynamic DT990 PRO - Edifier R1700BT - Asus ROG SWIFT PG348Q (21/9 Curved 3440x1440 G-Sync 100Hz IPS) - Razer Blackwidow Ultimate - Steelseries Rival 100
LordShaitan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2014, 22:20   #16
Donagh
Senior Member
 
L'Avatar di Donagh
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Trento
Messaggi: 3331
Quote:
Originariamente inviato da LordShaitan Guarda i messaggi
E' silenziosissima in effetti ma non "completamente", magari in una chiesa semivuota o in luoghi simili può fare la differenza, poi boh così dicono in Fuji
mah il rumore non ce proprio..
tu hai mai provato a usarne una di x100?

sembra sai la compatta classica che non fa rumore? tasto elettrico.. ecco...

fa rumore forse l obbiettivo se metti a fuoco.. bo!
__________________
Un mac e tanta fantasia... Le mie foto: WEB - SELEZIONE SU FLICKR
Donagh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2014, 22:34   #17
LordShaitan
Senior Member
 
L'Avatar di LordShaitan
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Genova
Messaggi: 1668
Quote:
Originariamente inviato da Donagh Guarda i messaggi
mah il rumore non ce proprio..
tu hai mai provato a usarne una di x100?

sembra sai la compatta classica che non fa rumore? tasto elettrico.. ecco...

fa rumore forse l obbiettivo se metti a fuoco.. bo!
No purtroppo non l'ho mai provata anche se molto probabilmente prenderò la X100T...comunque ho letto che è molto silenziosa, meglio così! Diciamo che l'elettronico servirà solo in casi MOLTO estremi allora
__________________
i7-5820K @4.0 GHz - Corsair H110i GT - 16GB DDR4 2666 MHz CL15 - MSI GTX 980 Gaming 4G - ASRock Fatal1ty X99M Killer - Raid 0: 2x Samsung 850 EVO 250GB - Samsung 960 EVO 1TB - WD My Book Duo 8TB - EVGA SuperNOVA 850 G2 - Fractal Design Define R5 - Asus Essence STX II (Modded: Muses01 e Muses02) - Beyerdynamic DT990 PRO - Edifier R1700BT - Asus ROG SWIFT PG348Q (21/9 Curved 3440x1440 G-Sync 100Hz IPS) - Razer Blackwidow Ultimate - Steelseries Rival 100
LordShaitan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2014, 08:26   #18
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15533
Quote:
Originariamente inviato da Donagh Guarda i messaggi
ma la x100s è gia completamente sileziosa quando scatta...
merito dell otturatore a farfalla nella lente...

l unico rumore che si puo fare è il proprio respiro..
provate!
Ah è ad otturatore centrale? Bello!
L'ho apprezzato provando una yashica mat 124: silenziosissimo, discreto e zero vibrazioni. Più di una volta mi sono chiesto se la macchina avesse scattato o meno .
Vorrei dire: lo apprezzo anche con la mamiya rb perchè l'otturatore centrale, nonostante le dimensioni, di per sè è bello silenzioso... il problema è l'enorme specchione da 7x7cm che si ribalta che fa un bel rumore (ma, sorprendentemente, zero vibrazioni: le DSLR che ho provato fanno, tutte, decisamente peggio).

Per chi fosse curioso del (non) rumore che fa la fuji a confronto con altre macchine:
https://www.youtube.com/watch?v=VDOgpdYeYVY
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Il nuovo Samsung Galaxy S25 FE sta arriv...
ESA e JAXA: collaborazione per la missio...
MSI lancia in Italia le nuove schede vid...
Battlefield 6 su PC alza l'asticella: gr...
In Europa le auto elettriche crescono ma...
BYD aggira i dazi UE esportando auto ele...
OpenAI e Anthropic si studiano a vicenda...
Il pieghevole HONOR Magic V5 è ar...
AMD e IBM collaborano per mettere insiem...
Anche Roma riduce la velocità nel centro...
In Olanda proposto l'obbligo di casco pe...
La Tesla Model YL è davvero comod...
Il primo stadio di un razzo spaziale Fal...
Apple continua lo sviluppo del suo smart...
Caso Phica.eu: come tecnologie digitali ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:17.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1