Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-02-2009, 11:41   #1
aLLaNoN81
Senior Member
 
L'Avatar di aLLaNoN81
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Provincia di Monza e Brianza
Messaggi: 2640
NAS: FreeNas o Debian?

Ciao ragazzi, sono in procinto di farmi un nas casalingo e mi sto documentando un po'.
L'utilizzo che ne farei è quello di fileserver di backup (ovviamente raid 1), in poche parole: lo accendo ci copio/prelievo tutto quello che mi serve e poi lo tengo spento fino a quando non mi serve farci altro. Non farà da mulo per scaricare da internet o altro, farà solo da storage visto che mi sono rotto di avere montagne di cd/dvd in giro per casa. (ho una valanga di raw da salvare)
All'inizio la mia idea era quella di utilizzare FreeNas ma ho letto un po' in giro di persone che hanno avuto problemi con corruzioni di dati e altro. Attualmente la sto provando su una macchina virtuale per provarne le funzioni, a breve assemblerò un mulo di test per provarla su qualcosa di "reale" e vede che succede simulando failure di dischi. Insomma voglio provare tutto il possibile immaginebile prima di assemblare la macchina e darle in pasto i miei dati, non voglio avere brutte sorprese...
Qualcuno usa FreeNas, come ci si trova? Ha avuto problemi?

L'alternativa a FreeNas per quanto mi riguarda è utilizzare la nuovissima e fiammante Debian 5, ma qui brancolerei un po' nel buio, ho sicuramente esperienza sotto Debian ma non in questo campo, non saprei che pacchetti installare per la gestione dei raid e magari per la loro amministrazione da remoto via web. Qualcuno mi saprebbe dire qualcosa anche su questo?

Grazie mille
aLLaNoN81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2009, 12:41   #2
masand
Moderatore
 
L'Avatar di masand
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Anagni/Firenze
Messaggi: 9133
Quote:
Originariamente inviato da aLLaNoN81 Guarda i messaggi
Ciao ragazzi, sono in procinto di farmi un nas casalingo e mi sto documentando un po'.
L'utilizzo che ne farei è quello di fileserver di backup (ovviamente raid 1), in poche parole: lo accendo ci copio/prelievo tutto quello che mi serve e poi lo tengo spento fino a quando non mi serve farci altro. Non farà da mulo per scaricare da internet o altro, farà solo da storage visto che mi sono rotto di avere montagne di cd/dvd in giro per casa. (ho una valanga di raw da salvare)
All'inizio la mia idea era quella di utilizzare FreeNas ma ho letto un po' in giro di persone che hanno avuto problemi con corruzioni di dati e altro. Attualmente la sto provando su una macchina virtuale per provarne le funzioni, a breve assemblerò un mulo di test per provarla su qualcosa di "reale" e vede che succede simulando failure di dischi. Insomma voglio provare tutto il possibile immaginebile prima di assemblare la macchina e darle in pasto i miei dati, non voglio avere brutte sorprese...
Qualcuno usa FreeNas, come ci si trova? Ha avuto problemi?

L'alternativa a FreeNas per quanto mi riguarda è utilizzare la nuovissima e fiammante Debian 5, ma qui brancolerei un po' nel buio, ho sicuramente esperienza sotto Debian ma non in questo campo, non saprei che pacchetti installare per la gestione dei raid e magari per la loro amministrazione da remoto via web. Qualcuno mi saprebbe dire qualcosa anche su questo?

Grazie mille
Non ne so molto su queste cose, ma in giro su Debian e NAS si trovano molti articoli:

http://www.tuxjournal.net/?p=6046

Prova a leggere questo come punto di partenza ovviamente...

Ne avevo letti molti altri, alcuni erano vere e poprio guide, ma ora sono al lavoro non ho le stesse risorse che ho casa... se posso, stasera vedo di darti maggiorni info, ma sicuramente vedrai che persone ben più esperte di me ti aiuteranno in questo

Un saluto a tutti...
masand
masand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2009, 13:38   #3
aLLaNoN81
Senior Member
 
L'Avatar di aLLaNoN81
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Provincia di Monza e Brianza
Messaggi: 2640
Quote:
Originariamente inviato da masand Guarda i messaggi
Non ne so molto su queste cose, ma in giro su Debian e NAS si trovano molti articoli:

http://www.tuxjournal.net/?p=6046

Prova a leggere questo come punto di partenza ovviamente...

Ne avevo letti molti altri, alcuni erano vere e poprio guide, ma ora sono al lavoro non ho le stesse risorse che ho casa... se posso, stasera vedo di darti maggiorni info, ma sicuramente vedrai che persone ben più esperte di me ti aiuteranno in questo

Un saluto a tutti...
masand
Grazie della risposta! Comunque le news su Debian e Qnap le avevo già lette
Mi sono però dimenticato di dire che il nas me lo voglio costruire con componenti standard, non voglio nulla di già fatto, questo perchè utilizzando un pc ad hoc posso avere una maggiore versatilità ed espandibilità (e forse ci spendo anche meno). Avevo pensato ad un Sempron LE con una motherboard che abbia 4 o 6 sata in modo tale da partire con un raid 1 composto da 2 dischi e poi avere la possibiità di espandere la capacità una volta arrivato alla saturazione del primo array...
aLLaNoN81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2009, 15:27   #4
adalucio
Member
 
L'Avatar di adalucio
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 276
ciao

c'è anche questo: http://www.openfiler.com/
http://www.ossblog.it/post/4374/tras...-con-openfiler

non l'ho mai provato però
__________________
Intel Core 2 Duo E6600 | Asus P5B-E | Nvidia 7300 GT
adalucio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2009, 15:57   #5
aLLaNoN81
Senior Member
 
L'Avatar di aLLaNoN81
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Provincia di Monza e Brianza
Messaggi: 2640
Quote:
Originariamente inviato da adalucio Guarda i messaggi
ciao

c'è anche questo: http://www.openfiler.com/
http://www.ossblog.it/post/4374/tras...-con-openfiler

non l'ho mai provato però
Avevo letto anche di questo ma non l'ho ancora provato.
Io comunque sono interessanto all'affidabilità in generale per questo che vorrei sapere se qualcuno usa FreeNas/OpenFiler e conoscerne le impressioni prima di costruirmi la macchina e darle in pasto qualche centinaio di Gb di dati
aLLaNoN81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2009, 19:04   #6
aLLaNoN81
Senior Member
 
L'Avatar di aLLaNoN81
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Provincia di Monza e Brianza
Messaggi: 2640
Uppiamo un po' dai, qualcuno ha testato (di brutto) openfiler o freenas e mi sa dire qualcosa sull'affidabilità?
aLLaNoN81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2009, 21:54   #7
dennyv
Senior Member
 
L'Avatar di dennyv
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Bergamo
Messaggi: 1176
Lo svantaggio di FreeNAS è che usa come filesystem l'UFS, personalmente preferisco l'ext3...

Ah, consiglio spassionato: qualsiasi filesystem tu userai se il RAID non è sotto gruppo di continuità disabilità la cache di scrittura. Molte corruzioni e loss dei dati derivano da ciò.

FreeNAS l'ho provato solo per sfizio, visto che poi data la macchina su cui andavo ad operare (vedi firma) l'avrei sprecata e ho preferito metterci CentOS che conosco meglio e mi permette più libertà, anche perché poi a differenza tua son stati attivati altri servizi.

In conclusione: se l'hardware è risicato ci butterei FreeNAS, se è un po' più carrozzato e puoi rinunciare alla gui una debian net-inst.
__________________
VGA? No grazie, preferisco le SERIALI!
http://daniele.vigano.me | Home server HP Proliant MicroServer (Fedora 64bit) | Notebook Dell Latitude E5450 (Fedora 64bit) | Mobile Moto G3
GEM HPC Cluster Dell PowerEdge R720xd + R720 + R420 + M1000e + M915 (Ubuntu LTS 64bit) up to 1000 cores | EATON UPS
dennyv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2009, 23:17   #8
aLLaNoN81
Senior Member
 
L'Avatar di aLLaNoN81
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Provincia di Monza e Brianza
Messaggi: 2640
Quote:
Originariamente inviato da dennyv Guarda i messaggi
Lo svantaggio di FreeNAS è che usa come filesystem l'UFS, personalmente preferisco l'ext3...

Ah, consiglio spassionato: qualsiasi filesystem tu userai se il RAID non è sotto gruppo di continuità disabilità la cache di scrittura. Molte corruzioni e loss dei dati derivano da ciò.

FreeNAS l'ho provato solo per sfizio, visto che poi data la macchina su cui andavo ad operare (vedi firma) l'avrei sprecata e ho preferito metterci CentOS che conosco meglio e mi permette più libertà, anche perché poi a differenza tua son stati attivati altri servizi.

In conclusione: se l'hardware è risicato ci butterei FreeNAS, se è un po' più carrozzato e puoi rinunciare alla gui una debian net-inst.
Eh, io UFS non lo conosco granchè, non ho ben presente i difetti di questo filesystem.

La cache di sicuro va disabilitata altrimenti se salta la corrente addio dati L'ups al momento non ce l'ho ma ci stavo facendo un pensierino...

A sto punto mi sa che inizio a fare qualche prova con debian, nel mentre assemblo un mulo cadavere di test e faccio tutte le prove di simulazione di disastro, dal momento che per ora tutti i test che ho fatto li ho eseguiti in una macchina virtuale...

PS: però, che serverino quello che hai in firma
aLLaNoN81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2009, 10:23   #9
friwer
Senior Member
 
L'Avatar di friwer
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: BN
Messaggi: 2233
ho provato freenas e openfiler (sia in macchina virtuale che macchina reale/catorcio ) e devo dire che il primo da molto più l'idea di un sistema embedded. L'avvio dura davvero pochi secondi, nessun servizio inutile attivo, molto gradevole la webgui. D'altro canto, openfiler è linux-based, con tutti i pro che ne derivano riguardo al riconoscimento hardware. Non so dire riguardo alla perdita dei dati , ho simulato solo la rottura di un hardisk in modalità raid5 (in macchina virtuale) ed entrambi hanno reagito a dovere.
Personalmente propendo per freenas...poi è ovvio che con una netinst di debian si può fare tutto..
__________________
in attesa di una firma migliore...
friwer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2009, 14:20   #10
dennyv
Senior Member
 
L'Avatar di dennyv
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Bergamo
Messaggi: 1176
Quote:
Originariamente inviato da aLLaNoN81 Guarda i messaggi
Eh, io UFS non lo conosco granchè, non ho ben presente i difetti di questo filesystem.
Beh ciò che mi fa preferire ext3 non son questioni tecniche (c'è chi ti dirà meglio uno e chi meglio l'altro) ma solo perché sono pratico di quel filesystem soprattutto per i recuperi "in estremis" con l'utilità di debug (e quando si fa troppo affidamento sugli UPS ti salva letteralmente le chiappe) e anche per compatibilità con i livecd.

Quote:
Originariamente inviato da aLLaNoN81 Guarda i messaggi
La cache di sicuro va disabilitata altrimenti se salta la corrente addio dati L'ups al momento non ce l'ho ma ci stavo facendo un pensierino...
Secondo me ne vale la pena! Comunque la mia nota era riferita alle persone che lamentano loss di dati con FreeNAS & co... vai a scoprire poi che son stati vittime di balckout con la cache abilitata....

Quote:
Originariamente inviato da aLLaNoN81 Guarda i messaggi
A sto punto mi sa che inizio a fare qualche prova con debian, nel mentre assemblo un mulo cadavere di test e faccio tutte le prove di simulazione di disastro, dal momento che per ora tutti i test che ho fatto li ho eseguiti in una macchina virtuale...

PS: però, che serverino quello che hai in firma
Comunque come dice friwer fai prove anche con openfiler. Se l'uso che ne farai è esclusivo storage, FreeNAS e openfiler richiedono meno manutenzione e si avviano in un attimo, però appena ci metti qualche servizio in più, secondo me meglio una debian net-install.

PS: è comodo, lo puoi usare come phon, aspirapolvere, griglia per carni, calorifero... basta mandare a manetta gli 8 core...

PS 2: la macchina che intendevo "in firma" è l'HP Proliant (storage RAID 1 + radius + ldap ecc...) anche solo pensare di mettere FreeNAS sul Dell è da manicomio!!!
__________________
VGA? No grazie, preferisco le SERIALI!
http://daniele.vigano.me | Home server HP Proliant MicroServer (Fedora 64bit) | Notebook Dell Latitude E5450 (Fedora 64bit) | Mobile Moto G3
GEM HPC Cluster Dell PowerEdge R720xd + R720 + R420 + M1000e + M915 (Ubuntu LTS 64bit) up to 1000 cores | EATON UPS

Ultima modifica di dennyv : 01-03-2009 alle 14:26.
dennyv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2009, 09:58   #11
SupeRFayaN
Senior Member
 
L'Avatar di SupeRFayaN
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: -=|TV|=-
Messaggi: 2333
sono anchio interessato e scisso..

ho una epia mini itx 1,5 ghz con 1gb di ram e 500gb di hd..

attualmente è il mulo ma vorrei avere un sistema nas dove mettere tutti i miei dati e i download da tenere...

meglio 1 nas dedicato + mulo di adesso dedicato.. oppure nas+mulo su un unica macchina?

ho inoltre un mac e una ps3.. vorrei avere la possibilità di guardare i video dal nas quindi supporto upnp e videoserver
__________________
SupeRFayaN è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2009, 13:37   #12
friwer
Senior Member
 
L'Avatar di friwer
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: BN
Messaggi: 2233
forse può interessarti questa guida...

ciao
__________________
in attesa di una firma migliore...
friwer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2010, 13:49   #13
Enigma_lan
Member
 
L'Avatar di Enigma_lan
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 169
Salve ragazzi scusatemi si scrivo in questo post un poco vecchiotto , anche io devo assemblare un nas , la macchina su cui va montato e abbstanza potente . Quello che voglio creare io è un NAS completo e affidabile perchè devo archiviare dati molto importanti, e più devo usarlo come server Multimediale , FreeNas supporta la tecnologia DLNA , e gli altri ? mi riferisco a debian e a OpenFiler . Cosa mi consigliate ?

Ultima modifica di Enigma_lan : 04-02-2010 alle 14:42.
Enigma_lan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2013, 19:54   #14
Enigma_lan
Member
 
L'Avatar di Enigma_lan
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 169
Debian forever
Enigma_lan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2013, 13:41   #15
marco.r
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Istanbul
Messaggi: 1817
Visto che la discussione un po' datata, aggiorno aggiungendo che anche FreeNAS ora supporta ZFS.

Niente write hole tipico dei raid software, checksum dei dati automatico, strumenti da linea di comando semplici e funzionali, e funzionalita' che in altri filesystem sono assenti o scomode (snapshots, compressione on the fly, dedup...).

Nella mia esperienza personale l'unico che non mi abbia mai dato problemi di alcun tipo nonostante diversi maltrattamenti (spegnimenti improvvisi della macchina, cavi sata staccati "al volo" per errore, controller difettosi che corrompevano i dati silenziosamente...)

Se uno accetta il "costo" (necessita di parecchia ram) per me ZFS e' IL filesystem per lo storage di dati.
__________________
One of the conclusions that we reached was that the "object" need not be a primitive notion in a programming language; one can build objects and their behaviour from little more than assignable value cells and good old lambda expressions. —Guy Steele
marco.r è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2013, 14:17   #16
Enigma_lan
Member
 
L'Avatar di Enigma_lan
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 169
Quote:
Originariamente inviato da marco.r Guarda i messaggi
Visto che la discussione un po' datata, aggiorno aggiungendo che anche FreeNAS ora supporta ZFS.

Niente write hole tipico dei raid software, checksum dei dati automatico, strumenti da linea di comando semplici e funzionali, e funzionalita' che in altri filesystem sono assenti o scomode (snapshots, compressione on the fly, dedup...).

Nella mia esperienza personale l'unico che non mi abbia mai dato problemi di alcun tipo nonostante diversi maltrattamenti (spegnimenti improvvisi della macchina, cavi sata staccati "al volo" per errore, controller difettosi che corrompevano i dati silenziosamente...)

Se uno accetta il "costo" (necessita di parecchia ram) per me ZFS e' IL filesystem per lo storage di dati.
Consigli di usare il file system ZFS anzichè EXT4 , quindi la scelta è FreeNAS . Sinceramente ancora non riesco a capire questa differenza è più sicuro il file system ZFS?
Enigma_lan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2013, 08:33   #17
The_ouroboros
Senior Member
 
L'Avatar di The_ouroboros
 
Iscritto dal: May 2007
Città: Milano
Messaggi: 7103
Zfs è più di un fs.. Solo richiede risorse adeguate.
Cmq ARC si può ridurre e anche con 2gb è usabile..

Inviato dal mio Sony Xperia P
__________________
Apple Watch Ultra + iPhone 15 Pro Max + Rog Ally + Legion Go
The_ouroboros è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2013, 13:54   #18
marco.r
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Istanbul
Messaggi: 1817
Quote:
Originariamente inviato da Enigma_lan Guarda i messaggi
Consigli di usare il file system ZFS anzichè EXT4 , quindi la scelta è FreeNAS . Sinceramente ancora non riesco a capire questa differenza è più sicuro il file system ZFS?
Se hai le risorse per me si'.

Alcune cose che mi hanno convinto.

Preparo un muletto nuovo con un controller esterno e quattro dischi in raid 5. ZFS continua a darmi errori di checksum. Dopo un po' che non capisco come risolvere do colpa alla versione di FreeBSD e provo a buttare su linux. Linux (con ext3 mi sembra) non mi dice nulla, ma mi accorgo con un po' di test che i dati sul disco fisso vengono corrotti.
In pratica il controller corrompeva i dati in modo silenzioso quando li scriveva su disco, ma mentre ext3 non se ne accorgeva, zfs verificava il checksum, si accorgeva del problema e correggeva al volo (avendo la ridondanza del raid5). Si trattava di un volume di test, ma immagina se succedesse con una macchina di produzione...

Ho trovato i tool di ZFS piu' immediati da usare in situazioni di emergenza (dove solitamente si rischia di fare errori per il nervoso). Altro esempio che mi e' capitato facendo le prove col muletto di cui sopra: tolgo il cavo sata da un disco e il raid si degrada, tolgo un altro cavo e ovviamente il raid va offline, spengo la macchina riattacco i cavi (non era hotplug), riavvio e riparte tutto come niente fosse e con tempi di risincronizzazione minimi.
Devo ammettere pero' che e' un bel po' che non uso gli equivalenti tool sotto linux, e la situazione potrebbe essersi equilibrata.


Infine molte funzionalita' non esistono in altri filesystem o sono molto piu' semplici da usare. Sto pensando a
* compressione al volo di porzioni di disco
* l'uso di snapshot (molto piu' semplice di LVM)
* deduplicazione
* uso di una SSD come cache del disco (una riga per abilitare la cosa contro 2-3 pagine di istruzioni e comandi degli equivalenti linux. Se hai il kernel giusto).



ZFS ha alcune controindicazioni
* Non puoi eliminare o aggiungere dischi ad un pool raid (pero' puoi mettere assieme piu' pool). Questo e' il problema piu' grosso perche' rende difficile espandere un pool, o togliere un disco che hai aggiunto per sbaglio.
* E' esoso in termini di ram. Minimo un NAS dovrebbe avere 2GB di ram, piu' ne hai piu' ne beneficiano le performance (soprattutto se usi compressione e dedup).
__________________
One of the conclusions that we reached was that the "object" need not be a primitive notion in a programming language; one can build objects and their behaviour from little more than assignable value cells and good old lambda expressions. —Guy Steele
marco.r è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2013, 08:46   #19
KoopaTroopa
Senior Member
 
L'Avatar di KoopaTroopa
 
Iscritto dal: Dec 2009
Città: Pernumia (PD)
Messaggi: 3003
Mi sento di aggiungere il parere dell'utente medio.
Ho usato freenas 8 (FreeBSD based) con ZFS, openmediavault (Debian based) e ora sto usando NAS4Free (FreeBSD based) con UFS. Trovo NAS4Free più agevole di freeNAS ma leggermente meno intuitivo di OMV. Lo tengo perché la UI mi piace e permette di fare molte cose.
Per il filesystem, ho usato ZFS ma non ho notato diversità rispetto ad un qualunque UFS o addirittura EXT. Questo semplicemente perché il NAS lo uso come archivio casalingo e deposito video e audio da streammare in giro per la casa.
ZFS diventa utile se si fa qualcosa in più e si ha bisogno di maggior sicurezza su Hardware o Software failure.

My 2 cents
__________________
<MyStation> | 690 II Adv + NB BlackSilentPro PK PL | Modu87+ 500W | Phenom II 965 + H60 | Sapphire HD6850 | ASUS M5A99X-EVO | Vengeance LP Blue 2x4GB | M4 128GB | Spinpoint F3 1TB | Lamptron FC Touch | Sony 32W653 | Enermax Acrylux | Roccat Pyra | Razer Goliathus | 2x360 pad | DGND4000 | Back-UPS Pro 900 | 7Pro 64 | Vaio VGNFZ38M | Vaio VPCEB1C5E | Xperia Z3 | Trattative tutte positive!
KoopaTroopa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2013, 18:26   #20
Enigma_lan
Member
 
L'Avatar di Enigma_lan
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 169
@marco.r , Grazie per la spiegazione .
Per quando riguarda la mia esperienza sono diversi anni che uso Debian o derivante sui miei Server o NAS , e quelli dei miei clienti . FreeBSD mai .

Attualmente ho 2 Server/NAS (1 QNAP TS459Pro da 3TB Raid5 ) e 1 OMV (debian) con Hardware molto Potente 12 TB Raid5 entrambi sincronizzati , fino ad oggi mi sembra nessun dato corrotto

Appena posso proverò FreeNAS .

Scusate dell' off topic
Un altra distro che mi piacerebbe testare è ClearOS community Edition stà diventando molto friendly
Enigma_lan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Grazie a VLT è stata misurata dir...
Blue Origin annuncia un aerofreno ripieg...
Blue Origin annuncia una nuova versione ...
LG UltraFine evo 6K: il primo monitor al...
DJI cambia direzione: investe in Elegoo ...
Black Friday Narwal 2025: risparmi da ca...
Phishing evoluto contro Apple ID: caso f...
Prestazioni in discesa nei giochi? NVIDI...
Addio ai banner dei cookie? L'UE spinge ...
Le offerte Black Friday per gli smartpho...
Il controllo qualità degli iPhone...
Qualcomm Snapdragon X Elite vola con il ...
A2RL Season 2: storia, innovazione e sor...
Core Ultra Series 3: Intel conferma l'ev...
Black Friday Amazon: la GeForce RTX 5070...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:17.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v