Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-04-2014, 14:23   #1
Forzajuve
Bannato
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 26
Elettronica: iniziare

Salve ragazzi,
in questo momento sono impegnato con un bel po' di elettronica (dalle basi come le porte logiche a elementi più complessi come multiplexer, demultiplexer, decodificatori ed altro, e sistemi composti da questi). Non vorrei però che le cose siano un po' troppo teoriche, e vedere magari qualche effetto in pratica. Esiste, chiamiamolo così, uno "starter pack" per chi si avvicina all'elettronica? Ho sentito parlare di Arduino,conviene, è adatto, ecc.? Oppure esistono altri dispositivi? (Converrebbe un sistema flessibile, per poter realizzare più reti logiche, senza fermarsi ad una specifica).
Ciao e grazie per l'attenzione
Forzajuve è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2014, 13:22   #2
lorenzo.c
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 627
Per iniziare a programmare microcontroller uno starter pack con Arduino e' ottimo, ne trovi diversi in rete, QUI quelli ufficiali. E' un prodotto ormai consolidato e supportato, trovi esempi di codice per fare veramente di tutto, da interfacciarsi con sensori di temperatura a realizzare etilometri a leggere pagine web...
Per rispondere alla richiesta di poter realizzare piu' reti logiche l'ideale sarebbe un dispositivo CPLD o FPGA, ad esempio con degli Altera Cyclone II e la IDE Quartus puoi veramente sbizzarrirti disegnando le combinazioni di porte e funzioni logiche che piu' preferisci e implementandole, mantenendo sotto di esse del codice VHDL o Verilog. Siamo pero' su un altro mondo di difficolta' rispetto ad Arduino, oltre che di complessita' tecnica: considera che su un FPGA puoi far girare diversi core di microcontroller AVR con il rispettivo codice...
Ci sarebbero veramente mille cose da dire, dipende tutto da cosa hai in mente tu e da quali sono i progetto che intendi realizzare. Un conto e' se vuoi progettare un chip che processi video H264, un altro e' se ti basta un microcontroller con qualche I/O per leggere una temperatura e accendere una ventola. In ogni caso, come ti ho detto, per iniziare a mettere le mani su un po' di elettronica digitale partirei da Arduino.
Spero di non averti confuso troppo le idee, se hai altre domande sono qui

Ultima modifica di lorenzo.c : 06-04-2014 alle 13:27.
lorenzo.c è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2014, 13:50   #3
Forzajuve
Bannato
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 26
Quote:
Originariamente inviato da lorenzo.c Guarda i messaggi
Per iniziare a programmare microcontroller uno starter pack con Arduino e' ottimo, ne trovi diversi in rete, QUI quelli ufficiali. E' un prodotto ormai consolidato e supportato, trovi esempi di codice per fare veramente di tutto, da interfacciarsi con sensori di temperatura a realizzare etilometri a leggere pagine web...
Per rispondere alla richiesta di poter realizzare piu' reti logiche l'ideale sarebbe un dispositivo CPLD o FPGA, ad esempio con degli Altera Cyclone II e la IDE Quartus puoi veramente sbizzarrirti disegnando le combinazioni di porte e funzioni logiche che piu' preferisci e implementandole, mantenendo sotto di esse del codice VHDL o Verilog. Siamo pero' su un altro mondo di difficolta' rispetto ad Arduino, oltre che di complessita' tecnica: considera che su un FPGA puoi far girare diversi core di microcontroller AVR con il rispettivo codice...
Ci sarebbero veramente mille cose da dire, dipende tutto da cosa hai in mente tu e da quali sono i progetto che intendi realizzare. Un conto e' se vuoi progettare un chip che processi video H264, un altro e' se ti basta un microcontroller con qualche I/O per leggere una temperatura e accendere una ventola. In ogni caso, come ti ho detto, per iniziare a mettere le mani su un po' di elettronica digitale partirei da Arduino.
Spero di non averti confuso troppo le idee, se hai altre domande sono qui
Ciao, intanto grazie per la risposta, gentilissimo.
Avevo già dato uno sguardo ad Arduino proprio perché mi sembrava il più adatto per iniziare sia per facilità di utilizzo che per le reti che avrei progettato (che effettivamente sarebbero state di gran lunga meno complesse di un chip in grado di processare video) mentre già l'utilizzo di una ventola e un po' di gestione delle temperature sembra fattibile. Siccome sembri abbastanza pratico del settore, se hai del materiale interessante (guide in pdf, ad esempio) da condividere sarei interessato. Ciao e buona giornata
Forzajuve è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2014, 14:07   #4
lorenzo.c
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 627
E' un settore talmente vasto che guide onnicomprensive e' difficile trovarne, come puoi ben immaginare.
Se fai un giretto su SparkFun trovi tanti titoli di libri interessanti per iniziare: https://www.sparkfun.com/categories/176, anche solo dare un'occhiata alle categorie di quel negozio senza perderti ti apre un mondo!
Solo su Arduino di materiale in rete ne trovi a quintali, puoi partire da qui http://arduino.cc/en/Guide/HomePage ... ma anche una semplice ricerca "arduino pdf" su Google ritorna molti risultati interessanti, come questo: http://ispac.ing.uniroma1.it/scarpin...MM/Arduino.pdf o questo http://hep.fi.infn.it/CIBER/ARDUINO/arduino_1.pdf, inoltre gli starter pack ufficiali se non ricordo male hanno all'interno un manualetto con dei progetti.
lorenzo.c è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2014, 08:24   #5
Giuss
Senior Member
 
L'Avatar di Giuss
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Casa mia
Messaggi: 5049
Arduino è ottimo e si trovano tanti siti e libri dedicati. Però se sei all'inizio comincerei a fare un pò di pratica con i componenti base, resistenze, condensatori, transistor, porte logiche, ecc e poi passare a un sistema a microprocessore tipo arduino.
Giuss è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2014, 14:35   #6
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21803
confermo pure io che arduino è ottimo per iniziare con l'elettronica programmabile è di una semplicità disarmante fin troppo visto che dopo la prima spolverata per imparare qualcosa di più dovrai passare a schede più performanti e con un accesso a più basso livello ma fortuna che adesso il costo dei kit di sviluppo si è ridotto in maniera drastica
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Avio: contratto da 40 milioni di € da ES...
Claude Sonnet 4.5, il nuovo modello di A...
Silent Hill f è un successo: gi&a...
Nuova Jeep Compass: aperti i preordini p...
La PS5 Slim con SSD più piccolo s...
Zero combustibili fossili e controllo qu...
Corsair NAUTILUS 360 RS LCD: raffreddame...
Nuovo record nel mondo dei computer quan...
Sony e Universal combatteranno l'IA con....
Il Chips Act europeo attuale è un...
OnePlus 15: debutto globale con design '...
Amazon Prime: addio alla prova gratuita ...
Windows 11 25H2: guida passo-passo per l...
ECOVACS Deebot Mini sotto i 300€, robot ...
USA chiedono a Taiwan di produrre chip i...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:24.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v