Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi > Linux per newbies

ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Abbiamo provato per diversi giorni una new entry del mercato italiano, la Gowow Ori, una moto elettrica da off-road, omologata anche per la strada, che sfrutta una pendrive USB per cambiare radicalmente le sue prestazioni
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
OnePlus 15 nasce per alzare l'asticella delle prestazioni e del gaming mobile. Ma non solo, visto che integra un display LTPO 1,5K a 165 Hz, OxygenOS 16 con funzioni AI integrate e un comparto foto con tre moduli da 50 MP al posteriore. La batteria da 7.300 mAh con SUPERVOOC 120 W e AIRVOOC 50 W è la ciliegina sulla torta per uno smartphone che promette di offrire un'esperienza d'uso senza alcun compromesso
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-04-2014, 23:20   #1
Mr_Gizzy
Member
 
Iscritto dal: Nov 2013
Messaggi: 77
Computer decente distro potente

Salve a tutti, sono Gi0vann1 e attualmente uso Windows 8.1 e voglio provare l'esperienza Linux, dato che non ho mai provato ad usarlo sul mio attuale PC, un i3 con 8 Gb di ram e 128 MB (sigh) di VGA integrata. Per cosa uso il PC? Beh, principalmente per internet, office e giochi che ci girano (diciamo quelli usciti fino al 2008). Desidero più possibilità di personalizzazione, di "smanettamento" e in generale voglio riprovare quella stupenda sensazione che ho avuto passando da iPhone al mondo del modding Android. Mi serve il nome di una distro, leggera, scattante, graficamente curata e con buone performance nella virtualizzazione dei giochi Windows. Ah, dovrebbe essere piuttosto supportata in Italia.
Grazie a tutti in anticipo per le risposte

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
__________________
Hp 630 (i3/ 8GB RAM/Intel HD Graphics) - Samsung Galaxy S3 (Cyanogenmod 11/Boeffla Kernel) - iPhone 4 - PS3 - Nintendo Wii
Mr_Gizzy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2014, 09:55   #2
pablyto
Member
 
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 210
Il profilo che indichi sembra corrispondere ad Arch Linux! Purtroppo la conosco solo di "fama", non avendola mai provata e preferendo le distro basate su Debian. Ma, sei hai voglia di smanettare ed "imparare", è la distro che fa per te! Inoltre, rispetto ad altre distro "smanettone" (tipo Gentoo o Slakware) hanno una grande comunità di supporto con tanto di guide e wiki, anche in italiano.
Alla fine puoi farci tutto quello che faresti su Ubuntu, ma all'inizio richiede un po' più di manodopera...

Un compromesso più orientato alla "comodità" potrebbe essere una Debian, che non limita assolutamente le tuo possibilità di personalizzazione, ma in linea di massima dispone "out of the box" di maggiori pacchetti e maggiore compatibilità. Oltretutto, ha una comunità ancora più estesa, e in linea di massima può giovare di default di tutti quei programmi prodotti per Ubuntu, la distro di fatto più diffusa a livello mainstream. Questa scelta potrebbe risultare più saggia anche per i videogiochi, dato che (pur esistendo una versione per Arch) Steam per linux è stato pensato innanzitutto per le debian-derivate.

Debian viene distribuita essenzialmente in 3 versioni (5, ad essere più precisi, ma 3 sono quelli che ci interessano). C'è la stabile, che è fatta prevalentemente per ambienti lavorativi e server, dove viene preferito un sistema stabile al prezzo di programmi meno aggiornati. Poi c'è la testing, una versione che prepara il terreno alla prossima stabile. E infine la instabile, o sid. A dispetto del nome, quest'ultima potrebbe risultare persino più stabile della testing, dato che viene aggiornata continuamente, e gli eventuali bug sono risolti nel giro di poco tempo.

Per la grafica curata, una distro vale l'altra: dipende dalla scelta di DE (interfaccia desktop) che farai.
Il DE più completo e graficamente curato si dice sia KDE. Un'altro bel DE sarebbe Gnome3. Dopo di che c'hai davvero l'imbarazzo della scelta...se ti fai un giro su DeviantArt di rendi conto di quanto belle possono diventare anche distro molto minimali!

Spero di essere stato sufficientemente esaustivo
Facci sapere come procedono le sperimentazioni!

Ultima modifica di pablyto : 12-04-2014 alle 10:03.
pablyto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2014, 13:51   #3
Mr_Gizzy
Member
 
Iscritto dal: Nov 2013
Messaggi: 77
Quote:
Originariamente inviato da pablyto Guarda i messaggi
Il profilo che indichi sembra corrispondere ad Arch Linux! Purtroppo la conosco solo di "fama", non avendola mai provata e preferendo le distro basate su Debian. Ma, sei hai voglia di smanettare ed "imparare", è la distro che fa per te! Inoltre, rispetto ad altre distro "smanettone" (tipo Gentoo o Slakware) hanno una grande comunità di supporto con tanto di guide e wiki, anche in italiano.
Alla fine puoi farci tutto quello che faresti su Ubuntu, ma all'inizio richiede un po' più di manodopera...

Un compromesso più orientato alla "comodità" potrebbe essere una Debian, che non limita assolutamente le tuo possibilità di personalizzazione, ma in linea di massima dispone "out of the box" di maggiori pacchetti e maggiore compatibilità. Oltretutto, ha una comunità ancora più estesa, e in linea di massima può giovare di default di tutti quei programmi prodotti per Ubuntu, la distro di fatto più diffusa a livello mainstream. Questa scelta potrebbe risultare più saggia anche per i videogiochi, dato che (pur esistendo una versione per Arch) Steam per linux è stato pensato innanzitutto per le debian-derivate.

Debian viene distribuita essenzialmente in 3 versioni (5, ad essere più precisi, ma 3 sono quelli che ci interessano). C'è la stabile, che è fatta prevalentemente per ambienti lavorativi e server, dove viene preferito un sistema stabile al prezzo di programmi meno aggiornati. Poi c'è la testing, una versione che prepara il terreno alla prossima stabile. E infine la instabile, o sid. A dispetto del nome, quest'ultima potrebbe risultare persino più stabile della testing, dato che viene aggiornata continuamente, e gli eventuali bug sono risolti nel giro di poco tempo.

Per la grafica curata, una distro vale l'altra: dipende dalla scelta di DE (interfaccia desktop) che farai.
Il DE più completo e graficamente curato si dice sia KDE. Un'altro bel DE sarebbe Gnome3. Dopo di che c'hai davvero l'imbarazzo della scelta...se ti fai un giro su DeviantArt di rendi conto di quanto belle possono diventare anche distro molto minimali!

Spero di essere stato sufficientemente esaustivo
Facci sapere come procedono le sperimentazioni!
Grazie mille per la risposta, avevo pensato inizialmente sia ad Arch sia a Debian ma volevo il parere di un esperto Sempre per quanto riguarda le debian derivate, mint potrebbe fare al caso mio?
Come ambiente grafico invece anche da precedenti esperienze penso installerò KDE

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
__________________
Hp 630 (i3/ 8GB RAM/Intel HD Graphics) - Samsung Galaxy S3 (Cyanogenmod 11/Boeffla Kernel) - iPhone 4 - PS3 - Nintendo Wii
Mr_Gizzy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2014, 11:06   #4
lorenzo.c
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 627
Se hai tempo da perdere in configurazioni Arch e' ottima, se vuoi qualcosa di solido e non troppo complesso Debian testing, se vuoi qualcosa che funzioni (in linea di massima) da subito una qualunque derivata Ubuntu, come Mint con MATE.
Gentoo lascia perdere a meno che tu voglia passare le giornate a vedere gcc girare. Slackware e' semplicemente oooold

Ultima modifica di lorenzo.c : 13-04-2014 alle 11:10.
lorenzo.c è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2014, 16:12   #5
Mr_Gizzy
Member
 
Iscritto dal: Nov 2013
Messaggi: 77
Quote:
Originariamente inviato da lorenzo.c Guarda i messaggi
Se hai tempo da perdere in configurazioni Arch e' ottima, se vuoi qualcosa di solido e non troppo complesso Debian testing, se vuoi qualcosa che funzioni (in linea di massima) da subito una qualunque derivata Ubuntu, come Mint con MATE.
Gentoo lascia perdere a meno che tu voglia passare le giornate a vedere gcc girare. Slackware e' semplicemente oooold
Grazie per l'ottimo riassunto, penso che inizialmente proverò debian

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
__________________
Hp 630 (i3/ 8GB RAM/Intel HD Graphics) - Samsung Galaxy S3 (Cyanogenmod 11/Boeffla Kernel) - iPhone 4 - PS3 - Nintendo Wii
Mr_Gizzy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2014, 20:25   #6
pablyto
Member
 
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 210
Quote:
Originariamente inviato da Mr_Gizzy Guarda i messaggi
Grazie mille per la risposta, avevo pensato inizialmente sia ad Arch sia a Debian ma volevo il parere di un esperto Sempre per quanto riguarda le debian derivate, mint potrebbe fare al caso mio?
Come ambiente grafico invece anche da precedenti esperienze penso installerò KDE

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Oh, non mi definisco affatto un esperto, ma solo un curiosone

Mint può fare al caso tuo come praticamente qualsiasi distro linux: mint, non molto diversamente da ubuntu, è pensata prevalentemente per chi è alle prime armi o per chi comunque, per varie ragioni, vuole una distro "generica", facile, carina e funzionante out of the box senza troppi sbattimenti. Ma nulla ti impedisce di customizzarla in ogni aspetto come più ti aggrada!

Comunque, tanto per "incuriosirti", ti segnalo tre distro che sembrano davvero ben fatte, soprattutto dal punto di vista estetico, tutte più o meno basate su Ubuntu:

Elementary OS (uso generico, orientata al design curato e minimale, stile OSX, per certi versi)

Voyager (orientata all'uso audiofilo)

Numix OS (orientata al gaming, ancora in fase di sviluppo)

Ma di esempi così se ne potrebbero fare a centinaia...quindi appoggio comunque il tuo proposito di partire da mamma Debian

@lorenzo.c: sbaglio, o spesso suggeriscono la sid piuttosto che la testing? sarebbe una scelta troppo "hard", troppo instabile?
pablyto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2014, 21:51   #7
lorenzo.c
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 627
Quote:
Originariamente inviato da pablyto Guarda i messaggi
@lorenzo.c: sbaglio, o spesso suggeriscono la sid piuttosto che la testing? sarebbe una scelta troppo "hard", troppo instabile?
La scelta tra testing e sid va molto a preferenza personale... c'e' da dire che testing e' una buona via di mezzo tra le due, ma proprio perche' si trova a meta' strada capita che bug in testing vengano risolti molto piu' tardi rispetto a quelli in sid... ma allo stesso tempo le probabilita' di bug che causino serie instabilita' e' ridotta rispetto a sid. Le FAQ nella documentazione di Debian riassumono bene questo concetto:

Quote:
  • Stable è solida come una roccia. Non si rompe.
  • Testing si rompe meno di frequente di Unstable, ma quando lo fa ci vuole parecchio tempo prima che le cose vengano aggiustate. A volte possono volerci giorni e a volte mesi.
  • Unstable cambia molto e si può rompere in qualunque momento. Tuttavia, le cose vengono risolte spesso in un paio di giorni ed ha sempre le ultime versioni dei pacchetti software per Debian.
Quel che e' certo e' che su un desktop non vorrei mai stable, veramente troppo vecchia. L'ultima volta che ho provato un'installazione di stable sul portatile il kernel non supportava nemmeno i driver atheros, e ho dovuto fare il backport di quello piu' recente... quindi tanto vale andare direttamente su testing o unstable.
lorenzo.c è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2014, 23:04   #8
Mr_Gizzy
Member
 
Iscritto dal: Nov 2013
Messaggi: 77
Quote:
Originariamente inviato da lorenzo.c Guarda i messaggi
La scelta tra testing e sid va molto a preferenza personale... c'e' da dire che testing e' una buona via di mezzo tra le due, ma proprio perche' si trova a meta' strada capita che bug in testing vengano risolti molto piu' tardi rispetto a quelli in sid... ma allo stesso tempo le probabilita' di bug che causino serie instabilita' e' ridotta rispetto a sid. Le FAQ nella documentazione di Debian riassumono bene questo concetto:



Quel che e' certo e' che su un desktop non vorrei mai stable, veramente troppo vecchia. L'ultima volta che ho provato un'installazione di stable sul portatile il kernel non supportava nemmeno i driver atheros, e ho dovuto fare il backport di quello piu' recente... quindi tanto vale andare direttamente su testing o unstable.
Appena montata la testing con KDE, che però mi sembra vada peggio di GNOME... È solo una mia impressione?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
__________________
Hp 630 (i3/ 8GB RAM/Intel HD Graphics) - Samsung Galaxy S3 (Cyanogenmod 11/Boeffla Kernel) - iPhone 4 - PS3 - Nintendo Wii
Mr_Gizzy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2014, 23:09   #9
lorenzo.c
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 627
Quote:
Originariamente inviato da Mr_Gizzy Guarda i messaggi
Appena montata la testing con KDE, che però mi sembra vada peggio di GNOME... È solo una mia impressione?
Non saprei, l'ultimo KDE che ho usato era il 3.5 e GNOME era ancora alla 2... poi han preso una brutta piega, e da allora XFCE, MATE o LXDE.
Cosa intendi per "peggio"?
lorenzo.c è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2014, 07:18   #10
Mr_Gizzy
Member
 
Iscritto dal: Nov 2013
Messaggi: 77
Quote:
Originariamente inviato da lorenzo.c Guarda i messaggi
Non saprei, l'ultimo KDE che ho usato era il 3.5 e GNOME era ancora alla 2... poi han preso una brutta piega, e da allora XFCE, MATE o LXDE.
Cosa intendi per "peggio"?
Apertura più lenta delle finestre e switch più lento nel multitasking... Dei tre che hai elencato quale preferisci?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
__________________
Hp 630 (i3/ 8GB RAM/Intel HD Graphics) - Samsung Galaxy S3 (Cyanogenmod 11/Boeffla Kernel) - iPhone 4 - PS3 - Nintendo Wii
Mr_Gizzy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2014, 09:24   #11
lorenzo.c
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 627
Quote:
Originariamente inviato da Mr_Gizzy Guarda i messaggi
Apertura più lenta delle finestre e switch più lento nel multitasking... Dei tre che hai elencato quale preferisci?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
MATE e' sicuramente il piu' completo dei tre, essendo di fatto un fork di Gnome 2. XFCE e LXDE sono per macchine un po' piu' datate.
In ogni caso confrontato alle interfacce di Windows e OS X c'e' (e temo ci sara' sempre) un abisso in termini di usabilita', ma stai confrontando software commerciali con user base enormi con un software che sui desktop ha l'1.5% di share... il tutto ovviamente IMHO.
lorenzo.c è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2014, 09:42   #12
pablyto
Member
 
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 210
Quote:
Originariamente inviato da lorenzo.c Guarda i messaggi
In ogni caso confrontato alle interfacce di Windows e OS X c'e' (e temo ci sara' sempre) un abisso in termini di usabilita', ma stai confrontando software commerciali con user base enormi con un software che sui desktop ha l'1.5% di share... il tutto ovviamente IMHO.
Non per fare il partigiano, ma non sono d'accordo: alla fine, secondo me, è solo questione di abitudine. È chiaro che Windows rappresenta un monopolio di fatto, per cui risulta più "usabile" nella misura in cui si è più abituati. Ma io (e non solo io) dopo anni di uso GNOME2/Mate, trovo quest'ultimo di fatto molto più "usabile". E, pur non avendole mai usate per lunghi periodi, intuisco la potenziale comodità di interfacce come Unity, GNOME3 o Pantheon...

Ma soprattutto: commerciale non significa migliore! Un esempio eclatante è Explorer, ma se ne potrebbero fare a decine...

Chiaramente IMHO

Comunque, mi sembra strano che su quella macchina Mr_Gizzy registri rallentamenti. KDE è sicuramente il DE più pesante in assoluto, ma comunque non dovrebbe avere problemi...

Ultima modifica di pablyto : 15-04-2014 alle 09:46.
pablyto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2014, 11:09   #13
Mr_Gizzy
Member
 
Iscritto dal: Nov 2013
Messaggi: 77
Quote:
Originariamente inviato da pablyto Guarda i messaggi
Non per fare il partigiano, ma non sono d'accordo: alla fine, secondo me, è solo questione di abitudine. È chiaro che Windows rappresenta un monopolio di fatto, per cui risulta più "usabile" nella misura in cui si è più abituati. Ma io (e non solo io) dopo anni di uso GNOME2/Mate, trovo quest'ultimo di fatto molto più "usabile". E, pur non avendole mai usate per lunghi periodi, intuisco la potenziale comodità di interfacce come Unity, GNOME3 o Pantheon...

Ma soprattutto: commerciale non significa migliore! Un esempio eclatante è Explorer, ma se ne potrebbero fare a decine...

Chiaramente IMHO

Comunque, mi sembra strano che su quella macchina Mr_Gizzy registri rallentamenti. KDE è sicuramente il DE più pesante in assoluto, ma comunque non dovrebbe avere problemi...
La grafica integrata purtroppo fa piangere, oggi metto mate e vedo come va nel caso in cui lo voglia tenere, quali sono i comandi da terminale per disinstallare KDE e GNOME?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
__________________
Hp 630 (i3/ 8GB RAM/Intel HD Graphics) - Samsung Galaxy S3 (Cyanogenmod 11/Boeffla Kernel) - iPhone 4 - PS3 - Nintendo Wii
Mr_Gizzy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2014, 11:21   #14
lorenzo.c
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 627
Qualcosa come questo dovrebbe essere sufficiente:
Codice:
apt-get remove --purge kdelibs-bin kdelibs5-data 
apt-get remove --purge gnome*
Puoi anche tenere affiancati tutti i DE che vuoi, non e' obbligatorio rimuovere
lorenzo.c è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2014, 11:39   #15
Mr_Gizzy
Member
 
Iscritto dal: Nov 2013
Messaggi: 77
Quote:
Originariamente inviato da lorenzo.c Guarda i messaggi
Qualcosa come questo dovrebbe essere sufficiente:
Codice:
apt-get remove --purge kdelibs-bin kdelibs5-data 
apt-get remove --purge gnome*
Puoi anche tenere affiancati tutti i DE che vuoi, non e' obbligatorio rimuovere
Ho un HD un po piccolino

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
__________________
Hp 630 (i3/ 8GB RAM/Intel HD Graphics) - Samsung Galaxy S3 (Cyanogenmod 11/Boeffla Kernel) - iPhone 4 - PS3 - Nintendo Wii
Mr_Gizzy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2014, 18:28   #16
Mr_Gizzy
Member
 
Iscritto dal: Nov 2013
Messaggi: 77
Allora adesso ci litigo un po'e vi recensisco il mio passaggio da Windows al pinguino

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
__________________
Hp 630 (i3/ 8GB RAM/Intel HD Graphics) - Samsung Galaxy S3 (Cyanogenmod 11/Boeffla Kernel) - iPhone 4 - PS3 - Nintendo Wii
Mr_Gizzy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il c...
Su Amazon DREAME e MOVA Ultra fanno pazz...
GlobalFoundries fa shopping a Singapore ...
3 smartphone in sconto Black Friday, Xia...
POCO conferma l'arrivo della serie F8: c...
HONOR 500: confermata data di lancio e d...
iPhone Fold non è ancora pronto? ...
Nuovo smartphone in arrivo da OnePlus: t...
Amazon abbassa ancora il prezzo dei MacB...
Steam verso un 2025 da record: ricavi st...
El Capitan ancora al comando della class...
Arm nel programma NVLink Fusion: NVLink ...
Bonus Elettrodomestici 2025, si parte: c...
Jeff Bezos torna al comando, stavolta di...
Anthesi sceglie OVHcloud per digitalizza...
Cube presenta Trike Flatbed Hybrid 750, ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:58.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v