|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Member
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 53
|
Compatibilità Corsair Vengeance+M5A99X EVO R2.0
Salve a Tutti
non faccio in tempo a risolvere un problema che, puntualmente, se ne presenta un altro! Il problema, questa volta, riguarda la scheda madre e/o le Ram. Nel dettaglio, i componenti in oggetto, sono i seguenti: Mobo: ASUS M5A99X EVO R2.0 Ram: Corsair Vengeance LP 32gb (4x8) 1866Mhz (il processore è un Fx 8350) I problemi sono iniziati con l'installazione del S.O.: con tutti e 4 i banchi di ram montati, puntualmente il procedimento si interrompeva e mi dava un errore che mi costringeva a ripetere l'intera operazione. Dopo aver rimosso 2 banchi di ram, la situazione è diventata più stabile, l'installazione di Windows è andata a buon fine e, oltre ad un paio di BSOD in fase di aggiornamento di Windows (che ho attribuito, forse erroneamente, a qualche conflitto a livello software), non ho praticamente avuto altri problemi. A questo punto, ho eseguito tutta una serie di test sulle ram: - ho provato, 2 per volta, le singole memorie; - ho invertito la posizione dei vari banchi di ram; - ho provato, singolarmente, i banchi di ram, in tutti e 4 gli slot della mobo. Risultato: non ho avuto alcun problema fino a quando non ho rimontato tutti e 4 i banchi di ram contemporaneamente (BSOD continui, crash di sistema, ecc) A questo punto, mi sono deciso a testare le ram con Memtest e il risultato mi ha un filino disorientato: tutti e 4 i banchi di ram (analizzati singolarmente, a coppia di 2 o tutti e 4 insieme) mi danno, puntualmente, una marea di errori una volta arrivati al test #7 (Moving Inversion - 32 bit pattern) mentre, nei restanti 9 test, non riscontrano alcun problema. A questo punto...cosa posso pensare? E' un problema di Ram o, magari, di scheda madre? Grazie 1000, fin da ora, per le eventuali risposte. Ps: sia processore che ram non sono occati. Pps: aggiungo che, il mio attuale pc, andrebbe ad ospitare due soli banchi di ram mentre, gli altri 2, sarebbero destinati al pc di un mio amico. Più che altro, mi preme capire se, i pezzi in questione, presentano qualche danno o se, eventualmente, è un "semplice" problema di incompatibilità dei componenti. |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2012
Messaggi: 2342
|
Se il test ti segnala degli errori alle ram facilmente sono fallate; escluderei un problema relativo agli slot della mobo in quanto se fossero stati guasti, al momento della prova singola di ciascun banco, il PC non si sarebbe nemmeno avviato.
Una bella prova che potresti fare è questa: come hai fatto sul tuo PC, allo stesso modo testa questi banchi sul PC del tuo amico. Se anche qui riscontri problemi quali BSOD, riavvii ecc... prendi in considerazione il fatto che sono sicuramente fallati i moduli. P.S: esegui un clear-cmos quando sostituisci le ram. |
|
|
|
|
|
#3 | |
|
Member
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 53
|
Quote:
Comincio col ringraziarTi per la risposta. Come mi hai consigliato, ho provato a testare la ram sul pc del mio amico, che monta i seguenti componenti... - Processore: Fx 8350 - Mobo: AsRock 990FX EXTREME9 - OS: Windows 7 Ultimate 64 bit ...ed ho riscontrato esattamente gli stessi errori, una volta fatto partire il Memtest. Allo stesso modo, ho montato, sulla mia scheda madre, altri banchi di ram (4 banchi da 2 gb a 1333mhz della samsung) e non ho riscontrato alcun problema...nè con il memtest (0 errori), nè durante il normale utilizzo. Durante le varie sostituzioni della ram, oltre a scaricare la corrente statica rimasta nei vari banchetti, ho eseguito anche dei Clear Cmos. Ora...credo di poter, ragionevolmente, escludere problemi relativi alla scheda madre e, allo stesso modo, immagino non si tratti nemmeno di un problema di compatibilità (stessi errori su 2 schede diverse?). Ma, stando così le cose....che soluzioni rimangono? Devo rassegnarmi all'idea che le ram siano danneggiate/incompatibili con il mio sistema o posso tentare qualche altra strada? Confesso di avere il problema particolarmente a cuore in quanto, le ram in oggetto, le ho acquistate da un utente, qui sul forum, della cui buona fede non posso assolutamente dubitare e vorrei cercare di risolvere il problema nel migliore dei modi. |
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Member
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 53
|
Aggiungo un dato....forse è una sciocchezza....ma tentar non nuoce!
Nella schermata di Memtest, alla voce "Ram Info", mi compaiono i seguenti valori: PC3-14900 11-12-11-30 Ora...nelle specifiche della Ram (ricavabili dal link che postavo all'inizio), vengono, invece, indicati i seguenti valori: PC3-15000 10-11-10-30 (Cercherò di postare uno screen cosi da essere più chiaro). Da cosa può dipendere questa anomalia tra i 2 valori? Non bisognerà mica mettere mano al bios? |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2012
Messaggi: 2342
|
Talvolta è necessario impostare i valori di frequenza e timings manualmente da BIOS, oppure attivare un profilo come l' XMP; dubito comunque che il problema dipenda da questo.
Sinceramente, se su due PC non funzionano bene, memtest da degli errori, a questo punto sono le ram che sono fallate; altre vie non ne vedo, a parte quella di provarle su un terzo PC, ma credo proprio che il risultato sarebbe il medesimo. Al massimo prova ad utilizzare memtest86+: tu hai usato il memtest eseguibile da Windows, esatto ?? Infine, come ultima spiaggia, prova ad aggiornare il BIOS se non è all' ultima versione. Ultima modifica di andry96b : 05-01-2014 alle 20:23. |
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Member
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 53
|
Quote:
Per testare la Ram, ho utilizzato memtest86...la versione eseguibile da cd (dal boot all'avvio). Per il resto, come consigliato, ho provato sia ad aggiornare il bios (portandolo dalla versione 2103 alla 2201...ultima uscita), sia a modificare manualmente alcuni parametri del bios, seguendo alcune guide trovate sia su questo forum, sia altrove. Il risultato è stato "diludente" (per dirla alla Crozza/Bastianich. Una cosa che ho notato, però, è che il sistema diventava maggiormente instabile, quanta più ram aggiungevo. In particolare, con un'unica barra di ram da 8gb inserita, gli errori in memtest sono stati di gran lunga inferiori, rispetto a quando di barre installate ce n'erano 2. Anche in questo caso, ho provato le barre di ram, sia separatamente che in coppia, alternandole di volta in volta. Onestamente, non so più dove sbattere la testa ![]() Ps: spero si vedano le immagini. Ultima modifica di Giacomo 3d : 08-01-2014 alle 00:33. |
|
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2012
Messaggi: 2342
|
Sono i banchi fallati, non c'è altro da dire.
Di per sé è piuttosto raro che un mobo abbia problemi nel gestire una ram (naturalmente a patto che le specifiche siano rispettate): se poi su due non funzionano è chiaro che la mobo non è il problema. Il memtest poi ha fugato i dubbi visto che chiaramente vengono rilevati errori durante la sessione dei test; abbia provato pure ad impostare i valori di default manualmente da BIOS (anche se è chiaro che non sarebbe servito a nulla) sia aggiornare il BIOS. Più di così non si può fare, dovresti contattare l'utente che te le ha fornite e chiarire la situazione (se queste hanno presentato dei problemi sin dal primo utilizzo). |
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Member
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 53
|
Quote:
Per non lasciare nulla di intentato, come soluzione "estrema", ho contattato l'assistenza tecnica di asus, chiedendo lumi circa una eventuale incompatibilità tra i componenti in oggetto. Resto in attesa di una risposta. |
|
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2012
Messaggi: 2342
|
Ti ripeto, a mio avviso non è un problema di incompatibilità. Anche perché se lo fosse molto probabilmente il PC non si avvierebbe nemmeno, o comunque potrebbe causare si delle BSOD o instabilità nel sistema, tuttavia memtest non dovrebbe trovare alcuna sorta di errore in quanto la non compatibilità non significa il verificarsi di errori durante un test.
|
|
|
|
|
|
#10 |
|
Member
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 53
|
Da Asus tutto tace. (ma non dovrebbero rispondere entro 48h?
Sinceramente non so più che pesci prendere...provvedo a contattare l'utente che mi ha venduto le ram, per trovare una soluzione insieme. Andry, ancora una volta, grazie 1000 per il tempo che mi hai dedicato. |
|
|
|
|
|
#11 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2012
Messaggi: 2342
|
Quote:
In ogni caso ti consiglio comunque di contattare l'utente in questione e risolvere la questione. |
|
|
|
|
|
|
#12 |
|
Member
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 53
|
Riprendo questo thread per un piccolo aggiornamento della situazione.
Dopo essermi, letteralmente, dannato con il servizio assistenza di Asus, sono riuscito, finalmente, a ricevere una risposta "ufficiale". Proprio l'altro giorno,infatti, ho ricevuto una mail da parte di un certo Giorgio Papastergiou ([email protected]) in risposta alle mie richieste di assistenza. Incollo, di seguito, la mail che ho inviato, seguita dalla risposta di asus. [Descrizione del problema] Continui crash di sistema, bsod, instabilità generale del sistema. Da vari test effettuati, sono riuscito a circoscrivere il problema alla sola Ram. In particolare, una volta sostituito l'attuale kit con uno montato precedentemente, i problemi sono praticamente scomparsi. Il Kit di ram in oggetto (Corsair Vengeance LP 32gb (4x8) 1866Mhz - CML32GX3M4A1866C10) non compare nella lista delle ram compatibili con la scheda madre in uso (ASUS M5A99X EVO R2.0) e, per questo, vorrei sapere se sussistono problemi di compatibilità tra questi due componenti. Preciso di aver effettuato tutta una serie di test sulle ram: - ho provato, 2 per volta, le singole memorie; - ho invertito la posizione dei vari banchi di ram; - ho provato, singolarmente, i banchi di ram, in tutti e 4 gli slot della scheda madre - ho provato ad impostare manualmente, da bios, vari profili e vari frequenze (1333 - 1600 mhz) - ho aggiornato il bios all'ultima versione (2201). In tutti i casi descritti, sono andato incontro agli stessi problemi che descrivevo all'inizio. In ultimo, dai test effettuati con Memtest86, ho riscontrato parecchi errori una volta arrivato al test #7 (Moving Inversion - 32 bit pattern) mentre, nei restanti 9 test, non sono andato incontro ad alcun problema. Non avendo modo di provare le ram su altre piattaforme, e prima di giudicarle definitivamente danneggiate, come già detto precedentemente, vorrei sapere se sussitono incompatibilità note tra i componenti in oggetto. Grazie per la Vostra attenzione. ---------------------------------------------------------------- Gentile Cliente, Il problema descritto viene causato dall'incompatibilità delle memorie con la MB. La invitiamo di usare memorie che sono incluse nella lista QCL della MB. Cogliamo l'occasione per porgere cordiali Saluti P.S. Non rispondere a questa mail, in caso di ulteriori domande in merito ad altre problematiche cliccare il link sottostante: https://vip.asus.com/VIP2/Services/TechQuery?lang=en-us CUSTOMER SERVICE ASUS A questo punto, per chiudere l'intera faccenda, mi servirebbe un Vostro consiglio: prima di ricevere risposta da Asus, avevo già provato a contattare l'utente che mi aveva venduto le ram, chiedendo se fosse possibile restituire l'oggetto in questione, e ricevere il rimborso, con eventuale post-prova da parte sua. L'utente, purtoppo, non si connette al forum da 10 giorni circa e, per questo, immagino, non ha ancora preso visione del mio messaggio. Il dubbio che mi è sorto, però, è il seguente: partendo dal presupposto che le ram non siano danneggiate, rientra nei miei diritti chiedere il rimborso all'utente in questione? O, al contrario, l'unica cosa che mi resta da fare per recuperare la spesa è provare a vendere personalmente le ram? Per quanto possibile, vorrei provare a chiudere questa situazione con la massima trasparenza e correttezza. Grazie ancora per il Vostro aiuto. |
|
|
|
|
|
#13 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2012
Messaggi: 2342
|
La risposta di Asus non mi sembra molto corretta: anche se le ram in questione non rientrano nella lista QVL dedicata alla tua mobo non dovrebbero essere comunque riscontrati problemi durante il memtest; inoltre hai tu stesso appurato che su un'altra configurazione i problemi si ripetono. Per aver la certezza è necessario rivolgersi ad un centro che sia in grado di provare per bene le ram in questione.
Il diritto di recessione dovrebbe entrar in vigore solo quando si ha la certezza che il componente sia danneggiato: se per qualche motivo risultasse incompatibile con la tua mobo (cosa che non credo) allora il diritto di recesso non sarebbe valido. |
|
|
|
|
|
#14 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 29996
|
Ho trovato questo googlando in giro, probabilmente devi solo mettere i valori giusti di tensione e timings. La gestione ram su am3+ è un pò piu complicata rispetto intel dove basta mettere la funzione xmp e ti sistema tutto in automatico.
http://www.tomshardware.co.uk/answer...y-problem.html Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#15 | ||
|
Member
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 53
|
Quote:
Relativamente alle frequenze e alle latenze, avevo già fatto varie prove. Per quanto riguarda le frequenze, le ram, da default, erano impostate a 1333mhz...per portarle alla frequenza "corretta", bisognava impostarla manualmente da bios. I vari test, li ho fatti sia lasciando la voce "Auto" alle impostazioni della frequenza (lasciando, di fatto, la frequenza al valore base di 1333mhz) sia portandola manualmente a 1866 mhz e, allo stesso modo, nella sezione che riguardava i profili, ho provato sia la voce "Auto" che "D.O.C.P." (quest'ultima mi permetteva di configurare manualmente il profilo). In ultimo, piuttosto che ricorrere a configurazioni automatiche o profili pre-impostati, ho inserito, manualmente i singoli valori (latenze, frequenza) ma, anche in questo caso, non c'è stato nessun cambiamento. Ho notato una cosa però: pur avendo impostato, nella sezione "Dram Timing Control", le latenze sui valori standard delle Ram (10-11-10-30), una volta fatto partire il Memtest, alla voce "Ram Info", continuava a comparire "PC3-14900 11-12-11-30". (questi ultimi valori, venivano assegnati in automatico) Ammetto di non capirci granchè, ma questa cosa mi sembra quantomeno singolare... Edit: Dimenticavo....Relativamente al problema di tensione....avevo letto di alcuni problemi che riguardavano la mia scheda madre. A tal proposito, si consigliava di impostare, nel bios una tensione di 1.54 v in modo che ne venissero effettivamente erogati 1.50v. Tutti i test effettuati, li avevo provati sia in regime di 1.50v sia di 1.54v ma il risultato non è cambiato. Quote:
Davo per scontato, forse sbagliando, che a frequenze "normali" (fino a 1866 mhz) e, comunque, di gran lunga inferiori ai limiti posti dalla mobo, non dovessero sussistere problemi del genere e, forse per fortuna, fino ad oggi, questo ragionamento ha pagato. Per testare le ram, credi possa rivolgermi, semplicemente, ad un negozio di informatica? Ultima modifica di Giacomo 3d : 24-01-2014 alle 00:28. |
||
|
|
|
|
|
#16 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 29996
|
Evidentemente sono i banchi fallati allora, perchè vedo un sacco di gente con quelle ram sulle asus am3 e problemi non ne hanno
|
|
|
|
|
|
#17 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2012
Messaggi: 2342
|
Quote:
Quote:
Il fatto che non sia presente nelle QVL non significa che un certo banco di ram non significa che non sia compatibile con una certa mobo: infatti si tratta di ram testate dal produttore che ne certifica il funzionamento. Normalmente una volta che standard, frequenza e voltaggi sono supportati dalla mobo non si hanno problemi di sorta. |
||
|
|
|
|
|
#18 |
|
Member
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 53
|
Ultimissimo aggiornamento (spero!
Come consigliatomi dal buon Andry, ho fatto testare le ram da un negozio di informatica. Premetto che per trovare un negozio che mi testasse le ram (dietro compenso), ho dovuto sudare sette camicie.....la gran parte dei negozianti, di fronte alla mia richiesta di testare le ram, ha cominciato ad accampare 10000 motivi per non farlo. (che poi...dico io...è cosi tanto complicato montare 4 banchi di ram su una scheda madre? Comunque....per non portarvela per le lunghe...le ram funzionano!! Sono state testate su una piattaforma intel...il processore era un i7 3770...però, da nabbo quale sono A questo punto, però, il mio problema è tutt'altro che risolto, avendo comunque la necessità di acquistare delle nuove ram ed, eventualmente, vendere queste. In particolare, bazzicando sui siti dei vari produttori, (g.skill in particolare), ho notato che, nelle specifiche dei singoli modelli di ram, in alcuni casi, è specificata anche la compatibilità con le schede madre. Il problema si pone allorquando, un modello di ram, pur non comparendo nella lista delle ram compatibili presente sul sito di asus, compare, invece, sul sito del produttore delle ram. (ad esempio, sul sito g.skill, vengono considerate compatibili con la mia scheda madre delle "Aegis" 1600mhz, mentre nella lista "ufficiale" Asus non compaiono.) A questo punto...a chi devo credere? Posso acquistare un prodotto, la cui compatibilità è garantita dal produttore delle ram, ma non dalla Asus? |
|
|
|
|
|
#19 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2012
Messaggi: 2342
|
Naturalmente utilizza la lista messa a disposizione dal produttore della memoria ram (semplicemente utilizza i vari "ram configurator" disponibili); se dovessi utilizzare quelle messe a disposizione dal produttore della mobo talvolta faresti fatica a trovare i moduli presenti o comunque saresti costretto a scegliere tra due moduli in croce.
Per quanto riguarda la vecchia ram, probabilmente erano incompatibili con la tua mobo; molto strano visto che il problema si verificato su ben 2 mobo. Curioso invece che non volessero testartele... per curiosità, che scuse si inventavano? |
|
|
|
|
|
#20 |
|
Member
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 53
|
Perlopiù mi facevano presente che, se anche le ram, avessero funzionato correttamente su una delle loro mobo, comunque io avrei continuato a riscontrare gli stessi problemi sulla mia.
Di fronte alla mia insistenza (facevo notare che, il mio interesse principale era accertare che funzionassero qualora avessi voluto rivenderle), più di uno mi ha consigliato di inviarle direttamente a corsair...un altro mi ha detto di non trattare mobo che supportassero frequenze cosi alte (
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:11.





















