|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
|
[NEWS] DuckDuckGo cresce ancora, privacy e neutralità del search engine la chiave ...
Scritto da: Francesco Lanza - lunedì 13 gennaio 2014
DuckDuckGo cresce ancora, privacy e neutralità del search engine la chiave del successo
![]() Non è la prima volta che parliamo di DuckDuckGo, search engine anonimo che non sfrutta i vostri dati per fornirvi risultati “su misura”. Il piccolo motore di ricerca, infatti, è diventato piuttosto popolare dopo l’apocalisse mediatica scatenata da Snowden, una pubblicità che si pensava avrebbe portato a un successo effimero. Ebbene, a mesi di distanza possiamo dire che non si tratta di qualcosa di temporaneo. DuckDuckGo è qui, e qui resta! A partire da novembre 2013, oltre 4 milioni di utenti usavano il sito ogni giorno, e con l’anno nuovo siamo arrivati a 4 milioni e mezzo di utenti unici, con 1 miliardo di ricerche durante l’anno scorso. Non possiamo ancora prevedere una crescita geometrica in atto, certo, ma il blog annuncia che ci saranno nuove feature e un crescente sviluppo durante tutto il 2014. Come funziona, la ricetta del successo Abbiamo già lamentato che la “personalizzazione” delle ricerche è una lama a doppio taglio. Teoricamente è utile avere delle risposte pensate apposta per noi, d’altra parte ci sono due effetti negativi:
DuckDuckGo si presenta come un anti-Google. I suoi risultati non derivano in alcun modo dai nostri dati, che non sono né cercati, né conservati. Se io cerco qualcosa su DuckDuckGo, la pagina che verrà persentata a me sarà la stessa presentata a voi. DuckDuckGo oscura tramite crittografia tutte le nostre ricerche, cosa che Google fa da poco - e di certo non per se stessa. Ultima caratteristica positiva di DuckDuckGo? È basato in Olanda, lontano dal Patriot Act. Non può essere forzato da nessun americano a consegnare dati. Chiaramente, il piccolo search engine ha ancora molta strada da fare - e la concorrenza è forte come l’Inferno stesso completo di tutti i suoi diavoli. E noi siamo i dannati… Fonte: DownloadBlog via | The Guardian | DuckDuckGo Newsletter
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:19.