Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-12-2013, 06:37   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] Spagna, Google incornata dalla privacy

venerdì 20 dicembre 2013

Spoiler:
Quote:
La Grande G opera sui dati personali con pratiche inimmaginabili per l'utente medio: l'autorità spagnola che vigila sulla privacy ha ritenuto che le policy unificate di Google violino la legge



Roma - La massima sanzione imponibile dall'autorità che vigila sulla privacy in Spagna, bruscolini per Google: Mountain View è stata condannata a pagare 900mila euro per aver violato le leggi spagnole a presidio della riservatezza dei cittadini con l'uniformazione delle policy relative ai propri servizi annunciata nel gennaio 2012 ed entrata in vigore nel marzo dello scorso anno.

La Spagna è solo uno dei tanti stati che si sono mossi nei confronti delle controverse policy della Grande G: la raccolta dei dati degli utenti e il trattamento incrociato di questi dati, dispiegato su tutti i servizi di Google, ha impensierito fin da principio autorità e cittadini, preoccupati per il fatto che Google, ruminando e digerendo un bolo sempre più consistente di dati, possa ricostruire con crescente precisione le abitudini e le preferenze dei netizen, mettendole a frutto nella disseminazione di pubblicità sempre più invadente e mirata.

L'Agencia Española de Protección de Datos (AEPD), una fra le authority europee che insieme a quelle di Italia, Francia, Paesi Bassi, Germania e Regno Unito hanno fatto quadrato per indagare sulle conseguenze delle pratiche di Mountain View, ha emesso ora la propria decisione: Google agisce in violazione della legge raccogliendo e trattando illegittimamente informazioni personali "tanto degli utenti autenticati (con dati attinti nel quadro dei suoi servizi) quanto di quelli non autenticati, inclusi coloro che sono meri utenti passivi, che non hanno richiesto i suoi servizi ma che accedono a pagine gestite dall'azienda in maniera non esplicita".Google, spiega il Garante spagnolo, elabora dati raccolti attraverso un centinaio di servizi senza fornire agli utenti le informazioni adeguate per ritenere che il consenso dato al trattamento di questi dati sia consapevole e informato: Google, rileva AEPD, "utilizza una terminologia imprecisa, con espressioni generiche e poco chiare che impediscono agli utenti di afferrare il reale significato di ciò a cui fa riferimento". In otto pagine di spiegazione, osserva l'authority, "Google impiega in almeno 30 occasioni termini come potrà, potranno o è possibile", formulazioni che, "sommate ad altre espressioni estremamente ambigue come migliorare l'esperienza dell'utente", contribuiscono a rendere la policy indeterminata e poco chiara, incapace di informare l'utente che deve scegliere se offrire o meno il proprio consenso.

La pratiche con cui Google opera sui dati, rastrellandoli lungo tutti i servizi offerti all'utente e trattandoli per scopi che non descrive con chiarezza, "va ampiamente oltre le aspettative ragionevoli dell'utente medio, che non è consapevole del carattere massivo e trasversale del trattamento dei suoi dati". Gli utenti sembrano così "perdere il controllo" sui propri dati. Una situazione aggravata fatto che, sottolinea l'autorità, Google conserva questi dati per un tempo indeterminato e non giustificato, e obbliga in molti casi a uno "sforzo sproporzionato" l'utente che voglia richiederne l'accesso, la rettifica o la cancellazione.

La sanzione di 900mila euro, 300mila euro per tre violazioni, è il massimo che la Agencia Española de Protección de Datos può imporre, insieme all'obbligo per Google di adottare immediatamente le misure necessarie a rientrare nell'alveo della legge. La Grande G, dal canto suo, ha spiegato di essersi impegnata appieno nel collaborare con le autorità spagnole nel corso delle indagini, per spiegare e giustificare la validità e l'adeguatezza delle proprie policy relative alla privacy. "Continueremo a farlo", ha assicurato Google. Ma non sono esclusi ricorsi: "leggeremo con attenzione il loro documento per decidere sui prossimi passi da compiere".

Gaia Bottà







Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
La polizia ferma un'auto che fa inversio...
2 certezze e una bella novità: sc...
Windows 11 2025 Update è disponib...
Xiaomi 15T e 15T Pro già in scont...
Bici elettrica VARUN 26'' Fat Tire a sol...
Il web libero è morto, il pap&agr...
Il meglio dei robot a basso costo: Lefan...
Laureati in informatica senza lavoro, ne...
Una valanga di contenuti già annu...
Molti nemici... molto successo? Questo C...
Fotocamere Galaxy S26: poche differenze ...
Opera Neon: il nuovo browser AI agentico...
Collasso digitale alle porte? Quali sono...
Qualcomm 'schiaccia' Arm in tribunale: v...
Meta spinge sull'indipendenza da NVIDIA:...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:09.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v