|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Prato - 温州
Messaggi: 1126
|
Ottiche Mirrorless: a che punto siamo?
Ciao a tutti,
aprivo questo topic per chiarire un po' qual è la situazione degli obiettivi per il mondo mirrorless a fine NOVEMBRE 2013, dall'ultimo giro nella sezione: m4/3 di Panasonic e Olympus in assoluto il più generoso per disponibilità di ottiche sul mercato, Sony ottima per sensori ma offerta ristretta di lenti, Samsung.., Fujifilm.., ecc. A che punto siamo oggi? Facendo una breve ricerca con i lens finder, sono stato sorpreso dalla vasta offerta per la serie samsung nx da parte di samyang. Ma in merito alla qualità? Cosa ci si potrebbe aspettare nel prossimo futuro? Soprattutto come frutto delle collaborazioni tra le varie aziende leader, come tra Olympus e Sony, tra tizio e caio, ecc. Conto sulle risposte di chi si aggiorna costantemente sul tema.
__________________
Acer VN7-791G-75MQ |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33319
|
ad oggi la situazione e' sempre la stessa
m4/3 fuji / samsung sony c'e' da dire che quest ultima e' molto impegnata a sfornare sempre nuovi sensori e tecnologie che poi altri sfruttano meglio, evidentemente guadagnano bene in questo modo e non sono interessati ad offrire piu' di tanto dal lato ottiche. samsung a catalogo ha un discreto parco ottiche ma abbastanza introvabili in italia, fuji altrettanto ma piu' diffusa e con una media prezzi / qualita' piuttosto alta ma ultimamente sta tirando fuori corpi e lenti un po' piu' dedicati alla massa, il micro continua per la sua strada che ormai e' ben tracciata, ottiche per tutti i gusti, per ricchi e poveri, da cerimonia, specializzate, manca giusto qualche tele sportivo che costi quanto un utilitaria, ma sta arrivando pure quello, canon e nikon non pervenute, o almeno hanno quasi zero interesse per questo settore. ad oggi le scelte piu' oculate continuano ad essere m4/3 e fuji con gli altri staccati e di un bel po' |
|
|
|
|
|
#3 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15545
|
Quote:
Ma la domanda che ti faccio è questa, trita e ritrita: che senso ha acquistare un corpo da meno di 300g di peso, con ergonomia da saponetta, più piccolo di uno smartphone medio (in due dimensioni su tre)... e poi attaccarci una lente che pesa il doppio ed è più grande (praticamente tutta la produzione samyang tranne il fisheye)? Stessa storia per certi mastodonti in casa nex, tipo 18-200. Un ottimo corredo (scoperto tipo un ora fa) è il sistema fuji x, con i giusti fissi delle giuste focali, compatti e leggeri. Ottimo se vuoi un sistema alternativo alla reflex per viaggiare leggero... o se ami scattare coi fissi e ti bastano quelli che offre fuji. u4/3 imho è invece il sistema più flessibile e completo, perchè puoi usarlo per sostituire in toto un sistema dslr (tranne forse dove serve un AF coi controC per soggetti in movimento rapido), oppure come "alternativa leggera" da affiancare alla reflex... tutto dipende dalle lenti che ci abbini e dalle tue tasche. Ah, se ti interessa fotosub senza pretese o comunque roba rugged, nikon ha quello che fa per te (AW1, fino a 15 metri se non ricordo male). Eos M al momento è fuffa. Ora arriveranno i possessori incazzati come iene a dire "fa foto bellissime!!". Certo, ci mancherebbe altro, il problema è che canon sembra crederci molto poco, per non dire nulla: in un anno, hanno tirato fuori solo due lenti: 22 f/2 e 11-22, oltre alla solita lente kit 18-55... quando è evidente che il sistema ha disperato bisogno di qualche lente in più, e canon di know-how ne ha a badilate, quindi non credo proprio sia questione di ritardi tecnici. Anzi, l'unica cosa di cui si vocifera è l'uscita di un nuovo corpo: 2 corpi macchina e 3 ottiche, a più di un anno dall'uscita .
Ultima modifica di roccia1234 : 22-11-2013 alle 17:25. |
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Bologna
Messaggi: 3271
|
il 18-55 fuji è una chicca, non ingombra e non pesa. e con gli aggiornamenti l'elettronica va anche discretamente. fuji sta poi pian piano tirando fuori delle ottiche con ghiere meccaniche per fuoco e diaframmi, o almeno solo per i diaframmi che io sappia. un plus notevole, non sopporto le lenti che senza il loro corpo sono solo dei fermacarte(uso infatti nikon per lo più!)
in casa sony non capisco come possano associare la nex6 ad un 16-50. ovvero lo capisco hanno un target preciso, che vuole numeri e features, ma non bada troppo alla qualità del file. più giù dell'aps-c io vedo solo le compatte, con rx100 in testa. sensore da 20mpx e lente che risolve per 6...però è veramente grandiosa nei risultati, comunque.
__________________
trattative concluse senza problemi con beatl, RedRose, ittogami17, sciannagol, trappola, riccio, xmas, nero81, robibo68, Vyper, FallenAngel e tanti altri! |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
|
Nel segmento mirrorless penso siamo a buon punto ed:
- una volta che verranno sviluppate più ottiche pancake - una volta che verranno sviluppati zoom f/2, nei sistemi m43 - Sony, ed ancora di più la ben più lente Fuji, riusciranno ad ottenere le stesse prestazioni AF dei sistemi m43 La svolta risulterà ancora più significativa. Scordandosi sia per aps-c che su full-frame di pretendere teleobiettivi compatti luminosi ed anche quelli un po' meno luminosi è evidente che non potranno mai essere sufficientemente compatti. Con sistemi m43 è possibile spingersi un po' più in là, senza perdere in compattezza, ma fino ad un certo punto. Nota: Sperando che nel frattempo sia Panasonic che Sony riprogettino corpi con stabilizzazione sul sensore (cosa che Panasonic ha fatto in uno dei suoi recenti modelli ...).
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica [Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager Benchmark Cpu per sistemi Linux/BSD
|
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Caserta (CE)
Messaggi: 2252
|
Quote:
fuji e sony nex condividono lo stesso problema di corpi piccoli e zoom grandi .... solo il sony 16-50 oss, che non è assolutamente a livello della qualità del fuji, è più piccolo .... per il resto come dimensioni e peso tra i due sistemi stiamo li' ... se vai di pancake la situazione ovviamente migliora per entrambe: http://camerasize.com/compact/#371.388,375.369,ha,t entrambe, secondo me come scelta progettuale errata, non hanno la stabilizzazione sul sensore ... X-E1 + Fujinon XF 18mm f/2 R sarebbe una soluzione da urlo ma senza stabilizzatore Ultima modifica di GiovanniGTS : 07-12-2013 alle 10:52. |
|
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33319
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Caserta (CE)
Messaggi: 2252
|
Veramente il reciproco sarebbe 1/30 ...
è vero che con un 27 eq. non è come scattare con un 200 eq. ma uno stabilizzatore come il 5 assi oly darebbe certamente una mano andando a stabilizzare anche vecchie ottiche a volte pregevoli |
|
|
|
|
|
#9 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33319
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#10 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Salento Giallorosso
Messaggi: 559
|
scordatevi lo stabilizzatore sulle nex, il 5 assi di derivazione oly forse arriverà sui corpi alfa... non lo hanno messo sulle A7 per una serie di motivi e per ora non è previsto.
__________________
ASRock 970 Pro3 R2.0 | AMD Phenom II x4 955 BE | ATI AMD Radeon R7 250x | hyperyX fury 8GB | samsung SSD 830 128 + dischi vari | terratec cinergy 1200 DVB-T |Sound Blaster Z | ali XFX 550 w |
|
|
|
|
|
#11 |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 236
|
sembra che oggi senza stabilizzatore non si riesca più a scattare...
__________________
Ho trattato positivamente nel forum con: Alebertaz, skorpioITA, tury |
|
|
|
|
|
#12 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33319
|
|
|
|
|
|
|
#13 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Bologna
Messaggi: 3271
|
Quote:
io sotto l'aps-c non vado, al massimo prendo una rx100, e per aps-c le dimensioni del 18-55 fuji sono poco ingombranti, considerando pure che è uno stop più luminoso della concorrenza. sui pancake...non ci spererei. o almeno non di qualità. perchè lo schema ottico con le lenti per digitale non può avvicinarsi troppo al sensore, altrimenti ai bordi fa pena(salvo sansori fatti apposta per determinate ottiche, vedi fuji x100 o leica o sony rx1). gli obiettivi di qualità saranno sempre più ingombranti, a schema telecentrico, per avere la luce più ortogonale possibile su tutto il sensore
__________________
trattative concluse senza problemi con beatl, RedRose, ittogami17, sciannagol, trappola, riccio, xmas, nero81, robibo68, Vyper, FallenAngel e tanti altri! |
|
|
|
|
|
|
#14 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Caserta (CE)
Messaggi: 2252
|
Quote:
"fuji e sony nex condividono lo stesso problema di corpi piccoli e zoom grandi" |
|
|
|
|
|
|
#15 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Caserta (CE)
Messaggi: 2252
|
Quote:
Sempre che non decidano di dismettere anche il sistema Alpha ... a questo punto mi chiederei la partnership con olympus a cosa serva .... |
|
|
|
|
|
|
#16 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Salento Giallorosso
Messaggi: 559
|
Quote:
__________________
ASRock 970 Pro3 R2.0 | AMD Phenom II x4 955 BE | ATI AMD Radeon R7 250x | hyperyX fury 8GB | samsung SSD 830 128 + dischi vari | terratec cinergy 1200 DVB-T |Sound Blaster Z | ali XFX 550 w |
|
|
|
|
|
|
#17 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Caserta (CE)
Messaggi: 2252
|
si ma a volte avere la massima risolvenza possibile ai bordi non sempre serve perchè:
1. lenti del genere costano 2. lenti del genere ingombrano 3. nei ritratti, fatti con lenti come il 35 o 50 su aps-c, la massima risolvenza possibile ai bordi non serve a nulla perchè questi vengono sfocati in ogni caso bisogna trovare il giusto compromesso tra massima risolvenza e compattezza ed è un errore puntare solo alla prima, anche se il marketing non la pensa cosi piuttosto io metterei in evidenza la discussione qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showth...2602857&page=5 e in particolare questo post: Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#18 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Salento Giallorosso
Messaggi: 559
|
Quote:
questo fino a qualche settimana fa... ora sembre che ci sia in cantiere qualcosa per le A FF.
__________________
ASRock 970 Pro3 R2.0 | AMD Phenom II x4 955 BE | ATI AMD Radeon R7 250x | hyperyX fury 8GB | samsung SSD 830 128 + dischi vari | terratec cinergy 1200 DVB-T |Sound Blaster Z | ali XFX 550 w |
|
|
|
|
|
|
#19 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15545
|
Quote:
Ma se leggi il tread di cui sopra, capirai da te che è possibile fare lenti compatte, più luminose e che al contempo hanno ottime performance anche ai bordi. |
|
|
|
|
|
|
#20 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
|
Si certo, forse a f11...
A qualcuno continua a sfuggire che per il digitale è più difficile avere una buona resa ai bordi rispetto alla pellicola, che il tiraggio delle nuove mirrorless e di circa 1 cm in meno rispetto a quello leica, tanto per chiarezza dico che quel cm serve a montare le vintage adattate, altrimenti si fa la fine di Samsung che non se la fila nessuno..... Quindi le ottiche molto piccole che vi piacciono tanto create per nex o fuji dovrebbero essere di almeno 1 cm più lunghe senza cambiare assolutamente nulla, figuriamoci per farle andare bene ai bordi su digitale... |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:15.












.








