|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news...xel_50123.html
Sony sarebbe al lavoro su un sensore da ben 54 megapixel, dotato di rilevazione di fase integrata e soprattutto non basato sulla matrice Bayer: dovrebbe vedere la luce nel 2015 Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21699
|
lo sviluppo di nuove tecnologie per sensori è SEMPRE ben accetto perchè porta vantaggi e miglioramenti su tutti i formati, dalla compattina alla FF.
Certo 54mpx sono una vera assurdità.. è una risoluzione che già è super abbondante in ambito professionale.. figuriamoci in ambito non-professionale. Spero che abbia almeno le stesse opzioni di uso del X-trans.. almeno si potrebbero sfruttare i 54mpx per l'oversampling. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 1455
|
Se il piccolo (e per le mie esigenze ancora sufficiente) sensore APS-C da 10.1 Mp della mia 40d fa dei raw da 10/12 mega, un sensore così denso che raw produrrebbe? c'è un'ottimizzazione oppure aumenta in proporzione?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 1086
|
i file nef della D800, in formato compresso, occupano la bellezza di 50-54 MB.
E sono da 36 megapixel.. un raw da 54 megapixel supererà di sicuro i 70-80 MB. Assurdo, considerato che per il 99% degli utilizzi, ANCHE professionali, 22 megapixel sono già grasso che cola. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 221
|
Esattamente il mio "flusso di pensiero" dopo aver letto degli apparentemente esagerati 54mpx, però senza dettagli ulteriori sulla struttura del sensore restano speculazioni
__________________
OS: Windows 10 Professional 64bit || MB: Asus P8Z77-V Pro || CPU: Intel i5-3570K (o/c @4.4 Ghz) || COOLER: Noctua NH-D14 || RAM: CORSAIR Vengeance LP Blue DDR3 1600 (4x4GB) || PSU: Seasonic G-650 80Plus Gold (650w) || GFX: MSI RTX 2060 Gaming Z 6GB|| HD: Samsung 830 256GB SATA3 || CASE: Corsair Obsidian 650D || Monitor: 24" 16/10 ASUS ProArt PA246Q wide gamut |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 197
|
18x3=54 magari comunicano 54 in modo da confondere la concorrenza, o chi lo sa come funziona essendo un sensore nuovo
__________________
Ultima modifica di bart_simpson : Oggi alle 15:38. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Bannato
Iscritto dal: Dec 2013
Messaggi: 4
|
Sono d'accordo con bart_simpson, un 54 diviso 3 sono 18 pixel (punti) immagine come anche l'attuale foveon che ha 45 mega-pixel diviso per 3 strati e alla fine immagine e di 15 mpx. un sensore a strati ha più senso, e un conto fare la media dei 3 pixel sovrapposti per ottenere un punto immagine ed e un altro conto Inventare il colore attraverso complicati algoritmi di interpolazione. il guaio (se possiamo chiamarlo cosi) e che sul foveon da "45 mpx" siamo ai raw da 50 mega circa (in base al dettaglio immagine) un 54 mpx sarà intorno 60-65 mega per raw a meno che non fanno raw compreso (con piccole perdite) come certi marchi blasonati. poi anche il formato raw dovrà cambiare estensione per forza perché non verrebbe più riconosciuto dai conosciuti sviluppatori raw a meno che non si sceglierà di convertire "on-camera" nel comune formato DNG .
Tutte considerazioni personali e un po' basati sui vecchi brevetti "simil-foveon" http://www.freepatentsonline.com/20090303371.pdf P.S. Se non ricordo male, tutti produttori di sensori hanno brevetti "simil-foveon", Canon compresa |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 218
|
Brava Sony! A mare quella porcheria del CFA Bayer! Vediamo cosa tiri fuori dal cappello.
E vediamo cosa inventerà Canon, che, di certo, non sta ferma a guardare. Non scordiamoci che la vera rivoluzione dopo il CCD l'ha fatta proprio Canon, inventando, e credendoci, il CMOS. Sana competizione. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:38.