|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 1116
|
prima reflex - budget max 600
ciao a tutti!
come da titolo, mi vorrei affacciare per la primissima volta al mondo della fotografia con un apparecchio più serio -decisamente più serio- delle compatte da 150€ ho messo in conto di dover spendere almeno 400 euro, comunque non oltre le 600, preferibilmente compro da amazzone italia. l'uso che ne devo fare è di portarmela in giro in viaggi/vacanze/gite... fotografare un po di tutto con buona qualità, anche in notturna, soggetti in movimento (il mio cane). a tutto tondo insomma, ma non voglio nemmeno preoccuparmi troppo di settaggi complicati o di portarmi dietro la borsa con 3 obiettivi diversi. cosa consigliate? le piu famose che ho trovato in questa fascia sono nikon d3200 (kit nikkor 18-105) 570€ canon 1100d (kit 18-55 + 75-300) 490€ canon 600d (kit classico 18-55) 440€ quello che mi scoccia è l'assenza di orpelli che sulle compatte ormai sono comuni, tipo il wifi e il gps... non che la scelta debba basarsi su questo ma di questi tempi ci si aspetta di trovare funzioni del genere su ogni apparecchio...
__________________
ITX-supporter: i3 4330 haswell @Scythe Infinity, Gigabyte H87N-WiFi, Asus GTX960 STRIX OC, Samsung 840 evo 240GB + WD Raptor 140GB + WD green 1TB, Cooltek W1, Corsair RM450 gold NAS: Synology DS211j + 2*WD grren 2TB ITX-HTPC: Asrock q1900-itx, Seagate 250GB sata I, case Apex MI-100, Pico-PSU 150W + brick 70W - full load 20W ANDROID-addicted: LG optimus 1, Huawai ideos, Nexus S, Moto G, Zenfone 2 550ml, OnePlus 3 |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
|
Quote:
non so se sai come funziona la lunghezza focale degli obbiettivi reflex ma ti riassumo il problema dicendo che un 18-55 equivale a un x3 delle compatte e un 18-105 è un x6 scarso...già questo spesso "obbliga" molti a pensare di prendere un secondo obbiettivo già da subito...dipende ovviamente dalle esigenze, ma abituati magari a una compatta x20 si rischia di rimanerci male, meglio mettere subito le mani avanti ;-) anche l'autofocus ( sia dal lato fotocamera che dal lato obbiettivo ) potrebbe non essere degno delle aspettative, anche considerando la minore profondità di campo delle reflex: se dal lato "artistico" è un toccasana dal punto di vista pratico significa solo una magggior difficoltà nella messa a fuoco settaggi complicati?? puoi mettere tutto in automatico e incrociare le dita, quasi sicuramente i vantaggi sarebbero comunque evidneti ma useresti la reflex al 20% del suo potenziale cosa consigliate? ...dopo un po' di pratca le cose da regolare sono solo una o due ( mila ![]() possibili consigli: nikon D3100/D3200/D5100 col 18-105VR ...prendi la più economica che cambia poco canon D1100/D600/D650 col 18-55is ( la versione senza is o peggio il 75-300 lasciala sullo scaffale ) di questi tempi l'ultima novità di casa nikon è una reflex che assomiglia a quelle di cinquant'anni fa, al momento tutte le funzioni extra sono a parte nell'attesa di essere messe all'interno per fingere di aver invetato qualsoa di nuovo ( oltre che per far cassa ovviamente ) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:51.